Direttamente dal sito Dynit la notizia da molti attesa:
Dynit presenta: CODE GEASS
Dynit è lieta di annunciare l'acquisizione delle due stagioni di CODE GEASS, la famosa serie Sunrise diretta da Goro Taniguchi (Planetes) e con il character design del noto gruppo CLAMP.
Dynit presenta: CODE GEASS
Dynit è lieta di annunciare l'acquisizione delle due stagioni di CODE GEASS, la famosa serie Sunrise diretta da Goro Taniguchi (Planetes) e con il character design del noto gruppo CLAMP.
Autore: Cloud9999
Visti i prezzi direi che un minimo di pretese sono dovute.
E ci si pongono parecchi dubbi in anticipo viste le cappelle fatte in precedenza.
Diciamo che sono contento che la dnynt abbia preso Code Geass, perché vuol dire sempre molto , quando una serie viene acquistata in italia.
Spero che il doppiaggio venga fatto ad DOC, la mia unica paura e che possa fare la fine di FMA e Death Note, dove i doppiaggio erano scandalosi, per il resto All Hail Lelouch
1. Conoscete la lingua jappo?
2. Avete qualche conoscenza sul doppiaggio o qualche base per valutare un doppiaggio buono da uno scadente?
3. Avete qualche criterio logico per dire "la voce jappo di quel personaggio è azzeccata mentre quella italiana non lo è?"
Se andassimo in un forum di otaku (in senso dispreggiativo in questo caso) sono sicuro che ci sarebbero gli Armisael-Jap (et similia) che direbbero "il doppiatore Masaya Onosaka non è adatto per doppiare Vash The Stampede" oppure "C.C. doppiato da Yukana fa schifo etc etc".
Vi rendete conto che le vostre critiche non hanno fondamento? Non si può chiedere al doppiatore italiano di recitare la parte del doppiatore jappo perché non ha senso
Io ad es. non ho nulla da criticare allla Malinconia di Haruhi Suzumya o a FMA eppure mi sono visto di entrambi il fansub.
E' questione di gusti non potete criticare l'adattamento italiano come se fosse un dogma "voce jap = ottima" mi sembra un modo per lamentarsi a tutti i costi.
Se poi il doppiaggio vi fa schifo guardatevi i dvd con la traccia JAP e i sub in ITALIANO, non prendete il doppiaggio come scusa per non comprarvi i dvd, vi ricordo che la serie tv di Ken il Guerriero fu doppiata da pochissime persone e spesso venivano fatti più personaggi dagli stessi doppiatori eppure nessuno all'epoca tirò fuori la scusa"non me la guardo perché non mi piace il doppiaggio".
Se non comprate l'animazione originale soltanto perché avete il fansub a disposizione date ragione a quelle persone subdole che affermano che il fansub rovina il mercato.
In questo momento non si sa come sono divisi gli episodi ne il prezzo ne il formato, possiamo soltanto rallegrarci del fatto che una serie anime venga licenziata e distribuita in Italia, se poi il prezzo/formato/divisione degli ep/etc non è di vostro gradimento potete non comprarla, inutile fare polemica in maniera preventiva.
@ tabboz
Per i dvd puoi guardare sul sito ufficiale in questa pagina:
http://www.geass.jp/dvd.html
oppure guardare qui:
http://www.cdjapan.co.jp/search.html?sort=title&restrict=DVD&type=AC&step=20&result=36340175&word=&word_1=AC_code+geass
Poi rispondo a Tabboz: se non trovi dove sentire l'edizione Jap di CG chiedi all'utente che ha scritto il post appena sotto al tuo... sicuramente ti saprà suggerire dove cercare..
a sto punto speriamo che non ci portino però un'edizione a 9 DVD per serie come in jappolandia perchè altrimenti con le ultime 3 serie della dynit mi ci riempio una scaffalatura intera ...
Francamente sono contrario anche io a tutte queste critiche sui vari doppiaggi ... posso capire quando cambiano i nomi o stravolgono completamente il senso delle frasi o dei termini, ma se la traduzione è fedele e le voci azzeccate (non si può pretendere che su 10 voci principali siano beccate sempre tutte e 10) non capisco cosa si voglia di più ??
In jappolandia e in Italia si parla in modi completamene diversi ... anche come timbro di voce ... francamente sfido qualcuno a trovare in italia tutte quelle ragazzine/i con il tipo di voce simile a quelle japponesi ...
E per carità ... non sempre perchè un personaggio urla a squarcia gola e in un determinato modo deve essere per forza vista come sciccheria... a volte a me non piace decisamente ...
E nessuno ha mai detto che il doppiatore italiano debba ricalcare la prestazione di quello originale ma solo che ci si aspetta una performance che rispecchi il personaggio. E da dei professionisti mi pare ragionevole come pretesa, o no? Non sono altro che attori che interpretano una parte dopotutto...
