Come annunciato, è stato pubblicato questa settimana su Young Magazine numero 2 di Kodansha il nuovo manga basato sulla serie creata da Masamune Shirow, Ghost in The Shell – Stand Alone Complex:
Anno 2030. Sulla terra si aggirano esseri umani, cyborg e robot. Le comunicazioni si sono evolute al punto che tutti sono collegati a una immensa rete neurale attraverso un innesto cibernetico. In questo mondo così distante dal nostro, anche il crimine è cambiato, e si è dovuta creare una divisione speciale della polizia capace di affrontare i casi più complessi di terrorismo digitale e non solo. Nasce così la Sezione 9, guidata dal Maggiore Motoko Kusanagi, il cui compito è fronteggiare le più pericolose azioni criminali: da un carro armato impazzito a un traffico di organi umani, da uno strano serial killer a un intricato caso di cloni. Insieme al Maggiore i colleghi di sempre: Batou, Togusa, Ishikawa, e molti altri ancora. Con una novità, i Tachikoma, buffi robot dotati di un armamentario impressionante e di una Intelligenza Artificiale che li rende simili a... bambini!
Affidato alla matita del mangaka Yu Kinutani, noto anche in Italia per Angel Arm, Amon - The Darkside of Devilman, Leviathan e Steamboy, trasposizione del film d’animazione capolavoro di Kazuhiro Otomo, recentemente annunciato da Star Comics a Lucca, il nuovo manga si avvale della diretta supervisione di Production I.G, studio creatore delle serie tv e dei film cinematografici collegati, e dell'autore del manga originale, Masamune Shirow.
Come possiamo vedere dalle tavole del primo capitolo, che vi proponiamo a fondo pagina, si tratta della trasposizione fedelissima del primo episodio della serie animata, quasi uno storyboard. Un omaggio? O dovremo attenderci la riproposta in fotocopia degli stessi avvenimenti già visti nelle due stagioni tv? Per saperlo non resta che attendere il prossimo capitolo...
Segnaliamo anche che un secondo titolo, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex – Tachikoma na hibi, approderà sul numero di gennaio 2010 di Monthly Young Magazine, disegnato dal musicista e doppiatore Masayuki Yamamoto. Il manga spin-off avrà protagonisti assoluti i simpatici e teneri Tachikoma, famose intelligenze artificiali da assalto dall’aspetto aracniforme, che affiancano la Sezione 9 nelle operazioni militari.
Anno 2030. Sulla terra si aggirano esseri umani, cyborg e robot. Le comunicazioni si sono evolute al punto che tutti sono collegati a una immensa rete neurale attraverso un innesto cibernetico. In questo mondo così distante dal nostro, anche il crimine è cambiato, e si è dovuta creare una divisione speciale della polizia capace di affrontare i casi più complessi di terrorismo digitale e non solo. Nasce così la Sezione 9, guidata dal Maggiore Motoko Kusanagi, il cui compito è fronteggiare le più pericolose azioni criminali: da un carro armato impazzito a un traffico di organi umani, da uno strano serial killer a un intricato caso di cloni. Insieme al Maggiore i colleghi di sempre: Batou, Togusa, Ishikawa, e molti altri ancora. Con una novità, i Tachikoma, buffi robot dotati di un armamentario impressionante e di una Intelligenza Artificiale che li rende simili a... bambini!
Affidato alla matita del mangaka Yu Kinutani, noto anche in Italia per Angel Arm, Amon - The Darkside of Devilman, Leviathan e Steamboy, trasposizione del film d’animazione capolavoro di Kazuhiro Otomo, recentemente annunciato da Star Comics a Lucca, il nuovo manga si avvale della diretta supervisione di Production I.G, studio creatore delle serie tv e dei film cinematografici collegati, e dell'autore del manga originale, Masamune Shirow.
Come possiamo vedere dalle tavole del primo capitolo, che vi proponiamo a fondo pagina, si tratta della trasposizione fedelissima del primo episodio della serie animata, quasi uno storyboard. Un omaggio? O dovremo attenderci la riproposta in fotocopia degli stessi avvenimenti già visti nelle due stagioni tv? Per saperlo non resta che attendere il prossimo capitolo...
