
Sviluppato da Marvelous Entertainment e prodotto dalla Nobilis, il gioco è distribuito nel nostro paese dalla Leader.
Il piccolo investigatore potrà essere guidato nell’avventura attraverso il Wiimote, così da risolvere i molteplici enigmi di gioco e ritrovare i numerosi personaggi del manga e dell'anime.
Il sito web della Leader lo descrive più nel dettaglio:
“E' il giorno dell'inaugurazione al parco Mirapolis... Conan Edogawa e i suoi amici si stanno divertendo con le giostre, ma un cadavere viene scoperto e la festa si interrompe all'improvviso. E' l'inizio di un nuovo caso per il Detective Conan!
Impersona Conan ed esplora il parco a bordo dello Skateboard a energia solare: conoscerai tutti i sospettati e potrai interrogarli, ma ritroverai anche gli amici conosciuti nei fumetti o in TV. Usa il Wiimote come se fosse la tua lente di ingrandimento, e quando trovi qualcosa d’interessante, "toccala" e manipolala per davvero: una semplice borsetta potrebbe contenere un indizio fondamentale!
Il Parco Mirapolis, del resto, è pieno di giostre con cui potrai divertirti ogni volta che vorrai: il Labirinto di Ghiaccio, il calcio 1 contro 1, "Colpisci la marmotta" e la lotta tra supereroi... Questi e altri minigiochi ti aspettano ogni volta che la vita da detective si farà troppo dura!
Detective Conan è un'avventura grafica sviluppata in esclusiva per Wii. Un famoso personaggio della TV e la console casalinga del momento: sei pronto a risolvere il caso? Esiste sempre una sola verità!”.
Caratteristiche di gioco
• L'atmosfera del manga di culto in Giappone, dell'omonima serie televisiva e di tutto l'universo dell'anime;
• Gameplay che sfrutta le features della console Wii e permette di perlustrare la scena del crimine, raccogliere e manipolare direttamente le prove con il Wiimote, combinare indizi;
• Divertenti mini-games da affrontare nel corso dell'avventura;
• Tutto il bizzarro inventario di strumenti da investigatore di Conan: la sua mitica lente d'ingrandimento, lo skateboard a energia solare, il cravattino per modificare la voce ecc.
Sul sito della Leader è possibile assistere anche a un trailer del videogame:
Il sito ufficiale del gioco presenta ulteriori informazioni e immagini, oltre a un secondo video intitolato “In Game Cinematic”, tra disegni preparatori e vari filmati di gioco.
Come la maggior parte delle avventure grafiche molto diffuse negli anni 80 e 90, anche in Detective Conan: Il caso Mirapolis il giocatore è immerso in una serie di missioni nelle quali deve visitare ed esplorare molte locazioni, dialogare con i personaggi, raccogliere oggetti e combinarli con altri per risolvere gli enigmi che gli ostacolano il cammino.
La maggior parte delle avventure grafiche del passato, come The Secret of Monkey Island, Day of the Tentacle o i primi 2 capitoli della saga di Broken Sword ha un'interfaccia punta-e-clicca in cui basta spostare il cursore per interagire con gli scenari di gioco.
Sebbene oggi sia un genere un po’ in disuso, quello dell’avventura grafica è ancora supportato da qualche casa di distribuzione che crede nelle potenzialità del genere.
E’ il caso di Detective Conan: Il caso Mirapolis che, dopo numerosi rinvii, dovrebbe arrivare sugli scaffali dei negozi il 27 febbraio.
Autore: Cloud9999
devo prenderla per forza, ci sono dei giochi fantastici, Bleach ad esempio, e molti altri..
XDXD
Comunque non rientra di certo tra le mie priorità, questo mese esce un casino di roba.. e Resident Evil 5 e Killzone 2 hanno la priorità.
il gioco sembra davvero bello,ma in realtà quello che vorrei prendere(se avessi la console)è bleach *_*
Questo gioco sembra abbastanza carino, ma sotto il profilo grafico non è proprio il massimo.
