Tezuka Productions, la compagnia fondata dal famoso dio dei manga, ha annunciato la produzione per il 2010 di due nuovi film d'animazione: uno basato sulla serie manga Budda, in cui Osamu Tezuka racconta nel corso di otto volumi, disegnati tra il 1972 e il 1973, la vita del giovane principe Siddharta, fondatore del buddismo, l’altro sul celeberrimo La principessa Zaffiro (Ribbon no kishi).
L'originale opera di Tezuka, considerata a tutti gli effetti uno dei primi shojo, genere in cui ha segnato una svolta fondamentale, era incentrata su Sapphire, una principessa allevata dalla nascita come un ragazzo per difendere il suo trono.
Nel 1967 lo stesso autore modificò la storia in chiave fantascientifica, affidandone il disegno ad un suo collaboratore. Tuttavia l'esperimento ebbe poco seguito, finendo con l'essere interrotto dopo soli sette capitoli.
La serie venne adattata in animazione dallo studio di Tezuka, la Mushi Productions, tra il 1967 e il 1968, venendo negli anni distribuita praticamente in tutto il mondo.
Più di recente, la sceneggiatrice Natsuko Takahashi (Aquarion, Bleach, Fullmetal Alchemist, Kotetsushin Jeeg, e moltissimi altri titoli importanti) e la mangaka Pink Hanamori, salita alla ribalta per Mermaid Melody, hanno iniziato il manga remake Sapphire: Ribbon Knight (titolo alternativo Princess Knight), pubblicato a partire da maggio 2008 sullo shojo magazine Nakayoshi di Kodansha (alcune tavole dal primo capitolo).
E' del 1994 un primo film animato cinematografico tratto dalla serie, che dal 2006 vanta anche una versione musical.
Per festeggiare l'80° anniversario della nascita di Tezuka, la prossima estate anche un'altra famosa opera dell'autore riprenderà vita: Kimba, il leone bianco (Jungle Taitei in originale) sarà nuovamente protagonista di un grande progetto che celebrerà contemporaneamente anche il 50° anniversario del network giapponese di Fuji TV.
L'originale opera di Tezuka, considerata a tutti gli effetti uno dei primi shojo, genere in cui ha segnato una svolta fondamentale, era incentrata su Sapphire, una principessa allevata dalla nascita come un ragazzo per difendere il suo trono.
Nel 1967 lo stesso autore modificò la storia in chiave fantascientifica, affidandone il disegno ad un suo collaboratore. Tuttavia l'esperimento ebbe poco seguito, finendo con l'essere interrotto dopo soli sette capitoli.
La serie venne adattata in animazione dallo studio di Tezuka, la Mushi Productions, tra il 1967 e il 1968, venendo negli anni distribuita praticamente in tutto il mondo.
Più di recente, la sceneggiatrice Natsuko Takahashi (Aquarion, Bleach, Fullmetal Alchemist, Kotetsushin Jeeg, e moltissimi altri titoli importanti) e la mangaka Pink Hanamori, salita alla ribalta per Mermaid Melody, hanno iniziato il manga remake Sapphire: Ribbon Knight (titolo alternativo Princess Knight), pubblicato a partire da maggio 2008 sullo shojo magazine Nakayoshi di Kodansha (alcune tavole dal primo capitolo).
E' del 1994 un primo film animato cinematografico tratto dalla serie, che dal 2006 vanta anche una versione musical.
Per festeggiare l'80° anniversario della nascita di Tezuka, la prossima estate anche un'altra famosa opera dell'autore riprenderà vita: Kimba, il leone bianco (Jungle Taitei in originale) sarà nuovamente protagonista di un grande progetto che celebrerà contemporaneamente anche il 50° anniversario del network giapponese di Fuji TV.
Anche se viene detto che è uno dei primi shojo non ne ho udito notizia da nessuna parte, se lo riesco a trovare lo vedrò sono curioso di vedere di cosa consta...
Bè, daltronde all'epoca non c'ero ancora
Comunque di questo titolo non ne ho mai sentito parlare e neanche mi interessa. Mi ispira però il film d'animazione sulla vita di Siddharta.
Il primo film animato giapponese mai trasmesso in pubblico è stato Imokawa Mukuzo, Genkaban no Maki nel 1917, tuttavia pochi anni fa è stato ritrovato <a href="http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Moving%20Picture">Moving Picture</a>, pellicola di ben 3 secondi prodotta e trasmessa si pensa per utilizzo privato, risalente a circa un decennio prima Imokawa. Al momento è la più antica conosciuta.
