Ecco di seguito una lista con praticamente tutti gli anime al debutto in Giappone nell'imminente nuova stagione primaverile:

Senko no Night Raid: Ambientato nel 1931, durante l’invasione giapponese della Cina, l’anime si sviluppa nella città di Shangai, dove, in una fitta rete di intrighi, fa la sua comparsa la “Sakurai Kikan”, una misteriosa organizzazione di spie. La serie è prodotta dalla A1-Pictures (Kannagi, El Cazador de la Bruja) e appartiene al progetto “Power of Anime” di TV Tokyo.

Iron Man: Questa serie rientra all’interno di un progetto di collaborazione tra Madhouse (Trigun, Black Lagoon) e Marvel, per trasporre sottoforma di anime alcuni dei più famosi eroi dell’editore di comics americano. Al momento sono previste quattro serie tv, di cui la prima, Iron Man, esordirà questa primavera; quest’estate, invece, toccherà a Wolverine.

Yojo-han shinwa taikei: Tratto dall’omonimo romanzo di Morimi Tomohiko, l’anime ha come protagonista uno studente universitario del terzo anno, di cui verranno ripercorsi i primi anni d’università contraddistinti dalle avventure affrontate con i membri del suo club. Diretta da Masaaki Yuasa (Kaiba), la serie verrà prodotta dallo studio Madhouse.

Arakawa under the Bridge: Ko “Riku” Ichinomiya, normale ragazzo di famiglia agiata, incontra per caso la bella e intrigante senzatetto di nome Nino, che vive lungo le sponde del fiume Arakawa, luogo di residenza dei più insoliti abitanti di Tokyo. A produrre l’anime, tratto dal manga di Hikaru Nakamura (Saint Young men), sarà lo studio Shaft (Maria Holic, Natsu no Arashi!, Dance in the Vampire Bund).

Rainbow – Nisha rokubo no shinchinin: Ambientato nel 1955, l’anime segue la storia di sette adolescenti rinchiusi in un riformatorio in attesa di un raggio di luce in un inferno quotidiano di sofferenze e umiliazioni, focalizzandosi, soprattutto, su come gli stessi hanno affrontato la vita una volta riottenuta la libertà.

House of Five Lives: Nuova serie creata dallo studio Manglobe (Ergo Proxy, Samurai Champloo) e ambientata sotto il dominio dell’ottavo shogun dell’epoca Edo. Akitsu Masanosuke, ronin in cerca di padrone, viene assunto come guardia del corpo di Yaichi, carismatico leader della House of Five Lives. Dietro al criminale, però, si celano molto più delle semplici attività illecite.

Heroman: Nata dalla collaborazione tra Stan Lee e lo Studio Bones (Eureka seveN, Fullmetal Alchemist) la serie vede come protagonista della storia un ragazzo americano di nome Joey, che trova casualmente un robot giocattolo in grado di trasformarsi in “Hero Man”, un robot gigante con cui Joey potrà fronteggiare ogni minaccia, alieni inclusi.

Ookiku furikabutte (2ᵃ stagione): Ren Mihashi era il miglior giocatore di baseball della scuola media, ma, giunto al liceo, non è sicuro di avere l’abilità necessaria per entrare nella squadra liceale. Aiutato dagli amici, Ren riuscirà a migliorare e ad acquisire più fiducia in se stesso, diventato, finalmente, un membro del team di baseball.

Angel Beats: Ambientato in una ‘normale’ scuola dell’Aldilà, l’anime seguirà le vicende del protagonista, Otonashi, un ragazzo ordinario che, dopo la morte, si ritrova privo di ricordi e catapultato nell’epica battaglia intrapresa dalla SSS (Shinda Sekai Sensen), un’organizzazione creata dalla bella Yuri per combattere Dio e ribellarsi al proprio destino. Prodotto dalla P.A. Works (Canaan) con la regia di Seiji Kishi e il soggetto originale di Jun Maeda (Visual’s Art/Key).

Ichiban ushiro no dai maou: Akuto Sai vuole diventare il più grande mago e chierico del mondo, ma, giunto alla Constan Magical Accademy, il suo test attitudinale ha un risultato inaspettato: la sua futura occupazione sarà “Devil King”. Allontanato dai suoi compagni, desiderato da una misteriosa ragazza e protetto da un androide, Akuto inizia la sua nuova e frenetica vita all’interno dell’accademia magica. Questa la trama della serie targata Artland (Mushishi, Bokura ga ita).

Working! Le vicende si svolgono nella prefettura di Hokkaido, principalmente all'interno di un ristorante di famiglia chiamato Wagnaria, dove Sota, il protagonista, lavora part-time assieme ad altri vivaci e misteriosi impiegati. Yoshimasa Hiraike (Kaleido Star, Solty Rei) dirigerà la serie, mentre Shingo Adachi (Megaman Star Force, Rockman.EXE Beast+) disegnerà i personaggi e supervisionerà le animazioni dello studio A-1 Pictures. I doppiatori Jun Fukuyama (Lelouch in Code Geass) e Kana Asumi interpreteranno rispettivamente i personaggi di Sota e Popura.

Giant Killing: Anime sportivo per lo Studio Deen (Vampire Knight, Fate/stay night), che decide di narrare le vicende del team di football di Est Tokyo che, in piena crisi, ultimo in classifica, con sempre meno morale e meno tifosi, vede ormai avvicinarsi inesorabile la sua fine; tuttavia il coach della squadra è pronto a dimostrare che i suoi ragazzi possono ancora battere le squadre più forti del Paese.

Hetalia Axis Power (3ᵃ stagione): Lo Studio Deen continua il sua viaggio nella prima e nella seconda guerra mondiale, in un ‘mondo’ in cui i Paesi vengono umanizzati e dotati di una propria personalità plasmata sullo stereotipo tipico della nazione.

Ring ni kakero 1 Shadow: Creato da Masami Kurumada e animato dalla Toei (One Piece, Sailor Moon), la serie riprende dopo la sconfitta di Black Shaft, ma, per Ryuji e soci, non c’è pace: gli allenamenti del Golden Japan jr. team per il World Tournament vengono improvvisamente interrotti dal Clan Shadow, che rapisce Kyku.

Major (6ᵃ stagione): Tratto dall’omonimo manga shonen di Takuya Mitsuda, l’anime, prodotto da Synergy SP, racconta la vita di Goro Honda, nel suo viaggio per diventare un giocatore professionista di baseball, seguendo le orme del padre.

B Gata H Kei: Yamada, liceale vergine e poco esperta di ragazzi, decide di collezionare esperienze sessuali con cento partner diversi, ma, ancor prima di attuare i suoi propositi, la ragazza si innamora di un suo compagno di scuola. Tratto dallo yonkoma di Yoko Sanri, l’anime verrà prodotto dalla HAL Film Maker (ARIA Animation series, Angel Sanctuary).

