Il comunicato apparso sul sito ufficiale di Panini Comics:
22/07/2009
A proposito delle Cronache
A seguito di segnalazioni riguardanti il contenuto di alcune vignette disegnate da Giuseppe Ferrario ed apparse nella propria pubblicazione LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO, Panini Comics comunica la sua decisione di sospendere temporaneamente l’uscita della pubblicazione stessa per una verifica dell’opera nella sua interezza. Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia, in tutte le sedi.
Di seguito potete vedere alcuni raffronti con gli originali dei plagi rintracciati dai vari blog in rete sulla pubblicazione di Panini Comics. Ma le immagini copiate da Giuseppe Ferrario da svariate fonti, anche solo sfondi, sarebbero molte di più:

Ecco un estratto di quanto scrive lo sceneggiatore del fumetto, Roberto Recchioni, sul proprio blog in proposito:
[...] Se sei un supervisore e non noti un plagio evidente, vuol dire che stai facendo male il tuo lavoro e hai una parte di responsabilità.
Inoltre, è molto probabile che il disegnatore colpevole di ricalco sia arrivato a quella "soluzione" a causa di qualche pressione esterna: una richiesta esplicita di ispirarsi a qualche modello di riferimento, tempistiche produttive troppo strette, compensi non adeguati, e altre cose di questo tipo.
E adesso veniamo a noi.
Sulla rete sta rimbalzando una polemica piuttosto accesa riguardante il lavoro di un disegnatore accusato di plagio/ricalco nel realizzare delle tavole sceneggiate dal sottoscritto.
Adesso, se fossi furbo mi terrei lontano dal discorso. In fondo, sono solo lo sceneggiatore. Potrei lavarmene le mani, scaricare la questione sul disegnatore o sul curatore di questo progetto e guardare sereno verso il domani.
Ma non posso.
In primo luogo perché io quelle tavole le ho viste e approvate, ritenendo che fossero influenzate da una serie di altri artisti ma nel limite del lecito. Quindi, la responsabilità del plagio, se di plagio si tratta, è anche mia.
In secondo luogo perché su questo blog non mi sono mai tirato indietro a farmi due sane ghignate nei confronti di quelli pescati con le mani nel barattolo della marmellata (vedi il caso Carofiglio, per esempio) e sarebbe davvero ipocrita far finta di nulla in un caso che mi tocca da vicino.
Come noterete non sto facendo nomi.
La ragione è presto detta: per quanto ritenga che siano stati fatti degli errori sul piano della deontologia professionale, non voglio entrare nel merito delle responsabilità o meno del disegnatore, dell'editore e dei supervisori coinvolti in questa faccenda. Spetterà a loro, se lo riterranno opportuno, esprimersi.
Parlo solo del mio e mi prendo le mie responsabilità e le mie colpe: ho visto quelle tavole e le ho approvate, probabilmente con eccessiva leggerezza. Se avessi prestato maggiore attenzione è probabile che le cose sarebbero andate diversamente [...]
Altri esempi di plagi sono elencati sul blog di Luigi Siviero che scrive:
C'è qualcosa di originale nelle Cronache del Mondo Emerso? I plagi si moltiplicano
Col passare delle ore vengono alla luce sempre più plagi fatti da Giuseppe Ferrario nel fumetto Le cronache del Mondo Emerso.
I ragazzi di Disegnomanga.it si sono accorti che Ferrario ha copiato integralmente alcuni fondali dai cartoni animati di Hayao Miyazaki. Nei tre casi scoperti l'autore non ha fatto nemmeno lo sforzo di ricalcare aggiungendo la propia colorazione: si è limitato a un brutale copia/incolla dall'opera originale.
In fondo c'è un primo piano copiato da Naruto [...].
Va menzionato inoltre il blog della nostra lettrice Misurino, che già il 21 luglio ci aveva inviato la segnalazione. In esso troverete altri link per approfondire l'argomento: A Neko's Journal.