Comunque dato che siamo in argomento consiglio vivamente a tutti "Osamu Tezuka - Una Biografia Manga", uscito per Cononino (trovate il link alla scheda manga a lato della notizia).
Eragon 1001 anche io lo vedevo su Super3. Credo di aver visto su quel canale il 90% degli anime del passato. Bei tempi veramente quelli...
Ragazzi ripassatevi un pò di storia del manga
col perfido zio
e vorrei aiutarla
anch'iooo"
bello bello che ricordi
:)
speriamo ne esca qualcosa di buono e sopratutto speriamo che col remake di Kimba stavolta si abbia giustizia contro "la pantenaga americana" perchè è certo che nasceranno polemiche in merito -i jappi hanno copiato da il re leone!!
quando è palese il contrario
=_="""
Personalmente conosco la principessa Zaffiro solo per sentito dire, o al massimo ho visto qualche puntata su le reti private in una delle innumerevoli repliche. Comunque sono curioso per questo film, anche si mi ispirano di più i film su Kimba e Siddharta...
@Ichimaru
cmq non è così vecchio come anime..cioè l'ultima volta che è andato in onda deve essere stato una diecina di anni fa (io ricordo che andavo alle elementari),ma sulle reti locali...ultimamente però non mi sembra ci siano state repliche da qualche parte..
c'è stato un periodo che non facevano altro che repliche di zaffiro,mademoiselle anna,la maga chappy,carletto il principe dei mostri,yattaman,forza sugar...o all'ora di pranzo o la sera prima di cena.....non si vedeva altro sulle reti!!!!:)
spero che rimandino le repliche così potrete vederla anche voi!!!!
@ Ichimaru Garuda
Si si,negli anni '70 già giravano anime, puoi credermi: La macchina del tempo,primo anime della serie Time Bokan,prodotta dalla Tatsunoko è stata fatta nel finire degli anni '70,se non sbaglio...
Però è vera una cosa, non tutti hanno avuto la fortuna di avere canali locali o regionali che avevano nel proprio palinsesto questi cartoni. Molte persone che conosco non ne hanno mai visto uno proprio per questo motivo. Dipende dalle zone insomma.
In generale comunque c'è da dire che negli ultimi anni anche le tv locali hanno ridotto lo spazio anime. La stessa Super3 ne fa molti di meno rispetto al passato.
Per tutti questi motivi dunque credo che gente come Garuda, Bruttabestia e Dante non li abbia mai visti.
Comunque peccato perchè con i vari Carletto, Geeg, Gigi la trottola, I Predatori del Tempo, l'Uomo Tigre, Nino, Daitarn3, Vultus5, Getta Robot e Daltanius (e tanti tanti altri) me la sono spassata alla grande.
Bei tempi quelli quando mi sparavo tutti quei bei anime,altro che Spider Raiders, Bakugan (o come diavolo si chiama) e maghette,sirenette,principessine e detective saputi del piffero di ora, che non hanno nemmeno una caccola della bellezza,dello splendore,del divertimento,della comicità e dell'originalità di allora
Scusate comunque per la mia ignoranza, dovrò davvero mettermi a studiare XD
Mi dispiace tanto,condoglianze...
Dai scherzo,ci mancherebbe
Molti degli anime di allora rimarranno capolavori e spero che verranno apprezzati anche dalle generazioni future e che non vadano a finire nel dimenticatoio,sarebbe veramente un peccato.
Mio Dio,stò parlando come un poeta,ma cosa mi è successo??
Sono diventato troppo sentimentale
cmq sarà interessante il film sulla principessa zaffiro, saà molto curioso di vedere la tecnica del degni che useranno adesso!!!!
matò mi hai fatto commuovere!!!altro che poeta!!!
noi che abbiamo sui 20 anni siamo nati un periodo fantastico per gli anime!!!che bei tempi!!!ora purtroppo ci dobbiamo accontentare ma non c'è paragone con il passato!!!eh già...
bè devil magari fra qualche anno arriverà un nuovo anime che ci ricorderà quelli del passato!!speriamo
Beh' che dire,sono veramente sorpreso,non pensavo che un anime del genere(che può anche non essere piaciuto ai ragazzi e bambini di quella generazione) potesse essere apprezzato da bambini di quell'età... Meglio così
@Maggie
Speriamo che venga al più presto allora
Ma almeno la canzoncina in mp3 non l'avete mai sentita?