Kaichou wa Maid-sama! Ayuzawa Misaki è la presidentessa del consiglio d’istituto dell’ex scuola maschile, Seika High School, ora aperta anche alle ragazze. Allo scopo di proteggere le neo-iscritte dalla ben poco galante fauna maschile, Misaki ingaggerà una battaglia senza esclusione di colpi con i ragazzi. La presidentessa nasconde, però, un piccolo segreto: lavora in un “Maid Cafè”. Sfortunatamente verrà scoperta da un popolarissimo studente della scuola, Usui Takumi, che metterà in pericolo la sua doppia vita da maid e presidentessa del consiglio d’istituto! Pubblicato dal 2005 sul magazine Lala di Hakusensha, dove è ancora in corso di serializzazione, il manga è stato trasposto in anime dalla JC Staff (Excel Saga, Ikki Tousen).

Hakuouki: Shinsengumi kitan. Lo Studio Deen racconta la storia di Chizuru Yukimura, figlia di un dottore scomparso misteriosamente durante un viaggio a Kyoto, che, decisa a ritrovare sua padre, inizia una ricerca che la porterà nel mezzo di una battaglia tra la Shinsengumi e uno dei suoi membri, trasformato in Orco. Catturata dal corpo speciale, Chizuru scopre che dietro la trasformazione c’è lo zampino di suo padre, e decide così di unirsi alla Shinsengumi nel tentativo di portare a termine la sua ricerca e trovare una cura per la misteriosa malattia.

Uragiri wa boku no namae wo shitte iru: Sakurai Yuki è un ragazzo adottato che possiede la peculiare abilità di percepire le emozioni delle persone con cui entra in contatto. Incapace di controllare questa sua abilità, Sakurai commette molti errori, rischiando persino di morire. La sua vita, però, si complica ancor di più quando, all’improvviso, compare un uomo che dichiara di essere suo fratello. Questo l’adattamento di JC Staff creato a partire dallo shonen’ai di Hotaru Odagiri.

D.C. Da Capo ext.: Serie dello Studio Feel basata sull’omonima visual novel creata da Circus, quest’anime ripercorrerà gli eventi delle quattro serie animate di Da Capo prodotte sin ora.

K-ON! (2ᵃ stagione): Tornano le avventure delle quattro ragazze liceali targate Kyoto Animation (Clannad, La Malinconia di Haruhi Suzumiya), che, nel tentativo di salvare dalla cancellazione il club di musica da sala, decidono di farne parte, prendendo in mano, per la prima volta nella loro vita, degli strumenti musicali nella speranza di indurre altri studenti a unirsi a loro.

Mayoi neko overrun! Tsuzuki Takumi è un ragazzo che vive con la “sorella” maggiore Otome, proprietaria di una fatiscente pasticceria chiamata “Stray Cats”. Tra i due, in realtà, non vi è alcun legame di sangue. A turbare la normale routine, compare all’improvviso una bella e misteriosa ragazza che Otome deciderà di ospitare... una divertente commedia proposta dallo studio AIC (Oh, mia dea!, Special A).

Kiss x Sis: Lo Studio Feel riprende la storia di Keita e delle sue due sorelle maggiori, Ako e Riko: una normale famiglia, non fosse per le due ragazze innamorate perse del fratello. Keita pare inizialmente turbato dalla cosa, ma, appena entrato nella scuola di Ako e Riko, inizia a sua volta a provare una certa attrazione per le due ragazze…

Ikkitousen Xtreme Xecutor: Arriva il quarto anime dedicato alle formose eroine protagoniste dell'omonimo manga di Yuji Shiozaki, serializzato sul magazine Monthly Comic Gum. Ikkitousen XX, animato da TNK, è una rivisitazione moderna del romanzo cinese de I tre regni, che presenterà nuovi personaggi rispetto a quelli visti nelle tre serie precedenti: tra questi, Bachou Mouki (doppiata da Aya Endo), riproposizione in chiave moderna di Ma Chao.

Shin koihime musou otome tairan: Sequel creato dallo studio Dogakobo (Saikano) per la serie ispirata al romanzo de I tre regni. Protagonista della storia è Kanu, ragazza che ha perso la famiglia a causa dei banditi e determinata a evitare che altri debbano sopportare il suo stesso dolore. Mossa dal suo nobile intento, Kanu diventa rapidamente un’abile e temuta cacciatrice di banditi. Inizia così un lungo viaggio, durante il quale incontrerà nuove persone disposte a unirsi a lei, combattendo al suo fianco.

Yutori-chan: Yutori è un’allegra liceale che riesce a trovare un lavoro part-time presso una compagnia dedita alla produzione di giochi per ragazzi. In un mondo di divertimento Yutori dovrà fronteggiare il gap generazionale, che la separa dai suoi supervisori, e sfidare un suo collega proveniente da una prestigiosa università. Prodotto dalla Actas, quest’anime sarà il primo ad essere distribuito via e-mail.

SD Gundam Sangokuden: Con la direzione del duo Kunihiro Mori (Mars Daybreak, Shonen onmyouji) e Kenichi Suzuki (Gundam Evolve 8, e CG director in SD Gundam Force), la Sunrise (Gundam, Code Geass) fa sbarcare Gundam nel celebre romanzo cinese de I Tre Regni: Liu Bei (Ryu Bi) Gundam, Guan Yu (Kan U) Gundam e Zhang Fei (Cho Hi) Gundam avranno il compito di proteggere il leggendario continente di Mirisha dal generale Dong Zhuo (To Taku) Zaku, dall'assassino Hu Zhen (Ko Shin) Gyan e da molti altri nemici.

Bakugan Battle Brawlers New Vestroia: Nuova serie per l’anime della TMS Entertainment (D.Gray-man, Saint Seiya: The Lost Canvas) trasmesso anche su Italia 1. I cinque bakugan che hanno riportato l’ordine su New Vestroia sono stati catturati e ora nel mirino dei Vexos è finito Drago. Con l’aiuto di Dan e degli altri Brawlers, però, Drago è sicuro di poter liberare New Vestroia e salvare i suoi amici.

Hime Chen! Otogi chikku idol Lilpri: Serie animata ispirata all’omonimo trading card arcade game che permette ai giocatori di personalizzare in vario modo i propri personaggi. L’anime avrà come protagoniste tre bambine delle elementari con l'incredibile capacità di trasformarsi in idol princesses.
OAV e Specials

Black Rock Shooter: Primo lavoro dello Studio Ordet, gruppo formato solo lo scorso anno dall’animatore e regista Yutaka Yamamoto, un nome, il suo, legato a opere come Lucky Star, Kanon, Air e La malinconia di Haruhi Suzumiya. Nell'anime verrà usata la voce di Hatsune Miku, creazione della Yamaha Corporation e del software Vocaloid per Windows, programma musicale che permette la sintetizzazione vocale semplicemente immettendo il testo e la melodia di una canzone.

