Manga AcademicaQuanti di voi hanno studiato una tesi che avesse a che fare con il mondo di anime e manga?
Manga Academica prova a dare spazio a questi lavori al di fuori dei contesti universitari, selezionando le tesi migliori e pubblicandole.
Riportiamo la presentazione del secondo numero:

Manga Academica raccoglie i contributi più significativi delle pubblicazioni tesistiche di studenti universitari di diverso grado e istituzione che nelle loro ricerche si sono occupati di argomenti legati alla cultura del fumetto e del cinema di animazione giapponese, gli studi pubblicati su riviste dipartimentali e in opere accademiche escluse dal circuito della distribuzione libraria, gli atti relativi a convegni e a conferenze e gli interventi in cataloghi di mostre e di eventi a essi correlati.

In questo numero:
● La ricerca e l'informazione sul fumetto e l'animazione giapponesi. Due note sui limiti metodologici in Italia e sull'approccio localistico qui e nel mondo (Marco Pellitteri)
● Manga e anime: Cerca. Guida alle risorse di Internet su fumetto e cinema di animazione giapponese (Chiara Androne)
● Una tipologia dei lettori di manga in Italia. Alcuni risultati della ricerca (Francesco Calderone)
● Onomatopee giapponesi. Strategie di traduzione nel romanzo e nei manga (Asuka Ozumi)
● Gianluca Di Fratta, Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000 (Glauco Guardigli)
● I ♥ Anime (Loris Cantarelli)
● Marco Pellitteri, Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation 1978-1999 (Mario A. Rumor)

Web
● Dieci “piccoli” siti. La top 10 italiana dell’informazione web su manga e anime (Loris Cantarelli)

Note: Con un saggio introduttivo di Marco Pellitteri.
Caratteristiche: 144 pp., cm 14,80 x cm 21, illustrazioni in b/n, brossurato con copertina a colori
Prezzo: € 10,50