
Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale pervenutoci:
Ci sono voluti otto anni di stesura, un anno di preparativi, e un anno di trattative con gli editori, cinque mesi di trattative con i distributori e cinque mesi di trattative con gli stampatori; alla fine abbiamo siglato tutti gli accordi ed è con grandissimo entusiasmo che vi anticipo la data ufficiale di uscita del Dizionario dei Cartoni Animati: il 27 giugno 2009 finalmente arriverà nelle fumetterie e nelle librerie di tutta Italia.
Da quella data la Pan Distribuzione, divisione commerciale del Gruppo Panini Spa, inizierà una diffusione capillare del Dizionario nel circuito librario italiano e Il Dizionario dei Cartoni Animati sarà disponibile nelle fumetterie, nelle librerie e nelle fiere di settore seguite da PAN.
La ANTON Edizioni provvederà a curare nei minimi dettagli tutti gli aspetti legali e logistici, garantendo anche ai cybernauti di internet esclusive anteprime e gustose nostalgie di Cartoni Animati e Tecniche d’Animazione con l’ausilio del Dizionario Multimediale.
Che dire, grazie a tutti! In questi anni ho avuto modo di capire che Il Dizionario dei Cartoni Animati non è solo un libro, ma un vero e proprio evento sociale, grazie alle migliaia di sostenitori di tutto il mondo che sono diventati una prova confutabile di questa realtà.
È stata veramente dura, è stata veramente lunga, n’é valsa la pena e finalmente l’attesa è finita.
A tutti gli amici del Dizionario, seguite gli sviluppi costanti dell’opera anche su Facebook nel Gruppo Ufficiale del Dizionario dei Cartoni Animati, aperto a tutti è sempre aggiornato e sempre Animato.
Seguiteci numerosi! Il 2009 è l’anno della Cultura Animata!
I più cordiali saluti.
Il dizionario sarà ricco di informazioni su un elevatissimo numero di produzioni e offrirà le trame, i finali, le curiosità, gli antefatti, le biografie degli autori e dei registi, la lista dei produttori, il numero e la durata degli episodi e persino delle schede dedicate protagonisti più significativi.
Per gli interessati, l’opera può già essere pre-ordinata. Il pre-order non è vincolante, ma garantisce a chi lo sottoscrive dei preziosi benefici come la spedizione gratuita del volume e un piccolo gadget in omaggio.
Il prezzo consigliato al pubblico è di 50 euro.
Segnaliamo infine che sabato 27 giugno 2009 alle ore 15.00, presso la sala conferenze di Yamato Video, sarà organizzato un incontro con l'autore del Dizionario dei Cartoni.
oltre tutto 50 euro mi sembrano veramente tanti.. io mi tengo wikipedia che ha recentemente "sconfitto" encarta
Poi il fatto che lo distribuisca Panini (e visto il risalto dato all'azienda nella notizia credo che abbia anche altre responsabilità) mi porta a pensare male ed a cassare definitivamente qualsivoglia recondita validità dell'opera.
Ho letto un po la gente che ci sta dietro ed è incredibile...mi pare assurdo tutto sto marasma di gente coinvolta. Perlomeno per un'opera si importante, ma con un mercato davvero minimo.
Boh sono profondamente perplesso...
Tra questi [...] Antonio Genna, Roberto Ormanni, Luciano Villani, Sara Babini, Gabriele Ciuto, Alessandro Colonnetta, Raffaele Damis, Lorenzo Pinto, Filiberto Testoni, Giorgia Vecchini, Franco Zampighi e Tullio Zanibelli.
