Negli ultimi anni la saga di Solo Leveling è diventata una delle più apprezzate del panorama battle shonen. Il manhwa creato da Chugong, dopo il rilascio dell'anime, ha visto la sua popolarità schizzare alle stelle, tanto da creare diversi prodotti satelliti.

Non si è fatta sfuggire l'occasione NetMarble, software house sudcoreana specializzata in titoli free-to-play, che dopo il rilascio iniziale di Arise, titolo action con meccaniche gacha, ha deciso di crearne altri due: Karma, titolo action roguelike con meccaniche gacha di cui si sa ancora poco (se non che dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno), e Arise Overdrive, non un gacha ma un titolo action fatto e finito venduto a prezzo budget (appena 39,99€ per l'edizione base e 44,99€ per la deluxe edution, che offre diversi bonus e permette di giocare tre giorni prima dell'uscita), che sfrutta la base gettata dal suo gemello gratuito per offrire un'esperienza più completa agli amanti della serie.

Il titolo arriverà il prossimo 17 novembre su Steam e Xbox (con una versione Playstation prevista per il 2026) e, per l'occasione, sono stati rilasciati diversi dettagli di gameplay.
 
Il nuovo titolo di Solo Leveling si configura come l'esperienza definitiva per i fan

Oltre a un filmato di gameplay che mostra le basi del combattimento (ma senza scendere troppo nel dettaglio), il sito di guide online Fextralife ha pubblicato un secondo video con un esteso deep dive delle meccaniche del titolo.

Partendo dal presupposto che la storia ricalcherà gli eventi della serie, aggiungendo al contempo alcuni personaggi originali, il gameplay sarà estremamente rapido e richiederà riflessi pronti, con il nostro aspirante cacciatore che dovrà destreggiarsi tra parate e schivate perfette per uscire illeso dai combattimenti, prima di poter scatenare tutta la furia delle sue abilità, divise tra due abilità attive, tre abilita QTE (che si attiveranno in determinati frangenti), la sua ultimate e le abilità legate alle due armi in uso. Attaccando continuamente il nemico con diversi elementi sarà inoltre possibile applicargli status negativi, come avvelenamento, bruciatura o congelamento.

La progressione del nostro cacciatore avverrà ottenendo un punteggio nelle varie missioni da E a tripla S, che ci garantirà soldi e materiali, l'esperienza accumulata ci darà inoltri punti abilità da poter spendere nelle sue cinque statistiche, ognuna legata all'efficienza di un determinato tipo di arma (ce ne saranno 6 in totale: spada, daga, arma da fuoco, arco, tomo e armi a due mani).
Per gli amanti del farming che vorranno passare più tempo possibile sul gioco ci sarà pane per i loro denti, in quanto saranno presenti ben 12 alberi delle abilità da far salire di livello e con cui forgiare la nostra build.

Torna inoltre la meccanica dei cacciatori alleati vista in Arise: se in quel titolo il loro ottenimento era legato al gacha, stavolta si tratterà semplicemente di offrirgli un giusto pagamento e, se il contratto sarà di interesse sufficiente, si uniranno alla nostra squadra, dove potremo utilizzarli direttamente o come alleati di Sung Jin-Woo.


Il sistema di equipaggiamento invece riprenderà parzialmente la gestione della controparte free-to-play, con i sei pezzi con statistiche casuali che andranno ottenuti nei dungeon e potranno attivare effetti di set, mentre le armi potranno essere forgiate con i materiali ottenuti dai mostri (in pieno stile Monster Hunter).

Da non dimenticare infine che il gioco potrà essere affrontato in cooperativa fino a quattro giocatori (e dal video possiamo vedere che si potrà liberamente scegliere se giocare nei panni di Sung Jin-Woo o di un cacciatore alleato, senza restrizioni).


Fonti consultate:

Canali YouTube di IGN e Fextralife