
Il film, demolito dalla critica, ha infatti incassato solo 56 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui solo 8 negli States.
In una recente intervista, l'ex vampiro di Buffy, James Marsters, che nella pellicola di James Wong veste i panni del perfidissimo alieno antagonista di Goku (Justin Chatwin), il Grande Mago Piccolo, spiega che sarebbe stato molto difficile realizzare un film diverso:
“E' complicato, perché la mitologia intorno a Dragonball è così complessa. Ammetto di rimpiangere che il film non sia stato gestito meglio, ma se dovessi mettere delle idee mie per risolvere i problemi di un film che deve durare massimo due ore o un'ora e mezzo, non troverei nulla salvo semplificare il più possibile. E' quello che abbiamo cercato di fare nello script del film. Tuttavia, sarebbe stato meglio inserire un po' meno ramanzine cinesi...”.

Con questi risultati le possibilità di un seguito – i produttori riponevano parecchia fiducia nel progetto, ipotizzando fin da subito una trilogia, di quelle che vanno di moda adesso – sembra definitivamente sfumata. Come dice l'articolo su BadTaste.it, magari tra qualche anno i diritti di produzione potrebbero passare a un’altra major che ne farà un reboot (altra moda recente di Hollywood).

Ma come sarebbe stato il seguito in programma? Ecco la personale versione di James Marsters:
“Vorrei si seguisse la storia originale. Abbiamo iniziato il film sette anni dopo questa storia. Goku è un uomo completo. Ha un figlio di sette anni, di nome Gohan, e Piccolo si è trasformato in una figura decisamente più giovane, e vuole conquistare la Terra. Mentre sta facendo questo, compaiono questi tre Sayan più grandi e in una battaglia uccidono Goku. Alla fine però, come spesso capita, la morte non è la fine di tutto: il figlio di Goku è l'ultimo Sayan rimasto sulla Terra che può proteggere il pianeta. E ha solo un anno per addestrarsi. Questa era la prima scena che vidi di Dragon Ball, quando vidi il cartoon con il mio bambino di sette anni. Così il piccolo Gohan cerca Piccolo, perché è l'unica creatura superumana sulla Terra che può allenarlo per salvare il pianeta entro un anno. Il tutto, quindi, diventa molto complicato. Io non divento per forza buono, ho un piano preciso che voglio seguire. E accetto di addestrarlo...”.

I concept design che vedete nella pagina sono del disegnatore Alex Tuis, che li ha realizzati per Dragonball Evolution e successivamente presentati sul proprio blog.
Il più recente progetto legato al ricchissimo franchise vede attualmente in onda sulle nipponiche frequenze di Fuji TV una versione renewal della vecchia serie animata Dragon Ball Z, ribattezzata Dragon Ball Kai.
Scritto e diretto da James Wong (Final Destination), e prodotto da Stephen Chow (Shaolin Soccer) Dragonball Evolution, dal 10 aprile 2009 in Italia, vede nel cast Jamie Chung (Chi-chi), Eriko Tamura (Mai), Chow Yun-Fat (Genio delle Tartarughe), Joon Park (Yamcha), Ernie Hudson (Maestro Mutaito), Emmy Rossum (Bulma), James Marters (Piccolo), e il protagonista Justin Chatwin (Goku).
Ringraziamo )van( per la segnalazione.
Ma...Sbaglio o James Wong dovrà dirigere anche il live action di Death Note?
Per fortuna mi sbaglio...
Comunque la storia ipotetica del due è stranamente molto più fedele rispetto al primo film...!
"Così il piccolo Gohan cerca Piccolo, perché è l'unica creatura superumana sulla Terra che può allenarlo per salvare il pianeta entro un anno."
Peccato che Piccolo non è una creatura superumana in quanto NON è umano...
In conclusione la 20th Century ha avuto l'accortezza di troncare il tutto e ha fatto bene. dobbiamo solo esultare.
comunque alla fin fine mi sarei aspettato anche il sequel, all'autolesionismo non c'è mai fine...
