spider-manIl quotidiano nipponico Nihon Keizai Shinbun dedica un articolo alla collaborazione tra il colosso giapponese di giocattoli Takara Tomy e la Marvel, che creeranno, entro il prossimo autunno, una linea di giocattoli dedicati ai personaggi dei comics più popolari, spinti da una nuova serie animata prodotta da Tatsunoko, un crossover con protagonisti i personaggi delle sue serie televisive e quelli Marvel.

La particolarità di molte serie Tatsunoko è infatti quella di aver interpretato, soprattutto negli anni 70 e 80, il tema del supereroe americano con personaggi che ne fossero in qualche modo la trasposizione giapponese. Ricordiamo Hurricane Polymar, Yattaman e Gatchaman.
La compagnia fondata negli anni 60 da Tatsuo Yoshida punta a terminare il progetto “Tatsunoko Vs Marvel” entro tre anni e di lanciarlo sul mercato internazionale.

Takara Tomy Arts avrà il diritto di produrre e vendere, sull'intero suolo asiatico, un centinaio di modelli di giocattoli e una linea d’abbigliamento basati su Spider-man, Iron Man e altri famosi personaggi Marvel.

casshernMa le collaborazioni tra colossi dell’intrattenimento americani e nipponici si fanno sempre più intense: lo studio Madhouse è già all’opera su quattro diverse serie animate dedicate a personaggi Marvel, tra cui Iron Man e Wolverine, da distribuire il prossimo anno.
Spider-man aveva già avuto la sua versione manga negli anni 70, disegnata da un giovane Ryoichi Ikegami (Crying Freeman, Sanctuary) e da altri artisti di Shogakukan. All’Uomo Ragno era stato perfino dedicato uno dei tipici tokusatsu nipponici, dove al popolare eroe veniva affiancato l’immancabile robot gigante (da vedere assolutamente).

Del Rey Manga sta collaborando con Marvel a una versione shojo degli X-Men, avvalendosi della collaborazione degli sceneggiatori Raina Telgemeier e Dave Roman.
La cooperazione nippo-americana è continuata anche in senso inverso: Kia Asamiya (Silent Möbius, Dark Angel), Takehiko Ito (Outlaw Star), Katsuya Terada (Zenbu, Blood: The Last Vampire), sono solo alcuni dei numerosi mangaka nipponici chiamati a svecchiare i supereroi Marvel.
Ricordiamo infine il sodalizio tra Stan Lee, padre di svariati supereroi americani, con Hiroyuki Takei (Shaman King) sulla serie manga Ultimo, appena iniziata su Jump SQ di Shueisha, e con alcuni famosi studi d’animazione giapponesi.

Da parte sua Tatsunoko non è nuova ai crossover: il più famoso e recente è quello giostrato con Capcom, che ha dato vita a un videogioco per Nintendo Wii, Tatsunoko VS Capcom: Cross Generation of Heroes, del quale vi mostriamo di seguito una gallery di wallpaper tratti dal sito ufficiale.