Il disegnatore Giuseppe Ferrario scrive sul proprio spazio web:
La pubblicazione edita da Panini "Cronache del Mondo Emerso" è stata temporaneamente sospesa. Sono molto deluso perchè avevo riposto un sacco di speranze e di sogni in questo lavoro e lo avevo vissuto come una grande opportunità. Ho sempre dichiarato apertamente il mio desiderio di produrre un fumetto in stile giapponese rifacendomi ai grandi Maestri orientali. Sapevo di muovermi in uno stile nuovo per me, ma il mio sogno era quello di consegnare alle stampe un risultato fantastico, che avrebbe reso felice ogni lettore, dagli innumerevoli fans di Licia Troisi, ai lettori di manga, fino a chi prendeva in mano per la prima volta un fumetto. Mi sono molto documentato, ho comprato libri, ho studiato la tecnica pittorica giapponese degli scenari e ho pesato il colore per cercare l'atmosfera giusta in tutte le inquadrature. Con entusiasmo ho lavorato il doppio che se avessi impostato il tutto con il mio stile, proprio perché dovevo guardare ad altri. Rimango molto felice del risultato, per me questo è un bellissimo fumetto.
E intanto lo scandalo fa eco negli USA: "Swipe File: Panini Removes All Traces Of Miyazaki".
I plagi sono molto diffusi anche nel mondo dei manga. A questo proposito ricordiamo alcuni articoli dal nostro archivio news:
- A Tutto Plagio! Scopiazzature nei manga!
- Anime, tanti personaggi simili: omaggio o plagio?
- Death Note plagiato! Kodansha si scusa pubblicamente
- Cina plagia Blue Dragon di Akira Toriyama
Ed ancora:
- Plagio: Disney copiò Paperino?
- Heroes: Tim Kring accusato di Plagio
22/07/2009
A proposito delle Cronache
A seguito di segnalazioni riguardanti il contenuto di alcune vignette disegnate da Giuseppe Ferrario ed apparse nella propria pubblicazione LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO, Panini Comics comunica la sua decisione di sospendere temporaneamente l’uscita della pubblicazione stessa per una verifica dell’opera nella sua interezza. Scusandosi con i lettori per l'accaduto e a riprova della serietà con cui è solita operare Panini Comics valuterà attentamente nei prossimi giorni gli interventi più opportuni a propria salvaguardia, in tutte le sedi.
Di seguito potete vedere alcuni raffronti con gli originali dei plagi rintracciati dai vari blog in rete sulla pubblicazione di Panini Comics. Ma le immagini copiate da Giuseppe Ferrario da svariate fonti, anche solo sfondi, sarebbero molte di più:

Ecco un estratto di quanto scrive lo sceneggiatore del fumetto, Roberto Recchioni, sul proprio blog in proposito:
[...] Se sei un supervisore e non noti un plagio evidente, vuol dire che stai facendo male il tuo lavoro e hai una parte di responsabilità.
Inoltre, è molto probabile che il disegnatore colpevole di ricalco sia arrivato a quella "soluzione" a causa di qualche pressione esterna: una richiesta esplicita di ispirarsi a qualche modello di riferimento, tempistiche produttive troppo strette, compensi non adeguati, e altre cose di questo tipo.
E adesso veniamo a noi.
Sulla rete sta rimbalzando una polemica piuttosto accesa riguardante il lavoro di un disegnatore accusato di plagio/ricalco nel realizzare delle tavole sceneggiate dal sottoscritto.
Adesso, se fossi furbo mi terrei lontano dal discorso. In fondo, sono solo lo sceneggiatore. Potrei lavarmene le mani, scaricare la questione sul disegnatore o sul curatore di questo progetto e guardare sereno verso il domani.
Ma non posso.
In primo luogo perché io quelle tavole le ho viste e approvate, ritenendo che fossero influenzate da una serie di altri artisti ma nel limite del lecito. Quindi, la responsabilità del plagio, se di plagio si tratta, è anche mia.
In secondo luogo perché su questo blog non mi sono mai tirato indietro a farmi due sane ghignate nei confronti di quelli pescati con le mani nel barattolo della marmellata (vedi il caso Carofiglio, per esempio) e sarebbe davvero ipocrita far finta di nulla in un caso che mi tocca da vicino.
