Detective Conan: One-Eyed Flashback (Meitantei Conan: Sekigan no Flashback), 28° film del franchise di Detective Conan, debutta fin da subito, come da previsione, al primo posto del box office giapponese, con numeri da record. Nei suoi primi tre giorni di programmazione, la pellicola ha incassato già oltre 3,4 miliardi di yen (circa 21,1 milioni di euro) con circa 2,3 milioni di biglietti staccati, rendendolo il miglior esordio di sempre per la serie.

Superato quindi il debutto del precedente film, uscito ad aprile 2024, che aveva fatto registrare un debutto di oltre 3,3 miliardi di yen (circa 20,3 milioni di euro).
Dopo sei settimane, abbandona il primo posto e scende in seconda posizione nel suo settimo weekend Doraemon: The Tale of Nobita's Picture World, il 44° film dedicato al celebre gattone azzurro. Nell'ultimo fine settimana, la pellicola ha incassato altri 93,1 milioni di yen (570mila euro), per un totale che finora ammonta a circa 4,2 miliardi di yen (circa 25,6 milioni di euro), con quasi 3,5 milioni di biglietti venduti.
Debutta in quarta posizione il film Me & Roboco, che fa seguito all'omonima serie animata e adattamento del manga di Shūhei Miyazaki. La pellicola ha incassato un totale di 62,6 milioni di yen (circa 383mila euro) nei suoi primi tre giorni di programmazione.
Scende dalla quarta alla sesta posizione nel suo terzo weekend il film Kataomoi Sekai, diretto da Nobuhiro Doi e con protagoniste Suzu Hirose, Hana Sugisaki e Kaya Kiyohara, per un incasso totale che al momento è di circa 359,2 milioni di yen (circa 2,2 milioni di euro).
Scende, invece, dal quinto all'ottavo posto nel suo nono fine settimana Hypnosis Mic -Division Rap Battle- Movie, la nuova opera relativa al progetto Hypnosis Mic -Division Rap Battle- e definito il primo film interattivo giapponese, per un incasso totale che finora ammonta a oltre 1,3 miliardi di yen (8,2 milioni di euro).
Rimane ancora stabile al nono posto 1st Kiss, il toccante film diretto da Ayuko Tsukahara e sceneggiato da Yuji Sakamoto, per un totale che dopo undici fine settimane sale così a oltre 2,7 miliardi di yen (circa 16,7 milioni di euro).
Infine debutta in decima posizione lo speciale di Demon Slayer dedicato all'arco Tsuzumi Mansion.
Ricordiamo, infatti, che tra il 4 aprile e il 3 luglio i dodici film della serie (compresi quelli compilation) torneranno nelle sale giapponesi per proiezioni limitate. Tali eventi presenteranno esclusivi filmati dietro le quinte della nuova trilogia cinematografica, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito, in uscita il 18 luglio in Giappone e l'11 settembre in Italia.

Fonti consultate:
Anime News Network
Natalie

Superato quindi il debutto del precedente film, uscito ad aprile 2024, che aveva fatto registrare un debutto di oltre 3,3 miliardi di yen (circa 20,3 milioni di euro).
Dopo sei settimane, abbandona il primo posto e scende in seconda posizione nel suo settimo weekend Doraemon: The Tale of Nobita's Picture World, il 44° film dedicato al celebre gattone azzurro. Nell'ultimo fine settimana, la pellicola ha incassato altri 93,1 milioni di yen (570mila euro), per un totale che finora ammonta a circa 4,2 miliardi di yen (circa 25,6 milioni di euro), con quasi 3,5 milioni di biglietti venduti.

Debutta in quarta posizione il film Me & Roboco, che fa seguito all'omonima serie animata e adattamento del manga di Shūhei Miyazaki. La pellicola ha incassato un totale di 62,6 milioni di yen (circa 383mila euro) nei suoi primi tre giorni di programmazione.