Poi il tirare in ballo opere di 25 anni fa, quando era già tanto che arrivassero (gratis) in Italia, è una pazzesca forzatura dato che qui stiamo parlando di materiale che viene venduto in dvd e pagato proprio in funzione del doppiaggio dato che se volessi il solo audio originale, a parte i fansub, potrei ordinare direttamente il materiale dal Giappone.
Ma soprattutto mi sta "qui" (indovinata un po'dove?) essere tirato in ballo come otaku, tralaltro esplicitamente in senso dispregiativo, quando non ho fatto altro che porre dei legittimi dubbi alla luce delle carenze delle precedenti edizioni. E si che non ho mai tirato in ballo il discorso doppiatori originali dato che non mi reputo un profondo conoscitore della lingua nipponica.
Ma il vizio di mettere in bocca alla gente discorsi non suoi è molto diffuso a quanto pare. Mi auguro solo che si tratti di un errore in buonafede dettato dall'ignoranza e da una cattiva interpretazione del discorso piuttosto che da una volontaria travisazione dello stesso, anche se ciò che ho scritto, nel rileggerlo, mi pare piuttosto univoco[...].
I hope you die in a fire
Ho tirato in ballo un'opera di 25 anni fa che aveva pochissimi doppiatori che doppiavano più personaggi, se vuoi guardare un'opera più recente ci sarebbe Slam Dunk dove il doppiaggio non è sicuramente ai massimi livelli eppure tutti se lo sono guardati senza lamentarsi.
... carenze delle precedenti edizioni? What?!? Questa me la devi proprio spiegare dato che Code Geass non è ancora uscito e non mi sembra che la dynit abbia fatto gaffe clamorose recentemente...
Riguardo alla frase finale mi spiace ma non raccolgo la provocazione.
in italia si doppia in un modo in giappone in un altro, come potete notare in tutte le serie negli anime i doppiatori esagerano con la loro interpetazione, facendo uscire un risultato al quanto folle ma bello
in italia non funziona cosi, se si esagera si rischia di fare un effetto "forzato" della voce, bisognerebbe rendere più naturali i dialoghi e in certe occasioni esagerare, pultroppo molte volte si finisce per confondersi le idee e a fare un qualcosa di piatto e trattenuto
:-P
Ora all'appello manca solo Tengen Toppa Gurren Lagann *w*
Per quello che riguarda la difficoltà delle traduzioni...io ho passato anni a tradurre dal greco antico, ti assicuro che l'inglese è molto più semplice da rendere, poi c'è chi ha una padronanza linguistica maggiore e riesce a cogliere sfumature nell'originale ed a trovare un modo per renderle anche in italiano (anche se in alcuni casi è impossibile) mentre altri si accontentano di una traduzione scolastica, corretta ma ben lungi dalla perfezione.
Carenza delle precedenti edizioni effettivamente mi son spiegato male, era un discorso generico, di certo non diretto alla dynit in particolare dato che a me HaruiSuzumiha come doppiaggio non è dispiaciuto, però tieni conto che per rovinare un adattamento ci vuole molto poco...
Per capirlo non è indispensabile sapere il giapponese alla perfezione o saper fare il doppiatore, è chiaro che la cadenza delle battute, come la struttura della frase, in lingua giapponese sono diverse dall'italiano. Qui si tratta di mera assonanza delle voci e dei dialoghi. Il tono di voce e la cadenza conferiscono più o meno spessore al personaggio e, chiaramente, bisogna rispettare anche le caratteristiche fisiche del peronaggio. Se questi paramentri non vengono rispettati il doppiaggio farà ca**re, su questo non ci piove.
E' anche inutile paragonare doppiaggi tipo Ken il Guerriero... Mi sembra ovvio che essendo passati diversi anni i mezzi e l'esperienza oggi siano diversi e che all'epoca anche la cultura degli anime è diversa.
Dei bei doppiaggi sono quelli di Cowboy Bebop, Evangelion, Ghost in the Shell, GTO, solo per citare i più belli. Se proprio dobbiamo fare paragoni allora facciamoli con questi doppiaggi, poi ne riparliamo. Poi può succedere anche che la versione italiana magari sia pure più "figa" di quella giapponese, dipende dalla scelta delle voci e dall'impegno dei doppiatori nell'interpretare il personaggio.
Comunque i doppiaggi italiani sono i migliori e questo non smetterò mai di crederlo. Le opere di valore superano di gran lunga quelle scarse, quindi i nostri doppiatori lavorano più che bene e di questo sono estremamente felice. Spero che con Code Geass non facciano la stessa cavolata che hanno fatto con Death Note.
