
Fonte consultata:
animenewsnetwork.com
Cyborg 009 è forse il titolo più famoso di uno dei grandi maestri del manga giapponesi, ovvero Shōtarō Ishinomori. Farà piacere ai fan che a 61 anni dall'uscita del manga è stato annunciato l'arrivo di un nuovo progetto anime che si intitolerà Cyborg 009: Nemesis.
Non si sa molto altro per ora ma terremo d'occhio il sito di Ishimori Production.

Cyborg 009 (da noi edita da J-Pop Manga) apparve la prima volta su Weekly Shonen King di Shonen Gahosha nel 1964 per continuare per 22 anni su diverse testate tra cui Weekly Shonen Sunday di Shohakukan e Monthly Shonen Jump di Shueisha. L'opera per eccellenza di Ishinomori ha ispirato anche 3 serie TV (nel 1968, nel 1979 e nel 2001, quella del 1979 trasmessa anche sulle emittenti italiane con il titolo Cyborg, i nove supermagnifici) e diversi film tra cui Cyborg 009 - La leggenda della supergalassia edito nel nostro paese da Yamato Video
Il manga Frieren: Oltre la fine del viaggio (Sōsō no Frieren), scritto da Kanehito Yamada e illustrato da Tsukasa Abe, ha superato i 30 milioni di copie in circolazione a livello globale. L’annuncio è arrivato mercoledì direttamente da Shogakukan, casa editrice della serie.

La redazione del Weekly Shonen Sunday, rivista in cui il manga viene serializzato, ha commentato il traguardo con un messaggio rivolto ai lettori:
“Siamo profondamente grati per l’incredibile supporto da parte dei fan di tutto il mondo. Questo risultato riflette non solo la popolarità della serie in Giappone, ma anche il crescente apprezzamento internazionale per la profondità e la bellezza della storia di Frieren.”
Il manga tornerà dalla pausa il 23 luglio, con la pubblicazione del nuovo capitolo sul prossimo numero di Weekly Shonen Sunday. L’opera era entrata in pausa lo scorso gennaio, dopo essere già tornata da un’altra sospensione nel dicembre 2024. Negli ultimi anni, il manga ha affrontato varie pause: da maggio ad agosto 2024 e da gennaio a marzo 2023.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
Ce ne faremo una ragione
Ti consiglio di rivedere con calma Nadia nel mare delle meraviglie.
Anno ha avuto una miriade di idee stupende...
parliamo solo di uno che ha fatto nadia e evangelion
il prossimo chi è kubrick che non è tanto capace
che le opere di Anno possano non piacere ci sta ma che sia un regista sopravvalutato no
io non sono un grande fan di asano di cui apprezzo totalmente solo le storie brevi ma mica posso dire che è soppravalutato
i nostri gusti personali non evidenziano la qualità dell'opera di cui parliamo
per fare un lavoro degno per noi fan devono fare un capolavoro, perchè è un opera talmente iconica che non basta fare solo bene quando la vai a toccare devi fare un capolavoro
Ultimi suoi lavori (stiamo parlando di 25 anni!):
Cutie Honey (OAV) - sai che novità!
Cutie Honey il film - sai che novità!
Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone - sai che novità!
Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance - sai che novità!
Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo - sai che novità!
Shin Godzilla - sai che novità!
Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time - sai che novità!
Shin Kamen Rider - sai che novità!
Adesso è il turno dei Cyborg 009! Sai che novità! Dio mio, hai mostrato cosa sai fare con Nadia, Eva, Le situazioni. Continua ad inventare! Continua il tuo percorso di autore e lascia fottere la tua indole di dannato otaku represso (detto da lui stesso) che ti porta ad ossessioni di possessione. Non puoi "rifare" tutto ciò che amavi da bambino! Risparmia soldi.
Frieren lo sto guardando in questo periodo, ce la sto mettendo tutta. Non mi capacito di come na roba simile sia considerata capolavoro. Assurdo. Magari, forse, un tantino, non sarà mica pompata ? Sopravvalutata? No perché 24 episodi, domani mi tocca il 25, di cosa? >Un personaggio stramorto, che non suscita empatia, né lei ne gli altri. 500 anni di zombi poi d'un tratto vorrebbe ecc.ecc. ma andate a quel paese!