Scende dalla quarta alla sesta posizione nel suo terzo weekend il film Kataomoi Sekai, diretto da Nobuhiro Doi e con protagoniste Suzu Hirose, Hana Sugisaki e Kaya Kiyohara, per un incasso totale che al momento è di circa 359,2 milioni di yen (circa 2,2 milioni di euro).

Scende, invece, dal quinto all'ottavo posto nel suo nono fine settimana Hypnosis Mic -Division Rap Battle- Movie, la nuova opera relativa al progetto Hypnosis Mic -Division Rap Battle- e definito il primo film interattivo giapponese, per un incasso totale che finora ammonta a oltre 1,3 miliardi di yen (8,2 milioni di euro).

Rimane ancora stabile al nono posto 1st Kiss, il toccante film diretto da Ayuko Tsukahara e sceneggiato da Yuji Sakamoto, per un totale che dopo undici fine settimane sale così a oltre 2,7 miliardi di yen (circa 16,7 milioni di euro).

Infine debutta in decima posizione lo speciale di Demon Slayer dedicato all'arco Tsuzumi Mansion.
Ricordiamo, infatti, che tra il 4 aprile e il 3 luglio i dodici film della serie (compresi quelli compilation) torneranno nelle sale giapponesi per proiezioni limitate. Tali eventi presenteranno esclusivi filmati dietro le quinte della nuova trilogia cinematografica, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito, in uscita il 18 luglio in Giappone e l'11 settembre in Italia.

Fonti consultate:
Anime News Network
Natalie
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Almeno i film possono provare a portarli.
Ma veramente non esiste proprio nessuno che sia interessato?!
Faccio appello a tutti gli editori di anime presenti nel nostro Paese affinché possa essere ripreso il doppiaggio della serie.
E' un peccato, una volta si impegnavano molto di più
Gli uomini non contano più? XD
Detective Conan è un brand trans-generazionale in Italia - potrei capire se avessero portato un film al cinema e avesse floppato, ma davvero non ci sono i presupposti per pensare che un lungometraggio al cinema possa andare male - tutt'altro. Al giorno d'oggi la stragrande maggioranza dei film anime arriva in un modo o nell'altro, trovo assurdo e a tratti umiliante che proprio Conan, nel suo momento di grazia al cinema, venga completamente snobbato. E proprio in Italia, uno dei paesi dove la serie ha avuto più fortuna...
Punti di vista, per me pellicole belle come le ultime tre non si vedevano da più di un decennio. Anche il manga, a parer mio, nella saga di Rum si è ripreso rispetto alla saga di Bourbon.
Crunchyroll ha fatto un grandissimo lavoro con One Piece... Perché non ha fatto altrettanto con Conan? Forse TMS Entertainment non vuole cedere i diritti streaming?
Nei tempi d'oro Conan era sempre nei 4 quattro programmi più visti su Italia Uno.
Aveva anche un certo seguito tra gli adulti... Lo vedeva anche il mio prof. Delle superiori!
Un giorno d'inverno quando facevo la terza media.
FAST AND FURIOUS 4831 17.44%
MAI DIRE GRANDE FRATELLO 2915 20.10%
DETECTIVE CONAN 2469 14.81%
CAMERA CAFE' 2419 12.38%
Spero che arrivi completo in streaming con tanto di film al cinema.
confermo, io (2005) e mio fratello (2009) siamo cresciuti guardando Conan sulle reti Mediaset prima e su super poi e ancora oggi lo seguiamo e compriamo il manga regolarmente come tantissimi nostri coetanei. anche i piu piccoli lo seguono grazie alla nuova edizione star. secondo me i presupposti per un buon successo al cinema ci sono tutti
All'epoca della prima TV di Conan ero già grandicello quindi controllavo spesso i dati auditel sul Mediavideo e mi accorsi del vasto pubblico che lo seguiva...
Sui film forse potrebbe esserci qualche richiesta ritenuta eccessiva da parte di TMS Entertainment.
Guarda se fossi milionario è una cosa che farei io personalmente di tasca mia e sono comunque sicuro che non ci perderei nulla, situazione veramente assurda
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.