Come noterete non sto facendo nomi.
La ragione è presto detta: per quanto ritenga che siano stati fatti degli errori sul piano della deontologia professionale, non voglio entrare nel merito delle responsabilità o meno del disegnatore, dell'editore e dei supervisori coinvolti in questa faccenda. Spetterà a loro, se lo riterranno opportuno, esprimersi.
Parlo solo del mio e mi prendo le mie responsabilità e le mie colpe: ho visto quelle tavole e le ho approvate, probabilmente con eccessiva leggerezza. Se avessi prestato maggiore attenzione è probabile che le cose sarebbero andate diversamente [...]
Altri esempi di plagi sono elencati sul blog di Luigi Siviero che scrive:
C'è qualcosa di originale nelle Cronache del Mondo Emerso? I plagi si moltiplicano
Col passare delle ore vengono alla luce sempre più plagi fatti da Giuseppe Ferrario nel fumetto Le cronache del Mondo Emerso.
I ragazzi di Disegnomanga.it si sono accorti che Ferrario ha copiato integralmente alcuni fondali dai cartoni animati di Hayao Miyazaki. Nei tre casi scoperti l'autore non ha fatto nemmeno lo sforzo di ricalcare aggiungendo la propia colorazione: si è limitato a un brutale copia/incolla dall'opera originale.
In fondo c'è un primo piano copiato da Naruto [...].
Va menzionato inoltre il blog della nostra lettrice Misurino, che già il 21 luglio ci aveva inviato la segnalazione. In esso troverete altri link per approfondire l'argomento: A Neko's Journal.
Il disegnatore Giuseppe Ferrario scrive sul proprio spazio web:
La pubblicazione edita da Panini "Cronache del Mondo Emerso" è stata temporaneamente sospesa. Sono molto deluso perchè avevo riposto un sacco di speranze e di sogni in questo lavoro e lo avevo vissuto come una grande opportunità. Ho sempre dichiarato apertamente il mio desiderio di produrre un fumetto in stile giapponese rifacendomi ai grandi Maestri orientali. Sapevo di muovermi in uno stile nuovo per me, ma il mio sogno era quello di consegnare alle stampe un risultato fantastico, che avrebbe reso felice ogni lettore, dagli innumerevoli fans di Licia Troisi, ai lettori di manga, fino a chi prendeva in mano per la prima volta un fumetto. Mi sono molto documentato, ho comprato libri, ho studiato la tecnica pittorica giapponese degli scenari e ho pesato il colore per cercare l'atmosfera giusta in tutte le inquadrature. Con entusiasmo ho lavorato il doppio che se avessi impostato il tutto con il mio stile, proprio perché dovevo guardare ad altri. Rimango molto felice del risultato, per me questo è un bellissimo fumetto.
E intanto lo scandalo fa eco negli USA: "Swipe File: Panini Removes All Traces Of Miyazaki".
I plagi sono molto diffusi anche nel mondo dei manga. A questo proposito ricordiamo alcuni articoli dal nostro archivio news:
- A Tutto Plagio! Scopiazzature nei manga!
- Anime, tanti personaggi simili: omaggio o plagio?
- Death Note plagiato! Kodansha si scusa pubblicamente
- Cina plagia Blue Dragon di Akira Toriyama
Ed ancora:
- Plagio: Disney copiò Paperino?
- Heroes: Tim Kring accusato di Plagio
P.S. non mi ricordo chi tra gli utenti ha detto che al posto del suddetto fumettista oggetto della notizia avrebbe rifiutato il "posto", una curiosità ma sei miliardario o hai il posto assicurato ? perchè se puoi rifiutare dei soldi così mi vien da dire beato te ^*
omaggio a Miyazaki ? e allora perchè cavolo ribalti allo specchio le immagini ? tanto tanto mi pare per confondere il lettore
Questa è solo la punta dell'iceberg delle magagne di "quella casa editrice"
La politica di questi tizi sembra essere, freghiamo la gente il più possibile, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo... il disegnatore poi, penoso, questo per me è un bellissimo fumetto cosi com'è.... -_-' .... ma di suo cosa c'è in quell'opera?! Ispirarsi ai manga significa prenderne i tratti caratteristici non i manga caratteristici ahahahha
E l'autrice si dispiace delle accuse ricevute che secondo lei sono pure infondate.... giustificandosi poi con una frase che ha un chè di enigmatico "non conosco tutto lo scibile umano dei manga" ..... e che vuol dire, mica è una scusa? Adesso mettiamoci tutti a copiare DragonBall dicendo che non lo abbiamo mai letto ragazzi, dai! Susu susu...