C'è una scena che mi è rimasta impressa (ma potrei farne di tanti altri esempi quanto è squilibrata): scena di un uccello che cattura il carro trascinadolo in alto con all'interno lei insieme ad altri. Frieren salta fuori in scioltezza e lancia un raggio dal bastone che decapita l’uccello. Dopodiché esclama: questa vita è una sfida continua.
Ma se ha appena fatto tutto con facilità, dov’è la sfida? Ma che razza ...
Cioè se questo è un capolavoro Berserk cosa è? Quale definizione bisognerebbe trovare ?
Ouh, magari il problema sarò io... vediamo tra 20 anni quanti lo ricorderanno. Magari mi sbaglio.
Qua il problema è che tu hai letture troppo superficiali delle robe.
La scena da te citata è palesemente umoristica e la differenza di tono tra le situe vissute e la tranquilità di Frieren creano la battuta.
Frieren parla di memorie, del tempo e di cosa resta ai vivi dopo la morte. Raccontato a noi, mortali, da chi vive tutto senza mai avere la fine vicina.
Non è così difficile da capire che il tempo ha una sua percezione dimensionale influenzata da chi lo attraversa.
Esempio. Per un bimbo di 10 anni, 1 anno è il 10% della sua vita. Per un vecchiazzo di 80 anni, 1 anno è 1,25% della sua vita.
Per quel bimbo le esperienze di un anno fanno tanto in ricordi, memorie e esperienze; per la carcassa no.
Ecco, Frieren oltre la fine del viaggio, si sforza a fare l'opposto, a carpire i momenti, le memorie e i ricordi dando loro un peso "innaturale" per lei.
Per capire gli essere umani.
Nell'epoca storica più intrisa di nostalgia, un manga sulla nostalgia ci sta.
Poi, 'sta cosa di paragonare pesche e carciofi ogni tre per due.
L'iliade piscia in testa a Berserk, su tutti i livelli, ma io non vado paragonando cose all'iliade ogni qual volta qualcosa mi sembra di scarsa qualità.
Vero. Sta lavorando a La corazzata Yamato. Cambia nulla, sai che novità...
Superficiali?
Palesemente umoristica?
Dici? Avevo un altro concetto sia di letture profonde, sia di umorismo. Sarà un nuovo umorismo dei tempi di oggi tutto da imparare...
Marò che pugnettone mentale. E comunque l'ho capito benissimo e anche se non l'avessi ne parlano tutti ovunque che sarebbe impossibile starne all'oscuro. Resta il fatto che il personaggio è totalmente sbagliato. Idea interessante, sviluppo e personaggi per nulla. In 25 puntate ride due volte, una quando mangia, l'altra per una battuta "acida" che in fondo non centra nulla. Il suo viaggio a me non provoca emozioni.
Capito che ti ho toccato la tua serie prefertia, si è ciechi e si tende sempre a vedere cose che non esistono. Sai quanti capolavori osannati negli ultimi 20 anni sono stati definiti tali e che oggi non li caca più nessuno di striscio? Abbi pazienza, vedremo. E comunque ho messo le mani avanti: magari sbaglio io.
Lo hai appena fatto. E comunque neanche li sai fare i paragoni: cavolo centra con un manga...
Io, concludo, non l'ho paragonata, ho fatto una domanda: se questa viene definita un capolavoro degli ultimi 20 anni, le altre come li definiresti? O magari intendi metterle sullo stesso piano? Un qualcosa bisogna pur farla per avere un appiglio, un confronto... altrimenti chiamiamo ogni cosa capolavoro come va di moda oggi e ti saluto.
Il personaggio è sbagliato perché non ride abbastanza? Seriamente? Frieren è fredda e poco emotiva per costruzione, non per errore, è il suo personaggio, uno dei punti principali della storia è proprio la sua ricerca delle emozioni umane, che avviene in modo sottile e graduale. Il suo cambiamento si nota dai piccoli comportamenti, dai sorrisi, da decisioni che una volta non avrebbe preso. Non si metterà mai a ridere a crepapelle dal nulla, lei non è così. E' poco "umana"? Sorvolando sul fatto che esistono molte persone chiuse e con difficoltà emotive simili a lei, sì: è un'elfa.
