Voci e altre storie
"Voci" di Junji Ito, è il secondo numero della collana "Junji Ito Collection" edita da J-pop. Una raccolta di racconti scritti dall'autore, dove l'horror la fa da padrone. Il volume, come per tutti gli altri della serie, è ben curato, con una sovracopertina a colori, carta di alta qualità e un prezzo più che buono nel complesso.
In questo volume troviamo otto capitoli, ognuno di essi è un racconto autoconclusivo. L'autore rielabora le sue idee su carta dando forma alle paure nel suo stile unico. Come nel primo volume della serie, anche qui c'è una piccola postfazione alla fine di ogni storia, dove il Sensei spiega come è nato tale racconto e a cosa si è ispirato, un valore aggiunto che purtroppo manca dal terzo volume in poi.
I personaggi di ogni storia, nonostante i racconti siano brevi, sono ben caratterizzati, risultando curati e ben dettagliati, dando l'impressione che stiano vivendo un qualcosa di puro e reale.
Il tratto di Junji Ito nelle tavole, è magnifico ed inimitabile. Alcuni disegni meritano qualche secondo in più per essere ammirati, soprattutto nell'espressioni dei personaggi, lì si nota tutta la maestria dell'autore.
Le tematiche sono varie come in tutti i volumi di racconti brevi scritti dall'autore. Qui possiamo trovare la paura dell'isolamento ( vedi "Voci" con protagonista Soichi, noto personaggio al quale è stato dedicato un volume intero ),oppure l'ossessione nel rincorrere la perfezione, ( in Orrore color Carne, dove una donna è ossessionata dalla "sua idea di bellezza" ), e tanti altri temi che diventeranno le basi per grandi racconti.
Tirando le somme posso dire che è un volume obbligatorio per chi segue Junji Ito, dove la qualità dei racconti è decisamente alta, cosa da non sottovalutare in quanto in altri volumi si ha l'impressione di trovare racconti messi lì giusto per riempire, qui invece si farà difficoltà a trovare il racconto preferito tra quelli presenti. Una raccolta perfetta per chi vuole scoprire l'autore nella sua interezza partendo da zero, in più, con l'aiuto della postfazione in ogni capitolo, aiuterà i neofiti ad entrare nella mente di Junji Ito.
Ho letto quasi tutte le opere del maestro del brivido, almeno un 80% ad oggi di quelle pubblicate finora in Italia, questo volume nella sua categoria, è da 8.5/10, sono manga leggeri ma in grado di lasciare un'impronta duratura, e sicuramente troveremo la storia che ci colpirà di più rispetto ad altre. Sono storie di visioni trasportate su carta da una mente brillante che sa rivisitare le paure e fobie in una chiave tutta sua, Junji Ito ha l'abilità di entrarti dentro e diventare presto uno dei tuoi autori preferiti, non a caso è considerato il Maestro del Brivido.
In questo volume troviamo otto capitoli, ognuno di essi è un racconto autoconclusivo. L'autore rielabora le sue idee su carta dando forma alle paure nel suo stile unico. Come nel primo volume della serie, anche qui c'è una piccola postfazione alla fine di ogni storia, dove il Sensei spiega come è nato tale racconto e a cosa si è ispirato, un valore aggiunto che purtroppo manca dal terzo volume in poi.
I personaggi di ogni storia, nonostante i racconti siano brevi, sono ben caratterizzati, risultando curati e ben dettagliati, dando l'impressione che stiano vivendo un qualcosa di puro e reale.
Il tratto di Junji Ito nelle tavole, è magnifico ed inimitabile. Alcuni disegni meritano qualche secondo in più per essere ammirati, soprattutto nell'espressioni dei personaggi, lì si nota tutta la maestria dell'autore.
Le tematiche sono varie come in tutti i volumi di racconti brevi scritti dall'autore. Qui possiamo trovare la paura dell'isolamento ( vedi "Voci" con protagonista Soichi, noto personaggio al quale è stato dedicato un volume intero ),oppure l'ossessione nel rincorrere la perfezione, ( in Orrore color Carne, dove una donna è ossessionata dalla "sua idea di bellezza" ), e tanti altri temi che diventeranno le basi per grandi racconti.
Tirando le somme posso dire che è un volume obbligatorio per chi segue Junji Ito, dove la qualità dei racconti è decisamente alta, cosa da non sottovalutare in quanto in altri volumi si ha l'impressione di trovare racconti messi lì giusto per riempire, qui invece si farà difficoltà a trovare il racconto preferito tra quelli presenti. Una raccolta perfetta per chi vuole scoprire l'autore nella sua interezza partendo da zero, in più, con l'aiuto della postfazione in ogni capitolo, aiuterà i neofiti ad entrare nella mente di Junji Ito.
Ho letto quasi tutte le opere del maestro del brivido, almeno un 80% ad oggi di quelle pubblicate finora in Italia, questo volume nella sua categoria, è da 8.5/10, sono manga leggeri ma in grado di lasciare un'impronta duratura, e sicuramente troveremo la storia che ci colpirà di più rispetto ad altre. Sono storie di visioni trasportate su carta da una mente brillante che sa rivisitare le paure e fobie in una chiave tutta sua, Junji Ito ha l'abilità di entrarti dentro e diventare presto uno dei tuoi autori preferiti, non a caso è considerato il Maestro del Brivido.