Afferma pure che Miyazaki le piace tanto e il fumetto l'ha visto sotto un'ottica particolare, le è piaciuto subito, e grazie è uguale a quello che ti piace... mmm... verrebbe quasi da pensare che gliel'abbia detto lei fallo come Mononoke ahahahah
in una sola parola: IGNOBILE
infatti è quello che cercavo di dire... degli omaggi veri e propri considero l'abbraccio (prima immagine) appunto perchè è uguale identica (se notate bene anche i ciuffi dei capelli di lei sono uguali) ed è anche un fotogramma abbastanza famoso, e le rocce (perchè non è tracopiata ma presa da un'angolazione differente, quindi non può essere un plagio) e anche lo sfondo con il cielo enorme nel link...
Sarei contento se un qualsiasi autore prendesse le mie tavole come esempio e per copiarle come modello, ma non saprei dire se le tracopiasse che reazione potrei avere.
@ tutti quelli che mi hanno commentato:
infatti, è per quello che anche io sono abbastanza stupito. Cioè, se voleva fare il plagio andava a cercare autori sconosciuti, mentre andare a "ritagliare" alcune cose e incollarle sulle sue tavole, tra l'altro di Miyazaki, è stato abbastanza stupido. Per questo mi chiedo il perchè di queste cose, mi sembra molto strano.
Se si tratta di plagio posso solo pensare che avesse una scadenza veramente corta; e tenete presente che gli autori farebbero di tutto per consegnare le tavole al giorno giusto, magari anche semplificando le vignette o facendosi aiutare da altri (qui in Italia non è possibile avere degli assistenti) quindi non ha visto altra via d'uscita che il "ritaglio" da photoshop.
Boh, sentiremo poi come andrà a finire questa storia.
@ cavernadiplatone:
la Troisi non c'entra nulla, cosa ne può lei?
@ EroKira:
basta che non mi citi per plagio XD!
Infatti, non mi chiedo perchè molta gente di Animeclick odi tutto ciò che fa commercio. Se i libri della Troisi sono semplici da leggere, buon per lei e buon per noi, mica mi devo sempre scervellare, leggere ogni tanto qualcosa di semplice e lineare non fa male, anzi....
Comunque io mi sono arrabbiato con certi commenti che ho letto qui, con offese al disegnatore da persone che molto probabilmente non sanno nulla di disegno... Io prima di giudicare e offendere preferirei che si sapesse tutta la storia, che venga tutto a galla... Non mi sembrava giusto, tutto qui.
Il fatto è quello.
Io le credo, anche perchè se mi avessero mostrato i disegni senza i confronti, anche io non avrei notato tutte le somiglianze, poichè non ho una buona memoria fotografica. Avrei pensato all'influenza di vari autori, al massimo ad un "omaggio"...ma da qui a pensare alla ricalcatura evidente? No, non lo avrei pensato.
(Bellissimo nick comunque!)
In mooolti primi piani di Nihal si vede che ha copiato da Naruto!! Gli occhi sono gli stessi che Kishimoto disegna per Sakura!!
Ma a chi diavolo lo hanno dato questo lavoro?? Al primo che è passato e gli è sembrato un guadagno facile??
Prendete qualquno che ci sappia fare accidenti! Sono strà disgustata io!! XC
ma leggere quello che devono pubblicare PRIMA che un coglione come il sottoscritto ci spenda sopra dei soldi è troppo difficile?