Segnaliamo anche che un secondo titolo, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex – Tachikoma na hibi, approderà sul numero di gennaio 2010 di Monthly Young Magazine, disegnato dal musicista e doppiatore Masayuki Yamamoto. Il manga spin-off avrà protagonisti assoluti i simpatici e teneri Tachikoma, famose intelligenze artificiali da assalto dall’aspetto aracniforme, che affiancano la Sezione 9 nelle operazioni militari.
infatti spero che il secondo capitolo di discosti completamente e faccia assumere una propria identità a questo manga.
il tratto non è affatto male.
Poi dicono che uno parla sempre avanti avanti, tse! In effetti le parole dell'articolo sono azzeccate, non è nient'altro che uno storyboard.
E i disegni che potevano essere l'unica nota di diverso interesse non reggono nemmeno il confronto con quelli dell'anime: tanto per "evidenziarne" uno, il 24 è scandaloso. E il 17... sarebbe quella la faccia di Motoko?! Ridicolo
<i>Non va bene... No bueno...</i>
Però come ha detto Limbes...non si è partiti proprio bene.
Per dirla, alla GITS, capitalismo automatizzato Y€$.
Vergogna. Quando non si ha niente da aggiungere ad una storia perfetta (e pluridefinita, tra manga originale, film e serie), meglio lasciar perdere. Inutile scrivere che, semmai dovvesse arrivare in Italia, senza alcun dubbio preferirò spendere soldi per fumetti alla Nathan Never, che per questa ennesima, infinita, colossale boiata frega-fan
premettendo che Ghost in the shell non mi sia piaciuto (parlo della ovviamente della versione animata, e non per contenuti tecnici, ma per la trama), devo constatare che il tratto di questo manga non sia all'altezza della sua controparte animata.
non penso mi interesserò al prodotto, piuttosto "commerciale" nel senso stretto del termine. termine inopportunamente usato soprattutto nella nostra "era"
Che poi se già esiste l'anime "Stand Alone Complex" per quale perverso motivo dal manga "Stand Alone Complex" qualcuno si aspetta una trama diversa?
Se si fosse chiamato "Ghost User Syndrome" avrei anche capito la speranza ma così è ridic...è GROTTESCO.
E non credo ci sia molto altro da aggiungere se non quotare il "No bueno..." di un commento precedente...
[<b>Moderatore</b>: Perché esistono decine di anime con lo stesso titolo del manga e viceversa che per forza non sono delle copie sputate della controparte, semplice, no? Piuttosto mi chiedo se a volte commenti con cognizione di causa, inoltre ti invito a moderare il linguaggio nei tuoi interventi un po’ su tutte le notizie - Antonio.]
Il dsegno sembra fatto copiando dei fermi immagine dell'anime.. Io non sono assolutamente in grado di disegnare, lo ammetto, ma Motoko NON PUO' essere disegnata da altri che dal Maestro Shirow..
Direte "ma l'anime non l'ha fatto Shirow" ed infatti parlo di disegni, non di character design (che in GITS è sublime)..
Stanno rovinando un capolavoro.. Non credo che comprerò mai questo manga (soprattutto se verrà acquistato da chi sapete voi..)
credo che questo sia la summa del mio prossimo discorso, disposto a pagare i diritti della frase citata. C'e' qualcosa nel disegno che non convince, ho avuto l'impressione che una non attentissima cura anatomica sia opposta ad una eccesiva enfasi basso ventre-petto, soprattutto nella scelta delle pose. E poi lo stile, passare da anime a manga senza recidere dei vincoli grafici crea quel famoso effetto storyboard ( tipicamente occidentale per giunta ), di bassa lega
Peccato solo che si sta mezzo sputtanando dando l'avvallo ed addirittura supervisionando sto obbrobrio...
@antonio: e difatti ho proprio pensato a "Neon Genesis Evangelion: The Iron Maiden" oppure "Neon Genesis Evangelion: Shinji Ikari Raising Project" che non mi stupisco la sovrapponibilità tra la versione anime e quella manga di "Ghost in The Shell: Stand Alone Complex" ma gli esempi abbondano anche nel database di Animeclick, non ho voglia di cercarli in questo momento ma ce ne sono in quantità.