Gundam Unicorn: Nuovo episodio dello storico franchise targato Sunrise, questa volta il protagonista sarù Banagher Links, orfano di madre, affidato al padre, che non aveva mai conosciuto, e iscritto alla Anaheim Electronics School sulla colonia spaziale Industrial 7. L’incontro con una misteriosa fanciulla dai capelli biondi, Audrey Burne, lo coinvolgerà nei disordini che circondano la Scatola di Laplace. La giovane ragazza è un importante membro dell'organizzazione antigovernativa denominata Sotsudeki che, per ragioni ignote, userà la nave Garencieres per raggiungere Industrial 7. Banagher, salvandola da un mortale pericolo, cambierà il destino di entrambi. Attorno a loro, una folla di personaggi, fra cui si distinguono le due figure di Full Frontal, carismatico e misterioso membro mascherato dell'esercito di Neo Zeon, e Marida Cruz, newtype artificiale dal passato oscuro e guida del potentissimo NZ-666 Kshatriya, un Mobil Armour dalle caratteristiche uniche.

Haiyore! Nyary-ani: Adattamento animato, firmato DLE Inc., della light novel Haiyore! Nyaruko-san. Nyarlathotep è una divinità in grado di assumere qualsiasi forma, ma, tra le molte, predilige apparire con le sembianze di una ragazza dai capelli d'argento, e proprio in questa forma Nyarlathotep aiuterà Mahiro Yasaka nella sua fuga dagli alieni.

One Piece OAV: La Toei regala ai fan dell'opera di Oda un incredibile riassunto della serie animata.

Tono to issho: Rivisitazione in chiave comica del periodo Sengoku, seguendo le imprese umoristiche dei grandi generali dell'epoca.

Residents of Ashiaraiyashiki: Tratto dall'omonimo manga pubblicato per oltre otto anni sulla rivista Monthly Comic Gum, l'anime narra le epiche battaglie tra i bizzarri residenti del misterioso appartamento chiamato Ashiaraiyashiki.

Votoms Phantom Arc – Episode 1: Primo episodio della nuova serie Bandai Visual ambientata nell'universo dei Votoms. Protagonisti della storia sono gli Armored Trooper, una forza d'élite di cavalleria robotica.

Sex Pistols Episode 1: Ispirato al manga scritto da Tarako Kotobuki e intitolato "Love Pistols". La trama parte da una singolare premessa: il 30% degli esseri umani non è disceso dalle scimmie, ma da altri animali (queste persone sono chiamate "Zoomans"), e possano incrociarsi con gli esseri umani e con altri Zoomans di sesso maschile mediante l'uso di un simbionte. Norio, uno studente delle scuole superiori, scopre improvvisamente la sua natura di Zoomans e diventa l’oggetto dell’attenzione di molti Zoomans di sesso maschile che vorrebbero avere un figlio da lui.

Umi Monogatari Special: Special dedicato alla serie del 2009 ambientata su un'isoletta giapponese in cui, proprio durante l'estate, si ripete un avvenimento: un'entità maligna di nome Sedna si risveglia dal suo sonno e, contemporaneamente, due ragazze del luogo vengono elette al ruolo di sacerdotessa del cielo e del mare. Kanon, liceale con gravi problemi sociali, e Marin, una creatura acquatica, dovranno fronteggiare Sedna che, privo di corpo, attaccherà le due miko impossessandosi di altre creature.

Ai no kusabi: Remake di Ai no kusabi (Il cuneo dell’Amore), uno dei capisaldi dello shonen’ai, la serie si comporrà di 13 OAV che andranno ad approfondire, e probabilmente rivedere, quanto già animato nel 1992.

Geijutsuka Art Design Class: Un simpatico slice of life che racconta le mille avventure di una classe di disegno.

Nodame Cantabile OAD: Episodio extra per la serie ispirata al manga josei omonimo di Tomoko Ninomiya, che vede come protagonista Megumi Noda, soprannominata "Nodame", stramba studentessa di pianoforte del conservatorio di Momogaoka dotata di un talento estremo, che vuole però diventare un'insegnante d'asilo. Shinichi Chiaki è il miglior studente di tutto il conservatorio Momogaoka: nato in una famiglia amante della musica, ha un enorme talento nel suonare il pianoforte e il violino e sogna di diventare un direttore d'orchestra. I due si incontrano per caso: Nodame si innamora velocemente di lui ma ,al contrario, passa molto tempo prima che Chiaki cominci ad apprezzare le insolite qualità di Nodame. La loro stana relazione consente a entrambi di crescere e migliorarsi, spingendoli più lontano di quanto avessero mai immaginato.

Super Street Fighter IV: Lo Studio Gonzo si lancia nel mondo di Street Fighter, animando l’ultima incarnazione del videogioco della Capcom.

Tales of Symphonia Tethe'alla Chapter: Adattamento della serie RPG Tales of Symphonia prodotta da Bandai Namco per Nintendo Game Cube e Sony PlayStation 2, è il diretto seguito della miniserie del 2007 dove, per evitare la rovina del suo mondo e salvare l’amico Lloyd, una giovane sacerdotessa di nome Colette Brunel si offre volontaria per percorrere il “Viaggio della Rigenerazione” fino alla Torre della Salvezza, in compagnia del suo stesso amico, del ragazzo prodigio Genis Sage, e del misterioso mercenario Kratos Aurion...

Senko no Night Raid: Ambientato nel 1931, durante l’invasione giapponese della Cina, l’anime si sviluppa nella città di Shangai, dove, in una fitta rete di intrighi, fa la sua comparsa la “Sakurai Kikan”, una misteriosa organizzazione di spie. La serie è prodotta dalla A1-Pictures (Kannagi, El Cazador de la Bruja) e appartiene al progetto “Power of Anime” di TV Tokyo.

Iron Man: Questa serie rientra all’interno di un progetto di collaborazione tra Madhouse (Trigun, Black Lagoon) e Marvel, per trasporre sottoforma di anime alcuni dei più famosi eroi dell’editore di comics americano. Al momento sono previste quattro serie tv, di cui la prima, Iron Man, esordirà questa primavera; quest’estate, invece, toccherà a Wolverine.

Yojo-han shinwa taikei: Tratto dall’omonimo romanzo di Morimi Tomohiko, l’anime ha come protagonista uno studente universitario del terzo anno, di cui verranno ripercorsi i primi anni d’università contraddistinti dalle avventure affrontate con i membri del suo club. Diretta da Masaaki Yuasa (Kaiba), la serie verrà prodotta dallo studio Madhouse.

Arakawa under the Bridge: Ko “Riku” Ichinomiya, normale ragazzo di famiglia agiata, incontra per caso la bella e intrigante senzatetto di nome Nino, che vive lungo le sponde del fiume Arakawa, luogo di residenza dei più insoliti abitanti di Tokyo. A produrre l’anime, tratto dal manga di Hikaru Nakamura (Saint Young men), sarà lo studio Shaft (Maria Holic, Natsu no Arashi!, Dance in the Vampire Bund).