Sembra che pensi di conoscere la verità assoluta, ma invece potresti essere tu a non vedere cose chiare e limpide, non gli altri che se le inventano. Visto che hai chiesto, comunque, ti rispondo: sì, sbagli tu dato che ti hanno dovuto spiegare che una scena umoristica era tale e che a quanto pare una spiegazione semplicissima sugli ovvi temi trattati dalla serie è un "pugnettone mentale", per stare in tema con le critiche mature e intellettuali.
possiamo dire che ci sono opere che segnano un epoca e che hanno poi dato spunto ad altre opere
ad esempio dragon ball ha influenzato tutti e 3 i mangaka dei big three e tantissimi altri
Frieren, per me, è un capolavoro, è una delle migliori serie animate che ho visto, ne ho viste, tante, poche, non lo so, ma mi sbilancio così non stiamo qui a girarci intorno.
Dietro la storia c'è una complessità di visione sul tempo che passa che nemmeno la gran parte dei suoi estimatori ha colto, prima o poi scriverò a questo riguardo la mia recensione/analisi, ma prima devo rivederlo e lo farò un po' più a ridosso della seconda stagione.
La figura del personaggio di Frieren è perfetta. La gran parte degli scrittori di letteratura fantasy (o in generale di storie fantasy) propongono personaggi elfi che in realtà sono umani con le orecchie a punta. Nessuno tiene conto che un personaggio che vive centinaia forse migliaia di anni ha una visione del mondo completamente diversa di chi ne vive al massimo un centinaio se va bene.
Con Frieren è stato fatto lo sforzo di costruire questo personaggio e secondo me è riuscitissimo. Non è minimamente empatica, è capricciosa, pigra, indolente e va benissimo così.
Il protagonista di una storia non deve essere per forza simpatico, deve essere perfetto per la storia e questo è il caso.
Detto questo Frieren può non piacere e ci mancherebbe altro. Mica deve per forza piacere a tutti. io sinceramente non credo sarei arrivato all'episodio 24 di una serie che non mi piace, salvo che ovviamente non ci siano costrizioni, tipo lavoro, per farlo.
A me ad esempio non piace Demon Slayer che piace a tantissima gente. Ma non credo sia qualcosa di brutto, anzi, è fatto molto bene non c'è dubbio, a me non garbano molte cose della storia, ma magari piace anche e soprattutto per quelle. Insomma non fa per me, ma capisco che possa piacere a molti.
Eccolo là! Ci sei arrivato! Non c'è bisogno che ti dica nulla, o devo? Lei è costruita e rappresenta le generazioni di oggi anaffettive, ciniche, fredde, disinteressate in continua perdita dove tanti di rivedono. Il tempo è un trucco. O magari ci puoi costruire tutta la filosofia che vuoi per sviare. Che sarebbe pure interessante, ma nella pratica fallisce. Lei è uguale agli altri. Non vi è differenza nel comportamento con tanti a cui si approccia. Che sia una elfa cambia poco o nulla. NOn è una novità. La cosa assurda è che tra i flashback e il presente non vi è cambiamento né da parte sua né - e qua è la cosa che salta agli occhi - con gli altri personaggi! Sembrano dannatamente tutti uguali. Ad essere cattivi, il suo personaggio è simile a tanti altri di altre serie di tutt'altro genere! Non è una novità ma la prassi degli ultimi anni. E' roba da otaku.
Ero ironico. Vedi, abbiamo due concetti diversi del tema. Per te quella scena è umoristica, per me no.
Peccato che tutti i personaggi siano più o meno così. Fern forse è pure peggio, tanto per capire l'equilibrio e le differenze tra i vari!!!
Quando comincio una cosa la porto a termine, son fatto così. Per poterne parlare devi pur guardarla. Sai quante cose tra film e serie cambiano nel finale?! Potrebbe avvenire un qualcosa che dia significato o stravolga o innalza tutto quello visto in precedenza.
Non mi sembra il caso di Frieren. Quando una serie è avara di personaggi, sentimenti, azione, empatia, drammaticità, ecc.ecc. a cosa diavolo dovresti agrapparti? Forse la puntata più riuscita è quella quando era malata sul letto con un gioco di flashback e cambio di ruoli. Pare sia un episodio estraneo al resto. Fosse stata TUTTA così ne avrebbe guadagnato ma purtroppo non è così.
Sono guesti eh. Opinioni. Non fate caso alle mie "stronzate" come suggerisce qualcuno...
