A sorpresa Microsoft annuncia importanti cambiamenti per Xbox Game Pass, il servizio in abbonamento con il quale disporre di una libreria di titoli sempre accessibili, oltre che di tutti i giochi al day one prodotti dalla casa di Redmond.

Un anno dopo l'aumento da 12,99 € a 14,99 € e poco prima dell'uscita di Call of Duty: Black Ops 6, il costo mensile per la formula Ultimate, la più completa che comprende tutti i nuovi giochi al day one, passa a costare 17,99 €.
Aumenta anche il prezzo annuale dell’abbonamento Core (con il quale si dispone di 25 titoli, del multiplayer online su console e di offerte riservate) da 59,99 € a 69,99 € ed il Game Pass PC, che passa da 9,99 a 11,99 € mensili.
L'altro annuncio importante è quello del nuovo abbonamento, chiamato Standard. Con questa formula, dal costo di 14,99 € al mese e ad oggi sembra che l'unica differenza sarà nella mancanza dei giochi al day one, senza avere per ora ulteriori spiegazioni ad esempio su quanto tempo passerà prima di vederli in catalogo: le FAQ ufficiali riportano che questi titoli "potrebbero essere aggiunti alla raccolta in una data futura".
Cambiamenti probabilmente inevitabili dopo le onerose acquisizioni e l'ondata di licenziamenti, ma che ovviamente non saranno accolti con grande entusiasmo.

Un anno dopo l'aumento da 12,99 € a 14,99 € e poco prima dell'uscita di Call of Duty: Black Ops 6, il costo mensile per la formula Ultimate, la più completa che comprende tutti i nuovi giochi al day one, passa a costare 17,99 €.
Aumenta anche il prezzo annuale dell’abbonamento Core (con il quale si dispone di 25 titoli, del multiplayer online su console e di offerte riservate) da 59,99 € a 69,99 € ed il Game Pass PC, che passa da 9,99 a 11,99 € mensili.
L'altro annuncio importante è quello del nuovo abbonamento, chiamato Standard. Con questa formula, dal costo di 14,99 € al mese e ad oggi sembra che l'unica differenza sarà nella mancanza dei giochi al day one, senza avere per ora ulteriori spiegazioni ad esempio su quanto tempo passerà prima di vederli in catalogo: le FAQ ufficiali riportano che questi titoli "potrebbero essere aggiunti alla raccolta in una data futura".
Cambiamenti probabilmente inevitabili dopo le onerose acquisizioni e l'ondata di licenziamenti, ma che ovviamente non saranno accolti con grande entusiasmo.
Il gamepass console non aveva alcun senso, visto che non dava la possibilità di giocare online, meglio il nuovo abbonamento standard (anche se non è chiaro se offra anche il gioco in cloud), mentre il pc gamepass ha senso, fa concorrenza a servizi come ubisoft+ e ea+ (ad un prezzo molto minore tra l'altro).
I prezzi aumentano sempre, come aumentano il prezzo del gelato, della coca cola e del pane aumentano anche i prezzi degli abbonamenti
Se il secondo è solo per console allora lo dicano che non vogliono più vendere le serieX XD
Assolutamente d'accordo. Però, a parità di mio stipendio, si cominciano a strutturare le priorità. Io di soldi ne butto pure tanti, però sempre quelli sono.
Casualmente, solo quelli degli stipendi non aumentano mai...
Tralasciamo il fatto che l'abbonamento ti da accesso solo ad un numero limitato di titoli e, se non puoi scegliere, sarebbe di gran lunga più semplice fare il redeem di ogni singolo gioco dato gratuitamente su gog ed epic per un annetto per avere ampia scelta di giochi senza pagare neanche un centesimo.
Oltretutto la maggior parte dei videogiochi (pure pagandoli) costano molto meno del prezzo mensile chiesto da microsoft e spesso durano diversi mesi (esempio io ho giocato a Divinity original sin per ben 400 ore (contando solo quelle passate in game... che ovviamente equivalgono a circa 6 mesi... se l'avessi giocato in abbonamento non solo avrei pagato quel gioco molto di più ma, dopo averlo finito non sarebbe stato mio e quindi per rigiocarlo in futuro avrei dovuto pagare di nuovo).
E nota bene:
al momento la source saga (che comprende sia l'1 che il 2, quindi circa 1 anno di gioco) costa su gog
https://www.gog.com/en/game/divinity_original_sin_the_source_saga
18€.
Con il prezzo annuale dell'abbonamento microsoft ci compro quasi tutti i giochi in wishlist (tranne Baldur's Gate 3 che è uscito da poco) e ci gioco per 3-4 anni.
Non solo, con il gamepass giochi come Skyrim non si possono moddare perché la versione che ti danno è quella del microsoft store.
Insomma... gli abbonamenti a mio parere sono davvero un no sense, almeno su pc. Non so come vadano le cose su console, ma su PC trovo che sia difficile che abbiano un senso (a meno di non voler giocare 1 sola volta i giochi che decide microsoft al day one quando costano di più... ma quello mi pare semplicemente un modo assurdo di giocare).
Ho avuto modo di provare il gamepass due volte gratuitamente e ho giocato così Psychonauts 2 e Trine 4, entrambi giochi che mi sono piaciuti abbastanza da volerli rigiocare e che ho quindi poi comprato su gog a prezzi di gran lunga inferiori a quel che mi sarebbe costato 1 mese di abbonamento al gamepass.
Rimango molto perplesso dal fatto che ci sia qualcuno disposto ad abbonarsi.
Che poi dopo anni su pc tra humble bundle e redeem di giochi regalati ho una libreria di gran lunga più fornita del gamepass, sempre a mia disposizione, gratuitamente... se il mio obbiettivo fosse solo scoprire nuovi giochi potrei semplicemente prenderne uno a casaccio nella mia libreria e provare a giocarlo... la realtà però è che nella maggior parte dei casi voglio giocare ad un gioco specifico e di certo non voglio aver fretta di completarlo perché "tra un po' scade l'abbonamento e se lo devo rinnovare tanto valeva comprarlo"
Il gamepass console come era prima non dava l'accesso al gioco online, probabilmente avevano due abbonati a quel livello, non aveva senso, per questo l'hanno tolto (e hanno messo lo standard).
Costa letteralmente 3 euro in più, mai visto gente morire di fame per 3 euro.
Quello sugli stipendi è un altro discorso
Io credo che queste cose ora come ora, siano per chi gioca online e per chi vuole l'ultima novità, perc chi come me ha una lunga lista di giochi "vecchi" da giocare, non ha senso!
Così ribadisci che già da prima non volevano venderle XD
È la somma che fa il totale, presi singolarmente 3€ in più non saranno nulla, ma se contemporaneamente ai 3€ aumenta il prezzo di decine di altri beni/servizi mentre gli stipendi rimangono immutati, la perdita del potere di acquisto diventa consistente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.