Manca esattamente un mese all'uscita della nuova espansione di Magic: The Gathering dedicata a Final Fantasy. La popolare saga di Square Enix aveva infatti annunciato un paio di mesi fa l'arrivo di quattro mazzi Commander tematici, promettendo la presenza di molte altre carte da quell'universo, ebbene, nel weekend appena concluso si è tenuta a Boston la consueta edizione annuale del Penny Arcade Expo (o PAX, che dir si voglia), dove ha presenziato anche la Wizards of the Coast e ha rivelato molte nuove carte dell'espansione.

L'obiettivo dei produttori del gioco di carte era stavolta quello di mostrare che ci saranno esponenti da tutti i capitoli e chiunque potrà trovare i propri preferiti, per questo motivo hanno rivelato le seguenti novità:
- Dal primo capitolo le carte artefatto Bastone del Mago Bianco e Scettro del Mago Nero, che introducono la nuova meccanica del "Job change", oltre a queste, è stato inoltre mostrato Garland, Cavaliere di Cornelia che, rispettando determinate condizioni, può essere riportato in campo come Chaos, Il Senza Fine;
- dal secondo capitolo non solo tre versioni diverse del protagonista Firion (una delle quali illustrata proprio da Yoshitaka Amano in persona), ma anche la creatura Cloudsea Djinn, anch'essa illustrata da Amano;
- dal terzo capitolo vediamo due versioni diverse del Cristallo dell'Oscurità, nonché l'iconica Locanda dell'avventuriere;
- dal quarto capitolo abbiamo le due versioni di Cecil, ossia Cavaliere Oscuro e Paladino Redento, nonché il suo compagno Kain, Dragone Traditore;
- dal quinto capitolo non poteva mancare l'iconico antagonista Gilgamesh, Maestro d'Armi, ma anche la coppia composta da Bartz e il suo chocobo Boko;
- per il sesto capitolo sono state mostrate due versioni di Kefka, Mago di Corte (con la possibilità di trasformarsi in Kefka, Regnante della Rovina) e Terra, Adepta Magica (in grado di trasformarsi in Esper Terra), la particolarità è che le seconde versioni di entrambi sono state nuovamente illustrate dal maestro Amano, sia front che retro;
- per il settimo capitolo ne sono state mostrate davvero molte, tra cui Cloud, Mercenario di Midgar, Sephiroth, Soldato Leggendario (in grado di trasformarsi in Sephiroth, Angelo Monoala), Aerith Gainsborough, Tifa Lockhart e Tifa, Artista Marziale; particolarità di questo gruppo è Sephiroth, di cui è stata creata una variante disegnata dal designer ufficiale del capitolo, nonché autore delle saghe di Kingdom Hearts e The World Ends With You, Tetsuya Nomura;
- per l'ottavo capitolo sono stati mostrati Squall, Mercenario SeeD, Rinoa Heartilly (illustrata dall'italiana Francesca Resta) con il suo fido token "Angelo" e l'antagonista Ultimecia, Strega Temporale (in grado di trasformarsi in Ultimecia, Onnipotente);
- per il nono capitolo abbiamo Kuja, Stregone del Genoma (in grado di trasformarsi in Trance Kuja, Sfidante del Destino), Zidane Tribal e Vivi Ornitier con la sua Magia di Fuoco che gli consente di usare l'iconica trinità Fire, Fira, Firaga;
- per il decimo capitolo vengono mostrati Yuna, Speranza di Spira, Evocazione: Bahamut (in grado di utilizzare l'ormai conosciuto Megaflare come attacco finale),Tidus, Guardiano di Yuna e Zanarkand, Antica Metropoli (disponibile in due illustrazioni diverse che faranno venire il magone ai fan dell'episodio);
- per l'undicesimo capitolo, per quanto meno conosciuto, abbiamo Volontà Assoluta (riconosciuto ad oggi come uno dei boss più coriacei della serie da abbattere) e Shantotto, Maga Tattica;
- per il dodicesimo capitolo abbiamo tre versioni di Balthier e Fran, una delle quali creata da uno degli illustratori ufficiali di Square, Akihiko Yoshida, e La Città Imperiale di Archades;
- per il tredicesimo capitolo abbiamo tre versioni di Lightning, Esercito di Uno, una delle quali illustrata da un altro iconico artista di Square, Isamu Kamikokuryo, che la ricrea in uno degli artwork promozionali del capitolo, oltre a lei sono presenti Fang, L'Cie senza paura, Vanille, L'Cie Allegra, e Ragnarok, Liberazione Divina;
- per il quattordicesimo capitolo nonché MMO di successo abbiamo Hildibrand Manderville, con il suo Zombie, Y'shtola Rhul, Y'shtola, Benedetta dalla Notte, Evocazione: Primal Odino (che con il suo iconico Zantetsuken è in grado di mettere KO all'istante un giocatore), Grimorio dell'Evocatore, Zodiark, Dio dell'Ombra e Emet-Selch della Terza Seduta;
- per il quindicesimo capitolo abbiamo Noctis, Principe di Lucis e Ardyn, L'Usurpatore (illustrato dall'italiano Roberto Ferrari);
- infine, per il sedicesimo capitolo abbiamo Jill, Dominante di Shiva (in grado di trasformarsi in Shiva, Guardiana del Ghiaccio) e Clive, Dominante di Ifrit (in grado di trasformarsi in Ifrit, Guardiano dell'Inferno).
Come chicca di chiusura sono inoltre state mostrate ben 16 diverse varianti di Cid dei vari capitoli.
Lasciandovi tutte le illustrazioni delle carte sopracitate in galleria, vi ricordiamo che tutto ciò che riguarda questa espansione sarà rilasciato fra un mese, il 13 giugno.
Fonti consultate:
Account X (ex Twitter) ufficiale di Magic
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.