Rainbow – Nisha rokubo no shinchinin: Ambientato nel 1955, l’anime segue la storia di sette adolescenti rinchiusi in un riformatorio in attesa di un raggio di luce in un inferno quotidiano di sofferenze e umiliazioni, focalizzandosi, soprattutto, su come gli stessi hanno affrontato la vita una volta riottenuta la libertà.

House of Five Lives: Nuova serie creata dallo studio Manglobe (Ergo Proxy, Samurai Champloo) e ambientata sotto il dominio dell’ottavo shogun dell’epoca Edo. Akitsu Masanosuke, ronin in cerca di padrone, viene assunto come guardia del corpo di Yaichi, carismatico leader della House of Five Lives. Dietro al criminale, però, si celano molto più delle semplici attività illecite.

Heroman: Nata dalla collaborazione tra Stan Lee e lo Studio Bones (Eureka seveN, Fullmetal Alchemist) la serie vede come protagonista della storia un ragazzo americano di nome Joey, che trova casualmente un robot giocattolo in grado di trasformarsi in “Hero Man”, un robot gigante con cui Joey potrà fronteggiare ogni minaccia, alieni inclusi.

Ookiku furikabutte (2ᵃ stagione): Ren Mihashi era il miglior giocatore di baseball della scuola media, ma, giunto al liceo, non è sicuro di avere l’abilità necessaria per entrare nella squadra liceale. Aiutato dagli amici, Ren riuscirà a migliorare e ad acquisire più fiducia in se stesso, diventato, finalmente, un membro del team di baseball.

Angel Beats: Ambientato in una ‘normale’ scuola dell’Aldilà, l’anime seguirà le vicende del protagonista, Otonashi, un ragazzo ordinario che, dopo la morte, si ritrova privo di ricordi e catapultato nell’epica battaglia intrapresa dalla SSS (Shinda Sekai Sensen), un’organizzazione creata dalla bella Yuri per combattere Dio e ribellarsi al proprio destino. Prodotto dalla P.A. Works (Canaan) con la regia di Seiji Kishi e il soggetto originale di Jun Maeda (Visual’s Art/Key).

Ichiban ushiro no dai maou: Akuto Sai vuole diventare il più grande mago e chierico del mondo, ma, giunto alla Constan Magical Accademy, il suo test attitudinale ha un risultato inaspettato: la sua futura occupazione sarà “Devil King”. Allontanato dai suoi compagni, desiderato da una misteriosa ragazza e protetto da un androide, Akuto inizia la sua nuova e frenetica vita all’interno dell’accademia magica. Questa la trama della serie targata Artland (Mushishi, Bokura ga ita).

Working! Le vicende si svolgono nella prefettura di Hokkaido, principalmente all'interno di un ristorante di famiglia chiamato Wagnaria, dove Sota, il protagonista, lavora part-time assieme ad altri vivaci e misteriosi impiegati. Yoshimasa Hiraike (Kaleido Star, Solty Rei) dirigerà la serie, mentre Shingo Adachi (Megaman Star Force, Rockman.EXE Beast+) disegnerà i personaggi e supervisionerà le animazioni dello studio A-1 Pictures. I doppiatori Jun Fukuyama (Lelouch in Code Geass) e Kana Asumi interpreteranno rispettivamente i personaggi di Sota e Popura.

Giant Killing: Anime sportivo per lo Studio Deen (Vampire Knight, Fate/stay night), che decide di narrare le vicende del team di football di Est Tokyo che, in piena crisi, ultimo in classifica, con sempre meno morale e meno tifosi, vede ormai avvicinarsi inesorabile la sua fine; tuttavia il coach della squadra è pronto a dimostrare che i suoi ragazzi possono ancora battere le squadre più forti del Paese.

Hetalia Axis Power (3ᵃ stagione): Lo Studio Deen continua il sua viaggio nella prima e nella seconda guerra mondiale, in un ‘mondo’ in cui i Paesi vengono umanizzati e dotati di una propria personalità plasmata sullo stereotipo tipico della nazione.

Ring ni kakero 1 Shadow: Creato da Masami Kurumada e animato dalla Toei (One Piece, Sailor Moon), la serie riprende dopo la sconfitta di Black Shaft, ma, per Ryuji e soci, non c’è pace: gli allenamenti del Golden Japan jr. team per il World Tournament vengono improvvisamente interrotti dal Clan Shadow, che rapisce Kyku.

Major (6ᵃ stagione): Tratto dall’omonimo manga shonen di Takuya Mitsuda, l’anime, prodotto da Synergy SP, racconta la vita di Goro Honda, nel suo viaggio per diventare un giocatore professionista di baseball, seguendo le orme del padre.

B Gata H Kei: Yamada, liceale vergine e poco esperta di ragazzi, decide di collezionare esperienze sessuali con cento partner diversi, ma, ancor prima di attuare i suoi propositi, la ragazza si innamora di un suo compagno di scuola. Tratto dallo yonkoma di Yoko Sanri, l’anime verrà prodotto dalla HAL Film Maker (ARIA Animation series, Angel Sanctuary).

Kaichou wa Maid-sama! Ayuzawa Misaki è la presidentessa del consiglio d’istituto dell’ex scuola maschile, Seika High School, ora aperta anche alle ragazze. Allo scopo di proteggere le neo-iscritte dalla ben poco galante fauna maschile, Misaki ingaggerà una battaglia senza esclusione di colpi con i ragazzi. La presidentessa nasconde, però, un piccolo segreto: lavora in un “Maid Cafè”. Sfortunatamente verrà scoperta da un popolarissimo studente della scuola, Usui Takumi, che metterà in pericolo la sua doppia vita da maid e presidentessa del consiglio d’istituto! Pubblicato dal 2005 sul magazine Lala di Hakusensha, dove è ancora in corso di serializzazione, il manga è stato trasposto in anime dalla JC Staff (Excel Saga, Ikki Tousen).

Hakuouki: Shinsengumi kitan. Lo Studio Deen racconta la storia di Chizuru Yukimura, figlia di un dottore scomparso misteriosamente durante un viaggio a Kyoto, che, decisa a ritrovare sua padre, inizia una ricerca che la porterà nel mezzo di una battaglia tra la Shinsengumi e uno dei suoi membri, trasformato in Orco. Catturata dal corpo speciale, Chizuru scopre che dietro la trasformazione c’è lo zampino di suo padre, e decide così di unirsi alla Shinsengumi nel tentativo di portare a termine la sua ricerca e trovare una cura per la misteriosa malattia.

Uragiri wa boku no namae wo shitte iru: Sakurai Yuki è un ragazzo adottato che possiede la peculiare abilità di percepire le emozioni delle persone con cui entra in contatto. Incapace di controllare questa sua abilità, Sakurai commette molti errori, rischiando persino di morire. La sua vita, però, si complica ancor di più quando, all’improvviso, compare un uomo che dichiara di essere suo fratello. Questo l’adattamento di JC Staff creato a partire dallo shonen’ai di Hotaru Odagiri.