Come praticamente ogni protagonista ha elementi in cui alcune persone si rivedono. Questi elementi sono amplificati dalla componente fantastica in modo da trattare i temi principali della serie, quali le emozioni e i ricordi. Non poteva che essere un personaggio così. Il fatto di essere un'elfa la cambia perché le rende ancora più difficile comprendere le emozioni e, soprattutto, le dilata i tempi permettendo di parlare di morte, eredità, ricordi, tempo sprecato, nei modi che ti sono già stati spiegati. Di nuovo, non stai facendo nessuna critica vera: il problema è soltanto che non hai empatia per questo tipo di personaggi, ma quello non è un problema della serie.
In più, se mi dici che lei è uguale nei flashback e nel presente, mi chiedo che serie stai guardando: ogni flashback viene mostrato proprio per evidenziare questo contrasto e fare capire cosa ha causato il cambiamento. Cambiamento che naturalmente avviene poco alla volta e che non la trasforma come persona, perché lei è sempre Frieren. Ma il suo comportamento con Fern e Stark è totalmente diverso da quello che aveva col gruppo di Himmel e la cosa è estremamente evidente.
Per fortuna non tutti i personaggi degli shonen di oggi sono "anaffettive, ciniche, fredde, disinteressate in continua perdita dove tanti di rivedono"
Ci sono vari manga per i ragazzi di oggi che mettono ancora al centro la famiglia.
La sua produzione come regista non si limita solo a questo, sai? Per esempio ha diretto serie e film prima e dopo di Nadia ed Evangelion e anche dei live in action (Shin Godzilla). Ha lavorato come animatore per film importanti dello Studio Ghibli, ha collaborato anche in alcune serie di Sailor moon, diciamo che bollarlo come "quello che ha fatto Nadia, Eva e Karekano" é piuttosto riduttivo...
Sono d'accordo con te, si tende troppo spesso a confondere i propri, legittimi, gusti personali come criteri oggettivi di valutazione.
Nadia e Evangelion, che piacciano o meno, sono opere importanti per il mondo dell'animazione (la seconda soprattutto ha in parte rivoluzionato il suo genere), su le situazioni non mi esprimo perché ho letto il manga, molto bello, ma non ho visto l'anime... e comunque non sono le uniche opere importanti in cui è stato coinvolto.
Anch'io per esempio non sono un fan di asano, l'unica opera sua che ho proprio apprezzato (anche se il finale non mi ha convinto del tutto) è stata dead dead, ma non si può discutere il suo valore generale... non tutti abbiamo, fortunatamente per me, gli stessi gusti e apprezziamo lo stesso tipo di opere...
Ricordo comunque di aver letto da qualcuno su questo sito che il sopravvalutato sarebbe Miyazaki, e che non ha mai fatto nulla di decente...
Non so. Capisco la vis polemica, ma a mio modo di vedere uno dei punti di forza di Frieren è la costruzione dei personaggi. E Fern è uno dei più belli.
(Di qui parte con piccoli SPOILER). Orfana fin da piccolissima è stata cresciuta dall'anziano Heiter, con la consapevolazza che presto avrebbe dovuto lasciarla perché vicino alla morte. Infatti quando appare per la prima volta è lei a occuparsi delle faccende domestiche. Per via della sua situazione è stata costretta a crescere in fretta e comprendere il ruolo delle responsabilità, in un periodo, quello dell'infanzia, in cui di solito si cresce e si fa esperienza senza altri pensieri, protetti dai genitori. Sente la nacessità di diventare brava nella magia perché sa che presto dovra cavarsela da sola. Anche qui come sempre in questo racconto, la consapevolezza del tempo che passa è centrale. Questo fa di lei una ragazza molto matura, certamente con le sue fissazioni, visto che resta comunque una ragazza giovane, ma con un forte senso di responsabilità verso il mondo circostante.
Con l'elfa Frieren crea un rapporto molto particolare, l'elfa trasmette la conoscenza all'allieva in campo magico, ma per certi versi è Fern ad avere un rapporto quasi materno verso Frieren, che fondamentalmente è priva di senso della resèponsabilità perché non ha dovuto mai prendersi cura di nessuno e non prova alcuna vicinanza verso gruppi umani, regni, villaggi, città; Fern ha per Frieren un affetto materno nel senso del "prendersi cura" di un'altra persona.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.