
I suoi denti la dicono lunga, in questo caso, nel senso stretto della parola: la loro lunghezza lascerebbe presumere che la sua età canina corrisponderebbe a circa 175 anni dell'età umana.
La sua proprietaria, la 41enne Yumiko Shinohara, ha intenzione di iniziare presto l'iter certificativo che garantirà il record del suo amico a quattro zampe.
L'attuale primato appartiene a Kelpie, un cane australiano dalla ragguardevole età di 21 anni e mezzo, mentre in tutta la storia del Guinness World Records, la più elevata età canina sinora riscontrata appartiene a un cane che si credeva avesse 29 anni e 5 mesi.

La sua età può essere verificata a partire dal 1 aprile 1985, giorno in cui è stato iscritto nel registro governativo degli animali domestici ed è stato vaccinato verso rabbia e altre malattie.
Pusuke assume un pasto ogni mattina e sera, e ama l'occasionale fetta di torta come snack. Nonostante l'età, non disdegna mai la sua giornaliera passeggiata nel giardino per mantenersi in forma.
La sua evidente forte costituzione è stata però messa alla prova due anni fa, quando è stato seriamente ferito in un incidente stradale. Nell'estate del 2008 è stato infatti investito da un'automobile e ha sofferto di lesioni in vari organi interni. I veterinari lo davano per spacciato, ma un cane del genere poteva forse darsi per vinto? Dopo un intervento di ben 5 ore è riuscito a venirne fuori.
Finita la lunga convalescenza alla clinica veterinaria, Pusuke è ritornato a casa e ha ripreso la sua postazione di cane da guardia, abbaiando contro i passanti davanti casa Shinohara.
"E' nato quando avevo 16 anni, è come se fosse mio figlio" ha riferito la proprietaria. "Non so il motivo per il quale sia riuscito a vivere così a lungo, ma io mi prenderò cura di lui in modo che possa arrivare fino a 30 anni."
Evidentemente la sua padrona lo considera giustamente uno di casa e questo la fa star bene.
Oltre ad avere ovviamente una predisposizione naturale alla "lunga vita"
Vista l'età meglio sbrigarsi...
P.S. Nella foto gli manca solo una pipa
-il diabete
-sia praticamente senza denti (gli sciolgo le crocchette nell'acqua per farlo mangiare)
- ben due investimenti da parte di auto guidate da poco di buono che vedono i cani e non rallentano
- ben 4 fughe d'amore (sempre con la stessa cagnolina)
Ogni tanto abbaia pure... contro il muro però... l'età l'ha decisamente rimbambito, oppure rimane ore e ore a guardare intensamente la sua coda probabilmente domandandosi quando gli è cresciuta...
Un cane è davvero un amico, il mio mi ha visto crescere da bambino a uomo. Ha seguito in prima persona tutte le mie storie d'amore, il mio diploma, il mio lavoro... insomma per me è una specie di fratellino peloso (molto peloso).
Uno dei fattori principali che hanno portato a questa longevità, è stata la dieta che il padrone faceva fare al gatto, varia, sana e attentamente studiata.
Il padrone del deceduto nonno-micio possiede anche l'attuale gatto più anziano del mondo, una femmina che avrebbe giò superato la soglia dei 30 anni... ma di questo non sono sicuro, potrebbero essere anche meno.
Se si mangia sano, si fa attività fisica si vive a lungo.
Comunque sono davvero felice per questo cane, e per la sua padrona.
Io il mio coniglio nano l'ho preso che... avevo circa 9 o 10 anni ed è campato fino ai miei 21.
Per la cronaca, era un coniglio Nano Rex, di quelli bianchi bianchi con le orecchiucce corte e dritte.
Un vero Dwarf, aveva una costituzione notevole.
Però, per far vivere 175 dei nostri anni al suo cane, sarà stata un mito la sua padrona... chissà che non sia una parente del maestro Miyazaki, che di questo passo, grazie alla sua saggezza, può campare un'altra cinquantina di anni e beccarsi l'ennesimo record
X fagiana
puoi usare tutte le diete che vuoi se non c'è la base genetica per la longevita non hai speranze.
Mi pare incredibile ce li abbia i denti... o_O
sarebbe stato meglio se non gli avessero messo quegli orrendi occhiali da sole...
Spero che anche i miei animali vivano così a lungo
@trage89: solo, vergognati.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.