E per la seconda domanda si, pondero perfettamente ogni minima sfumatura di ciò che scrivo per essere certo che il significato che intendo trasmettere non venga travisato.
Parole pesanti? Era esattamente la mia intenzione; se devo affibbiare epiteti od esprimere un profondo disprezzo a che pro edulcorare un concetto? Tanto vale non scriverlo e lurkare...
[<b>Moderatore</b>: Ma anche il semplice manga di Eva, che è venuto dopo la serie anime, pur avendo lo stesso titolo, senza bisogno di considerare spin-off, non racconta esattamente gli avvenimenti come sono nell'anime, quindi mi pare strano che ti stupisca del fatto che ci si possa attendere una storia differente da GITS SAC manga rispetto alla versione animata.
Riguardo la seconda parte, il tuo scrivere "pesante" di proposito non è che ti giustifichi, quindi se ti ritroverai post tagliuzzati che ti potranno sembrare scritti da qualche pazzo, non lamentartene
Cmq sul manga son in dubbio, io lo volevo disegnato da Shirow!! Lo adoro, in appleseed è fantastico!! Anche se il suo disegno si scosta molto dallo stile degli ultimi anime...
@ limbes
Mi hai tirato scemo a contare le tavole! XD
Cmq nn posso fare paragoni nn avendolo visto, però nn son gran disegni nemmeno per un manga...
@LaughingMan d:D
concordo appieno, infatti quando vedo un anime tratto da un manga raramente ne rimango colpito in positivo, mentre gli anime che preferisco in assoluto son tutti inediti sul fronte manga... quasi! cmq ti dò ragione, gli anime pensati come tali lo rimangano! anche viceversa!
anche se il primo GITS era un manga, e se questo fosse disegnato da shirow sarebbe tutto da rivalutare....
@ Yuri_Hakufu
nn sei al sola fissata con Hiroe!
Però come disegnatore per gits n ce lo vedo, troppo meccanico, lui sarebbe più portato per fare manga di altre opere, di azione ma meno futuristiche.
Ma lo sapevi che prima disegnava manga hentai??
Quanti mangaka di clase che ci ha dato questa categoria... spero un giorno di trovare un manga di yamatogawa, o gunma kisaragi, o kenso ogawa o, perchè no, il grande Toni Taka! Tutti grandisimi disegnatori!!
[<b>Moderatore</b>: Mi era sfuggito quel "L'ho" T_T. - Narzal]
Prima di dare un parere finale aspetterò che escano altri capitoli, d'altronde un manga non si giudica mai (o quasi) da un solo capitolo…
Ad esempio l'autore di Blame ha disegnato una versione di Wolverine che assomiglia poco all'originale, ma che trasmette l'idea del personaggio altrettanto bene.
Qui a giudicare dalle tavole del primo capitolo, salvo miglioramenti futuri, è oggettivamente vuoto.
sei tui il samaritano che corregge le castronerie di elsing??
Auguri! XD
[<b>Moderatore</b>: Grazie apprezzo molto!. - Narzal]
Il disegno non è malvagio, forse un pò troppo pieno nei fondali.. Boh..
PowerManga, ora, io non sono una macchina divora manga ma almeno Shirow l'ho letto e visto, e per quanto alcune sue peculiarità non mi piacciano, giudicare questa roba di qua sopra come disegni "indubbiamente migliori" di quelli di Shirow è un'affermazione campata per aria. Shirow può non piacere, ma almeno <i>sa come disegnare</i>. Molti dei disegni di qua sopra sono molto più rigidi e impacciati di quelli del manga originale; e vabbe' se questo può sembrare un giudizio persale, ma gli stessi sono errati anatomicamente, come scorci e come prospespettive - e questo è palese e non un opinione.
Il paragone fra anime originale (serie SAC) e questo manga è d'obbligo farlo, perché quest'ultimo è il ricalco pessimo del primo, il quale vanta un aspetto tecnico di tutto rispetto, compresi i disegni che a 'sto punto tanto valeva prenderli con i relativi frame del video e aggiungere i baloon dei dialoghi per ottenere un effetto accettabile anziché 'sta roba abborraciata - e qui mi ricollego alla trasposizione assurda rilevata da quasi tutti.
