
La tribù dei ragazzi con la gonna
di Fabiola Palmeri
Un fantasioso movimento di giovani uomini che amano indossare la gonna sopra pantaloni o leggins di tutti i colori. Dal quartiere di Harajuku la skirt tribe comincia ad attirare l’attenzione della moda istituzionale. Che aveva già provato, senza successo, a proporre gonne per uomini
Non è più una rarità incontrarli lungo la Takeshita Dori o per la più ampia Omotesando Dori. Sono i "ragazzi con la gonna", giovani consci di proporre un nuovo stile che sta catturando l’attenzione generale. Giorno dopo giorno si aggiranno con maggiore sicurezza fra le strade di Harajuku, il regno dello street fashion nel cuore di Tokio. Non c’è altro posto al mondo dove quel sottile “Style Deficit Disorder” (così definito da Tiffany Godoy, autrice dell’omonimo libro) sia più intenso. Lo sanno bene i fashion designers più affermati che vengono a cercare in questo chilometro quadrato scarso idee e ispirazioni.
Le immagini
La “Skirt Tribe” è una fantasiosa tribù di ragazzi e uomini che amano indossare la gonna sopra pantaloni o leggins di tutti i colori. La scelta di indossare un indumento tradizionalmente femminile non corrisponde al travestitismo o all'essere gay. Sono infatti moltissimi i giovani che a prescindere dall'orientamento sessuale hanno voglia di qualcosa di nuovo. Il quotidiano “Mainichi Daily News” racconta che questi ragazzi si sentono già parte di una categoria “The skirt boys” o “Skirt tribe” e cominciano ad attirare l’attenzione della moda istituzionale che aveva già provato, senza successo, a proporre gonne per uomini, con gli stilisti più creativi. I “boys” di Harajuku con la loro naturalezza stanno trovando un seguito e generando consensi: “Mi piace indossare un abito lungo specialmente in inverno, perché così fa più caldo” - racconta un impiegato di 38 anni all’agenzia di stampa giapponese Kyodo - “Ho comprato la mia prima gonna da Comme des Garçons 10 anni fa, ma solo adesso ho cominciato ad indossarla”. Yuki Togashi, 19 anni studente di un College di Chiba sostiene : “Ho iniziato avvolgendo intorno ai fianchi dei tessuti afghani e di vari Paesi asiatici che compro in negozi a buon mercato, per essere notato e perché stavo cercando uno stile che i miei amici non avrebbero copiato subito.”
Sicuramente i giovani giapponesi hanno il gusto della sperimentazione e nonostante all’estero si pensi al Giappone come ad un paese molto formale, qui ci si può vestire e “travestire” a piacimento, basti pensare al fenomeno CosPlay. Haruki Shana frequenta il secondo anno di una scuola d’arte a Tokyo e al Mainichi ha detto: "Ho indossato la mia prima gonna dopo aver visto Harry Potter. Mi piace molto il modo in cui il tessuto fluttua, mosso dal vento”. Visto l’interesse crescente, Naohiro Yamamoto della Zooee Corporation ha aperto a gennaio il primo negozio online del Giappone che vende esclusivamente gonne per uomini. Con grandissima sorpresa la neonata azienda ha ricevuto una valanga di ordinazioni per capi che costano dai 5.000 ai 13.000 yen (35- 100 euro), facendo esaurire il campionario nel giro di un mese. Yamamoto racconta al Japan Times: - “Abbiamo iniziato quasi per gioco, una sorta di scherzo per attrarre clienti ma ci siamo subito resi conto di quanto fosse redditizio."
Naturalmente la moda degli uomini in gonnella non riceve solo consensi.
Succede che arrivi qualche occhiata di disapprovazione o che viaggiando in treno qualcuno eviti di sedersi accanto a un ragazzo con la gonna. Tuttavia i pregiudizi sembrano destinati a scomparire perché: “Vestirsi è un modo per esprimere la propria individualità e il rispetto è dovuto” affermano Oshima e Yamamoto, blogger esponenti della skirt tribe "Ai ragazzi piace indossare gonne per esplorare un terreno esclusivo delle ragazze e oltrepassare i confini della moda”.
Detto questo, è semplice moda, specie in giappone dove tutto (o quasi) viene fatto tutto molto superficialmente, un pò come gli emo nostrani....
vabbè ma la indossano sopra ai jeans.
