Il nuovo Nintendo DSI, che domina oramai incontrastato i vertici delle classifiche di vendita del Giappone, arriva in questi giorni anche in Italia. Per meglio orientare i nostri lettori, presentiamo un servizio comparativo pubblicato da MTV Multiplayer, che confronta la nuova macchina Nintendo DSi e il suo immediato predecessore.

Il Nintendo Dsi è nato a seguito di una piccola crisi che ha colpito Nintendo all'inizio del 2008 a causa dell'avvento della nuova versione di PSP e di alcuni cellulari di nuova generazione come l'I-phone, che possono "anche" telefonare ma, grazie alla loro potenza, possono presentarsi come vera piattaforma di gioco portatile, con telecamera, o come strumento di collegamento internet (fondamentale in un paese come il Giappone).
Tale invasione tra il 2007 e il 2008 ha eroso in modo rapidissimo il mercato della Nintendo, facendole perdere circa un milione e mezzo di pezzi venduti.
Fra aprile e giugno 2008 Nintendo aveva venduto in Giappone 580.000 console del tipo DS e DS Lite, ma nello stesso periodo dello scorso anno, aprile e giugno 2007, erano stati superati i due milioni di unità vendute. Da qui l'esigenza di realizzare una nuova macchina portatile che, pur conservando la stessa linea tradizionale, risultasse vincente, avesse maggior qualità e contenuti. Il Nintendo DSI. Presentato in due versioni, bianco e nero... yin e yang, se vogliamo.
Nintendo DSi Vs Nintendo DS
Alcune caratteristiche del Nintendo Dsi:
- dimensioni inferiori del 12% (2,6 mm);
- fotocamera da 0,3 mega pixel integrata (è presente anche una seconda fotocamera interna);
- due schermi, di cui uno touch screen. La dimensione degli schermi è più ampia, da 3,00 pollici si passa a 3,25;
- slot per le schede di memoria SD;
- la porta per i giochi Game Boy Advance eliminata;
- memoria interna per la registrazione di software via Nintendo DSi Shop;
- browser Opera integrato per la navigazione internet;
- riduzione dell’autonomia del 10-15%;
- 5 livelli di retro illuminazione (contro i 4 di Nintendo DS Lite).

Il Nintendo Dsi è nato a seguito di una piccola crisi che ha colpito Nintendo all'inizio del 2008 a causa dell'avvento della nuova versione di PSP e di alcuni cellulari di nuova generazione come l'I-phone, che possono "anche" telefonare ma, grazie alla loro potenza, possono presentarsi come vera piattaforma di gioco portatile, con telecamera, o come strumento di collegamento internet (fondamentale in un paese come il Giappone).
Tale invasione tra il 2007 e il 2008 ha eroso in modo rapidissimo il mercato della Nintendo, facendole perdere circa un milione e mezzo di pezzi venduti.
Fra aprile e giugno 2008 Nintendo aveva venduto in Giappone 580.000 console del tipo DS e DS Lite, ma nello stesso periodo dello scorso anno, aprile e giugno 2007, erano stati superati i due milioni di unità vendute. Da qui l'esigenza di realizzare una nuova macchina portatile che, pur conservando la stessa linea tradizionale, risultasse vincente, avesse maggior qualità e contenuti. Il Nintendo DSI. Presentato in due versioni, bianco e nero... yin e yang, se vogliamo.
Alcune caratteristiche del Nintendo Dsi:
- dimensioni inferiori del 12% (2,6 mm);
- fotocamera da 0,3 mega pixel integrata (è presente anche una seconda fotocamera interna);
- due schermi, di cui uno touch screen. La dimensione degli schermi è più ampia, da 3,00 pollici si passa a 3,25;
- slot per le schede di memoria SD;
- la porta per i giochi Game Boy Advance eliminata;
- memoria interna per la registrazione di software via Nintendo DSi Shop;
- browser Opera integrato per la navigazione internet;
- riduzione dell’autonomia del 10-15%;
- 5 livelli di retro illuminazione (contro i 4 di Nintendo DS Lite).
Detto questo, torno al mio DS Lite, la console più fantasmagorica che abbia mai comprato!
Ovviamente spero che non costi una cifra. Per il resto la storia che ha il sistema di navigazione integrato mi fa venire l'acquolina in bocca.
ripeto se non c'è una speculazione dei prezzi, lo prenderò sicuro XD
179€ e il browser bisogna scaricarlo (gratis)
Ah, non sono un suino nero
La telecamera interessante ma non mi interessa, il browser invece lo trovo inutile.
Da noi è impossibile navigare su internet per strada col browser del ds perchè il wifi non c'è.
O si è a casa o nulla, ma se si è a casa c'è il pc per navigare.
Le altre caratteristiche sono abbastanza interessanti, soprattutto il Nintendo DSi Shop che dovrebbe essere un servizio che permette di scaricare giochi (chissà di che tipo) a pagamento come avviene su nintendo wii con la virtual console.
