Microsoft ha ufficializzato una riorganizzazione completa di Xbox Game Pass, introducendo nuovi livelli di abbonamento, un catalogo ampliato e un aumento di prezzo senza precedenti per il piano di punta Ultimate.

La struttura ora si articola in tre fasce principali, affiancate dal PC Game Pass:
Gli utenti di Game Pass Core sono già migrati automaticamente a Essential, mentre chi era abbonato a Standard è passato a Premium.
L’aumento del prezzo di Ultimate, pari a circa il 50% rispetto al passato, porta il costo annuale a 359,88 €, contro i 179,88 € di Premium e i 119,88 € di Essential. La differenza con la concorrenza è evidente: il top tier di PlayStation Plus (Premium) costa 159,99 $ l’anno, meno della metà di Game Pass Ultimate.
Nonostante il rincaro, Microsoft insiste sul valore aggiunto del nuovo pacchetto: oltre al catalogo esteso e ai servizi inclusi, gli utenti potranno ottenere sconti fino al 20% sui titoli presenti in Game Pass e accumulare punti extra attraverso il programma Rewards.
Il rilancio del servizio arriva in un momento delicato per la divisione Xbox: nel 2025 le vendite di console Series X e S sono calate del 25% su base annua, mentre la concorrenza di PlayStation 5 e Nintendo Switch 2 resta forte. Microsoft punta quindi a spostare sempre più il baricentro del business dal mercato hardware a quello degli abbonamenti, sostenuto dal successo delle acquisizioni come quella di Activision Blizzard nel 2023.

Il problema è che questi annunci hanno scatenato un'ondata di cancellazione degli abbonamenti così forte, da aver intasato il sito. Non appena ufficializzati i nuovi prezzi, il subreddit di Xbox Game Pass si è riempito di thread di protesta. “Ho cancellato il mio abbonamento dopo questo aumento ridicolo, dovreste farlo tutti”, scrive un utente, ricevendo centinaia di consensi. Altri raccontano di aver già interrotto l’abbonamento tempo fa, non appena la cifra era salita sopra i 16 dollari.
Molti utenti parlano apertamente di boicottaggio organizzato: “Dobbiamo unirci e boicottare duro. Non hanno bisogno di un’altra villa o di un’altra macchina di lusso”, scrive un giocatore indignato. C’è chi sottolinea anche la convenienza persa: “A 10 dollari al mese lo accettavo, a 17 iniziava a pesare… ma a 30 è follia. Preferisco comprare i giochi in sconto e possederli.”
Come abbiamo detto, il traffico anomalo di disdette e modifiche agli account ha messo in difficoltà i sistemi di Microsoft: molti segnalano errori, caricamenti infiniti e la necessità di provare più volte – o addirittura cambiare browser – per completare la cancellazione. “L’unico modo in cui ha funzionato per me è stato usare Edge”, ironizza un utente.
Per diversi giocatori, la decisione di abbandonare Game Pass non è stata facile: “I miei figli saranno delusi, ma 30 dollari al mese sono troppi per me. Era fantastico per una famiglia di gamer, ma così non ha più senso.” Con l’aumento drastico dei prezzi, la perdita del day-one su Premium e la confusione sulle novità introdotte, la community Xbox sembra vicina al punto di rottura. Alcuni attendono la scadenza del periodo già pagato, altri hanno già scelto di chiudere oggi stesso con Game Pass.
Se volete acquistare un abbonamento ad Xbox Game Pass in forte sconto, potete come sempre trovarlo su Instant Gaming.
Fonte Consultata 1
Fonte Consultata 2

La struttura ora si articola in tre fasce principali, affiancate dal PC Game Pass:
- Game Pass Essential – 8,99 € / 9,99 $ al mese: include l’accesso al multiplayer online, oltre 50 titoli selezionati per console e PC e il cloud gaming.
- Game Pass Premium – 12,99 € / 14,99 $ al mese: dà accesso a un catalogo di oltre 200 giochi su console, PC e cloud, più ricompense esclusive e circa 40 nuovi titoli aggiunti rispetto all’ex Standard.
- Game Pass Ultimate – 26,99 € / 29,99 $ al mese (prima 17,99 €): il piano più completo, che offre oltre 400 giochi, più di 75 uscite al day-one l’anno, EA Play, Ubisoft+ Classics, Fortnite Crew, streaming fino a 1440p e un nuovo programma Rewards.
- PC Game Pass – 14,99 € al mese: rimane dedicato ai soli giocatori PC, includendo i titoli al lancio ma senza Ubisoft+ Classics.
Gli utenti di Game Pass Core sono già migrati automaticamente a Essential, mentre chi era abbonato a Standard è passato a Premium.
L’aumento del prezzo di Ultimate, pari a circa il 50% rispetto al passato, porta il costo annuale a 359,88 €, contro i 179,88 € di Premium e i 119,88 € di Essential. La differenza con la concorrenza è evidente: il top tier di PlayStation Plus (Premium) costa 159,99 $ l’anno, meno della metà di Game Pass Ultimate.
Nonostante il rincaro, Microsoft insiste sul valore aggiunto del nuovo pacchetto: oltre al catalogo esteso e ai servizi inclusi, gli utenti potranno ottenere sconti fino al 20% sui titoli presenti in Game Pass e accumulare punti extra attraverso il programma Rewards.
Il rilancio del servizio arriva in un momento delicato per la divisione Xbox: nel 2025 le vendite di console Series X e S sono calate del 25% su base annua, mentre la concorrenza di PlayStation 5 e Nintendo Switch 2 resta forte. Microsoft punta quindi a spostare sempre più il baricentro del business dal mercato hardware a quello degli abbonamenti, sostenuto dal successo delle acquisizioni come quella di Activision Blizzard nel 2023.

