
Al primo posto, per il 62% delle intervistate, la risposta è stata "voglio sposare qualcuno che abbia i miei stessi valori, una persona con cui condividere le mie passioni". Al secondo posto, con il 27%, l’esigenza di trovare un potenziale coniuge con le stesse abitudini di spesa. Infine, sul gradino più basso del podio, il 26,3% vorrebbe sposare un uomo con un posto fisso.
Queste sarebbero le tre caratteristiche più ricercate dalle donne giapponesi secondo il sondaggio condotto a fine febbraio dall’AXA Life Insurance Co, appartenente al gruppo finanziario francese AXA; caratteristiche molto diverse da quelle richieste alla fine degli anni ’80, quando, durante la bolla speculativa, le donne cercavano nei loro compagni un alto reddito, un’ottima educazione e un’elevata statura, i cosiddetti “tre acuti”. Per il recente sondaggio, invece, solo il 12,3% delle intervistate cerca nel potenziale coniuge un elevato reddito, l’educazione scende addirittura al 19° posto, in compagnia dell’altezza che si piazza al 20°.
Quando è stato chiesto alle intervistate il "reddito ideale" del loro potenziale marito, le risposte fornite hanno dato un risultato medio di 5.52 milioni di yen all’anno (45.000 Euro); tuttavia il requisito non è così rigido e quasi tutte le intervistate hanno ammesso che potrebbero accontentarsi anche di 2.71 milioni di yen all’anno (22.000 Euro) pur di sposare la persona amata.
Per carità, so bene che una famiglia è come un'azienda, però un minimo di romanticismo, suvvia... ^__^
Mi sarei aspettato parametri come bellezza, fascino, savoir faire, e invece............Beh, non so proprio dar loro torto, anzi, di questi tempi..............
Non capisco però perchè il sondaggio sia stato eseguito da una ditta francese.
E comunque, c'è un errore di battitura, avete scritto eduzione invece di erudizione.
Ad ogni modo testimonia come la società giapponese non sia ancora finita a rotoli come la nostra
Anche il secondo posto è abbastanza chiaro come indicatore..
Non si può dire comunque che, le donne giapponesi, non siano cambiate per il meglio rispetto agli anni 80. Almeno al primo posto troviamo un aspetto umano!
Concordo con shaoranlover, c'è un errore ma credo sia educazione ^^
sarebbe interessante un sondaggio del genere anche in italia
I dati snoccialiti alla fine dell'articolo sono indicativi di quanto il sondaggio sia stato già di suo orientato verso l'aspetto economico.
Altra cosa che mi interesserebbe capire, ma i guadagni annuali sono intesi in Lordo o in Netto? Perchè se in Lordo, come penso, le giapponesi si accontentano proprio di poco
Ultimamente però se ne sono resi conto (noi no invece...perchè continuiamo con le minacce alle donne che se rimangono incinta probabilmente rimangono anche senza lavoro) e molte aziende hanno ridotto le ore lavorative (approfittando della crisi) per spingere i propri dipendendi a dedicare più tempo alla famiglia e ai propri figli.
Ho certezza che Canon e Mazda Motor. hanno diramanto note ufficiali in merito, ma credo che anche altre aizende si siano mosse in quella direzione
69% un buon ''padrone''
27,5% mantenimento tutta la vita...ù
10% sesso...
Comunque oneste :asd:
nessuna ricerca "IL VERO AMORE"? mi sarei aspettato più romanticismo...
mi hai tolto le parole di bocca!
Viviamo in una società in crisi, ma non credo sia ancora impossibile sognare il vero amore...
trovare qualcuno che abbia gli stessi valori, una persona con cui condividere le passioni, penso sia molto giusto. I soldi non fanno la felicità ma aiutano: uomo con un posto fisso? ben venga! ma bisognerebbe prima trovare una realizzazione nella propria di carriera. no?!
stesse abitudini di spesa? ma che vuol dire allora forse prima viene la chimica la complicità... questa me la devono spiegare.
A ReiRan e boyssan1969
Comunque io rilancerei: due cuori e una capanna, no?