"meno ramanzine cinesi???"....e certo, mica sembrava che goku teneva i superpoteri marvel, mica stava in un liceo americano, mica viveva in una baracca anzichè un dojo......scusate lo sfogo ma ad aprile la fiducia che avevo in questo film (che ho pure difeso coi denti) è svanita in una bolla di sapone!!!
per il reebot (tipo come hanno fatto per hulk), sono d'accordo, se fatto coi fiocchi però!
PS: fox sta vedendo di realizzare un live per paradise kiss, io non lo seguo, ma per chi è fan iniziate a tremare!!!
Vedremo cosa faranno con Death Note o, come dice Oni, con Paradise Kiss. Anche se credo che questi siano molto più facili da adattare ad un film hollywoodiano.
Perchè hanno voluto sfruttare un titolo che vende tantissimo, ma non si sono resi conto che facendo un film in quella maniera hanno fatto solo che un flop.
Io poi che pensavo che questo film avrebbe sbancato solo perchè si chiamava Dragon Ball...
Fox prendete e fatene tesoro!!!
Comunque è inutile che Hollywood si da tanto da fare; non riusciranno mai a produrre un film decente su Dragonball. Perfino i live action giapponesi sono meglio di questa robaccia.
CHE COSA?!?!
Ma dico stiamo scherzando? E si, secondo loro deve essere tutto sempre una americanata, perchè dare spazio alle altre culture, tutto gira in torno all'america, dobbiamo essere tutti uguali ai loro modelli stereotipati, perchè guardare una cosa diversa...?!
Altro che lunghezza della storia, il loro chiodo fisso era "trasformare tutto in una schifezza americana" così i bambinetti l'avrebbero guardato indipendentemente dalla qualità!!!
Adesso si spiega perchè hanno scelto Death Note e FMP per fare nuovi film-orrori, perchè sono più facili da trasformare in schifezze-per-i-bimbiminkia-americani o meglio in soldi gratuiti!!!
Ma pensate a Harry Potter e a Twilight, che è meglio... non gli è bastato il flop... è_é
La verità è che a me i live action fanno tutti abbastanza schifo, il problema fondamentale è che un attore in carne ed ossa non può in nessun caso essere adattato al personaggio disegnato, a meno che quest'ultimo non sia molto realistico (come ad esempio i disegni di Otomo o quelli di Urasawa). In più le vignette comiche sono quasi impossibili da riportare con lo stesso stile e quindi si perde una delle cose che amo di più dei manga, cioè la capacità di sdrammatizzare la situazione più pesante, alleggerendo l'atmosfera. Non mi piacciono i live giapponesi, figuriamoci quelli americani basati su manga! (con i loro comics per fortuna ogni tanto qualche cosa di buono ne è uscito...)
Gli americani hanno questa pessima tendenza a patinare tutto, levare le situazioni scomode e a trasformare le storie in qualcosa che corrisponda ai loro gusti, cancellando completamente le particolarità del modo di narrare delle altre nazioni. Non sto dicendo che non mi piace il cinema americano, ci mancherebbe altro, ma che sono abbastanza pessimi quando si tratta di avere a che fare con prodotti non "made in the USA", ovviamente con le dovute eccezioni. Purtroppo per noi quando i film devono essere un successo al botteghino non vanno certo a cercare registi e sceneggiatori troppo raffinati...
Quello che scrivo io è solo una deduzione ovvia che può fare chiunque...
Scusate il secondo post di fila ma voglio ripetere che a me il cinema americano piace, ovviamente non tutto ma lo stesso vale per quello di qualsiasi altra nazione. Non voglio entrare nello scontro di civiltà, per carità.
Ribadisco che il problema dei live action, dal mio punto di vista, è che il disegno molto particolare dei manga poco si sposa con il realismo del cinema. Anche quando il film è giapponese.
Ci mancherebbe altro...
Detto questo, possiamo tranquillamente chiudere il caso DB Evolution e dimenticarci per sempre che sia mai esistito su questa terra
Questa è una chiara ammissione che questo film è stato prodotto solo pensando al guadagno; se è complicato e quasi impossibile fare un film del genere, allora perchè farlo per forza, se non per motivi economici?
Quoto musashi. Il cinema americano può vantare dei titoli veramente ottimi, come Into The Wild, L'Attimo Fuggente, Le Ali Della Libertà e ancora altri. Solo che spesso, per motivi di guadagno, sono disposti a vendersi.