Il problema è che questi annunci hanno scatenato un'ondata di cancellazione degli abbonamenti così forte, da aver intasato il sito. Non appena ufficializzati i nuovi prezzi, il subreddit di Xbox Game Pass si è riempito di thread di protesta. “Ho cancellato il mio abbonamento dopo questo aumento ridicolo, dovreste farlo tutti”, scrive un utente, ricevendo centinaia di consensi. Altri raccontano di aver già interrotto l’abbonamento tempo fa, non appena la cifra era salita sopra i 16 dollari.
Molti utenti parlano apertamente di boicottaggio organizzato: “Dobbiamo unirci e boicottare duro. Non hanno bisogno di un’altra villa o di un’altra macchina di lusso”, scrive un giocatore indignato. C’è chi sottolinea anche la convenienza persa: “A 10 dollari al mese lo accettavo, a 17 iniziava a pesare… ma a 30 è follia. Preferisco comprare i giochi in sconto e possederli.”
Come abbiamo detto, il traffico anomalo di disdette e modifiche agli account ha messo in difficoltà i sistemi di Microsoft: molti segnalano errori, caricamenti infiniti e la necessità di provare più volte – o addirittura cambiare browser – per completare la cancellazione. “L’unico modo in cui ha funzionato per me è stato usare Edge”, ironizza un utente.
Per diversi giocatori, la decisione di abbandonare Game Pass non è stata facile: “I miei figli saranno delusi, ma 30 dollari al mese sono troppi per me. Era fantastico per una famiglia di gamer, ma così non ha più senso.” Con l’aumento drastico dei prezzi, la perdita del day-one su Premium e la confusione sulle novità introdotte, la community Xbox sembra vicina al punto di rottura. Alcuni attendono la scadenza del periodo già pagato, altri hanno già scelto di chiudere oggi stesso con Game Pass.
Se volete acquistare un abbonamento ad Xbox Game Pass in forte sconto, potete come sempre trovarlo su Instant Gaming.
Fonte Consultata 1
Fonte Consultata 2
personalmente penso stiano puntando a far passare la gente al Pc game pass spingendo così anche le vendite di xbox ally appena uscita, ormai han capito che lato console non hanno possibilità, quindi vogliono far passare tutta la base pagante verso il pc che ha una base installata molto più ampia e per loro più facile da gestire (e a quanto pare possono distaccarsi da ubisoft con questa mossa)
si, tutte le 3 piattaforme prevedono l'abbonamento per giocare online
Per i giochi a pagamento devi pagare l'abbonamento per poter giocare online. Per i free to play invece non c'è questa evenienza.
Credo che ci sia semplicemente voglia di muncege la vacca finché possono (me le ricorso ancora le promesse secondo cui il game pass fosse sostenibile...). A conti fatti il vecchio ultimate costava poco più dell'attuale game pass per PC.
Vogliono spremere fino all'osso, facendo sostenere il maggior peso agli enthusiast.
D'altronde, con le acquisizioni recenti, i contratti con le terze parti, giochi al day one, si è capito da subito che la baracca fosse insostenibile, non ci voleva un laureato ad Harvard.
Avranno fatto i loro conti bene? Oppure è un all in?
Io avevo iniziato ad usare il servizio cloud, non uno dei migliori in circolazione, giocando in sala col controller utilizzavo l'app della Fire stick, per provare e continuare giochi senza bisogno di installarli.
Ne farò a meno, essendo principalmente un PCista. Anzi, utilizzerò solo l'app di Steam per collegare il pc al televisore e giocare spaparanzato sul divano a tutti quei giochi ancora da finire in libreria, controller friendly.
"Non possiederai nulla e sarai felice", certo certo, guarda Microsoft come questi soldi restano belli belli in saccoccia.
me l'ero persa questa "novità". Per fortuna ho riscattato un mese di abbonamento proprio a Settembre. Comunque appena mi finisce penso che disdico anche io. 50% in più è da matti, poi mi tolgono anche i mesi gratis con i rewards...
Infatti per me ormai è impensabile giocare su PS o Xbox dove paghi minimo 70€ all'anno per giocare online, follia. Per fortuna gioco solo su PC, dove è gratis, e su Switch dove costa "solo" 20€, che è comunque 20€ di troppo ma decisamente più accettabile di 70.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.