Questo post nasce da un intervento di 'Noritaka' nella pagina in cui si discuteva quale tra Bastard!! o Berserk dovesse trovare più velocemente una conclusione, prendendo spunto da un sondaggio indetto da 'Comicsblog.it'.
Per quanto mi riguarda sono un appassionato (non più come un tempo a dir il vero) lettore di Berserk, ma il mio interesse per questo titolo non mi aveva mai portato ad approfondirne la conoscenza cercando materiale extra in rete come ho fatto per alti titoli, anche perché non seguo scanlations di nessun tipo e preferisco leggere i manga su carta.
Il commento di Noritaka in quell'occasione si riferiva ad un capitolo di Berserk, il capitolo 83, apparso solo sulla rivista giapponese Young Animal di Hakusensha, dove viene serializzato, e poi rinnegato dall'autore, che non l'avrebbe voluto nella versione tankobon (e pertanto inedito anche in Italia).
Ammetto la mia ignoranza in materia: non ne avevo mai sentito parlare (o comunque non me ne ricordo)!
Ho sempre pensato che Berserk sia stato allungato in seguito, per sfruttarne il successo, snaturando non solo l'atmosfera originale dell'opera, ma gli stessi personaggi, Gatsu in primis che da cinico guerriero senza pietà è diventato quasi un bravo ragazzo. Pertanto la svolta presa dopo i capitoli della stra-citata e famosa Eclissi, il culmine narrativo e artistico dell'opera di Miura, l'ho sempre seguita con sospetto. L'accenno a questo capitolo in cui Grifis incontra dio non ha fatto altro che confermare la mia idea: Perché mai un capitolo tanto importante sarebbe dovuto sparire se non per evitare di anticipare avvenimenti magari imminenti? Forse per permettere all’autore di allungare il brodo?
Sono certo che i più smaliziati tra voi abbiano già avuto modo di trovare e leggere in rete questo capitolo di 20 pagine, che va collocato poco prima della trasformazione di Grifis in Phemt, ma per quelli che ne sono ancora all’oscuro ho deciso di segnalarlo. Notate bene che non è nostra regola segnalare scanlations di nessun tipo, è una cosa che anzi evitiamo, ma questo direi che sia un caso particolare, in quanto si tratta di una curiosità, di un pezzo di Berserk “cestinato” dallo stesso autore che, probabilmente, a meno di non essere ricollocato più avanti nell’opera, non verrebbe mai editato ufficialmente.
Ne riporto sotto alcune tavole, ma per vederle tutte (in italiano) dovrete andare su berserkchronicles.com. Che ne pensate?

Per quanto mi riguarda sono un appassionato (non più come un tempo a dir il vero) lettore di Berserk, ma il mio interesse per questo titolo non mi aveva mai portato ad approfondirne la conoscenza cercando materiale extra in rete come ho fatto per alti titoli, anche perché non seguo scanlations di nessun tipo e preferisco leggere i manga su carta.
Il commento di Noritaka in quell'occasione si riferiva ad un capitolo di Berserk, il capitolo 83, apparso solo sulla rivista giapponese Young Animal di Hakusensha, dove viene serializzato, e poi rinnegato dall'autore, che non l'avrebbe voluto nella versione tankobon (e pertanto inedito anche in Italia).
Ammetto la mia ignoranza in materia: non ne avevo mai sentito parlare (o comunque non me ne ricordo)!
Ho sempre pensato che Berserk sia stato allungato in seguito, per sfruttarne il successo, snaturando non solo l'atmosfera originale dell'opera, ma gli stessi personaggi, Gatsu in primis che da cinico guerriero senza pietà è diventato quasi un bravo ragazzo. Pertanto la svolta presa dopo i capitoli della stra-citata e famosa Eclissi, il culmine narrativo e artistico dell'opera di Miura, l'ho sempre seguita con sospetto. L'accenno a questo capitolo in cui Grifis incontra dio non ha fatto altro che confermare la mia idea: Perché mai un capitolo tanto importante sarebbe dovuto sparire se non per evitare di anticipare avvenimenti magari imminenti? Forse per permettere all’autore di allungare il brodo?