Nulla di strano: si trovano ad Harajuku
Io comunque non porto i capelli lunghi perché mi starebbero male
...e nemmeno la gonna
L'unica cosa preoccupante è che fra uomini erbivori e skirt tribe, forse si sta perdendo l'identità propria della figura maschile per come si è andata affermando nell'immaginario collettivo. Che sia un bene o un male, in Giappone se ne raccoglieranno presto i frutti, frutti che con la crisi delle nascite stanno già iniziando a fuoriuscire..
PS: vai, da straniero, a farti un giro sui mezzi pubblici di Tokyo e poi mi racconti chi è bigotto
ha ha ha ieri sera in un locale di Roma hanno fatto il "leggins donna-uomo party".... chissà com'è andata...
Isomma ognuno fa un po' quel che vuole... ma la gonna lasciatela a noi donne!
Io resto coi miei jeans comunque
Veramente, se ne vedo uno vado da lui lo prendo a sberle e gli urlo: "Riprenditi!"
Personalmente io la gonna la metterei solo per far due stupidate in compagnia e ridere un pochino, visto che per me la gonna rappresenta un'arma di seduzione delle donne fantastica, seloro vogliono indossarla che lo facciano pure
:D
A parte gli scherzi, dopo aver saputo dei reggiseni per uomini (
Li porto lunghi dalla prima elementare(fino alle superiori era guerra con i proff. ma si parla di 22 anni or sono) e adesso li ho fino ai fianchi ma nessuno mi guarda male!!!!!
p.s
me li taglio anche da solo.
Io non so dove abitate ma se non avete i capelli lunghi e quindi non potete dire un fatto che vi è successo non inventate storie tanto per scrivere qualcosa anche perché fate una pessima figura!!!!!!!
amen, io lo ripeto sempre, a tutti quelli che dicono: "è in Giappone si che.... mentre in Italia..... andate in Giappone, non da turisti, ma a vivere, salite sui mezzi pubblici, informatevi sulla cittadinanza, informatevi su come funziona l'amicizia, la società giapponese e sto facendo volontariamente di tutta un erba un fascio, proprio come quelli del "qui in Italia invece...."
;)
infatti io dico sempre le cose prima le devi vivere di persona.
L'ultimo anno (2009) l'ho vissuto in sudamerica (ho viaggiato moltissimo) soprattutto in Perù al confine con l'equador. ho un locale in riva al mare in un posto dove è sempre estate ma son tornato e sai perché!? Perché l'Italia è il miglio posto dove vivere te lo assicuro alla faccia di chi ne parla male( me compreso).
Qui c'è la gente migliore e più libera(di far ciò che vuole non politicamente) del pianeta e non sto scherzando!!!!
Chi dice che le persone ti guardano male per questo o per quello... è lui che ha dei problemi e non gli altri!!!
Poi posso piacere o non piacere ma io me ne frego!!!!
Comunque sembra più un kilt che una minigonna vera e propria... in Irlanda è normale!
E quando le donne cominciarono ad usare i pantaloni si gridò allo scandalo. Sembrava una cosa inconcepibile, eppure ai giorni nostri nessuno ci fa caso. Se stanno comodi che facciano pure, poi tanto se la indossano sopra i leggings o i pantaloni fa effetto grembiule da barman... per esempio il tizio della foto sta benissimo!
Cmq i gusti sono gusti e capisco che la moda propone sempre cose nuove e alternative, però sinceramente preferisco ancora lo stile Fonzie
Comunque in italia i cretini che giudicano e prendono giro in sono ovunque ma prevalentemente nelle piccole città. I giapponesi invece mi danno l'impressione di persone più educate e rispettose che non esternano certe considerazioni come invece fanno certi cafoni italioti.
Ne sei <a href="http://user.chol.com/~jsw1/PIC/Sailor_Bubba.jpg">sicuro</a>? XD
^^
ma lo sai che quando sono stato in giappone la gente sulla metro non si avvicinava a me perchè ero rasato e con gli occhiali da sole (ero bello profumato mica puzzavo)? E che ogni poliziotto mi fermava? Fortuna che al tempo ero in guardia di finanza e facendogli vedere il tesserino non ho avuto rotture, i giapponesi educati? perchè sono culturalmente costretti.... i giapponesi rispettosi? della loro cultura e società sicuramente (o meglio loro preferiscono far finta che tutto va bene) ma di quella degli altri cittadini del mondo? na di quella no.... anche perchè il 99% di loro non ha nessuna conoscenza di storia e cultura degli altri paesi.