D.C. Da Capo ext.: Serie dello Studio Feel basata sull’omonima visual novel creata da Circus, quest’anime ripercorrerà gli eventi delle quattro serie animate di Da Capo prodotte sin ora.

K-ON! (2ᵃ stagione): Tornano le avventure delle quattro ragazze liceali targate Kyoto Animation (Clannad, La Malinconia di Haruhi Suzumiya), che, nel tentativo di salvare dalla cancellazione il club di musica da sala, decidono di farne parte, prendendo in mano, per la prima volta nella loro vita, degli strumenti musicali nella speranza di indurre altri studenti a unirsi a loro.

Mayoi neko overrun! Tsuzuki Takumi è un ragazzo che vive con la “sorella” maggiore Otome, proprietaria di una fatiscente pasticceria chiamata “Stray Cats”. Tra i due, in realtà, non vi è alcun legame di sangue. A turbare la normale routine, compare all’improvviso una bella e misteriosa ragazza che Otome deciderà di ospitare... una divertente commedia proposta dallo studio AIC (Oh, mia dea!, Special A).

Kiss x Sis: Lo Studio Feel riprende la storia di Keita e delle sue due sorelle maggiori, Ako e Riko: una normale famiglia, non fosse per le due ragazze innamorate perse del fratello. Keita pare inizialmente turbato dalla cosa, ma, appena entrato nella scuola di Ako e Riko, inizia a sua volta a provare una certa attrazione per le due ragazze…

Ikkitousen Xtreme Xecutor: Arriva il quarto anime dedicato alle formose eroine protagoniste dell'omonimo manga di Yuji Shiozaki, serializzato sul magazine Monthly Comic Gum. Ikkitousen XX, animato da TNK, è una rivisitazione moderna del romanzo cinese de I tre regni, che presenterà nuovi personaggi rispetto a quelli visti nelle tre serie precedenti: tra questi, Bachou Mouki (doppiata da Aya Endo), riproposizione in chiave moderna di Ma Chao.

Shin koihime musou otome tairan: Sequel creato dallo studio Dogakobo (Saikano) per la serie ispirata al romanzo de I tre regni. Protagonista della storia è Kanu, ragazza che ha perso la famiglia a causa dei banditi e determinata a evitare che altri debbano sopportare il suo stesso dolore. Mossa dal suo nobile intento, Kanu diventa rapidamente un’abile e temuta cacciatrice di banditi. Inizia così un lungo viaggio, durante il quale incontrerà nuove persone disposte a unirsi a lei, combattendo al suo fianco.

Yutori-chan: Yutori è un’allegra liceale che riesce a trovare un lavoro part-time presso una compagnia dedita alla produzione di giochi per ragazzi. In un mondo di divertimento Yutori dovrà fronteggiare il gap generazionale, che la separa dai suoi supervisori, e sfidare un suo collega proveniente da una prestigiosa università. Prodotto dalla Actas, quest’anime sarà il primo ad essere distribuito via e-mail.

SD Gundam Sangokuden: Con la direzione del duo Kunihiro Mori (Mars Daybreak, Shonen onmyouji) e Kenichi Suzuki (Gundam Evolve 8, e CG director in SD Gundam Force), la Sunrise (Gundam, Code Geass) fa sbarcare Gundam nel celebre romanzo cinese de I Tre Regni: Liu Bei (Ryu Bi) Gundam, Guan Yu (Kan U) Gundam e Zhang Fei (Cho Hi) Gundam avranno il compito di proteggere il leggendario continente di Mirisha dal generale Dong Zhuo (To Taku) Zaku, dall'assassino Hu Zhen (Ko Shin) Gyan e da molti altri nemici.

Bakugan Battle Brawlers New Vestroia: Nuova serie per l’anime della TMS Entertainment (D.Gray-man, Saint Seiya: The Lost Canvas) trasmesso anche su Italia 1. I cinque bakugan che hanno riportato l’ordine su New Vestroia sono stati catturati e ora nel mirino dei Vexos è finito Drago. Con l’aiuto di Dan e degli altri Brawlers, però, Drago è sicuro di poter liberare New Vestroia e salvare i suoi amici.

Hime Chen! Otogi chikku idol Lilpri: Serie animata ispirata all’omonimo trading card arcade game che permette ai giocatori di personalizzare in vario modo i propri personaggi. L’anime avrà come protagoniste tre bambine delle elementari con l'incredibile capacità di trasformarsi in idol princesses.

Black Rock Shooter: Primo lavoro dello Studio Ordet, gruppo formato solo lo scorso anno dall’animatore e regista Yutaka Yamamoto, un nome, il suo, legato a opere come Lucky Star, Kanon, Air e La malinconia di Haruhi Suzumiya. Nell'anime verrà usata la voce di Hatsune Miku, creazione della Yamaha Corporation e del software Vocaloid per Windows, programma musicale che permette la sintetizzazione vocale semplicemente immettendo il testo e la melodia di una canzone.

Gundam Unicorn: Nuovo episodio dello storico franchise targato Sunrise, questa volta il protagonista sarù Banagher Links, orfano di madre, affidato al padre, che non aveva mai conosciuto, e iscritto alla Anaheim Electronics School sulla colonia spaziale Industrial 7. L’incontro con una misteriosa fanciulla dai capelli biondi, Audrey Burne, lo coinvolgerà nei disordini che circondano la Scatola di Laplace. La giovane ragazza è un importante membro dell'organizzazione antigovernativa denominata Sotsudeki che, per ragioni ignote, userà la nave Garencieres per raggiungere Industrial 7. Banagher, salvandola da un mortale pericolo, cambierà il destino di entrambi. Attorno a loro, una folla di personaggi, fra cui si distinguono le due figure di Full Frontal, carismatico e misterioso membro mascherato dell'esercito di Neo Zeon, e Marida Cruz, newtype artificiale dal passato oscuro e guida del potentissimo NZ-666 Kshatriya, un Mobil Armour dalle caratteristiche uniche.

Haiyore! Nyary-ani: Adattamento animato, firmato DLE Inc., della light novel Haiyore! Nyaruko-san. Nyarlathotep è una divinità in grado di assumere qualsiasi forma, ma, tra le molte, predilige apparire con le sembianze di una ragazza dai capelli d'argento, e proprio in questa forma Nyarlathotep aiuterà Mahiro Yasaka nella sua fuga dagli alieni.

One Piece OAV: La Toei regala ai fan dell'opera di Oda un incredibile riassunto della serie animata.

Tono to issho: Rivisitazione in chiave comica del periodo Sengoku, seguendo le imprese umoristiche dei grandi generali dell'epoca.

Residents of Ashiaraiyashiki: Tratto dall'omonimo manga pubblicato per oltre otto anni sulla rivista Monthly Comic Gum, l'anime narra le epiche battaglie tra i bizzarri residenti del misterioso appartamento chiamato Ashiaraiyashiki.