Se è così corro a cercare un DS Lite in saldo o di seconda mano.
... in tutta sincerità io son rimasto ai tempi alla PS2
e per ora il mio interesse nei suoi confronti non è ancora scemato: un po perchè mi è stata regalata solo 2 anni fa, un po perchè ho ancora una bella scorta di titoli a cui devo ancora giocare
Credo che terrò il ds mattone..XD..
Ormai ogni giapponese ha un nintendo ds
Comunque anche i giochi della virtual console di wii sono region locked.
Ne ignoro il motivo ma forse è un problema tecnico.
Su virtual console italiana sono usciti anche un paio di giochi che in passato non erano mai usciti dal giappone.
Comunque a me non mi fa differenza, ho già il Lite da un bel po' e non sento la necessità di spendere soldi per questo.
Per quanto riguarda il DSi, devo dire che per quanto io sia sempre stato un sostenitore della Nintendo, sono ancora scettico riguardo a questa nuova console.
Viene anche sottolineato nell'articolo, questo DSi è solo una manovra commerciale, ne più ne meno. Giusto per sfruttare il successo mondiale del DS si sono messi a fare un'altra versione per rialzare un pò le entrate aggiungendo una fotocamera da 0.3 megapixel (inferiore anche ai cellulari).
Poi ci sono anche delle buone aggiunte come il Dsi shop e il Browser integrato ma anche delle trovate trascurabili o addirittura inspiegabili e nocive come l'eliminazione della slot per GBA e la riduzione dell'autonomia (pessima già su DS lite). Senza parlare dell'ormai canonico ridimensionamento schermi.
Insomma un discreto prodotto che non vale il prezzo del biglietto, se ne sta sullo scaffale.
io sinceramente ho deciso che non comprerò questa console, per il semplice fatto che i giochi comunque rimangono quelli!
almeno per quello che ho provato il Dsi, lo trovi "incredibile" all'inizio per le fotocamere, ma dopo 10 minuti di gioco ci si annoia... quindi alla fine ho deciso di tenere il mio ds mattone
E poi sinceramente non so chi smania dalla voglia di avere una fotocamera di 0,3 megapixel. Quasi tutti i cellulari (se non tutti) hanno fotocamere con risoluzione migliore (persino il mio che ha quasi cinque anni).
Giusto per far capire, una console del genere non la prenderei mai; piuttosto mi metto via i soldi per comprarmi la ps3 e giocare a Resident Evil 5 e Devil May Cry 4....anche se poi non lo farò
"- riduzione dell’autonomia del 10-15%;
- 5 livelli di retro illuminazione (contro i 4 di Nintendo DS Lite). "
Questa poi non so come definirla, una vera e propria genialata, soprattutto per una console portatile..
^questa me la vorrei far motivare dalla Nintendo
3:>
-la porta per i giochi Game Boy Advance eliminata;
anche questa non mi sembra azzeccata come scelta
Ho la PSP e ultimamente tra Gundam e Tenchu ne sono proprio contento
;)
Io mi tengoil mio DS lite,al quale non mancanulla, la fotocamera non mi serve, gioco così poco che sarebbe anche una spesa inutile..
Ammetto che la mossa di mercato sia eccelente ma per me si ferma tutto li..
Ah, semplicemente ridicola la videocamera da 0,3 MPixels.
Sinceramente quello che mi fa girare saranno le prossime esclusive, giocabili solo su Dsi e non su DS lite. Esempio: il probabile nuovo Apollo Justice si vocifera sia solo per Dsi. Se lo fanno davvero brucio tutte le aziende della Capcom!!!!!!!
La macchina fotografica poi davvero mi sembra una cosa inutile, ha una qualità bassissima e il programmino di morphing che ho visto negli spot è molto simile a quello per Mac. Il browser sarebbe utile se non vivessimo in un paese che è sempre indietro anni luce per quanto riguarda tecnologie e wifi! Non era più semplice dotare il Dsi di una slot per Sim così buttavamo via il telefono e uscivamo solo col Dsi?
Però quoto Ichimaru Garuda: se escono giochi solo per Dsi mi in***zo come una bestia!!!
Praticamente l'unica cosa utile sarebbe lo slot per le SD ma se ne può fare a meno.
Nel mio ds già notavo come unica pecca la durata IMHO infima della batteria e qua me la vanno pure a diminuire, per me 'sta console prenderà polvere sugli scaffali ^__^
A mio modesto parere, gli svantaggi che offre sono troppo pesanti rispetto alle innovazioni. Passi anche per la riduzione dell'autonimia (anche se lo trovo uno svantaggio non indifferente) ma credo che l'eliminazione della porta per i games sia davero un erroraccio che da Nintendo non mi sarei mai aspettata... Certo, ottima trovata commerciale, ma pessima scelta per il cliente.
Poi vabbè, ne venderanno a vagonate ugualmente, stiamo parlando del ds, una delle due console del secolo!
Speriamo che non si inventino anche una trovata geniale per eliminare le flash.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.