Riprendiamo da Comicsblog:
Oggi spunta a sorpresa il poster originale commissionato da Warner Bros a Masami Kurumada per pubblicizzare la versione giapponese del kolossal di Louis Leterrier, nelle sale nipponiche dal 23 aprile.
L’autore di Saint Seiya - I cavalieri dello zodiaco ha realizzato la locandina cinematografica per Scontro tra Titani, che in Italia sarà distribuito tra pochi giorni, il 16 aprile. Il film, basato come il manga di Kurumada sui miti greci, vede protagonista l’attore Sam Worthington nel ruolo di Perseo, figlio di Zeus (Liam Neeson) cresciuto tra gli uomini, impegnato a contrastare i piani di distruzione di Ade (Ralph Fiennes), lo spietato dio degli Inferi responsabile dello sterminio della sua famiglia. Nel film anche Io (Gemma Arterton), Draco (Mads Mikkelsen), Poseidone (Danny Huston), Andromeda (Alexa Davalos) e Atena (Izabella Miko).
L’illustrazione è stata richiesta al mangaka, creatore anche di B’t X, Kojiro dei Fuma e Ring ni kakero, in seguito all’intervista rilasciata da Leterrier alla prima mondiale della pellicola, il 29 marzo a Londra. In questa occasione il regista ha confessato di essere un grande fan dell’opera di Kurumada, descrivendo le armature che gli dei vestono nel suo film come un omaggio a quelle viste nei Cavalieri.
Di seguito il trailer italiano del film, mentre la locandina è visibile interamente a questo link.
Oggi spunta a sorpresa il poster originale commissionato da Warner Bros a Masami Kurumada per pubblicizzare la versione giapponese del kolossal di Louis Leterrier, nelle sale nipponiche dal 23 aprile.
L’autore di Saint Seiya - I cavalieri dello zodiaco ha realizzato la locandina cinematografica per Scontro tra Titani, che in Italia sarà distribuito tra pochi giorni, il 16 aprile. Il film, basato come il manga di Kurumada sui miti greci, vede protagonista l’attore Sam Worthington nel ruolo di Perseo, figlio di Zeus (Liam Neeson) cresciuto tra gli uomini, impegnato a contrastare i piani di distruzione di Ade (Ralph Fiennes), lo spietato dio degli Inferi responsabile dello sterminio della sua famiglia. Nel film anche Io (Gemma Arterton), Draco (Mads Mikkelsen), Poseidone (Danny Huston), Andromeda (Alexa Davalos) e Atena (Izabella Miko).
L’illustrazione è stata richiesta al mangaka, creatore anche di B’t X, Kojiro dei Fuma e Ring ni kakero, in seguito all’intervista rilasciata da Leterrier alla prima mondiale della pellicola, il 29 marzo a Londra. In questa occasione il regista ha confessato di essere un grande fan dell’opera di Kurumada, descrivendo le armature che gli dei vestono nel suo film come un omaggio a quelle viste nei Cavalieri.
Di seguito il trailer italiano del film, mentre la locandina è visibile interamente a questo link.
Che forza 'sta cosa, bello il fatto che il regista abbia chiesto la creazione della locandina perchè è un suo fan, spero però che il film non sia una schifezza, non ne so nulla, però mò mi ha incuriosito, anche se non credo che lo vedrò al cinema
Questo film mi ha sempre incuriosito tantissimo, quindi è sicuro che lo vedrò, ma non so se al cinema (non ci vado da tempo ormai
Il Perseo della locandina sembra più Aiolia dell'Aiolia di Episode G!
Si lascia guardare ma niente di più.
Anche il 3D è più faticoso che gratificante (evitatelo se potete).
Ovviamente, parere personale.
ah.. molto bella la copertina!!
Comunque, tornado seri, che figata! Grande!
Non è un plagio di God Of Wars(al massimo è quest'ultimo che plagia). Il film è un remake di un film dell'81(Scontro Fra Titani appunto).
ecco, non avevo letto il tuo post, abbiamo detto la stessa cosa! E scusate le virgolette, non dovevavno comprendere pure "del 1981"! xD
Saluti
Sarà anche un remake ma questo non toglie che alcuni pezzi siano stati attinti da God of war (re indiscusso degli action game a sfondo mitologico). e "dal momento nel film viene calcata la mano sul versante action".
comunque il pelatone spartano rimane insuperabile.
mamma mia quant'è di cattivo umore.
Masami Kurumada non "ha contribuito a creare un mito" lui "ha creato un mito" il che è ben diverso!
Per god of war nn conoscendo il gioco nn posso dir nulla, c'è però da dire che la base delle due cose è la medesima, il mito greco, e quindi c'è poco di ui aver fantasia.
