Anche maggio sta quasi per finire, la scuola è agli sgoccioli e si inizia a sentire profumo d'estate. Dal Giappone ecco le ultime curiosità di questo mese.
Pupazzetti di sushi/mostro tutti da collezionare
Il negozio AmiAmi ha recentemente annunciato che sono aperti i preordini per la "Sushi Monster Sushi LA Real Sushi Size Figure Collection 2" di Sentinel, dopo il successo della prima serie, che comprendeva sushi a base di uova, gamberi e tonno. Chiusi in una confezione da sei, in cui uno è a sorpresa, comprendono: sushi con frittata di uovo, con uovo e wasabi, di gamberi dolci, con gamberi dolci e wasabi, di salmone e quella a sorpresa è al salmone e wasabi, disponibile in tre varianti ovviamente tutte da scoprire.

Ciascuna misura tra i 70 e i 75 millimetri, così come le dimensioni reali del nigirizushi. Il negozio online di AmiAmi accetta ora i preordini per la confezione da sei che costa 5.280 yen (circa 30 euro) e la spedizione è prevista per novembre.
Nel giardino di un hotel per ammirare le lucciole
In Giappone, il passare delle stagioni è segnato soprattutto da momenti ben precisi in cui ammirare le bellezze della natura. Ad aprile sbocciano i ciliegi, seguiti poco dopo dai glicini. E a maggio è il momento per ammirare le lucciole ma solo a Tokyo. Di solito, infatti per vedere le lucciole bisogna aspettare l'inizio dell'estate e andare fuori città, poiché queste piccole creature luminose hanno bisogno di acque sufficientemente pulite e calme per creare l'atmosfera giusta per i loro incontri durante la stagione dell'accoppiamento. Tuttavia, l'Hotel Chinzanso è uno dei pochissimi posti nel centro di Tokyo dove è possibile vederle perché l'ampio giardino dell'hotel è un habitat ideale per le lucciole, che inoltre tendono a comparire un po' prima.
Quest'anno, il personale dell'hotel ha osservato le prime larve di lucciola il 24 aprile, quindi si prevede che le lucciole inizino a volare in gran numero da metà maggio. Perciò dal 16 maggio al 30 giugno sono state aperte le prenotazioni per visitare il giardino dalle 18:30 alle 23:00, pagando 2.000 yen (circa 12 euro) per gli adulti o 1.000 yen (circa 6 euro) per i bambini in età scolare elementare (i più piccoli entrano gratis se accompagnati da un genitore). Non è richiesta la prenotazione per chi soggiorna in hotel o partecipa a eventi che si tengono nelle sue sale. Per chi cerca un'esperienza particolarmente memorabile, l'hotel offre anche il Private Hotaru Night, che consente l'accesso al giardino dopo la sua normale chiusura alle 23:00. Sono però disponibili solo tre pacchetti al giorno tra il 23 maggio e l'8 giugno, con cena e colazione incluse, al prezzo di 114.500 yen per due persone (circa 700 euro).
Ciambelle di Pac Man per festeggiare l'anniversario del celebre videogioco
Questo mese e per la precisione il 22 maggio si è festeggiato il 45° anniversario dell'uscita in sala giochi di Pac-Man. E mentre molti festeggiano il compleanno con una torta, Pac-Man ha optato per le ciambelle offerte da Krispy Kreme Japan. Sono state create tre diverse prelibatezze: la Pac-Man Custard Sprinkle, con una spirale di crema pasticcera e granelli nei colori dei fantasmini di Pac-Man, la Ghost Chocolate, con i fantasmi che si nascondono tra le linee di un labirinto disegnato con crema pasticcera alla vaniglia e un ripieno di crema al cioccolato e la Power Strawberry uno degli oggetti bonus che conferiscono punti e che appaiono periodicamente nel labirinto, caratterizzata da una crema aspra alla fragola, una glassa alla fragola più dolce, "foglie" di panna e zucchero a velo.
Le prime due costano 410 yen l'una (circa 2,50 euro), mentre la fragola 388 yen (circa 2,40 euro). È possibile acquistarli insieme in un cofanetto Pac-Man a 1.177 yen (circa 7 euro), oppure se volete strafare c'è il set Pac-Man Half-dozen, a 1.825 yen circa (11 euro) con una ciambella di Pac-Man per tipo, due ciambelle glassate classiche e una con granella di cioccolato.