Io parlavo della storia, il tratto è semplicemente godibile (solitamente guardo poco lo stile, in qualunque fumetto prendo, a parte
in casi limite come Trigun/Hellsing che hanno un'impostazione "particolare", diciamo
suo, a questo punto XD..
Le mie proteste sono appunto per la pochissima serietà della casa editrice (nonostante l'intervento "a posteriori") visto che si
suppone la presenza di editori che abbiano una minima cultura in ambito fumettaro, e che quindi dovrebbero accorgersi di cose
del genere PRIMA dell'invio alle rotative..
Il disegnatore ha sbagliato, resta da vedere se per sua pigrizia (dubito) o perchè forzato da pressioni esterne (e visto l'editore..
non so se mi spiego), guardando anche all'attuale situazione sicuramente imputabile ad una generale incuria tenuta in tutto il processo
di pubblicazione e dovuta probabilmente a tempi di lavoro strettissimi, appunto.
In ogni caso, la situazione con la Panini è sempre la stessa, con serie buttate sugli scaffali tanto per sfruttare gli acquirenti e
fottendosene di fare un lavoro di redazione serio e professionale: mi si può dire una cosa tipo "eh, potevi sfogliartelo ed accorgerti
dei copia-incolla, così ti rendevi conto che erano soldi buttati", ma io intanto non sono una Deviantart ambulante, e poi credo
di poter pretendere un minimo di serietà da gente che pago per il loro lavoro (mi riferisco all'editore, non allo sceneggiatore od al
disegnatore, eh), ma com'è ora ovvio dovevo darmi una sberla e bruciare quei soldi.. Almeno mi sarei scaldato per un paio di minuti
(ma forse con la carta del fumetto mi scaldo per 5 minuti.. OTTIMO AFFARE X3 ).
Non fraintendetemi, eh: il mio malcontento è rivolto solo nei confronti della Panini, visto che quanto ha argomentato Mizar
è sacrosanto; ma rimango dell'idea, per fare un esempio, che se un ladro aiuta una vecchietta ad attarversare la strada rimane
lo stesso un delinquente, e in questo caso con la "toppa postuma" del blocco delle uscite la Plagini (X3) non ha fatto altro che
confermare l mio pessimo giudizio nei loro confronti..
Spero di terminare le serie della Planet quanto prima per non dargli più nemmeno un soldo!! Adesso BASTA!!
p.s. scusate la grammatica un po' maltrattata ^^
p.s. 2 Scusate qualche frase strana ma ho fatto copia-incolla da un mio post su un forum XD
I problemi delle Cronache del Mondo Emerso sono molteplici (mi riferisco alla storia come raccontata nei libri):
- Personaggi non perfettamente credibili. Attenzione, non sto parlando di "realismo" che non e' certo lo scopo, ma a volte (specialmente Nihal) si comportano come personaggi monomaniaci o quasi, risultando "scollegati" con la realta';
- Eccessiva ripetizione di situazion: quante volte Nihal nel corso dei tre libri le prende e perde conoscenza? Una volta va bene, due insomma, tre...comincia a diventare un trucco abusato;
- Temi ripetuti ad nauseam: capisco che la Troisi volesse far notare alcuni particolari (in primis che non ci sono personaggi perfettamente "buoni") ma la cosa viene ripetuta con una tale pedanteria da risultare irritante;
- Legato al primo punto, assurdita' delle situazioni: a volte i personaggi eseguono azioni senza chiedersene il motivo reale (si veda il "fetch quest" per cosi' dire di meta'-fine saga), oppure fanno cose che dovrebbero essere serie ma che risultano involontariamente comiche (mi riferisco, senza spoilerare, al momento clou della rivelazione del "senso della vita" di Nihal...mi sono messo a sghignazzare leggendo il pezzo tanto era assurdo);
- Infine (ma questo non potrebbe valere per i volumi successivi, le leggende) uno stile meccanico e a volte poco scorrevole;
Non so come a Panini sia venuto in mente di pensare una versione a fumetti di questa roba, anche perche', plagio a parte, dubito possa risolvere i problemi alla base...