Votoms Phantom Arc – Episode 1: Primo episodio della nuova serie Bandai Visual ambientata nell'universo dei Votoms. Protagonisti della storia sono gli Armored Trooper, una forza d'élite di cavalleria robotica.

Sex Pistols Episode 1: Ispirato al manga scritto da Tarako Kotobuki e intitolato "Love Pistols". La trama parte da una singolare premessa: il 30% degli esseri umani non è disceso dalle scimmie, ma da altri animali (queste persone sono chiamate "Zoomans"), e possano incrociarsi con gli esseri umani e con altri Zoomans di sesso maschile mediante l'uso di un simbionte. Norio, uno studente delle scuole superiori, scopre improvvisamente la sua natura di Zoomans e diventa l’oggetto dell’attenzione di molti Zoomans di sesso maschile che vorrebbero avere un figlio da lui.

Umi Monogatari Special: Special dedicato alla serie del 2009 ambientata su un'isoletta giapponese in cui, proprio durante l'estate, si ripete un avvenimento: un'entità maligna di nome Sedna si risveglia dal suo sonno e, contemporaneamente, due ragazze del luogo vengono elette al ruolo di sacerdotessa del cielo e del mare. Kanon, liceale con gravi problemi sociali, e Marin, una creatura acquatica, dovranno fronteggiare Sedna che, privo di corpo, attaccherà le due miko impossessandosi di altre creature.

Ai no kusabi: Remake di Ai no kusabi (Il cuneo dell’Amore), uno dei capisaldi dello shonen’ai, la serie si comporrà di 13 OAV che andranno ad approfondire, e probabilmente rivedere, quanto già animato nel 1992.

Geijutsuka Art Design Class: Un simpatico slice of life che racconta le mille avventure di una classe di disegno.

Nodame Cantabile OAD: Episodio extra per la serie ispirata al manga josei omonimo di Tomoko Ninomiya, che vede come protagonista Megumi Noda, soprannominata "Nodame", stramba studentessa di pianoforte del conservatorio di Momogaoka dotata di un talento estremo, che vuole però diventare un'insegnante d'asilo. Shinichi Chiaki è il miglior studente di tutto il conservatorio Momogaoka: nato in una famiglia amante della musica, ha un enorme talento nel suonare il pianoforte e il violino e sogna di diventare un direttore d'orchestra. I due si incontrano per caso: Nodame si innamora velocemente di lui ma ,al contrario, passa molto tempo prima che Chiaki cominci ad apprezzare le insolite qualità di Nodame. La loro stana relazione consente a entrambi di crescere e migliorarsi, spingendoli più lontano di quanto avessero mai immaginato.

Super Street Fighter IV: Lo Studio Gonzo si lancia nel mondo di Street Fighter, animando l’ultima incarnazione del videogioco della Capcom.