Mini tanuki tutti da sprimacciare
Sappiamo che i gadget strani ed improbabili sono una delle chicche di questa rubrica e quasi tutti i mesi è possibile trovarne di nuovi. Questa volta arriva la Tarlin International a darci soddisfazione con i Momimomi Tanukin, piccoli tanuki con adorabili testicoli da sprimacciare........
Alla base c'è un gioco di parole: "momimomi" deriva dalla parola giapponese momu, che significa strofinare, strizzare o massaggiare, mentre "tanukin" è un mashup fra tanuki (cani procioni) e kintama, che significa "testicoli". Ma tutto questo deriva dal folklore giapponese in cui i tanuki sono spiriti imbroglioni che amano fare scherzi e tra i loro poteri c'è la capacità di modificare le dimensioni e la forma dei loro testicoli. Inoltre nel mondo reale gli orafi giapponesi usavano la pelle dello scroto dei tanuki, rinomata per la sua durevolezza e flessibilità, come involucro quando martellavano l'oro in foglie, e questo legame si è esteso ulteriormente, al punto che le palle dei tanuki sono anche viste come augurio di prosperità economica.

Concluse le spiegazioni, dovete sapere che la Tarlin International ha prodotto il Momimomi Tanukin in quattro colori diversi: yamabuki (rosa gialla giapponese), kuri (castagna), shirocha (tè bianco) e l'uguisu (parula giapponese). I Momimomi Tanukin sono disponibili nelle macchinette capsule al prezzo di 400 yen (2,50 euro circa) ciascuno.
Dormi con Hello Kitty come cuscino
Dormire bene è una delle priorità per vivere bene e i cuscini per il corpo "Hugmotti" sono un'opzione per i più esigenti. Progettato per suonare come "Hug Mocchi", dove "mocchi" è la parola che significa "molliccio", il cuscino per il corpo Hugmotti si vanta di avere un design che permette di trovare una posizione comoda indipendentemente da come si dorme, con un metodo di imbottitura unico che può essere regolato secondo le proprie esigenze. Ovviamente perché non unire l'utile al dilettevole con una collaborazione con la Sanrio?
Hello Kitty, Kuromi e Cinnamoroll sono i personaggi fra cui scegliere: l'Hello Kitty Hugmotti è caratterizzato dal caratteristico fiocco rosso, Kuromi Hugmotti è nero e con il teschio rosa mentre Cinnamoroll Hugmotti ha un paio di orecchie flosce irresistibilmente carine.
Orde di zombie invadono Puroland, il parco a tema Hello Kitty
Restando in tema Hello Kitty, pensando alla sua iconica figura, tutto potrebbe venire in mente tranne gli zombie. Eppure Puroland, il parco a tema dedicato a tutti i personaggi della Sanrio e a Hello Kitty in particolare, sarà invaso da legioni di morti viventi, trasformandosi in una delle più grandi case infestate del Giappone per l'evento Obaken Zombieland a Puroland - Rebirth Code.
L'ultimo capitolo della sorprendente collaborazione di Sanrio con la società di design horror Obaken, afferma esplicitamente che partecipando all'evento, ci si ritroverà nei panni di un visitatore di Puroland quando scoppia un'epidemia di zombi e il parco deve essere chiuso.

Con tutti all'interno del parco sospettati di essere contaminati, bisognerà completare una serie di missioni per dimostrare di essere ancora un umano non infetto, il tutto mentre si è inseguiti da orride creature che vogliono mangiarvi. Ci sono sette missioni disponibili in totale e almeno quattro devono essere completate per ottenere il distintivo di sopravvissuto. I bambini sotto l'età delle scuole medie non saranno ammessi e sul sito web dell'evento, Puroland arriva persino a dire che "non si assumerà alcuna responsabilità per eventuali problemi tra i partecipanti". Obaken Zombieland a Puroland -Rebirth Code- si svolgerà nelle notti del 28 giugno e del 5 luglio, a partire dalle 19:00, dopo la chiusura giornaliera del parco, e durerà fino alle 22:00. La partecipazione è limitata a 1.000 persone a notte, con biglietti scontati in prevendita online dal 17 maggio al prezzo di 6.980 yen (circa 43 euro), mentre i biglietti per il giorno stesso, acquistabili direttamente all'ingresso, se ancora disponibili, costano 7.980 yen (circa 50 euro).