Speriamo!
penso che questo film sia una delle più grosse boiate che hollywood poteva produrre e il fatto che la tecnologia 3D esistesse già non vuol dire nulla. Il film è stato riconvertito (e pure male) dopo essere stato girato in 2D
leggete qui: http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12673&Itemid=167
Non so nulla di citazioni e plagi, ma non credo che sia importante vista l' "importanza" del film... Ray Harryhausen aveva fatto un capolavoro per quel tempo, ma questo...
uscirà ANCHE il film di god of war ma questo qua, scontro tra titani, nn ha nulla a che vedere...
o vogliamo dire che god of war è il clone di scontro di titani originale?
cerchiamo di non scendere nel ridicolo per cortesia...
lavolpe,
io lo vado a vedere in settimana, posso solo dire che di solito mi trovo sempre col parere OPPOSTO al suo.
lo andrò a vedere in 2d poichè ho il comicon a fine mese e ogni soldi risparmiato è utile per me. XD
appena lo vedrò nn esiterò a stroncarlo, se necessario, ma per il momento io sono del partito "prima guardo coi miei occhi, poi giudico"
ho per caso detto che god of war è il clone di scontro tra titani o viceversa?? ho detto soltanto che il genere film mitologico è stato un po abbandonato negli ultimi anni e guarda strano subito dopo che esce il gioco, ci esce un film, con ambientazioni simili..
non è tutto vero ma comunque per il 98% sono d'accordo con te!
Ho usato il termine sbagliato considerando che questa serie è una delle mie preferite (guardate solo il mio nikname che è stato solo lievemente personalizzato).
B’t X, a me è piaciuto anche se non ha avuto grande successo.
Per quanto riguarda Sconto tra titani mettiamola così,
Qui parliamo di un remake e si sa fin dalle origini che non sono mai veramente fedeli all'originale, basti prendere il caso di king kong.
Oggi il pubblico vuole azione e per questo i remake puntano sull'action, di conseguenza è naturale che prendano spunto da altre fonti (videogame, libri, manga ...fumetti......).
Lo stesso vale per i videogame ... e per qualsiasi genere, a mio parere non esiste nulla di veramente originale.
Per god of war nn conoscendo il gioco nn posso dir nulla, c'è però da dire che la base delle due cose è la medesima, il mito greco, e quindi c'è poco di ui aver fantasia." Angel_Vegetto
Io concordo con lei anche in questo punto la fonte di SaintSeiya,SrT,GW,Huerculs,Xena.......ecc e il mito greco.
Saluti
perchè criticare kurumada per il suo stile di disegno?
si può dire "non MI piace" al limite e allora diventerebbe un parere rispettabile. o no?
ah, ovviamente nn sto paragonando kurumada ai protagonisti della storia dell'arte... lo aggiungo perchè a volte la mentalità di chi legge nn arriva a comprendere quello che sta scritto tra le righe.
Ci sono alcuni lati del suo disegno che a me non piacciono, o meglio dire, piacciono poco, però non si può stroncare così su due piedi un mangaka di tutto rispetto solo perchè ha uno stile particolare.
E parlo io che non sono per niente un suo fan dal punto di vista del tratto!
Per il film, mi piacerebbe andare a vederlo, dato che apprezzo la mitologia greca, spero che non sia soltanto la moda del momento in USA, visto che è uscito pure Percy Jackson etc..
Anche io spero sempre nel film di God of war!
Certo, qualcuno può provare a far passare l'incapacità di Kurumada per stile; del resto potrebbe essere il suo idolo intoccabile, ma i limiti artistici sono oggettivi ed evidenti.
Come si può vedere da questa galleria, si poteva sforzare almeno un po' per arricchire i suoi disegni... in fin dei conti di tempo ne ha sempre tanto:
http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-04-12/clash-of-the-titans-posters-by-saint-seiya-kurumada-posted#gallery_top
L'idea di far promuovere il film in giappone da una locandina di Kurumada la trovo eccezionale..!! Complimenti, poi in locandina c'è Ioria di Leo
Per quanto riguarda il film, pare sia il classico film mediocre affogato in effetti speciali, ma spero tanto di sbagliarmi, visto che le scene sembrano essere molto gradevoli...
Comunque, non è che il film dell'1981 fosse in film "intellettuale"... combattimenti ed inseguimenti erano presenti anche nel film originale.