Semplicemente non si realizza!Tutto qua. E per fortuna niente seguito!
NOO!! Paradise Kiss! nooo! perché vogliono distruggere anche quello?? ='( che brutta notizia che mi hai dato... cattivo... xD
[<b>Moderatore</b>: ^^ - Narzal]
Che eresia! A parte che a me i due Tomb Raider sono piaciuti, e ne vorrei un terzo, per me sono capolavori assoluti solo per la presenza della Jolie
è vero che è difficile rappresentare i personaggi degli anime con attori reali ma la comicità giapponese a mio avviso è molto più adatta.
Ci sono dei dorama comici spettacolari con attori che sembrano personaggi di anime viventi
IMHO i giapponesi potevano ricreare l'atmosfera di dragon ball.
Una situazione del genere è successa con tanti film, speriamo non con Dragonball !
Quoto Oni nel dire che era impensabile riuscir a ballare anche suòòa tomba dopo il funerale..!!!!!
MA SBAGLIO oppure è Piccolo che decide di addestrare Ghoan...?!?!?!? Non ha le idee chiare il tipo..!!!!!
in realtà per fortuna il titolo dell'articolo travisa il contenuto, e meno male che è così, evviva!
son felice che ci abbiano messo una pietra sopra...praticamente lo avevamo già fatto tutti nel mondo, solo alla 20th la pensavano diversamente -_-
^^"
RAGAZZI POSSIAMO FESTEGGIARE!!!!!
QUESTO ABORTO PUO' ESSERE DIMENTICATO
e chi si volesse eventualmente cimentare in un Live su DB sa che il pubblico non perdonerà uno schifo simile ergo o ci fa scene degne dellla parte finale del 3°Matrix(Neo e Smith che si pestano volando sotto la pioggia in puro stile DBZ!!) e una trama che ha senso
o non se ne fa niente
3:>
menomale, dopo un flop così era quasi impossibile pensare a fare il seguito, anche se da quello che ha detto l'attore di piccolo ils econdo film nons embra tanto stravolto, l'unica cosa che mi pare che sia diverso dall'opera originale è l'età di goahn, anche se cmq ha detto pochissimo della trama e sicuramente sarebbero state stravolte altre cose, quindi meglio niente che un'altra schifezza come dragon ball evolution!!!!!!!!!!!!
He, he, he, non è il titolo che travisa il contenuto, perché il titolo dice effettivamente la verità
Ovvero "il seguito per Piccolo" è inteso come il seguito come lo vorrebbe Piccolo, quindi pur (volutamente
Comunque, meno male che non ne fanno un sequel, se saremo fortunati tra qualche anno qualcuno si deciderà a fare un progetto serio su DB...
Sarei curioso di sapere cosa intende, però, con "ramanzine cinesi"...
A proposito: qualcuno sa come si chiama la colonna sonora del film? mi riferisco a quella canzone che parte all'inizio dei titoli di coda, qualla jappo abbastanza rock, capito quale? è l'unica cosa buona di quel film.....spero mi rispondiate, anche sulla scheda mia....
American Pie 7- che palle del drago!
P.S. Troppo comoda 'sta "bacheca utente", se qualche amico risponde a un tuo post lo sgami subito...
Sempre più grande Animeclick
Son troppo avanti, ora si può giocare a nascondino online!
oppure
American Pie 7 - Il declino dell'eroe
Fanno pena tutt'e due ma c'ho provato
vai sulla scheda di narutimate hero, ho postato i prossimi titoli di live action ispirati a manga e anime di eventuale uscita
(riscossa è un termine buono e positivo, ho preferito aggiungere ricotta giusto per dare un pò più do gusto al titolo
Comunque bell'idea qulla dei sottotitola, vuoi vedere che alla fine magari ci copiano..?!??!!
eh???
Scherzo,
Spero che l'idea del seguito sia definitivamente accantonata perchè dall'ultima intervista di spike-piccolo c'è da aver paura...
E' vero la trama di Dragon Ball è complessa.. ma non era difficile fare meglio.. ma di sicuro era impossibile fare peggio...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.