I ragazzi con la gonna sono solo un espressione di moda e di voglia di apparire, nulla di rivoluzionario o psicologico, solo semplice e superficiale moda.....
<i>anche perchè il 99% di loro non ha nessuna conoscenza di storia e cultura degli altri paesi</i>
A me risulta che invece siano piuttosto disposti ad aprirsi alle culture occidentali, e siano invece questi ultimi piuttosto chiusi come mentalità, quasi a sfociare nel razzismo a volte.
(parlo io col mio avatar, visto che da anni indossa gonne sopra i pantaloni...)
In italia e in occidente in generale la gente è più diretta e così anche gli scostumati certi commenti e sfottò li fanno ad alta voce, in giappone invece si viene educati (costretti come dici tu) a non esseri diretti e a non offendere la sensibilità altrui.
La paura del diverso c'è ovunque, che i giapponesi siano un pò intimoriti (e incuriositi) dagli stranieri è un dato di fatto, un pò come gli italiani nei confronti dei rumeni, albanesi, africani ecc.
Io ad uno con la gonna direi che è un deficiente, ma glielo direi in faccia non alle spalle, se questo è un difetto di noi rozzi occidentali, allora W l'Occidente
Non capisco come facciate ad affermare che rischi di più di essere scippato in Italia piuttosto che in Giappone e che sono anche più educati o meno scostumati di noi senza esserci nemmeno andati...
Non si può giudicare un popolo perché... mi sembra o mi pare... non si può!!
Per poter fare un certo tipo di affermazioni bisogna andare sul posto e conoscere la gente come vive e non da turisti!!!!!
Se volete saperlo quando ancora c'era la vecchia Fiera di Sinigaglia MIlano) io ed alcuni miei amici indossavamo il kilt con gli anfibi ed una spilla da balia nel naso stile punk ed all'epoca avevo 15 anni.
In classe (superiori) le proff mi facevano coprire l'orecchino al naso con un cerotto altrimenti mi sbattevano fuori dall'aula!!!
E vi scandalizzate per così poco???
La vera rivoluzione è iniziata con Elvis il resto per lo meno a me non stupisce più!!!!!!!
per uno come me che si veste semplicemente per non avere freddo e non pensa minimamente ad apparire fashion, la gonna sopra i pantaloni è inutile; se mi devo coprire di più mi metto la calzamaglia come quando si va a sciare
Ancora con il pelo sul petto e solite cose? sei rimasta un pò in dietro ormai la spesa per i prodotti di bellezza maschili sta raggiungendo quello delle donne.
E forse dovresti sentire qualche ragazza italiana in giapponese o anche qualche ragazza giapponese, cosi vedi come si comportano i maschietti giapponesi con le ragazze, ma ti avviso che potresti rimanere un pò male
Poi sul fatto che come hai detto tu: "mentre cn le ragazze ho uno straordinario rapporto perchè loro ti danno la possibiltà di conoscerti e nn ti sputtanano ferendoti.." ci sarebbe moooooooooooolto da discutere
comunque una frase che dico sempre agli ultras "italiaèunamerdailgiapponeèsuperiore" se in giappone c'è un suicidio 8specie tra i giovani) ogni 16 minuti c'è qualcosa che non va.
@ TUTTI: chiedo scusa se insisto su questi punti ma il razzismo e il bigottismo giapponese sono cose che ho vissuto in prima persona ed ogni volta che sento pseudo ammiratori estremisti di "tutto quello che è giapponese" denigrare e disprezzare "tutto quello che è italiano" senza avere alla base esperienza ma con il solo basarsi con il sentito dire o, addirittura, con quello visto in anime e manga, provo molto fastidio.
@zacker5: naturalmente nel risponderti ho usato il femminile per via dell'avatar poi non so
Io ho i capelli lunghi un look un pò trasandato, i miei coetani per strada mi squadrano come se fossi un alieno.
Gl rispondo a tono.
Che il Giappone non sia un paradiso lo sappiamo tutti...
Così come non dico mai "Tutto quel che è giapponese è oro", riconosco sia i difetti che i pregi di questo Paese, e lo adoro soprattutto per questi ultimi.
Secondo, io ho iniziato ad odiare l'Italia da prima che sapessi qualsiasi cosa del Giappone o dei manga, tanto che non ero a conoscenza nemmeno della loro esistenza, così che mi miei giudizi non sono stati influenzati da questi.
