Hinako Sugiura
- Nome:
- Hinako Sugiura
- Nome in Kanji:
- 杉浦日向子
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- F
- Data di nascita:
- 30/ 11/ 1958
- Data morte:
- 22/07/2005
- Nazionalità:
- Giappone
- Biografia:
-
Nata a Shiba nel distretto di Minato di Tokyo. Suo padre gestisce un negozio di kimono a Nihonbashi. Vive con i genitori e con suo fratello di cinque anni più grande di lei, Masaya Suzuki, in un condominio a Shinjuku.
Da bambina vive molte passioni, dal kabuki al rakugo. Si diverte a scavare buche e giocare con modellini d'auto. Segue il sumo, i suoi lottatori preferiti sono Kaiketsu Masateru e il suo allievo Ōnokuni Yasushi. Alle medie diventa membro del club di kendo. Di carattere allegro rimane affascinata dalla cultura del periodo Edo e influenzata dal lavoro del fratello, abile fotografo.
Dopo essersi diplomata alla Tsurugaoka decide di continuare gli studi. La sua prima scelta ricade sull'ingegneria navale dovendo rinunciare all'idea quando scopre il divieto di accedervi imposto alle donne.
Nel 1976 inizia a frequentare l'università Nihon, facoltà di belle arti. Le sue aspettative rimangono deluse e decide di abbandonare gli studi dopo un anno. In questo frangente, per tranquillizzare la famiglia, promette ai suoi genitori di trovare la propria strada entro i 22 anni. Ritiratasi dagli studi aiuta momentaneamente il padre a gestire il negozio di famiglia, studiando al contempo la tecnica di decorazione Yuzen.
Inizia a pensare al futuro lavorativo ottenendo un lavoro part-time in un negozio specializzato in articoli audio ad Akihabara. Gli anni trascorrono e la scadenza autoimposta sta per giungere. Alla ricerca di una qualifica gratuita inizia a frequentare il corso di ricerca storica di Shisei Inagaki presso l'Asahi Culture Center, diventandone in pratica una sua allieva. Avrebbe voluto specializzarsi come ricercatrice storica, progetto poi accantonato nello scoprire le notevoli difficoltà economiche iniziali.
Senza scoraggiarsi decide di intraprendere la carriera di autrice di manga. La giovane non ha alcuna esperienza in merito, neanche come lettrice non avendone mai comprato uno. Dopo essere stata assistente di Murasaki Yamada scrive un'opera, proponendola a varie riviste senza destare molto interesse. L'unica a mostrarsi incuriosita al riguardo è la rivista Garo della Seirindō, all'epoca in difficoltà finanziarie, si conferma generosa nei riguardi di nuove proposte accentandola. Debutta con "Tsugen Muro no Ume" nel 1980.
Inizia a creare manga pubblicandoli soprattutto per la rivista Manga Action della casa editrice Futabasha. Hinako continua a coltivare la sua antica passione verso il mondo Edo riuscendo a pubblicare la sua prima raccolta di saggi su Edo nel 1986.
Continuando la sua attività letteraria conosce lo scrittore Hiroshi Aramata, i due si innamorano e si sposano. Il loro sodalizio ha una breve durata, terminando con il divorzio dopo solo sei mesi di matrimonio. Muore nel luglio 2005 all'età di 46 anni a causa di un cancro alla laringofaringe. - Lavori:
- 1983 -
Miss Hokusai
(Storia)
- 1983 -
Miss Hokusai
(Disegni)
- 1987 -
Gasso
(Storia)
- 1987 -
Gasso
(Disegni)
- 1988 -
Hyaku Monogatari
(Storia)
- 1988 -
Hyaku Monogatari
(Disegni)
- 2015 -
Gassō
(Soggetto originale)
- 2015 -
Sarusuberi: Miss Hokusai - Mirto crespo
(Soggetto Originale)