Tales of Symphonia Tethe'alla Chapter: Adattamento della serie RPG Tales of Symphonia prodotta da Bandai Namco per Nintendo Game Cube e Sony PlayStation 2, è il diretto seguito della miniserie del 2007 dove, per evitare la rovina del suo mondo e salvare l’amico Lloyd, una giovane sacerdotessa di nome Colette Brunel si offre volontaria per percorrere il “Viaggio della Rigenerazione” fino alla Torre della Salvezza, in compagnia del suo stesso amico, del ragazzo prodigio Genis Sage, e del misterioso mercenario Kratos Aurion...
Poi non sapevo che Ryo e il suo amico sapevano fare le onde energetiche!
Poi Sex Pistols potete solo immaginare dove và a parare è non aggiungo altro, sicuro questo OAV non è per me.
Delle nuove serie animate mi interessano B Gata H Kei con una trama a dir poco hentay, Yamada una liceale vergine e poco esperta di ragazzi, decide di collezionare esperienze sessuali con cento partner diversi, poverina si sente sola e gli serve un'aiuto di ##### ha raffica per stare meglio però per fortuna si innamora sennò si può solo immaginare che tipo di anime usciva!
Poi delle nuove serie animate mi interessa Ichiban ushiro no dai maou dalla trama mi ricorda qualocosa Devilman.
Mi sembra interessante pure Giant Killing come seria animata nuova, invece Heroman mi sembra una boiata tremanda ma è solo la mia impressione.
Major è arrivato alla sesta stagione complimenti quando avrò tanto tempo da dedicare mi guarderò le prime stagioni, K-ON la seconda stagione prima o poi dovrò dare un'occhiata pure ha questa serie molto elogiata in giro.
Per finire in bellezza la quarta stagione di Ikki Tousen Xetreme Xecutor che mi sembra dai Trailer che ho visto abbia un'ottimo inizio è anche il Sequel di Shin koihime musou otome tairan per me è d'obligo da vedè.
:-)
Arakawa under the Bridge
Rainbow – Nisha rokubo no shinchinin
Senko no Night Raid ( mi ispira, ma preferisco essere cauto )
Uragiri wa boku no namae wo shitte iru ( come sopra )
Residents of Ashiaraiyashiki ( idem )
Fra tutte le opere non mi sarei mai aspettato un remake de "Il cuneo dell'amore". Non è propriamente vecchio, ma neanche così recente ( oltre a non far parte dei miei gusti )
Da vedere per me c'è la terza stagione di Hetalia( anche se dovrei finire di vedere le prime 2), e Ookiku furikabutte, di cui ho seguito un po' il manga.
Poi di potenzialmente interessante ci sarebbe House of Five Lives, le opere storiche mi piacciono tantissimo, e Kaichou wa Maid-sama, che sembra uscito dalla matita dell'autrice di Cosplay Animal, è possibile che siano la stessa persona? Oppure, come in molti altri casi, si somigliano solo tantissimo?
Poi, vi prego, ditemi che non è vero che vogliono trasmettere anime dei supereroi americani, è uno scherzo.....
Tra i vari anime mi sembrano interessanti:
Gundam Unicorn
Angel Beats
Working!
B Gata H Kei, con la premessa che fa già ridere.
Kaichou wa Maid-sama!
K-ON!2
Mayoi neko overrun!
Geijutsuka Art Design Class
Ikkitousen Xtreme Xecutor
@Antonio
Grazie ^^
poi mi ispira pure Kaichou wa Maid-sama!
Non ho guardato la nota apposta..
aggiungo che
A) la serie di
SD Gundam Sangokuden parte il 3 aprile 2010 a quanto pare - c'era un annuncio in questi giorni che girava fra noi bloggher che ci dedichiamo al mondo del gundam,nelle nostre notizie non la abbiamo perchè vorrei almeno un video!! solo un'immagine da una rivista di Keroro apparsa su ANN..
B) NON ignorate nè Votoms Phantom Arc,ottimo davvero come lavoro,e secondo me c'è dell'arrosto li dietro.
C) Senko no Night Raid,guardate che è una serie notevolissima!!
D) Yojo-han shinwa taikei,bhè qualcosa di ben interessante e da valutare. [ si sono giorni che cullo qualcosa Antonio]
Ribadisco i complimenti...
E veramente non si capisce se la SD sankokuden sia la serie Gundam di questo anno dominato dai festeggiamenti legati al Trentennale del Gunpla...
A me interessano:
Arakawa under the Bridge
Angel Beats
Hetalia Axis Power (3ᵃ stagione)
K-ON!!
Geijutsuka Art Design Class
Questi di sicuro, poi a qualche altro darò almeno una possibilità XD
1 "Senko no Night Raid" mi ispira, forse perché si collega anche ad un evento storico che sto studiando proprio ora nel mio corso di storia dell'Asia, ovvero la cruenta invasione giapponese della Cina.
2 "Rainbow – Nisha rokubo no shinchinin": mi richiama alla mente il magnifico film "Sleepers", che mi piacque molto.
3 "Uragiri wa boku no namae wo shitte iru": non deve essere malaccio da quanto leggo, anche se il genere shonen'ai mi spiazza decisamente.
- Heroman
- Angel Beats
- Working!
- Ichiban ushiro no dai maou
- B Gata H Kei
- Kaichou wa Maid-sama
- Mayoi neko overrun!
- K-ON! 2
- Black Rock Shooter (sperando però che non facciano fare a Hatsune Miku anche le parti recitate o_ò)
Grazie mille.
Poi mi son già visto Gundam Unicorn e per chi è interessato sappia che il secondo episodio è stato annunciato solo per l'autunno, quindi ci aspetta una lunga attesa
Vedo che c'è anche la copertina di One Piece RED a rappresentare il nuovo prodotto della TOEI ANIMATION che riassume tutta la saga: Son proprio curioso di vedere che senso daranno all'opera! Del resto fra tutte queste serie l'unica su cui forse darò un'occhiata sarà "YOKO-han shinwa taikei". Sembra una di quelle storie metropolitane in cui è la scuola a far da sfondo.
Sono sempre troppi gli anime da seguire!!!
PS. Siiii finalmente Tales of Symphonia!!!!
@Amon Ryu non fa l'onda energetica bensi l'Hadoken (o anche hadou-ken), anche se si somigliano molto il concetto di base è molto diverso poiché l'Hadoken assomiglia più all'energia sferica di Dragon Ball.
Qualcuno ha notizie sulla seconda serie di Kenichi?
Ironman non lo considero minimamente perché trovo spazzatura i supereroi americani
Yojo.han shinwa taikei mi interessa perché parla di universitari (a parte Honey and clover non conosco altri anime che lo facciano). Lo stile non mi piace molto, ma si deve vedere se è funzionale.
Arakawa under the bridge è da vedere anche solo per la balena volante nell'immagine. Semba avere una bella atmosfera.
Rainbow non mi convince per il tema e per il carattere dei tre protagonisti (giudicando dall'immagine).
House of five lives sembra bello per l'ambientazione ma i disegni li trovo inadatti. Non saprei proprio che aspettarmi.
Per heroman stesso discorso di Ironman.
Working sembra piacevole a vedersi.
Di K-on mi è piaciuta la prima stagione quindi...
Tutto il resto non m'interessa o è il seguito di qualcosa che non ho visto.
- Senko no Night Raid
- Iron Man (sono davvero curioso di vedere cosa ne uscirà fuori dalla collaborazione Madhouse/Marvel, e spero in qualcosa di molto buono che mi faccia sperare bene sul secondo progetto legato a Wolverine, mio personaggio preferito degli X-Men)
- Angel Beats (la trama non sembra niente male, e comunque conferisce quell'alone di mistero tale da cogliere la mia attenzione)
- Working! (le giornate al ristorante potrebbero rivelarsi divertenti
- Kaichou wa Maid-sama!
- K-ON! (2ᵃ stagione) (anche se devo ancora vedere la prima)
- Super Street Fighter IV (rivedere Ken e Ryu è sempre un piacere, e magari potrebbe essere il giusto anime per la ripresa dello studio Gonzo)
- Tales of Symphonia Tethe'alla Chapter (è l'anime che più attendo tra quelli della stagione primaverile. Ho amato il gioco per GaeCube alla follia, e la prima serie non è bastata a colmare la fame che ho di questo Tales of. Certo, una serie di una 20ina di episodi l'avrei preferita, ma mi accontenterò e mi godrò al meglio questi altri OAV che porterano al termine le vicende di Silvarant e Tethe'alla)
Poi ovviamente ce anche l'OAV di One Piece, ma riassumere un'intera serie di oltre 400 episodi in pochi minuti non mi lascia ben sperare. Vedremo.
:D
Di K-ON ho visto solo il primo episodio, devo ancora capire se mi garba o meno, quindi parlare di seconda serie per me è un po' presto.
Sd Gundam Sangokuden, deve essere una "Trashata" assurda! ahaha... son curioso.
Per quanto riguarda invece gli anime che mi potranno interessare diciamo che, andando per ordine ci sono:
- Senko no night raid sicuramente per l'ambientazione storica.