Il trash che però rende sta cosa la solita nippata è volerla portare sopra i pantaloni...praticamente è come mettersi un gilet sopra la giacca XD
A proposito della civiltà dei Giapponesi...un ubriaco perso nel cuore della notte che passa puntellandosi ai muri davanti ad una nostra questura o ad una volante qui da noi viene come minimo fermato e da li in poi deve pregare che si sian già sfogati su altri.
In Giappone li ho visti passare un bicchiere d'acqua fuori dal koban.
Ci sarà comunque un motivo se l'Italia (tranding italiano) ce la invidiano tutti o no?
Comunque ai miei tempi si diceva che l'oro del Giappone in Italia è un bel mer...e!!!!!!!
Vado a giocare a Mass Effect che è meglio.
GUARDATE CHE SONO LE SAILOR CHE SI SONO ISPIRATE A MASCHI IN GONNELLA...ossia i cavalieri dello zodiaco...
QUINDI NINENTE DI NUOVO...sul fronte orientale...
i vestiti sono solo pezzi di stoffa che coprono il corpo...
CIò CHE CONTA è il corpo appunto...se è fatto bene puoi anche metterti un tubino coi tacchi sempre bello rimani.
se sei brutto puoi pure metterti la giacca di armani sempre brutto rimani...
RILASSATEVI VAH
ps. per chi dice che l'italia è il paese più bello del mondo: si vede che DI IGNORANZA CE NE STA TANTA...
eh già..basta vedere come siamo messi
Quanto conta (aldila della Gonna da Uomo ) anche il Dove ,Quando e chi propone una cosa? Fo un esempio ma se invece di 4 re dell Merengue di Tokyo ci fosse stato
uno Jean Paul Tartufon con tanto di griffe e marchion a presentare la cosa a una dei tanti raduni di fashion moda o similare?
Quale ne sarebbe stata la ricezione di una cosa come questa ????o di altre ?
Il bigottismo qua c'entra fino ad un certo punto. State ben sicuri che il bigotto e quello che critica si trova qui in Italia come anche in Giappone, o in qualunque altra parte del mondo.
Forse, in Italia, si notano di più ma non mettiamo il prosciutto sugli occhi ( meglio in bocca ). In Giappone sono molto più legati alla loro cultura e alle loro tradizioni, tanto che e non fosse stato così, nemmeno ci sarebbe stato un articolo riguardante ciò. Sicuramente ci sono pregi in Italia, come in Giappone, ma ci sono anche difetti in ognuna di queste nazioni. Quindi, per chiudere la parentesi, direi che sicuramente in Italia siamo bigotti e tutto quello che volete...ce ne sarebbero di cose da dire, ma magari sarebbe meglio preoccuparci del nostro paese ed impegnrci a migliorarlo, invece di pensare a come il Giappone o qualunque altra nazione sia migliore della nostra, non è una gara...e qua, mentre tutto va nel gabinetto, stiamo a lamentarci.
Tornando alla questione "ragazzi in gonna"...non vedo quale sia lo scandalo, è pur sempre un indumento, un pezzo di stoffa e la sua funzione, cioè di "coprire", la svolge. Invece di preoccuparci di questo e del cosiddetto "scambio di ruoli tra uomo e donna" ( una grande cazzata, perdonate il linguaggio scurrile ) forse dovremmo aprire gli occhi e osservare, cercando di capire, cosa succede all'economia, alla politica, all'Uomo in generale e cosa ci sta facendo cadere in basso...tanto, tanto in basso.
Detto questo, vado a giocare a Metal Gear Solid, che è molto meglio.
In Giappone li ho visti passare un bicchiere d'acqua fuori dal koban."
Che bello generalizzare, il mio sport preferito
Che poi la presenza dei koban disseminati a Tokyo sia d'effettiva utilità al cittadino/turista è tutt'altra faccenda..
I poliziotti giapponesi sono tra i più corrotti al mondo, ricordo ancora quante richieste di informative andate a vuoto che nemmeno la polizia somala....
In giappone la polizia puo trattenere una persona per 23 giorni senza avvocato e rilasciarlo per un giorno per poi ricominciare.
Chiunque firmerebbe una confessione anche se innocente.
forse dovresti cercare tra i vari blog per vedere quanto è brava la polizia giapponese con gli stranieri ti segnalo questo link http://nicolaingiappone.blogspot.com/2007/12/la-polizia-giapponese.html
giusto per farti un idea.
@Takeshi: io non ho mai detto che non sono educati e rispettosi, ho detto che sono costretti ad esserlo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.