Fonte consultata:
SoraNews
Il negozio AmiAmi ha recentemente annunciato che sono aperti i preordini per la "Sushi Monster Sushi LA Real Sushi Size Figure Collection 2" di Sentinel, dopo il successo della prima serie, che comprendeva sushi a base di uova, gamberi e tonno. Chiusi in una confezione da sei, in cui uno è a sorpresa, comprendono: sushi con frittata di uovo, con uovo e wasabi, di gamberi dolci, con gamberi dolci e wasabi, di salmone e quella a sorpresa è al salmone e wasabi, disponibile in tre varianti ovviamente tutte da scoprire.

Ciascuna misura tra i 70 e i 75 millimetri, così come le dimensioni reali del nigirizushi. Il negozio online di AmiAmi accetta ora i preordini per la confezione da sei che costa 5.280 yen (circa 30 euro) e la spedizione è prevista per novembre.
Nel giardino di un hotel per ammirare le lucciole
In Giappone, il passare delle stagioni è segnato soprattutto da momenti ben precisi in cui ammirare le bellezze della natura. Ad aprile sbocciano i ciliegi, seguiti poco dopo dai glicini. E a maggio è il momento per ammirare le lucciole ma solo a Tokyo. Di solito, infatti per vedere le lucciole bisogna aspettare l'inizio dell'estate e andare fuori città, poiché queste piccole creature luminose hanno bisogno di acque sufficientemente pulite e calme per creare l'atmosfera giusta per i loro incontri durante la stagione dell'accoppiamento. Tuttavia, l'Hotel Chinzanso è uno dei pochissimi posti nel centro di Tokyo dove è possibile vederle perché l'ampio giardino dell'hotel è un habitat ideale per le lucciole, che inoltre tendono a comparire un po' prima.
Quest'anno, il personale dell'hotel ha osservato le prime larve di lucciola il 24 aprile, quindi si prevede che le lucciole inizino a volare in gran numero da metà maggio. Perciò dal 16 maggio al 30 giugno sono state aperte le prenotazioni per visitare il giardino dalle 18:30 alle 23:00, pagando 2.000 yen (circa 12 euro) per gli adulti o 1.000 yen (circa 6 euro) per i bambini in età scolare elementare (i più piccoli entrano gratis se accompagnati da un genitore). Non è richiesta la prenotazione per chi soggiorna in hotel o partecipa a eventi che si tengono nelle sue sale. Per chi cerca un'esperienza particolarmente memorabile, l'hotel offre anche il Private Hotaru Night, che consente l'accesso al giardino dopo la sua normale chiusura alle 23:00. Sono però disponibili solo tre pacchetti al giorno tra il 23 maggio e l'8 giugno, con cena e colazione incluse, al prezzo di 114.500 yen per due persone (circa 700 euro).
Ciambelle di Pac Man per festeggiare l'anniversario del celebre videogioco
Questo mese e per la precisione il 22 maggio si è festeggiato il 45° anniversario dell'uscita in sala giochi di Pac-Man. E mentre molti festeggiano il compleanno con una torta, Pac-Man ha optato per le ciambelle offerte da Krispy Kreme Japan. Sono state create tre diverse prelibatezze: la Pac-Man Custard Sprinkle, con una spirale di crema pasticcera e granelli nei colori dei fantasmini di Pac-Man, la Ghost Chocolate, con i fantasmi che si nascondono tra le linee di un labirinto disegnato con crema pasticcera alla vaniglia e un ripieno di crema al cioccolato e la Power Strawberry uno degli oggetti bonus che conferiscono punti e che appaiono periodicamente nel labirinto, caratterizzata da una crema aspra alla fragola, una glassa alla fragola più dolce, "foglie" di panna e zucchero a velo.
Le prime due costano 410 yen l'una (circa 2,50 euro), mentre la fragola 388 yen (circa 2,40 euro). È possibile acquistarli insieme in un cofanetto Pac-Man a 1.177 yen (circa 7 euro), oppure se volete strafare c'è il set Pac-Man Half-dozen, a 1.825 yen circa (11 euro) con una ciambella di Pac-Man per tipo, due ciambelle glassate classiche e una con granella di cioccolato.
Mini tanuki tutti da sprimacciare
Sappiamo che i gadget strani ed improbabili sono una delle chicche di questa rubrica e quasi tutti i mesi è possibile trovarne di nuovi. Questa volta arriva la Tarlin International a darci soddisfazione con i Momimomi Tanukin, piccoli tanuki con adorabili testicoli da sprimacciare........
