Manga Bible (Shinyaku Seisho) è un manga di cinque volumi basato sulla Bibbia Cristiana, creato sotto la direzione dell’organizzazione no-profit Next, gruppo formato da gente proveniente dall’industria del fumetto giapponese. Anche se i volumi vengono pubblicati prima in inglese, sono originariamente scritti in giapponese e ogni volume è illustrato da un disegnatore nipponico. Ciascun tankobon è frutto di un adattamento della Bibbia da parte di Hidenori Kumai.
I primi due volumi sono stati disegnati da Kozumi Shinozawa, gli altri tre da un differente mangaka.
Il primo volume della serie “Manga Messiah”, pubblicato nel 2006, è l’adattamento dei quattro Vangeli di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni.
La Next, organizzazione creatrice della serie, è un gruppo no-profit fondato nel 2006 per creare manga basati sulla Bibbia, con l’intento di distribuirli in varie parti del mondo nelle varie lingue.L'organizzazione è stata creata da Roald Lidal, direttore generale di New Life League Japan, mettendo insieme editori e tipografi professionisti dal Giappone, inclusi mangaka, scrittori e altri professionisti dell’industria manga.
Lidal ha affermato di aver creato la serie “Manga Bible” per “poter raggiungere i bambini diffidenti verso le traduzioni classiche della Bibbia, e che non sono mai andati in una chiesa”. Deriso dagli altri cristiani che ritenevano un’offesa il progetto, Lidal non è si dato per vinto e ha continuato con la sua idea, fino ad arrivare alla pubblicazione della serie in cinque volumi: i primi tre che coprono Il Vecchio Testamento e gli ultimi due che, invece, coprono Il Nuovo Testamento della Bibbia Cristiana.
Ogni volume è prima scritto in giapponese da un artista nipponico di fede cristiana, poi tradotto nelle altre lingue e pubblicato da vari editori regionali. Inoltre, ogni edizione è supervisionata da membri della società religiosa del luogo per assicurare una traduzione accurata.
Il primo volume della serie “Manga Messiah” è scritto Hidenori Kumai e disegnato da Kozumi Shinozawa. Pur essendo stato scritto in giapponese, l’edizione inglese è stata pubblicata prima, uscendo nel Regno Unito e nelle Filippine nel 2006.
In Nord America i diritti per pubblicare l’intera serie sono stati acquistati da Tyndale House, e Manga Messiah è stato pubblicato nel settembre 2007. L’edizione in lingua spagnola è stata invece pubblicata dall’American Bible Society, mentre nel febbraio 2008 è uscita la versione giapponese.

Con un progetto del genere, ovviamente, non potevano non esserci critiche: alcuni Cristiani, infatti, hanno espresso disappunto per il fatto che un'idea come questa avrebbe sminuito l’importanza dei vangeli. Manga Messiah, il primo volume, ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica.
Matthew J. Brady del sito web “Manga Life” lo ha definito un “manga autentico”, ritrovando in esso la tipica atmosfera dei manga, ma anche l’influenza dei comics occidentali per la grande quantità di didascalie e testo presenti. Nel complesso ritiene il volume un adattamento fedele dei vangeli, ma fa notare che alcune “libertà” prese possono infastidire i Cristiani più severi.
Jason Thompson di Coximology, invece, si è detto molto meno impressionato e ha criticato pesantemente lo stile di disegno, definendolo “il più basilare stile manga possibile, con geometrie facciali assurde, occhi grandi, espressioni esagerate”, con personaggi principali “poco carismatici” e “caricature” di personaggi presi da vecchi GDR per i cattivi.
Particolarmente critico è stato un editoriale di Bruce Wilson sull’Huffington Post, che ha attaccato il fumetto, affermando insieme a Chip Berlet, un analista della “Political Research Associates”, che nel manga sarebbe presente una grossa impronta anti-semita, che porterebbe a identificare “gli Ebrei come non umani”. In particolare, Berlet dice anche che Manga Messiah è “un colorato manuale a fumetti per motivare i giovani leader della prossima generazione contro gli Ebrei. Non solo offensivo, ma terrificante nei contenuti". Wilson stesso dichiara che “Manga Messiah dipinge strani e sinistri schemi tra i diavoli e gli Ebrei che ridono di Gesù Cristo messo in croce. Non ci sono Ebrei “buoni” rappresentati nel fumetto”.
