Prosegue l’appuntamento ormai settimanale con Fuori Orario, il programma notturno di Rai 3 ideato da Enrico Ghezzi, e torna il ciclo “Gloria Bastarda del Cinema (Giapponese)” che, questa notte, a partire dalle ore 01:30 circa, ci proporrà ben tre film giapponesi, due dei quali con Akira Kurosawa alla regia.

LA FIGLIA DEL SAMURAI (prima visione tv)
(Die Tochter Der Samurai, Germania-Giappone, 1937, b/n, 108’)
Regia: Arnold Fanck
Con: Ruth Eweler, Setsuko Hara, Sepp Rist.
Trama: Un giovane giapponese di ritorno in patria dopo un soggiorno in Europa, accompagnato da un’amica tedesca. Lo aspetta una giovane donna a lui promessa dalle tradizioni secolari di famiglia. In lui avviene un rifiuto iniziale del mondo da cui proviene, che giudica arcaico, poco moderno. La giovane donna (una giovanissima Setsuko Hara, divenuta successivamente musa di Ozu), figlia di un anziano samurai, con un suo gesto estremo, riuscirà a fargli cambiare idea. Arnold Fanck, regista di L’inferno bianco del Piz Palu (film che ha aperto il ciclo di Fuori Orario LA GLORIA BASTARDA DEL CINEMA) in una escursione orientale (all’epoca Germania e Giappone erano alleati) alla scoperta del Giappone e del monte Fuji.
MONTE FUJI IN ROSSO (episodio di AKIRA KUROSAWA’S DREAMS)
(Aka Fuji, Giappone, 1990, col., 15’)
Regia: Ishiro Honda e Akira Kurosawa
Con: Akira Terao Hisashi Igawa, Toshie Negishi
Trama: Apocalisse nucleare. Un umanità in delirio fugge verso il mare terrorizzata dalla nuvola nera che scende inesorabilmente lungo le pendici del vulcano in fiamme. Ishiro Honda è accreditato come “consulente creativo”, pur essendo il responsabile principale della sceneggiatura e della regia di questo episodio del film di Kurosawa Sogni, dell’episodio Il tunnel e dell’epilogo.
SCANDALO
(Shubun, Giappone 1950, b/n, v.o. sott. it., 104’)
Regia: Akira Kurosawa
Con: Toshiro Mifune, Yoshiko Yamaguchi, Takashi Shimura, Yoko Katsuragi, Sakae Ozawa
Trama: Due fotoreporter di un giornale scandalistico fotografano insieme il famoso pittore Aoye e la cantante Miyako. Il direttore del giornale, Hori, dopo la scenata che Aoye è venuto a fare nel suo ufficio, e le minacce di querela per diffamazione di quest’ultimo, corrompe l’avvocato di Aoye e Miyako perché in tribunale non svolga il suo dovere.

LA FIGLIA DEL SAMURAI (prima visione tv)
(Die Tochter Der Samurai, Germania-Giappone, 1937, b/n, 108’)
Regia: Arnold Fanck
Con: Ruth Eweler, Setsuko Hara, Sepp Rist.
Trama: Un giovane giapponese di ritorno in patria dopo un soggiorno in Europa, accompagnato da un’amica tedesca. Lo aspetta una giovane donna a lui promessa dalle tradizioni secolari di famiglia. In lui avviene un rifiuto iniziale del mondo da cui proviene, che giudica arcaico, poco moderno. La giovane donna (una giovanissima Setsuko Hara, divenuta successivamente musa di Ozu), figlia di un anziano samurai, con un suo gesto estremo, riuscirà a fargli cambiare idea. Arnold Fanck, regista di L’inferno bianco del Piz Palu (film che ha aperto il ciclo di Fuori Orario LA GLORIA BASTARDA DEL CINEMA) in una escursione orientale (all’epoca Germania e Giappone erano alleati) alla scoperta del Giappone e del monte Fuji.
MONTE FUJI IN ROSSO (episodio di AKIRA KUROSAWA’S DREAMS)
(Aka Fuji, Giappone, 1990, col., 15’)
Regia: Ishiro Honda e Akira Kurosawa
Con: Akira Terao Hisashi Igawa, Toshie Negishi
Trama: Apocalisse nucleare. Un umanità in delirio fugge verso il mare terrorizzata dalla nuvola nera che scende inesorabilmente lungo le pendici del vulcano in fiamme. Ishiro Honda è accreditato come “consulente creativo”, pur essendo il responsabile principale della sceneggiatura e della regia di questo episodio del film di Kurosawa Sogni, dell’episodio Il tunnel e dell’epilogo.
SCANDALO
(Shubun, Giappone 1950, b/n, v.o. sott. it., 104’)
Regia: Akira Kurosawa
Con: Toshiro Mifune, Yoshiko Yamaguchi, Takashi Shimura, Yoko Katsuragi, Sakae Ozawa
Trama: Due fotoreporter di un giornale scandalistico fotografano insieme il famoso pittore Aoye e la cantante Miyako. Il direttore del giornale, Hori, dopo la scenata che Aoye è venuto a fare nel suo ufficio, e le minacce di querela per diffamazione di quest’ultimo, corrompe l’avvocato di Aoye e Miyako perché in tribunale non svolga il suo dovere.
Comunque preferirei anche film più recenti, alle volte ne hanno mandati di veramente strani, comunque non per tutti i palati.
Certe volte mi chiedo perché pago il canone Rai, fortuna che esistono queste proposte interessanti che difficilmente potremmo vedere su una tv generalista e commerciale fatta per la massa, per accattivarsi gli sponsor con l'unico obiettivo di fare audience.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.