Sono certo che i più smaliziati tra voi abbiano già avuto modo di trovare e leggere in rete questo capitolo di 20 pagine, che va collocato poco prima della trasformazione di Grifis in Phemt, ma per quelli che ne sono ancora all’oscuro ho deciso di segnalarlo. Notate bene che non è nostra regola segnalare scanlations di nessun tipo, è una cosa che anzi evitiamo, ma questo direi che sia un caso particolare, in quanto si tratta di una curiosità, di un pezzo di Berserk “cestinato” dallo stesso autore che, probabilmente, a meno di non essere ricollocato più avanti nell’opera, non verrebbe mai editato ufficialmente.
Ne riporto sotto alcune tavole, ma per vederle tutte (in italiano) dovrete andare su berserkchronicles.com. Che ne pensate?



e l'ho trovata un po' inverosimile alla storia di berserk...
secondo me l'ha tolta perchè non c'entrava niente...
Il fatto è che noi lettori siamo conservatori: ci innamoriamo di alcuni personaggi, del loro modo di essere e di apparire e quindi vedere il loro cambiamento ci disorienta e ci fa storcere il naso. A mio avviso, invece il fatto che i personaggi di un fumetto mutino è una cosa positiva, perché ciò li rende più vivi e reali.
Gatsu adesso si trova ad un bivo da una parte ci sono Shilke, Farnese, Serpico e Caska, dall'altra c'è Grifis e la sua vendetta. Deve scegliere tra l'amore per Caska e l'odio per Grifis.
Se si considera questo conflitto interiore la funzione di due degli elementi più recenti e detestati dai lettori di vecchia data appare evidente. Ovviamente sto parlando della contemporanea (non a caso) comparsa di Shilke e dell'Armatura del Berserk.
Shilke per molti è solo un'inutile mielosa streghetta, ma in realtà è un personaggio chiave dall'alto valore simbolico. Se ci fate caso è l'antitesi del Gatsu degli inizi della serie freddo, cinico, violento quanto lei è dolce, gentile e premurosa. Tutto questo perché lei è un simbolo positivo, incarna il sentimento e l'affetto, che si contrappone ad uno negativo cioè l'armatura del Berserk, che al contrario simboleggia la violenza e l'odio.
Gatsu ha bisogno di entrambi: ha bisogno dell'armatura perché altrimenti non potrebbe combattere né sperare di vendicarsi, ma al tempo stesso ha bisogno di Shilke per conservare la sua umanità e sperare in un futuro con Caska. Non a caso Shilke è l'unica in grado di strappare Gatsu al Demone dell'armatura che si nutre del suo Odio e ciò lo può fare proprio in virtù della sua purezza.
Ad un certo punto però l'equilibrio fra queste due forze (in sostanza amore ed odio) si dovrà rompere e Gatsu dovrà decidere se vendicarsi di Grifis oppure stare con Caska. Sarà Miura a svelarci questa scelta spero in un futuro non troppo lontano.
PS Rileggetevi il capitolo con l'ultimo incontro tra Gatsu e Godor li già si comprende come si evolverà la storia fino ad adesso, anche se ovviamente ciò è possibile solo col senno di poi...
Per quanto riguarda il capitolo perduto non conosco le motivazioni di Miura, ma secondo me lo ha tolto per motivi di coerenza della trama, anche se dovremmo aspettare la fine del fumetto per giudicare.
sto capitolo nn è nulla... sia che lo incentri in berserk sia che lo consideri come cosa a sè... mai letto un capitolo piu scialbo e insulso... nn dice nulla di nulla...
meno male che miura, o chi per lui, ha avuto la bella pensata di levarlo da mezzo.
Senza questo capitolo Berserk perde un po di fascino, a meno che non piaccia semplicemente albi e albi di Gatsu che macella demoni su demoni...
Insomma, oltre le ipotesi che si possono formulare sull'allungamento del brodo posso dire che la lettura è sicuramente più suggestiva senza l'inserimento di questo capitolo.
Lo ammetto, avrei preferito non leggerlo.
Saluti
Questo è un capitolo ke in certi sensi significa molto, alemo si sa da dove arrivano i 5 della mano di Dio e come funziona il "mondo astrale" in Berserk!
Ma questo capitolo è essenziale!
A parte che da una spiegazione dell'esistenza di un dio come non si era mai visto (quindi tanto di cappello a Miura) e poi è affascinante! Secondo me ci stava tutto!
Epicuro, forse hai ragione, vedere qualcosa di sfuggita senza sapere cos'è da più potenza alla scena, ma senza leggere il capitolo perduto non avresti mai saputo che l'Idea è ciò che è, ma lo avresti preso per un semplice grottesco essere che appare a caso fra un capitolo e l'altro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.