Mi capita sempre di rimanere un po' basito quando qualche utente fa riferimento, con nostalgia alle vecchie canzoni cantate da Cristina, per me quelle sono già in seconda o terza fascia ne esistono molte altre ancor più datate che considero le prime.
Ci sono gruppi come i Cavalieri del re,i Mostriciattoli,i SuperRobottoni (mi sembra che si chiamino così),i Raggi Fotonici e molti altri che composero moltissime sigle di anime trasmessi nelle reti regionali.
Non vorrei dire niente nè offendere qualche fan,ma questi gruppi(anche se molti di questi "gruppi" hanno fatto una o al massimo due sigle) li reputo molto al di sopra di Cristina D'Avena,senza togliere nulla a lei,ci mancherebbe,ha fatto anche lei capolavori di sigle,come Scuola di polizia,Il libro della giungla e molte altre.
Io il massimo del basimento l'ho vissuto ad una fiera quando giovani fan guardavano dei 45 giri di sigle e una faceva all'altra : ma com'era il "lettore" di questi dischi? ^__^;
@Devil
Attento che stai mischiando periodi diversi: I Cavalieri del Re, i Superrobot/Rocking Horse sono una generazione, i Raggi Fotonici invece una cover band che poi ha prodotto qualche sigla recentemente. Bravi, mi piacciono, ma i maestri sono altri.
(Oh! Non è una critica: mi piace solo condividere quello che so di questo bellissimo mondo)
Ai primi aggiungo anche le Mele Verdi, Oliver Onions, e Nico Fidenco, che facevano sigle spettacolari e piene di sentimento nel senso buono del termine!
Il problema di Cristina è che in un certo momento faceva decine e decine di sigle ogni anno, ovviamente la qualità crollava per stare dietro al numero. Però in mezzo a quelle centinaia di esercizi di stile ci sono delle Bellissime sigle. Inoltre essendo esplosa come fenomeno dopo la scomparsa dei gruppi storici si è attirata le ire di molti fan di vecchia data a cui all'inizio piaceva pure. Invece è una brava artista, anch'io l'ho rivalutata tantissimo.
Cavolo è vero,mi sono confuso un pochetto
Ti ringrazio per la dritta,anche a me piace condividere quello che sò di questo universo però capita che a volte toppi un pochetto
Ciao!!
Ci è sempre piaciuta La Principessa Zaffiro!
Ma il film sarà un remake dell'opera originale di Tezuka oppure un film basato sul manga di Pink Hanamori???
La notizia non è chiara...
Io personalmente ho ascoltato sigle di anime che non homai vsto se non un paio di puntate. Questo spazio è incredibilmente ampio e ci sono molte canzoni belle come molte un pò bruttine.. Qestione di gusti...
Le canzoni di Cristina non mi hanno mai fatto impazzire. Le sigle delle band storiche erano su un altro pianeta. Comunque devo dire che anche lei ne ha fatte alcune molto belle: per me la migliore è quella di The Slayers (Un incantesimo bla bla bla)
A proposito, qualche nostalgico potrebbe aiutarmi: come si chiamava quel cartone sul calcio molto vecchio in cui c'era Shingo Tamai (mi pare si chiamasse così)? Mi farebbe molto piacere ricordare il titolo di quel cartone veramente fantasioso.
allora il cartoni animato sul calcio con Shingo Tamai era conosciuto in italia con Arrivano i super Boys con mitica sigla in inglese (scritta da italiani). Aveva anche un sottotitolo G.O.A.L.S ma non so se fosse stato aggiunto qua in Italia oppure fosse il titolo originale o centrasse con quello.
<a href="http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Arrivano+i+Super+Boys">Qua<a> trovi la scheda
Sulla canzone hai ragione. E' proprio mitica. Accidenti, non sapevo che fosse stata scritta da italiani. Questo mi fa piacere. Ancora me la canticchio ogni tanto.
Bello però che per l'anniversario ri-producano le opere di Tezuka...è vero che la Mushi Productions è sua, ma così c'è l'occasione di far conoscere le sue opere anche alle nuove generazioni
@ Ichimaru Garuda
... Biancaneve è un film animato nel 1938... E i cortometraggi animati sono stati creati agli inizi del secolo scorso sia in europa che in america che in Giappone (ul boom fu nel dopoguerra)... Non c'entra niente se hai trenta, venti, dieci anni... questa è storia!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.