Gli ambienti mi sembrano un pò spogli e i modelli poligonali dei personaggi sono accettabili ma non tanto dettagliati.
Il telecomando Wii viene sfruttato come puntatore e presumibilmente per alcuni minigiochi, tuttavia mi sembra un pò poco, poteva essere decisamente sfruttato meglio.
Il suo genere di appartenenza, le avventure punta e clicca, non lo esime dall'utilizzare il telecomando in maniera così superficiale infatti esistono giochi dello stesso genere come Zack & Wiki che lo sfruttano al massimo.
Tuttavia, credo che questo titolo sia degno di nota e soprattutto contribuirà alla rinascita delle avventure punta e clicca, che fino a poco tempo fa erano ad un passo dall'estinzione.
Il top rimane comunque Phoenix Wright!!!!!!
Ho già letto in merito qualcosa , e le impressioni generali sono davvero piuttosto deludenti .
Bollato come titolo mediocre e meritevole solo , causa la sua scarsezza qualitativa (una grafica forse adatta si e no ad un Sega Dreamcast?) , di rimanere sugli scaffali dei negozi .
Può rimanere dunque lì dov'è , e intanto che escono sul Wii videogames di tale scarsezza in questo periodo , su Xbox 360 invece vedremo tra pochi giorni l'uscita di un certo Street Fighter IV e di Halo Wars .
@Harima_Kenji: grafica da Sega Dreamcast mi sembra esagerato, probabilmente di una PS1 o di un N64^^
Comunque è proprio vero che ultimamente non stanno uscendo giochi interessanti per Wii, eccezion fatta per Project Zero 4 *_*
C'è una cosa che però mi ha stupito: solitamente un gioco come questo viene commercializzato qui in Italia in contemporanea con la messa in onda del omonimo anime. Sbaglio o non vedo un episodio di Detective Conan su Italia uno da almeno 10 mesi? Ditemi se sono in fallo XD
p.s tanto pegio di baroque non può essere(oh è na settimana che lo uso come fresbee e funziona ancora....non so se l'assicurazione di gamestop gli consenta l'invulnerabilità^^)
Ma ci hai mai giocato col Dreamcast?
Quella è più una grafica da PSOne, perché il Dream faceva il c... ad Xbox e PS2 pure. Anzi, vedendo certi giochi di oggi potrebbe benissimo stare ancora sul mercato senza sfigurare!
La grafica di questo "giochetto" per wii non è lontanamente paragonabile a quella della mitica console Sega. MAGARI quest'ultima stesse ancora sul mercato.
Come ha ben detto Antonio. forse è paragonabile alla PSX.
la grafica è oltremodo ridicola, sarà la bassa risoluzione ma non mi convince affatto...
sul minigioco "ammazza la marmotta" stendiamo davvero un velo pietoso...
Certo che al Dreamcast ci ho giocato , e tanto direi , e so quali e quanti capolavori ha sfornato nel giro di pochi anni.
E direi che di questa gloriosa console sono anche un patito giacchè acquisto regolarmente e per belle cifre i suoi giochi invece che spendere i miei soldi per quelli attuali.
Se non ci avessi mai giocato , probabilmente non l'avrei nemmeno nominato perchè non avrei saputo nemmeno cos'era.
E per quanto riguarda questo giochino del Detective Conan, graficamente il paragone con un gioco di scarsa o media qualità della vecchia console Sega non mi sembra poi tanto sfrontato , almeno di prima occhiata così mi parrebbe, anche se forse è più vicino ai 32 Bit che ai 128 . Non l'ho mica comunque paragonato ai mitici Sonic Adventure e Shenmue, non vi preoccupate ^^ .
[<b>Moderatore</b>: Beh, io ce l'ho ancora il Dreamcast, ma giochi dalla grafica oscena ne ho visti anche sulle nextgen, perché tirare in ballo la gloriosa macchina SEGA, quindi?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.