Altre persone coinvolte:
Toru Miura per AIC Production; Gian Mario Anselmi per Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Nicoletta Barbarito e Cristina Faessler per l’Ambasciata del Canada; Mohammed Ibrahim I. Al Jarallah per l’Ambasciata del Regno dell’Arabia Saudita; Daniela Daniele, Daniela Masci e Anne Callaghan per l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America; Christopher MacDonald e Junstin Sevakis per ANN; Alessandro Bulath per Avo Film; Dave Koch per BCDB; Najua-Alya Droubi Cannutt per BRB International; Francesca Marchetti per Boomerang Channel; Raffaella Aceto e Jaime Ondarza per Cartoon Network; Alfio Bastiancich per Cartoon on the Bay; Leonardo Ballotta e Annachiara Tassan per Disney Publishing Worldwide; Paolo Cherin per Fat’s Dream; Luigi Gaetano Paleari per IMQ; Fabrizio Margaria per Mediaset; Gian Claudio Galattoli per Mondo TV; Roberta Ponticiello per MTV; Daniele Mor per MusIL; Massimo Bruno e Laura Mattavelli per Nickelodeon; Koichi Motohashi per Nippon Animation; Guido e Maurizio De Angelis per gli Oliver Onions; Luca Ficarelli per Panini; Nico Savino per Pocheparole Comunicazione (JimJam); Annita Romanelli e Raffaella Civitate per Rai Fiction; Luca Magnani e Sandro Sgrulloni per Turner Broadcasting System; Donatella Melani, Jole Da Rin e Patricia Hidalgo per Walt Disney Television Italia; Francesca Ungaro per Warner Bros. Italia; Jimmy Wales per Wikipedia; Fabrizio Ferrario e Marco Turconi per Yamato; infine Luca Masciullo e Chiara Formentin per 501ma Legione Italiaca costuming Imperiale di Star Wars.
Non ne conoscevo l'esistenza, devo ammettere che mi piacerebbe moltissimo averne uno...anche se il prezzo è un pochino alto, soprattutto in vista dell'uso che se ne può fare.
Penso che in pochi avrà la "pazienza" di mettersi a leggere tutte e 900 e passa pagine come un romanzo...quindi non so il suo utilizzo fino a che punto possa arrivare.
Nonostante ciò per un appassionato dovrebbe essere quasi d'obbligo.
>.< che peccato cota troppo per me , però il prezzo in se per se non è alto , stiamo parlando sempre di un dizionario di cartoni animati XD
quasi 1000 pagine di cartoni ^^...solo il prezzo mi fa tentennare..quasi quasi me lo faccio regalare:):)
certo avrei preferito un titolo leggermente diverso...
Visti i nomi coinvolti (a parte Panini) si può inoltre ben sperare circa la qualità dell'opera in sè, il cui prezzo mi pare altamente giustificato.
E poi come ha già detto qualcuno, i vecchi libri non sono ancora del tutto da cestinare
Vedremo come saranno messe le mie finanze a giugno. Se sarò in attivo (improbabile), lo piglio di sicuro!
ah, dimenticavo:
sono uno dei tanti iscritti alla newsletter, e nell'ultima che mi è arrivata (l'altro ieri) c'è scritto:
Martedì 16 GIUGNO 2009, ore 15:30, presso la Mediateca Bookshop & Caffetteria degli Atellani, verrà indetta per i Media accreditati la conferenza stampa dove sarà ufficializzata la data di commercializzazione del primo Dizionario dei Cartoni Animati.
[...]
Rivolto al grande pubblico,l'invito è fissato per Sabato 27 GIUGNO 2009, ore 15:00, presso la sala conferenze della Yamato Video, dove sarà organizzato l'incontro con l'autore del Dizionario dei Cartoni.
Ma la data ufficiale di commercializzazione appunto non l'hanno scritta, quindi non ho capito se voi di AC avete intuito che sia il 27 o più probabilmente avete avuto una dritta sottobanco
Comunque pure io sono d'accordo che la carta stampata non è ancora da buttare... Spesso le notizie trovate su internet sono frammentarie e imprecise, mentre in un'enciclopedia, se fatta bene, puoi trovare praticamente tutto quel che ti serve.
Quello che mi preoccupa e il nome della gente coinvolta: ad esempio cè Antonio Genna: ma lui coi cartoni che centra?
Sono stato sul suo sito ( che è considerato molto autorevole dagli internauti) e ho trovato una marea di errori e inesatezze sia sul doppiaggio che sui dati di molti cartoni.
Il bello è che spesso le ditte di fanno anime in dvd attingono dal suo sito per stilare i nomi dei doppiatori dei vecchi anime, cannando clamorosamente ( vedi i dvd di Ginguiser by Dynit)!
Se gli esperti sono tutti così, ho da dubitare sull' attendibilità dei dati contenuti nel libro......
50 euro sono davvero tante, ma vedremo.. potrebbe valerli tutti =D
Aspetterò le prime review per vedere se mettermi a risparmiare o no..
Dice poi bene Rock Holmes nella prima parte del suo post, io aggiungo che rispetto alla rete in questo caso si può contare su un lavoro di raccolta, ordinamento, e catalogazione già eseguito rispetto a ricerche in internet con risultati spesso confusi e disordinati.