P.S.: chi è stato a Lucca Comics 2008 e ha visto l'anteprima di Death Note, ha sicuramente notato che gli otaku, in senso buono, che lo hanno visto in jappo (i fortunati) hanno lasciato la sala indignati. Gli unici che sono rimasti sono ste le persone che fanno parte della "massa", che hanno fatto fatto sì che questo bellissimo anime sia diventato un fenomeno da baraccone al livello di "Amici".
Death Note è della Panini.
Vi dirò, sentendo le voci in italiano mi sono accontentato, ma appena per curiosità ho sentito quella giapponese, ho messo i sottotitoli e sono stato più soddisfatto...
In alcuni casi un doppiaggio può far apprezzare l'opera più dell'originale, però ho visto Dai Guard e lì è il doppiaggio italiano a essere caricaturale, non il giapponese, ed è una delle poche serie in cui mi sono piaciuti entrambi i doppiaggi, seppur diversi...
Ho letto molte critiche pure su Ergo Proxy, eppure le voci mi sembrano molto simili a quelle originali, cambia un po' l'intonazione, ma in fondo in giapponese andava bene nel contesto, in italiano pure, perchè qualsiasi italiano avrebbe pronunciato quella frase con quello stato d'animo in quel determinato modo... eppure l'ho visto criticato pesantemente...
Quindi mi auguro solo che facciano un buon lavoro, non parto prevenuto per niente, e spero solo che non sia osceno come quello di Nana, in cui le voci erano totalmente fuori personaggio...
Allora io non conosco il giapponese ma per me il doppiaggio, tanto per interderci, è solo un passo sotto la recitazione.
Mi spiego meglio, il mio criterio per definire un doppiaggio buono oppure no è l' interpretazione e per questo definisco come perfette opere come death note o code geass, perchè anche se tu la guardassi senza i sub non faresti affatto fatica a definire lo stato d'animo dei personaggi tanto che a momenti anche l'immagine potrebbe non servire.
Ovvio che non ti sto a dire che CG sarà fatto male perchè
esistono molti doppiaggi italiani che sono stati fatti molto bene (e per me slam dunk che tu citi sopra è l'esempio lampante) ma visto che purtroppo sono avvenuti anche doppiaggi osceni (non per forza della Dynit) spero che questo non avvenga con CG in quanto è un cartone che io personalmente adoro.
In più c'è anche da dire, come ho già detto molti post sopra, che in CG il doppiaggio è uno dei punti forti dell' anime e chiunque lo abbia già visto in giapponese te lo potrà confermare.
In cartoni dove il personaggio principale (e chi gli sta vicino) passa così tanti stati d' animo avere un doppiatore che sa fare il suo lavoro in maniera eccellente aggiunge ancora punti ad un anime che è già meraviglioso di per se.
Spero che il doppiaggio venga fatto ad DOC, la mia unica paura e che possa fare la fine di FMA e Death Note, dove i doppiaggio erano scandalosi
Ah beh, se lo dici tu...
Per il resto concordo con quanto detto da Gildiss.
E se non riuscite a sentire differenze tra un buon doppiaggio ed uno pessimo, beh...un salto dall'otorino ci sta... LoL
Aggiungo solo che Code Geass mi è piaciuto molto e spero di vederlo presto in italiano, sopratutto se doppiato dalla Dynit. Chissà se la celebre frase "watashi-wa... Zero des!" sarà tradotta con lo stesso carisma!
@ Ness1: basta poco per capire quello che ho scritto sopra in giapponese, se lo ascolti con i sottotitoli per 20 puntate ad esempio, significa, tradotto letteralmente, "io sono... Zero!". Da qui mi sembra chiaro che un buon doppiaggio da uno scarso sarebbe in grado di riconoscerlo chiunque abbia un pò di fantasia e cervello, e dato che non tutti siamo dei cerebrolesi per fortuna, non è necessario essere dei guru del doppiaggio o del giapponese per capire questa "banale" differenza. Poi magari non tutti lo hanno visto in giapponese, ma sono sicuro che se un doppiaggio non è fatto a regola d'arte credo che un appassionato di anime (otaku in senso buono) sia benissimo in grado di riconoscerlo. A meno che quest'ultimo non sia un cerebroleso ovviamente!
" hoo, qualcosa per cui vale la pena spendere qualche eurino, alla faccia della crisi... ma si... apriamo pure un leasing"
Una cosa mi incuriosisce, non hanno nemeno cominciato e già sento le critiche. Assurdo. Death note ha un doppiaggio scandaloso?!? Tutti espertoni di doppiaggio qui.
Ciccì, Ci due oppure lasceranno (molto improbabile) Shi Tzu?
E' stato annunciata la trasmissione da Settembre su RAI 4, penso sia improbabile che lo trasmetti anche MTV.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.