Il colosso dell'industri cinematografica giapponese, la Toho, ha annunciato oggi l'acquisizione dello studio di animazione Science SARU.  L'acquisto prevede il 100% delle azioni, che renderà quindi lo studio una filiale.
 

Lo studio fu fondato i4 febbraio 2013 . Il nome che viene immediatamente associato a questa realtà è quello di Masaaki Yuasa il quale, nei fatti, fu il fondatore: il regista di Fukuoka si è distinto negli anni per un particolare guizzo sperimentale, una grande apertura per quanto riguarda l'ibridazione delle tecniche di animazione e uno storytelling sui generis. Tra le sue opere più famose abbiamo Ping Pong the animationKaibaMind Game e Devilman Crybaby.
Quindi, uno studio fondato da una tale mente non avrebbe potuto far altro che sfornare opere caratterizzate da una grande sensibilità tecnica nonché un taglio particolarmente autoriale. Legate appunto allo stile di Yuasa.

A guidare lo studio oggi è la sua co-fondatrice, ovvero la coreana del sud Eunyoung Choi, dopo che lo stesso Yuasa ha lasciato ogni incarico ormai 4 anni fa.  Choi ha rivestito la carica di CEO e con lei lo studio ha ampliato la filosofia d’espansione internazionale entrando in una partnership non esclusiva con Netflix ripromettendosi di lavorare con altri registi al di fuori di Yuasa.


 Nell'anno fiscale  terminato a febbraio 2024, i ricavi operativi del business degli anime sono aumentati per la Toho significativamente del 90%  e l'obiettivo, con questa acquisizione,  è quello di accelerare la velocità di crescita del business degli anime del gruppo. In un comunicato viene specificato che le due società lavoreranno quindi per migliorare l'ambiente di produzione dell'azienda e offrire maggiori opportunità creative, in modo che i dipendenti dell'azienda e i creatori affiliati possano dimostrare il loro talento ancora più di prima. Spera di lavorare su questo e creare opere di qualità ancora superiore per il Giappone e il resto del mondo.



 
science saru.jpg




Tra i titoli realizzati da Science Saru, sono da ricordare il primo lungometraggio interamente realizzato in casa, ovvero Lu e la città delle sirene del 2017, che fu anche il primo film totalmente originale di Masaaki Yuasa. a questo seguirà Ride your wave per poi giungere a serie acclamate a livello internazionale come Keep Your hands off Eizouken e Heike Monogatari diretta da Naoko YamadaTra le ultime opere non si può non citare il film Inu-Oh; un'opera in cui torna a splendere lo stile del Yuasa, fortemente ispirato dall’amore che il regista prova per la sua arte.

Fonte: gamebiz.jp