Quando capiranno che il tempo delle religioni è finito? ormai sono alla frutta!!!
quello biblico-religioso è sempre un mondo a parte,può piacere o meno,ma ciò non toglie che chi ne fa uso come in questi ha sempre dei coraggiosi obiettivi,e ciò ne va preso atto e riconosciuto,visto che non è da tutti i mangaka intraprendere iniziative simili.
eppoi dopo aver visto il manga di "truffolo" non c'è da meravigliarsi poi più di tanto!!!
1) che il testo risulti ridicolo offendendo la Bibbia come diceva per l'appunto Desudesu.
2) che sia noioso e poco avvincente.
Se fosse come nel primo caso, i ragazzi la leggerebbero certo, ma comincerebbero a credere alla Bibbia come a un libro di fantasia, mentre se fosse come il secondo caso, i giovani probabilmente leggerebbero il manga x pura curiosità, ma smetterebbero immediatamente, xkè a nessuno interessa rileggersi la bibbia con dei disegni (x lo più orribiliXDXDXDXD)...
Io penso che la religione non si possa inculcare ai giovani come una materia scolastica: la religione è qualcosa di profondo, qualcosa che può addirittura cambiare la nostra vita... e siamo noi a scegliere quale seguire, senza contare il luogo in cui viviamo, il parere altrui e quella seguita dalla maggior parte dei nostri amici. Io, x esempio, sn italiana, sn nata qui, ma nn sono cristiana.
lo stupore può nascere forse dalla qualità dei disegni,dal modo in cui viene concepito lo sviluppo dei chara,ma a priori non la siu può definire,a mio avviso,un'idea triste,apocrifa e similari.
bisogna vedere l'appeal che ha sui ragazzi che leggeranno quest'opera,sperando che non sia come un film di thomas milian che dice "sto leggendo un libro,il vangelo secondo marco,sò arrivato a legge na parte importante dell'opera,pare che abbiano arrestato il protagonista e vojo vede come va a finì!!!"
...ma le uniche persone che conosco attaccate alla religione sono persone che fanno la bella faccia fuori ma dentro no, non si fanno mai gli affari loro, fanno domande come "tu credi in dio?" ma saranno kakki miei se credo + a dio o alla scenza no? XD *P.S.: aimè, queste persone sono miei parenti, e anche abbastanza stretti ù-ù*... per questo motivo, mi sono allontanata dalla religione XD non voglio diventare come loro XD
e poi... sarà brutto da dire ma, a me il papa che ce adesso non piace proprio <.< non so xkè, a pelle proprio non mi piace XD
non so voi, ma io sarei interessata anche se facessero dei manga sui miti grechi *-* mi interessano un kasino! XD tutto quel casino tra amori, tradimenti, battaglie e + ne ha + ne metta! XD
adesso il manga: che gran cavolata
Indipendentemente dalla fede, è pur sempre cultura, ed è pur sempre arte.
Mi dispiace leggere commenti che contengono discriminazione
"lo squallore del cristianesimo mi fa stare male"
certo una persona che si esprime in tali termini, tale Dallosh all'epoca avrà avuto si e no 15 anni, quindi probabilmente non si rende conto della sua intolleranza (per lui suona come "lo squallore degli juventini mi fa stare male") ma come commento pubblico è discriminante, e ricordo che la discriminazione è punita dalla legge.
Però ho letto l'anteprima messa a disposizione e:
1. lo stile di disegno è davvero pessimo. Solo la copertina è fatta più o meno bene.
2. l'ironia del manga non è male (quando l'arcangelo gabriele dice a Maria che avrà un figlio da dio e lei risponde "Ma io sono vergine!" una risata te la strappa)... tuttavia questa si scontra con lo stile troppo formale del manga (vengono ripetute intere frasi della bibbia e mi sembra davvero esagerato in un manga).
3. il carattere utilizzato nell'edizione italiana è pessimo. Roba da principianti che usano Paint... le ricostruzioni non esistono... per cancellare le frasi giapponesi hanno usato rettangoli bianchi e neri... Il carattere è inoltre sgranato come se fosse a bassa risoluzione...
Insomma personalmente, per quanto la trovi un'idea interessante, trovo che questi difetti non la rendano un'opera degna di nota.
Attendo comunque che qualche mangaka/fumettista decida di fare un lavoro ben fatto... e badate, tra una bibbia a fumetto e un fumetto ispirato alla storia di Gesù c'è una bella differenza... personalmente preferirei vedere un fumetto ispirato, che cerchi di trasmettere i messaggi veramente importanti, più che la semplice storia che tutti già conoscono.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.