Lo staff di 3-Z Class's Ginpachi Sensei (3-Nen Z-Gumi Ginpachi-Sensei), adattamento animato della novel omonima e spin-off comico del manga di Gintama, ha rivelato in questi giorni un nuovo video promozionale e la data di debutto della serie, prevista per il 6 ottobre.
Il trailer presenta inoltre in anteprima sia l'opening, “Sakurakaze”, interpretata dalla virtual YouTuber Botchi Boromaru, che l'ending dell'anime, dal titolo “Underclass HERO”, eseguita dai LONGMAN.

L'anime è stato presentato in anteprima mondiale lo scorso 5 luglio all'Anime Expo 2025. Per conoscere il cast e lo staff potete consultare questa news precedente.
La novel di Tomohito Ōsaki ha fatto il suo debutto nel 2006, mentre Shueisha ha pubblicato l'ultimo volume della serie lo scorso dicembre.
È stato poi annunciato che Gintama: Yoshiwara in Flames Arc sarà adattato in un nuovo film completamente ri-animato, con l'uscita prevista nelle sale nel 2026.
La storia coprirà lo scontro contro Housen, già precedentemente adattata negli episodi 139-146 della serie. L'animazione sarà curata dallo studio BN Pictures, con Naoya Ando alla regia. Per l'occasione è stato inoltre rilasciato un primo trailer.
L'autore dell'opera ha rilasciato una nuova illustrazione per celebrare l'annuncio:

Il nuovo film sarà presentato in cinemascope (rapporto 2,35:1) e lo staff sarà composto da:
Ricordiamo che il manga di Gintama è stato pubblicato in Giappone su Weekly Shonen Jump dal 2003 al 2019 e in Italia da Star Comics, mentre la serie anime è stata curata da Dynit ed è disponibile doppiata su Amazon Prime Video, così come Gintama the Movie: the Final.
Fonti consultate:
Anime News Network
Anime Corner
Il trailer presenta inoltre in anteprima sia l'opening, “Sakurakaze”, interpretata dalla virtual YouTuber Botchi Boromaru, che l'ending dell'anime, dal titolo “Underclass HERO”, eseguita dai LONGMAN.
In questa versione alternativa di Gintama, il professor Ginpachi si trova ad avere a che fare con degli studenti e colleghi a dir poco particolari... E dall'aspetto decisamente familiare.

L'anime è stato presentato in anteprima mondiale lo scorso 5 luglio all'Anime Expo 2025. Per conoscere il cast e lo staff potete consultare questa news precedente.
La novel di Tomohito Ōsaki ha fatto il suo debutto nel 2006, mentre Shueisha ha pubblicato l'ultimo volume della serie lo scorso dicembre.
È stato poi annunciato che Gintama: Yoshiwara in Flames Arc sarà adattato in un nuovo film completamente ri-animato, con l'uscita prevista nelle sale nel 2026.
La storia coprirà lo scontro contro Housen, già precedentemente adattata negli episodi 139-146 della serie. L'animazione sarà curata dallo studio BN Pictures, con Naoya Ando alla regia. Per l'occasione è stato inoltre rilasciato un primo trailer.
L'autore dell'opera ha rilasciato una nuova illustrazione per celebrare l'annuncio:

Il nuovo film sarà presentato in cinemascope (rapporto 2,35:1) e lo staff sarà composto da:
- Regia: Naoya Ando
- Supervisione regia: Youichi Fujita
- Sceneggiatura: Taku Kishimoto
- Character Design e direzione delle animazioni: Shinji Takeuchi
- Produzione delle animazioni: BN Pictures
Ricordiamo che il manga di Gintama è stato pubblicato in Giappone su Weekly Shonen Jump dal 2003 al 2019 e in Italia da Star Comics, mentre la serie anime è stata curata da Dynit ed è disponibile doppiata su Amazon Prime Video, così come Gintama the Movie: the Final.
Fonti consultate:
Anime News Network
Anime Corner
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Per quanto mi riguarda le serie finite e finite nel modo giusto (come Gintama) non vanno rivisitate se non nella loro forma originale altrimenti il rischio è peggiorarle (mi fa piacere rivedere/rileggere/rigiocare... ma tendo ad evitare gli spin off e improbabili stagioni extra alla boruto).
Gintama è stata tra le mie serie preferite in assoluto e rimarrà tale.
Se mai uscirà il manga in digitale comprerò e leggerò quello.
Come fa un'anime presente su una piattaforma disponibile solo tramite abbonamento ad un servizio annuale ad essere gratuito?
Bella domanda, anche Bleach è diventato a pagamento e ho paura che faranno la stessa fine anche gli altri anime portati dalla Dynit.
Notevole comunque il rifacimento di quell'arco con un nuovo film, si vede che la serie tira ancora molto in Giappone nonostante sia terminata da molti anni, davvero una serie sottovalutata nel resto del mondo, in Giappone è una vera istituzione, basti vedere gli incassi degli altri film animali e live action per notare incassi ampiamente sopra la media di opere del genere.
Per il professor Ginpachi invece basterebbero dei corti forse, anche se leggo che ci han fatto delle light novel🤔
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.