E se un manga non si giudica dal principio, se già ha cannato totalmente l'essenza rappresentativa del personaggio principale - e stiamo parlando di Motoko Kusanagi, un'icona dell'animazione e del manga, non so se rendo - come dice Armisael è una porcata a prescindere.
Avrebbe fatto indiscutibilmente meglio a pensarci e lavorarci di più e <i>Tolnale veneldì...</i>
In quanto io ho scitto: "indubbiamente migliori quelli di Shirow", il che vuole dire che apprezzo molto di più quelli di Shirow che quelli Yu Kinutan, mentre tu hai letto e scritto successivamente: "indubbiamente migliori" di quelli di Shirow e cosi facendo hai stravolto il senso della frase...
Mi sa che dovrei dormire di più: pessimi effetti collaterali.
no scusa...ahahahahahah io davvero non voglio mancar di rispetto a nessuno ma non riesco a commentare senza sorridere un poco
"sì duro et oneroso si dimostra il mestiere dello moderante!"
Il grammar nazi dentro di me è compiaciuto di questa proposta
ma cosa, roba del tipo "km stai cmq mka tnt bn, io ttto a pst perke?"
ah, dannata strategia da messaggistica per telefoni cellulari adita a risparmiare sulla lunghezza XD
@ Limbes
immaginavo avresti storto il naso
Però l'abuso sistematico di quel linguaggio da sms lo trovo davvero orrendo.
Ed in una nazione dove quasi META' della popolazione adulta ha gravi difficoltà nel leggere un quotidiano oppure non legge proprio, è una tragedia.
ahah XD
le tue parole sono dure tuttavia indelicatamente sincere, dati alla mano non posso che darti ragione.
Dopo ovviamente qualche abbreviazione la si usa per comodità e rapidità, sicuramente non per la forma.
Comunque io dovrei far silenzio visto che spesso commetto errori di battitura attaccando la finale di una parola all'inizio della successiva, son troppo rapido nel digitare lo spazio cha a colpi lo batto prima
E vabbe', comunque, se i masters accettassero la proposta di Armisael non so quanta parte dell'utenza resterebbe sopra lo zero come punteggio, dahahahahahah.
dimentichi di stimare con approssimativa accuratezza l'arrotondamento dell'impennata verticale fra il rapporto utilità tasti pigiati e consumo psicofisico, che dovrebbe aggirarsi intorno ad un coefficente positivo del 34,32576798 %
ok basta.
@ Armisael
più che d'accordo anzi è un'aggravante. se le cose non le sai salle
Cavolate a parte c'è gente che veramente ha dimenticato in toto ogni parvenza di lingua corretta, e se la cosa nel parlato può passare in secondo piano, ci sono casi, quali ad esempio i test di ammissione all'università che fanno veramente venir da piangere, se non altro per la consapevolezza che chi dovrà aprirti come un arrosto non è in grado neppure di assimilare o di far proprie le basi minime di una lingua...personalmente non ricordo i casi particolari ma mi son stati passati test d'ingresso da far accapponare la pelle, non oso immaginare chi non si sbatte per questi scopi. Oddio conosco gente che pur senza laure sarebbe in gradi di dar filo da torcere a molti miei compagni di facoltà, ma statisticamente è un dato agghiacciante.
Cacchio metà degli italiani fatica a comprendere un quotidiano. ...che depressione.
[<b>Moderatore</b>: Stiamo andando "lievemente" fuori dal topic, consiglio di farla finita qua, ci saranno occasioni migliori dove discutere di questo. - Narzal]
eccolo il tempestivo intervento
ritornando in topic, mi è venuto spontaneo accostare anche solo qualche immagine (frame?) dell'anime stand alone complex, si possono ammirare tranquillamente nella scheda dell'anime proprio qui su AC, e confrontandoli con i disegni di questo manga, vi trovo una sostanziale, chiara differenza. sarà che i primi numeris ono sempre disegnati peggio, ma l'anime surclassa nettamente il manga come qualità di tratto e di attenzione/cura ai particolari e alle proporzioni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.