- Arakawa under the bridge per le tematiche difficili che tratta.
- Hakuouki: Shinsengumi kitan non tanto per la trama in sè ma per il chara che mi ha colpito.
Inoltre vorrei dare uno sguardo a serie come Umi monogatari, Ai no kusabi e la tanto decantata(nel vero senso della parola
Ancora un grazie per l'attenta selezione!
Allora vediamo...vedo che la metà dei progetti sono prettamente moe/per otaku, come volesvasi dimostrare la fantasia è parecchio latente.
Credo che guarderò solo:
-Senko no Night Raid, adoro le storie di spionaggio
-Arakawa Under The Bridge, sembra parecchio kafkiano
-Rainbow, trama interessante
-Iron Man, Madhouse dice tutto inoltre lo stile grafico mi piace davvero molto.
bello anche Street Fighter, da nostalgico del mitico gioco in 2D!
Non sò, se magari avrò voglia gli darò un'occhiata.
PS
Horus, gran bel lavoro, Soprattutto per la serietà nelle note degli yaoi.
Una possibilità anche a "Shin koihime musō otome tairan" e "Votoms Phantom Arc", universo di cui però ho visto molto poco (ma intrigante).
Naturalmente "Gundam Unicorn", ma è solo il primo OAV (il prossimo in Autunno).
speriamo in bene!!!!!ma son overametne contento...
- Senko no Night Raid
- Yojo-han shinwa takei
- Arakawa under the bridge
- Rainbow
- House of five lives.
E ovviamente l'OAD di Nodame Cantabile. Per il resto nulla.
Come serie mi interessano:
-Rainbow – Nisha rokubo no shinchinin, che ha una trama interessante;
-Angel Beats, si magari darò un'occhiata ai primi episodi;
-Hakuouki: Shinsengumi kitan, mi interessa la trama e mi piace anche il disegno;
-Kiss x Sis, forse ma non c'era già un anime di kissxsis? E' una seconda serie??
Poi gli OAV:
-Black Rock Shooter, sembra interessante;
-Umi Monogatari Special, non sapevo esistesse una serie così devo cercare un po;
-Tales of Symphonia Tethe'alla Chapter, rullo di tamburi... quello più atteso di tutti i primi OAV mi sono piaciuti da morire!!
Chissà se riuscirò a seguire tutto xD
Direi che ce n'è per tutti i gusti. Per quento mi riguarda c'è forte interesse per:
K-ON! 2
Shin Koihime Musou Otome
Street Fighter
One Piece
Potrebbero anche essere interessanti:
Senko no Night Raid, Angel Beast, B GAta H Kei, Maid.sama! e Gundam Unicorn. Sbavo solo pensando a chi ha la possibilità in Giappone di vederseli tutti, speriamo qualcosa arrivi anche mezzo Crunchyroll (probabile) se no ci arrangiamo...
@ Amon
non sapevo che pegasus fuori dai straordinari di cavaliere faceva il pugile!
E la sua partecipazione al remake di Kiashan dove la mettiamo?
E il Crossover tra Ikkitousen e Koihime ?
@Horus
Ottimo articolo come sempre.
@Horus
Ottimo lavoro a catalogarli tutti
Mi interessano molto Hakuouki sulla shinsengumi e Tono to issho sull'epoca sengoku, e ovviamente il mitico street fighter 4 dal fighissimo character design che mi ricorda il film di street fighter 2 classico
Comunque, per quanto riguarda gli anime, vista la mia arretratezza ed ignoranza in questo campo, non ne conosco molti, solo qualche titolo.
Tra i tanti un vero interesse però me l'ha suscitato Sex Pistols! Una trama curiosa!
- One Piece OAV
- Super Street Fighter IV
- Tales of Symphonia Tethe'alla Chapter
Il primo anime mi sembra molto bello , anche se dalla trama che ho letto non si capisce molto la storia cioè nn è molto dettagliata , mi sembra molto interesante a me piacono gli anime di questo genere specialmente se ci sn di mezzo anche le spie , comabatimento misteri , cose del genere , il mio preferito .
Anche quest'altro anime cominca a piacermi : Hakuouki: Shinsengumi kitan. Mi sembra molto bella la trama , specialmente se come protagonista della storia è una ragazza che sa combatere , deve cercare il padre scomparso , essere forte e determinata e salvarsi di una malatia molto grave , che cosa asspetare di più ????????
E' propio il mio genere , mi piace molto questo anime e spero molto che la seguiro .
Anche questo mi sembra molto interesante e bello , Ichiban ushiro no dai maou , bellissima e molto convinecenta la trama . Anche quest'altro anime mi sa che ha molto azione e combatimento dentro .
Un altro anime molto interesante mi sembra anche Ookiku furikabutte , anche se gli anime di questo genere , cn lo sport come tema non è che mi atirano molto , ma la trama mi sembra abbastanza bella e convincente , e sn molto sicura che anche gli episodi sarano molto belli .
Un altro anime che ha atirato molto la mia attenzione è Angel Beats . La trama mi sembra molto bella , dato che anche quest'altro anime ha come tema l'azione ,anche perche le vicende qui si svolgono in un altro mondo , nel Aldilà . Cmq mi sa che combatere il dio e ribellarsi al propio destino , sono 2 cose impossibile .
Non avrei mai pensato che mi sarebe interesato di nuovo un anime che ha come tema lo "sport" . La trama di Giant Killing mi sembra molto bella , cmq credo che alla fine la squadra nn perdera e che diventera la migliore .
Uragiri wa boku no namae wo shitte iru , una storia stupenda e con poteri magici . E' grandiosso avere un potere come Sakurai Yuki , che fortunato che è lui , vorrei tanto essere al suo posto . MI sa che se anch'io se scopro di avvere un altro fratello o un altra sorella , mi prenderebe un colpo e di sicuro questa cosa mi complicerebe tanto la vita . Credo che siano queste le ragioni perche mi piace questo anime .
Mayoi neko overrun! sembra abbastanza bella , e poi mi incuriosisce molto il fatto che anche se sono fratello e sorella , com'è possibile che nn abbiano nessun legame di sangue ????? Mi sa che è un bugia questa cosa che sono fratelli e sorelle , ma nn credo che sia cosi perche cosi la trama sembrerebe un po' troppo prevedibile .
Shin koihime musou otome tairan , anche quest' altro mi sembra molto bello . E' veramente fantastico , nn si vede tutti i giorni una ragazza che combate dei banditi , we we fantastica la trama .
Anche gli OAV e specials mi sembrano belli , ma quella che mi piace di più è Tales of Symphonia Tethe'alla Chapter .
Rainbow
Working!
Kaichou wa Maid-sama!
Uragiri wa boku no namae wo shitte iru (shonen ai)
Residents of Ashiaraiyashiki (forse, mi sa di roba demente)
Se riesco a vedere la prima serie, anche K-on! 2. Quanto ho riso leggendo la trama di Sex Pistols!!! XDXDXDXD E' uno di quei semi-yaoi in cui io e la mia amica moriamo dalle risate per ogni cosa che fanno XDXD
Per il resto...2 e dico 2 OVA yaoi nonchè la trasposizione animata del manga di Hotaru Odagiri - Uragiri... che è qui classificato come shonen-ai ma va bene pure per un pubblico non appassionato al genere.
Degli altri, alcuni li aspettavo con impazinenza, altri non li avevo nemmeno mai sentiti, comunque sia credo che darò un'occhiatina generale a tutti per farmi un'idea e poi deciderò quali seguire.... ce ne sono veramente molte comunque!
Da una prima idea che mi posso fare leggendo i riassuntini presentativi, devo dare un occhiata a troppi anime @_@ Soprattutto a:
Senko no Night Raid, intrighi e spie invitante!
Yojo-han shinwa taikei, sembra un buon slice of life.
Arakawa under the Bridge, ne avevo già sentito parlare, una storia d’amore nonme la lasci sfuggire.
Hakuouki: Shinsengumi kitan, interessante!
Kaichou wa Maid-sama!, lo shoujo della stagione.
K-ON! (2ᵃ stagione), speriamo che sia divertente e leggero come la prima stagione
Nodame Cantabile OAD? Ma se non è ancora terminata la serie Nodame cantabile Fianale, ma bene tanto di Nodame n on ne ho mai abbastanza!
Poi vedremo se avrò tempo per considerare qualcos’altro, magari perché alcune delle mie prime scelte si riveleranno deludenti, come spesso accade.
Mi sembra strano invece vedere un cartone americano rifatto in Giappone... chissà cosa ne viene fuori.
Interessante quello ambientato nella Cina occupata dai giapponesi:mi viene in mente la trama di un film.
Per il resto non saprei dire, sono un po' "retrò" da quel punto di vista!
unicorn(e ci mancherebbe), hetalia e forse votoms(anche se gli scatoloni che spacciano per mecha non mi son mai piaciuti).
Per quanto riguarda gli yaoi..non ce n'è uno che m'interessi!! la trama di Sex pistols è assurda
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.