P.S. ma si è rovesciato il mondo, qualcuno che invece di sparare a zero con odio su fenomeni commerciali motiva le proprie critiche , bravo ximpalullaorg e lo dico sinceramente
http://www.afnews.info/lancio/?http://www.afnews.info/public/afnews/news002/newsitem1231877117,66515,.htm
(e taniguchi non è il primo che passa)
Non seguo il panorama nipponico da un pò e non ho il fumetto mondo emerso.
Ma nelle immagini ricalcate, guardando alcuni dettagli, ho notato che ci sono state delle sviste del disegnatore, come per esempio l'immagine di sakura dove vicino alle clavicole si vede il risvolto bianco del vestito. Ebbene, nell'immagine copiata, ferrario ha preso il risvolto per collo. Così le clavicole sono diventate 2 segni indecifrabili sul collo e la protagonista si è ritrovata con un collo chilometrico che sembra spuntare a metà tra le clavicole e lo sterno, o comunque sembra molto strana.
Poi nell'immagine ricalcata da street fighter, quella strana bozza sul braccio è ben diversa ed inquietante.
Comunque, ti consiglio di sbirciare nella Getter Saga, fino alla parte in cui appare “l'Emperor”, compreso il capitolo di “Getter Ark”, e dare un occhiatina anche agli ova di Gaogaigar Final, così da scovare tutti i plagi che hanno decretato il successo di questo anime. (G-Stone+Coraggio+Raggi Getter+Evoluzione > Energia della Spirale). E non mi sono fermato alle somiglianze estetiche, ma conoscendo bene questi anime robotici quando vengono citati e plagiati in questo modo saltano subito all'occhio, non sò se mi spiego.
Ah dimenticavo, riguardati l'episodio 15 di TTGL e poi mi fai risapere
http://img199.imageshack.us/img199/1553/119670789411mi2.jpg
p.s. Mi spiace per te ma naruto non mi è mai piaciuto
ciao ciao
http://img199.imageshack.us/img199/1553/119670789411mi2.jpg
questo non è un plagio, ma è una citazione, un omaggio o meglio chiamiamolo un cameo. Visto che del Gaiking a solo il testone e nulla più e ci somiglia solo, non è uguale.
http://idata.over-blog.com/0/31/92/83/images24-janv09/bdgest-GT01.jpg
a mio avviso questo è un semplice omaggio visto che se guardate bene il disegno non è identico ma differisce sia per stile che per alcuni dettagli come l'etnia e alcune posture.
Se quello di taniguchi è un omaggio (cosa che non credo), si deve considerare tale anche quello delle cronache. Se no è un usare 2 pesi e 2 misure (tanto anche le vignette che hai linkato tu se sovrapposte danno un risultato simile a quelle postate qui).
Inoltre non credo che la ballerina sia la protagonista del fumetto di taniguchi indi per cui. E poi bisogna anche vedere se taniguchi abbia o meno ammesso di aver tratto ispirazione e voluto omaggiare quel particolare fumetto. Ferrario non mi pare abbia ammesso di aver omaggiato NARUTO, AKIRA, 100% fragola. Si è limitato a Tanizaki.
http://img194.imageshack.us/i/immaginecvg.jpg/
Anche qui abbiamo da una parte una ragazza con le orecchie a puntae i capelli blu e dall'altra una ragazza con un tatuaggio sulla faccia. Ma sono cambiamenti minimi, non possono mica copiare così come sono!
Taniguchi non ha detto niente riguardo a un omaggio (e non si tratta solo di quella vignetta, ma di vignette in decine di pagine).
Oh, se poi vogliamo considerare tutto ciò che arriva dal giappone come un omaggio ok, discorso chiuso...
Ferrario invece ha copiato in maniera identica le tavole mantenendo lo stile grafico degli autori giapponesi, le stesse posture e le stesse linee. Inoltre anche in modo pessimo a mio avviso visto che se guardi la protagonista in base al personaggio da cui copia cambia proprio di viso in maniera palese.
Io non difendo l'autore giapponese e comunque vorrei vedere le altre tavole che taniguchi ha plagiato visto che non le trovo. Se me le posti possiamo parlarne.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.