Certo non c'erano gli effetti 3D...ma c'era l'arte di Ray Harryhausen
Sullo stile di Kurumada, c'è a chi piace e a chi no e personalmente sono tra quest'ultima schiera; francamente non amo il suo fregarsene di prospettive e rapporti di volume, scelta per altro probabilmente voluta dall'autore stesso, in tutta onestà ho da sempre apprezzato molto di più la caratterizzazione dei personaggi di Shingo Araki nell'anime di Saint Seiya piuttosto che quella originale di kurumada; è un buon mangaka considerato nel suo complesso, ha creato buone opere ma non sento di assegnargli la palma di artista ineguagliabile, penso che la verità stia nel mezzo come spesso accade, non è uno scarsone e neanche un artista assoluto a mio avviso, poi ognuno è pur sempre libero di pensarla a suo modo.
Kurumada può vantare tutti i pregi dell'universo (o del cosmo) e nemmeno mi sogno di mettermi contro le legioni che marciano a sua difesa ma, davvero, a disegnare è negato.
Anche volendolo calare in una ipotetica scuola da shonen d'altri tempi rischia di venir massacrato da molti disegnatori meglio di lui.
Poi, lo ripeto, si possono tessere le lodi al Kurumada fumettista dato che in quella area di giudizio gioca una forte componente soggettiva ma se si parla di manina che disegna davvero suona forzata ogni difesa che non si basi sul detto "c'è di peggio in giro".
Se salviamo lui salviamo tutti.
Aquila, in realtà di critiche negative sui grandi dell'arte ve ne sono molte... io ti consiglio a non confondere lo stile con i limiti di un artista.
Saluti
Non bisogna incoraggiarlo quel mangaka, l'ha detto anche il suo psichiatra!
Certa gente dovrebbe finirla di fargli credere che quel che disegna ha un qualche valore, per la miseria!
In verità Kurumada si occupa solo del Jap...e secondo me, verrano messe in circolazione anche le locandine "tradizionali" del film
Il film non ha nulla a che vedere con l'originale ed è un megaplagio alla regia di 300, ma le illustrazioni riescono ad essere peggiori, eccole
http://img535.imageshack.us/img535/3059/2cwvgi0.jpg
Chiunque veda "belli" i disegni di Kurumada li sta filtrando attraverso gli occhialoni da fanboy, un po' come i papà che vedono "bello" qualsiasi sgorbio faccia il figlio.
Kurumada NON sa disegnare, il tratto non è "potente" (lo è quello di Rocky Joe, quello di Kenshiro) non conosce le proporzioni ne le basi dell'anatomia.
Se poi vi piace vedere la stessa faccia riproposta un milione di volte (i pg hanno praticamente TUTTI lo stesso viso) godetevelo.
Come tratto è... personale e molto anni '80 se si può dire (l'età del manga, basta vedere altre serie simili con tratti simili che adesso non usa più nessuno...)
Secondo me un autore che riesce a creare sfondi ed effetti così ben realizzati non può essere tacciato di non saper disegnare. Peraltro inutile star qua a lamentarsi delle anatomie, quando siamo di fronte ad un autore del suo calibro che tuttora rimane in attività. Se non fosse stato capace non lo avrebbero mai fatto esordire, vi pare?
Tra l'altro non è affatto vero che i personaggi han la stessa faccia. Che ci siano vari modelli che si ripropongono di opera in opera questo sì, ma all'interno dello stesso fumetto ogni personaggio ha una sua precisa identità. O forse direste che Seiya è uguale a Ikki, che Shun è uguale a Hyoga, che Mu è uguale ad Aldebaran, che Geki di Bear è uguale al Saint dell'Idra?
Personalmente, io trovo splendide queste illustrazioni e trovo che sia un grande onore che un autore giapponese sia stato riconosciuto poeta nipponico di una mitologia che non appartiene al suo paese.
@Lezard: vero,con le anatomie Kurumada non e' mai stato un genio,ma c'e' molto di peggio...
Su Comicsblog ci sono tutte le locandine. Per "godercelo", Kurumada, non abbiamo bisogno proprio del benestare di nessuno
Massì, in fondo Kurumada non è mai stato in grado di fare di meglio in tutti questi anni.
E comunque in quelle locandine non ci sono disegni a fare da sfondo... non si vedono nemmeno con la forza del pensiero o immaginandosi quelli di Saint Seiya.
Dopotutto da una parte c'è un Signor Autore che ha fatto la storia del fumetto giapponese, vendendo milioni di copie in patria e all'estero, riconosciuto come un Maestro da milioni e milioni di lettori, grandi e piccoli, e che ha ottenuto la sua consacrazione definitiva con questa locandina.