Alla base c'è un gioco di parole: "momimomi" deriva dalla parola giapponese momu, che significa strofinare, strizzare o massaggiare, mentre "tanukin" è un mashup fra tanuki (cani procioni) e kintama, che significa "testicoli". Ma tutto questo deriva dal folklore giapponese in cui i tanuki sono spiriti imbroglioni che amano fare scherzi e tra i loro poteri c'è la capacità di modificare le dimensioni e la forma dei loro testicoli. Inoltre nel mondo reale gli orafi giapponesi usavano la pelle dello scroto dei tanuki, rinomata per la sua durevolezza e flessibilità, come involucro quando martellavano l'oro in foglie, e questo legame si è esteso ulteriormente, al punto che le palle dei tanuki sono anche viste come augurio di prosperità economica.

Concluse le spiegazioni, dovete sapere che la Tarlin International ha prodotto il Momimomi Tanukin in quattro colori diversi: yamabuki (rosa gialla giapponese), kuri (castagna), shirocha (tè bianco) e l'uguisu (parula giapponese). I Momimomi Tanukin sono disponibili nelle macchinette capsule al prezzo di 400 yen (2,50 euro circa) ciascuno.
Dormi con Hello Kitty come cuscino
Dormire bene è una delle priorità per vivere bene e i cuscini per il corpo "Hugmotti" sono un'opzione per i più esigenti. Progettato per suonare come "Hug Mocchi", dove "mocchi" è la parola che significa "molliccio", il cuscino per il corpo Hugmotti si vanta di avere un design che permette di trovare una posizione comoda indipendentemente da come si dorme, con un metodo di imbottitura unico che può essere regolato secondo le proprie esigenze. Ovviamente perché non unire l'utile al dilettevole con una collaborazione con la Sanrio?
Hello Kitty, Kuromi e Cinnamoroll sono i personaggi fra cui scegliere: l'Hello Kitty Hugmotti è caratterizzato dal caratteristico fiocco rosso, Kuromi Hugmotti è nero e con il teschio rosa mentre Cinnamoroll Hugmotti ha un paio di orecchie flosce irresistibilmente carine.
Orde di zombie invadono Puroland, il parco a tema Hello Kitty
Restando in tema Hello Kitty, pensando alla sua iconica figura, tutto potrebbe venire in mente tranne gli zombie. Eppure Puroland, il parco a tema dedicato a tutti i personaggi della Sanrio e a Hello Kitty in particolare, sarà invaso da legioni di morti viventi, trasformandosi in una delle più grandi case infestate del Giappone per l'evento Obaken Zombieland a Puroland - Rebirth Code.
L'ultimo capitolo della sorprendente collaborazione di Sanrio con la società di design horror Obaken, afferma esplicitamente che partecipando all'evento, ci si ritroverà nei panni di un visitatore di Puroland quando scoppia un'epidemia di zombi e il parco deve essere chiuso.

Con tutti all'interno del parco sospettati di essere contaminati, bisognerà completare una serie di missioni per dimostrare di essere ancora un umano non infetto, il tutto mentre si è inseguiti da orride creature che vogliono mangiarvi. Ci sono sette missioni disponibili in totale e almeno quattro devono essere completate per ottenere il distintivo di sopravvissuto. I bambini sotto l'età delle scuole medie non saranno ammessi e sul sito web dell'evento, Puroland arriva persino a dire che "non si assumerà alcuna responsabilità per eventuali problemi tra i partecipanti". Obaken Zombieland a Puroland -Rebirth Code- si svolgerà nelle notti del 28 giugno e del 5 luglio, a partire dalle 19:00, dopo la chiusura giornaliera del parco, e durerà fino alle 22:00. La partecipazione è limitata a 1.000 persone a notte, con biglietti scontati in prevendita online dal 17 maggio al prezzo di 6.980 yen (circa 43 euro), mentre i biglietti per il giorno stesso, acquistabili direttamente all'ingresso, se ancora disponibili, costano 7.980 yen (circa 50 euro).
Fonte consultata:
SoraNews
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Vuole ritentare la sorte e pescare un ulteriore palle da massaggiare, signore?
Quella invece dell'albergo per vedere le lucciole nascere è alquanto originale.
Diversi secoli fa anche da noi si girava con amuleti che erano dei veri e propri falli, magari portati al collo (anche da bambini). 🙃
Dev'essere davvero suggestivo poter ammirare tante lucciole in un giardino, è da anni e anni che non ne vedo più.
I pupazzetti sushi sono bellissimi ma bruttarelli allo stesso tempo, come i Tanuki del resto!
Questa semplice battuta mi ha fatta insensatamente ridere un sacco 😅
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.