50 euro sono una cifra discreta
Nonostante sia la Panini dall'immagine sembra veramente un lavoro ben fatto per quanto riguarda l'edizione, spero sia lo stesso per i contenuti.
Spero sia un bel mattone!
Per chi dice poi che le informazioni reperibili in rete sono poche, frammentarie e talvolta inesatte...beh forse è il caso di decidersi ad utilizzare la lingua d'Albione...le cose sono un po diverse...
dico solo che opere grossonale come questa da prezzi cosi alti per me sono inutili in quanto se voglio una bella scheda completa di un anime, vado su wikipedia o meglio ancora, qui su animeclick con le recensioni e non sto a sfogliare un librone gigantesco che per me resta a prendere polvere in cantina.
Questo genere di cose serve per chi non ha internet e per chi non ne capisce di computer, ma vedendo che tutti gli appassionati di animazione hanno internet (o quasi) mi sembra inutile.
Magari se riesco a sfogliarlo un attimo poi mi ricredo, ma il prezzo secondo me è altino specie per questi tempi di vacche magre
Un consiglio non prendete per la Bibbia tutto ciò che è su Wiki
.
.
.
spetta un po che rileggo...
Certo che detto da un Demone.. vabbe al posto di Bibbia mettete "oro colato"
^^"
Per quanto riguarda la disputa carta/rete sono d'accordo con coloro che dicono che la sensazione piacevole di avere in mano un libro non potrà essere battuta. Avere tutte le informazioni (bisogna vedere se saranno proprio tutte) nello stesso tomo è da una parte utile, ma dall'altra anche simbolo per appassionati.
Io non ho soldi e quindi non lo prendo, però come regalo di natale ci può sempre stare.
@ superfra: non credo sia mai esistito qualcuno che si sia letto tutto un dizionario di fila
Il mio fumettista sapeva già la notizia... a luglio senza fretta mi arriverà a casa!
Personalmente non lo comprerò perchè con un pò di pazienza e di attenzione le informazioni che voglio me le cerco da solo. Un dizionario cartaceo è un lavoro apprezzabile ma, credo che attualmente sia qualche cosa di poco utile.
Attenzione però, leggo sempre più spesso facili elogi a wikipedia. Io ci andrei piano visto che dal punto di vista dell'attendibilità ha le sue pecche.
Visto che tratta non solo di anime ma di cartoni in generale, come farà a starci tutto ?
Non è che parleranno in maniera approfondita dei soliti 4 titoli che tutti conoscono e poi degli altri viene messa una nota a piè pagina e basta?
Mi ricordo "Anime, guida al cinema d'animazione Giapponese" dei Kappa boys (un concentrato di inesattezze e trame inventate): già lì il numero di serie e film descritti ci stava a fatica, figuriamoci in questo tomo che sembra contenerne il triplo !
E cosa centre Margaria di Mediaset ?
Lui non lavorava mica hai tempi dell'invasione, quindi non credo potrà fornire granchè di anedotti storici.
Speriamo che il libro non sia una sorta di celebrazione a Mediaset ( del tipo "se non ci fossimo stati noi, non si sarebbe visto niente")!
Staremo a vedere.
Se un giorno ne avrò i soldi magari un pensiero ce lo farei......
Detto questo, su wikipedia ci dovrebbero essere quasi tutte le cose anche se mi viene da pensare/sperare che in questo dizionario ci siano delle cose in più
e' un lavoro che lascia perplessi. Sembra bello ma prima di buttare 50 euro che di sti tempi sono praticamente oro almeno per me... BISOGNA CAPIRE BENE NEL 2010 CHE TIPO DI VALORE POSSA AVERE UNA COSA DEL GENERE.
POteva essere forse fatto prima....
mah
Quoto pure chi scrive che il titolo non è il massimo.
va visto bene perchè potrebbe risultare molto meno completo di ciò che uno non pensi.
con la rete è già superato nel momento in cui si stampa un dizionario.
ma poi ci sono tutte le serie di tutto il mondo o cosa?
Comunque ogni iniziativa positiva nei confronti degli anime è bene accetta.
Il prezzo è imponente, ma in effetti se pensiamo a quanto costano i dizionari "generici", e riflettiamo che questo è veramente specialistico e che non ho mai sentito di un'opera di questo calibro, è anche giustificato.