Dall'altra ci sono dei piccoli critici da tastiera che magari non hanno mai preso in mano una matita, o ci hanno provato ma con risultati assai poco lusinghieri, e così sfogano le loro frustrazioni dicendo che un Maestro riconosciuto del fumetto non sarebbe in grado di disegnare!
Più pena che disprezzo.
Evidentemente per qualcuno è ancora difficile da ammettere e preferisce insultare chi gli tocca l'idolo.
Tra l'altro, tra coloro che hai citato tu posso già trovare delle similitudini, vuoi forse dirmi che Geki dell'orsa maggiore non è una riedizione di Aldebaran con cambi minori?
O che Saori Kido e Pandora non siano due recolor dello stesso personaggio? Milo di scorpio e Aphrodite sono praticamente identici a parte il neo e il pompaggio di labbra.
Insomma, lo dico anche di Toriyama che fa le facce con lo stampino e ci si ritrova lo stesso pg più volte, perchè dovrei risparmiarlo al kuru?
Tra l'altro gli sfondi, i mandala e le costellazioni sono spesso stupendi, tanto che mi viene il dubbio che a farli non siano gli assistenti del suo studio, dato che di solito l'autore si occupa solo del design dei pg e lascia il grosso agli altri.
Rubagalline: esprimi un concetto veramente inaccettabile, sostieni infatti che per poter criticare qualcosa sia necessario essere capaci di fare lo stesso.
Sarebbe un po' come dire che per criticare un'assassino alto 183cm si dicesse al giudice "non si permetta, lei non ha idea di come sia la vita delle persone di 183cm", o come redarguire tutti coloro che criticano un qualunque politico con la scusa che "tanto voi non siete politici", in realtà la critica è libera, fa parte del bagaglio personale e culturale di una persona ed è protetta dalla libertà di pensiero, opinione e scrittura.
Non si può, infatti, pensare, che chiunque esprima una posizione negativa nei confronti di qualcosa debba conseguentemente provare il suo valore in dato campo, direi che possiamo entrambi sostenere che un musicista sia oggettivamente incapace pur non essendo a nostra volta musicisti.
Credo che l'assenza di proporzioni e la piattezza del tratto siano valori oggettivi, che poi piaccia o meno è una questione soggettiva.
Tra l'altro con tutta la flamewar che c'è in genere negli articoli su Saint Seiya (basti vedere com'è stata passata sotto silenzio la notizia della seconda stagione di Lost Canvas) non mi immaginavo certo meno discussioni in questa news (decisamente meno importante).
Il disegnatore di Ken (Tetsuo Hara, Buronson è lo sceneggiatore) è bravissimo e adoro letteralmente i suoi disegni, ma anche lui sbaglia spesso e volentieri le proporzioni, così come i suoi altrettanto egregi colleghi autori di Jojo e Otoko Juku che a lui si rifanno!
Per il resto, Kurumada si rifà potentemente più ad una scuola anni '60/'70 che '80 (il classico tratto anni '80 è più realistico di lui, e i disegni di Kurumada ricordano moltissimo quelli di Ashita no Joe).
Di quelli che hai citato, salvo solo Geki e Aldebaran, in cui io trovo parecchie differenze, mentre in effetti per il resto hai ragione, ma comunque è una caratteristica comune a moltissimi autori, e se Kurumada viene criticato per questo, allora Adachi, Yoichi Takahashi e Leiji Matsumoto devono venire lapidati a morte (cosa che fortunatamente non si fa)!
@ Rappar
Ma la Toei mica piglia i manga di Jump a caso, per scegliere quale adattare. Vuol dire che Saint Seiya aveva delle potenzialità, e queste potenzialità son frutto dell'operato dell'autore!
Sì, l'ho sfogliato un paio di volte in fumetteria, anzi volevo anche comprarlo, ma ci ripensai visto che i disegni mi davano il voltastomaco.
Non ho fatto molto caso ai disegni delle strutture e degli oggetti, ma i volti dei personaggi facevano pena.
Tanto più che Kurumada sconosciuto non era proprio, dato che non è la sua opera d'esordio, Saint Seiya, e già prima aveva fatto successo con Ring ni kakero a cui continuano a dedicare produzioni tutt'oggi...
Toei si occupa di animazione non di manga...
Massì, in fondo Kurumada non è mai stato in grado di fare di meglio in tutti questi anni </I>
Hai ragione, infatti è quasi impossibile superare la perfezione
Cmq rispetto chi non la gradisce, non ne ama il tratto, non ne sente il leggendario valore intrinseco, ma non condivido.
Questa locandine disegnata dal GRANDE Kurumada a me piace invece, anzi, se arrivasse anche da noi sarei felice, ma è alquanto improbabile purtroppo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.