Magari le donne giapponesi si sono fatte ciniche e hanno capito che il vero amore o non esiste o non è per sempre. Alla fine per un rapporto a lunga scadenza ha molto più senso affidarsi alla compatibilità e non al sentimento puro.
poi si ritrovano zitelle 35enni nella balere latinoamericane
ma che se la tirino di meno!
quello che volevo dire è che l'amore è imporante... se no che ci si sposa a fare? Ma l'amore non basta, non sfama. Servono compatibilità di caratteri e serenità economica, sennò arriva il divorzio...
Sfortunatamente in Italia a molte ragazze conta solo l'aspetto fisico...Se sei brutto puoi anche morire single -_-
Ad ogni modo, tolta quella sulle abitudini di spesa, mi sembrano risposte normali. Cercare qualcuno con cui condividere interessi e passioni, per come la vedo io, è una cosa naturale.
Il discorso sul posto fisso potrà anche essere cinico, ma la verità è che comunque non si vive di solo amore, si può essere idealisti, ma la realtà è quella che è.
Concludo dicendo che, secondo me, molte delle intervistate non sono state proprio oneste, basta dare un'occhiata in giro per capire che, in una società basate sulla superficialità, ad avere ruolo primario siano 'valori' come la bellezza e la ricchezza, con risultati ben visibili nelle code presenti nei tribunali civili.
Come qualcuno ha già detto, la famiglia è un'azienda, e bisogna che i due "dirigenti" condividano la stessa politica economica se si vuole che resti in piedi...Parlare di amore è abbastanza banale, in quanto non esiste. C'è la passione che dura al massimo un anno o due, dopo quella chimicamente svanisce e dovrebbe restare tutto quello che serve realmente ad una coppia per funzionare: obiettivi comuni, dialogo, comprensione, solidarietà reciproca. Sono questi i presupposti a fondamento di una relazione sana, stabile e duratura.
Meglio essere pragmatici che sognatori, perchè la realtà non è una fiabetta.
comunque, a parlare sotto intervista son tutti bravi (non solo le donne), ma poi bisogna vedere ll'atto pratico della cosa! purtroppo non si campa d'aria e i conti si devono pur fare, mi sa che è finito il tempo "basta che c'è l'amore"! parlando sempre in tema di matrimoni eh!
Tutte bugiarde. Al primo posto per una giapponese c'è solo ed esclusivamente il reddito del probabile maritino.
Perché tu, ovviamente, conosci tutte le donne giapponesei dalla prima all'ultima e quindi sai che mentono tutte, giusto?
Mah, meglio che non aggiungo altro.
Passando all'argomento principale, devo dire che anch'io mi rispecchio nella prima risposta: se tra te e la persona che ami (o che pensi di amare) non c'è condivisione di interessi (non dico tutti, ma almeno uno) c'è il serio rischio che non ci sia alcun dialogo nella coppia.
Ora, quando pubblicate un sondaggio su cosa vogliono le Donne italiane dai loro Uomini, vedrò di prendere in mano la mia vita. U_U'
"Parlare di amore è abbastanza banale, in quanto non esiste."
non so sei ha maturato questa idea per esperienza personale o per tua ferma convinzione ma mi trovi in disaccordo. non sono come vedi tu l'amore.
Posso dirti come lo vedo io: per me l'amore non è passione o sentimentalismo, ma l'amore si basa sui principi, un amore etico, che non cerca il proprio vantaggio ma quello altrui. Non sono solo belle parole. Ma la realtà. Se ti leghi sentimalmente con una persona perchè è bono/a come hai detto tu dura 1 o 2 anni... Mentre l'amore permette che una coppia salda, che non si fa trasportare in base a dove tira il vento, possa essere divisa solo dalla morte dopo 40,50,60 anni di VERO amore.
"quello che serve realmente ad una coppia per funzionare: obiettivi comuni, dialogo, comprensione, solidarietà reciproca."
sono tutte cose che rende possibile l'amore...
senza è pressocchè impossibile a mio vedere...
La notizia invece di per sè non mi meraviglia, del resto in un paese che si è inventato il reggiseno con countdown incorporato cosa possiamo pretendere? Al contrario mi aspettavo ancor più materialismo nelle donne nipponiche, cosa non necessariamente smentita dal sondaggio..