Verissimo che non può rimanere aggiornato, e che già domani le serie nuove non ci saranno.
Vero anche che Internet oggi ti consente di reperire tutto e subito, ma non senza fatica e, tante volte, perdite di tempo...e immagino che quanto è stato scritto in questa "enciclopedia" dev'essere stata riveduta e corretta un sacco di volte, e parlo per esperienza, dacché sto scrivendo una tesi sui manga e non so se potete immaginare quanto tempo ci vuole anche solo per capire quanto un'informazione può essere valida o no...della serie, non pensavo che citare le fonti fosse così arduo °_°
ergo, quest'opera mi sarebbe davvero utilissima :O
è vero che internet può offrire tutte le informazioni necessarie ma comunque le nuove tecnologie non possono sostituire il valore portante di un'opera scritta...e poi, immaginate quest'enciclopedia nelle biblioteche più importanti, come quelle delle università?
Per quanto riguarda il prezzo, 50 euro sono tanti ma si tratta pur sempre di un'opera a carattere enciclopedico di quesi mille pagine; se si riflette la spesa non è poi così esagerata...
Spero di trovare quest'enciclopedia presto nelle librerie per darle un'occhiata....
Se cè, vuol dire che un minimo di ricerche le hanno fatte.
UN'OPERA CHE SENZ'ALTRO MANCAVA NEL PANORAMA EDITORIALE "MONDIALE".
IL DIZIONARIO, BUONO O CATTIVO CHE SIA, SENZALTRO CON I SUOI 5 MILIONI E 800 MILA CARATTERI AVRA' QUALCOSA IN PIU' DA OFFRIRE RISPETTO AI SOLITI LIBRETTI COMMERCIALI.
IL WEB E LA CARTA SONO DUE PARAGONI FUTILI, TUTTI E DUE OFFRONO SOLUZIONI E PROBBLEMI.
E' COME PARAGONARE AUTO E MOTO, BARCA E AEREO... E SENTIRE I CORI DELLE RISPETTIVE TIFOSERIE!
SOLAMENTE: LODI AGLI AUTORI!
PENSATE PER UN MOMENTO A QUANTE RICERCHE E QUANTE SPESE DEBBONO AVER SOSTENUTO PER UNIFICARE E ORDINARE MIGLIAIA E MIGLIAIA DI CARTONI ANIMATI, AMERICANI, GIAPPONESI, EUROPEI. I CARTONI ANIMATI SONO DI TUTTI E DI TUTTO IL MONDO!
PERSONALMENTE PENSO CHE ALLA FINE OGNUNO DI NOI E' LIBERO DI SCEGLIERE COME ISTRUIRSI NELLA VITA, INTERNET E CARTA SONO I DUE MEZZI PIU' USATI!
BEN VENGA IL PROGRESSO TECNOLOGICO, MA LA CARTA PER MILLENNI HA PORTATO AVANTI LA MEMORIA DELL'UMANITA', SAREBBE BELLO VEDERE SE TRA 100 OPPURE 1000 ANNI ESISTERA' ANCORA INTERNET COME TEODOFORO DELL'UMANA SAPIENZA.
UN BACKUP CARTACEO E SEMPRE LA SOLUZIONE MIGLIORE.
PENSATE AD UNA 3A GUERRA MONDIALE DOVE UN FORMAT C NEMICO AZZERA TUTTI I PC DELLA TERRA!
TANTO FANTASCIENZA NON E'...
COMUNQUE, MI PARE DI CAPIRE CHE NELL'ARTICOLO PARLANO DI UN DIZIONARIO MULTIMEDIALE, SAREBBE INTERESSANTE SAPERE DI COSA SI TRATTA.
TANTO SPROVVEDUTI SEMBRANO NON ESSERE, E CREDO CHE CHI SI ACCINGE A FARE UNA COSA MONUMENTALE COME QUELLA DEL DIZIONARIO DEI CARTONI, NON SIA COSI' SBADATO DA NON TENERE IN CONSIDERAZIONE IL POTENZIALE VALORE CONCORRENZIALE DELLA RETE.
UCCI, UCCI, SENTO ODOR DI CRISTIANUCCI...
GNAM GNAM!
[<b>Moderatore</b>: la prossima volta dopo la prima lettera toglilo il Caps lock Narzal]
servizio del Tg1
http://www.youtube.com/watch?v=OC2v7-qKsD4
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.