Underground
Underground
Ambientata nei vivaci anni Sessanta a Tokyo, è la storia del giovane Miguel che aspira a diventare un autore di manga. Tuttavia, quando un fumetto è disegnato da Suehiro Maruo, è inevitabile che sia, come dice la fascetta promozionale che ha accompagnato l’uscita della versione giapponese, un “bestiale percorso underground”. Miguel e Sachiko, incapaci di seguire le tendenze o il movimento studentesco, non vedono altro che l’inferno nella Tokyo glamour, e le canzoni popolari che ascoltano come sottofondo musicale non sono altro che un requiem. Durante il loro giro dell’inferno, realtà e falsità si mescolano presto e i due si confondono tra fantasia e realtà. Dopo i suoi straordinari adattamenti manga tratti dalle opere di Edogawa Ranpo (Il bruco; La strana storia dell’isola Panorama), Maruo torna a disegnare e sceneggiare un manga che nasce dalle proprie passioni: il teatro underground, la musica, il cinema, l’arte e il fumetto. Tra i personaggi che animano queste pagine – sotto forma di ricordo o di semplice omaggio – troviamo il pittore Fujita Tsuguharu e l’editor di «Garo» Nagai Katsuichi. Un Maruo per certi versi inedito (l’ambientazione e lo slancio quasi autobiografico), ma sempre al massimo della sua forma, in stato di grazia.
Prezzo: 22,00 €
Totale voti: 3 0 0
KayScarsetta
Più che semi-autobiografia (è anche quello) è Maruo che si crogiola in tempi che non ci sono più ma che gli appartengono (vedasi i feticci vintage di cui si circonda a lavoro). I giochi di parole se non puoi adattarli a dovere almeno spiegali a dovere...
09/10/2025
2247
Omaggio ai tempi in cui si bruciavano gli abiti superficiali che Maruo-sensei condisce, come sempre, con la sua sapida verve gotica e le citazioni continue. Da Mizuki a Shirato, da Chiba a Tezuka, nonché di tutto ciò che a buon diritto era Controcultura.
11/10/2025
Zenzenno
Disegni meno potenti delle precedenti opere ma storia davvero molto bella. Una sorta di autobiografia romanzata e un po' visionaria con riferimento a fatti storici e sociali della Tokyo anni 50-60. Un unico appunto, 22,00 eur per un'ora e mezza di lettura
11/10/2025