No ma infatti sono d'accordo, io la vecchia ereditiera la sto cercando proprio per quello ahahahahahah!
Sarebbe interessante un sondaggio simili qui da noi, ovviament eintervistando anche imaschietti
A dire il vero sono sollevata che i "tre acuti" non siano più una prerogativa fondamentale, e dire che è uno dei presupposti su cui si muove Kimi wa Pet (guardatelo o leggetelo, merita davvero
Per quanto mi riguarda, anch'io vorrei sposare qualcuno che condivida almeno in parte i miei valori e le mie passioni, anche se questo significa un po' tutto e un po' niente a dire il vero, perchè poi dipende tutto da come e quanto sono condivise le cose che più riteniamo importanti...e non è affatto facile capirlo
Sulle abitudini di spesa...boh, non l'ho capita
Sul posto fisso, eh, serve. Sarebbe ipocrita pensare il contrario, anche se è vero che quando si ama, sinceramente io me ne frego di tanti soldini, una situazione congrua che mi dia almeno un po' di sicurezza mi è più che sufficiente (e come me le giapponesi, vedo
Comunque risulterebbe sempre strana
un pò come alle politiche dove vinse prodi per 25000 voti, per i sondaggisti nessuno aveva votato berlusca...
come in ogni discussione c'è sempre qualcuno che non perde occasione per usare frasi del tipo: "se fossimo stati in Italia le ragazze avrebbero visto il reddito e bla bla"
Io mi sento di dirvi solo una cosa: prima di dire queste frasi andate a informarvi su quella che è la vita sociale giapponese, sui rapporti di coppia e su quello che succede (spesso, non sempre) durante il matrimonio, informazioni che dovreste prendere da giapponesi in carne e ossa non da Marmelade Boy e co.
I manga e gli anime non sono lo specchio della società giapponese.
Senza contare che ci sono migliaia di coppie con interessi quasi totalmente diversi che, nonostante ciò riescono tranquillamente a riuscire dove altri falliscono......in una coppia sono molto importanti anche i silenzi, per quanto riguarda le stesse abitudini di spesa non ho ben capito che cosa intendano( è chiaro che nessuno vuole un compagno che usa tutti i soldi alle corse, se è questo che intendono.......)
sì... con i genitori alle calcagna....
ma mica per te, per l'auto.
Capisco che il rischio di ritrovarsi con un erbivoro è alto, però, suvvia!
mi trovi in pieno accordo con la tua analisi
@ansonii390
ero sicuro ... viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda ahah
ovviamente è altrettanto importante che la persona con cui vorrei condividere il resto della mia vita abbia degli interessi e dei valori simili ai miei: penso che non riuscirei assolutamente ad avere un dialogo pacato e tranquillo con una persona che abbia idee molto diverse dallle mie riguardo alla politica; poi ovviamente non è che questa persona debba avere tutti i miei stessi interessi, però una parte è meglio che siano comuni.
è anche molto importante che la mia eventuale moglie non sia una spendacciona, ma neanche una tirchiona, insomma che capisca il valore del denaro e non vada a scialacquare a destra e a manca, ma che punti al risparmio, perchè possono sempre accadere degli imprevisti e un po' di soldi sul conto non guastano mai.
Fossero tutte così le donne però!
Si accontentano anche di poco. Alcune!
Però preferire un uomo "buono" che le sappia soddisfare moralmente che economicamente è già un buon passo. E poi, giapponesi o no, le donne non si accontentano quasi mai! Dovrebbero anche capire che sono milioni e non tutte trovano marito! A me ne basta una buona e carina, senza tante pretese!
@nekomajin: ti rispondo io, no..
secondo posto l'aspetto fisico, dello stipendio poco mi importa basta che faccia un lavoro onesto, io ho sempre pensato che mai avrei fatto la casalinga, mentre in giappo a quanto ne so è molto più comune che la donna lasci il lavoro una volta sposata perchè nella società funziona così, anche se le generazioni moderne stanno facendo diversamente per fortuna
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.