Un nuovo trailer del film Gatchaman 3D è apparso sul sito ufficiale della Imagi, dimostrando quindi la vitalità di questo gruppo che, malgrado una disastrosa situazione finanziaria (la società è stata dichiarata fallita), sembra proprio voler realizzare il progetto del suo film ispirato all'omonima saga d’animazione giapponese famosa in Italia come La battaglia dei pianeti.
Basato sull'anime ideato e disegnato dal grande Tatsuo Yoshida, fondatore della storica casa di produzione Tatsunoko, e autore, fra le altre, di opere come Hurricane Polymar, Speed Racer e Yattaman, il film è in produzione da diversi anni ed ha rischiato più volte lo stop definitivo, addirittura la societa è giunta a vendere molti artwork, disegni originali, legati al film, quasi un segnale dell'abbandono del film, la cui realizzazione però è stata sempre riconfermata.
Gatchaman the Movie Trailer 2010
Gatchaman the Movie Teaser 1
L’uscita del film scritto da Paul Dini (Lost) era prevista negli Stati Uniti, con la distribuzione della Warner Bros, per il 2011, tuttavia, secondo le ultime informazioni disponibili, la data sarebbe slittata al 2012.




Basato sull'anime ideato e disegnato dal grande Tatsuo Yoshida, fondatore della storica casa di produzione Tatsunoko, e autore, fra le altre, di opere come Hurricane Polymar, Speed Racer e Yattaman, il film è in produzione da diversi anni ed ha rischiato più volte lo stop definitivo, addirittura la societa è giunta a vendere molti artwork, disegni originali, legati al film, quasi un segnale dell'abbandono del film, la cui realizzazione però è stata sempre riconfermata.
L’uscita del film scritto da Paul Dini (Lost) era prevista negli Stati Uniti, con la distribuzione della Warner Bros, per il 2011, tuttavia, secondo le ultime informazioni disponibili, la data sarebbe slittata al 2012.




hanno l'impressione di essere troppo stilizzati e magrissimi,li ricordavo con più forme,comunque non si può dire che manca d'azione,stando ai trailer che vedo qui.
mi auguro che riescano a riscuotere almeno una parte del successo che ha avuto l'anime,considerato il progetto che qui per questo film è stato portato avanti.
non è facile produrre un'opera simile nonostante mancanze di fondi e quant'altro,così come non è facile poi trovare chi lo distribuisce tale prodotto,ma come si suol dire se si riesce "a tirar sangue da una rapa" allora a volte anche i miracoli riescono,anche se su questo ho in serbo poche speranze di successo.
purtroppo il problema principale è che non sempre nuove trame,restyling e quant'altro similare ci sia per un titolo di successo,può far continuare un successo simile,dipende il più delle volte trovare delle soluzioni convincenti per gli spettatori,qualche elemento da questo video lo si vede,ma forse è troppo poco.
Vedremo cosa uscirà fuori alla fine ma si certo non mi affannerò per poterlo vedere.
Se non sbaglio questa era la casa produttrice dell'adattamento in CGI di Astroboy, nel quale confidava molto in un incasso capace di ricoprirgli le spese, cosa che non è avvenuta, dato che il film è stato un flop...
Questo progetto per un film in 3D della serie Gatchaman è uguale a quello di Astroboy, e perchè allora ritentare in un progetto dove il precedente non ha dato frutti?
Personalmente non sono un grande fan di Gatchaman, ma sinceramente questo trailer non mi ha per niente convinto come il precedente: troppo pupazzosi, grafica mediocre, movimenti poco fluidi... Insomma, un fan NON vuole vedere questo e mi meraviglio come questa casa non lo capisca. Per carità, purtroppo navigano in cattive acque e qualsiasi speranza di rimborsarsi è ben accetta, però se fossi in loro punterei su altro, magari in un progetto che preveda dell'animazione classica. Visto il brutto risultato visto con Astroboy aspetterei prima di realizzare un qualcosa di simile.
le risorse si possono impiegare meglio spremendo le meningi per un anime tutto nuovo,perchè continuare a dinsistere sui restyling,ma ve lo immaginate,per fare un esempio,un seguito del film pretty woman?non avrebbe mai il successo del predecessore,e la stessa cosa vale per gli anime,o la saga,quando fu concepita,doveva essere terminata allora o non se ne fa più nulla,se esiste il mangas correlato nel continuare,va pure bene,ma,come è stato nel caso dei cdz,quando si è ripreso il progetto i sapori che c'erano si sono persi tutti per strada.
quindi un pò di attenzione i nipponici in queste scelte le devono mostrare,altrimenti si rovinano dei miti,il che è tutto dire.
un problema a cui si cercano di tappare buchi tra restyling,poche prese di posizione,e praticamente nessuna tutela sui prodotti passati,tranne se si tratta di copyright dove ancora i dindini si sborsano in nipponia.
ci sono alcuni prodotti che sono venuti su bene (vedasi i nuovi film su kenshiro) e altri,come in questo caso no,purtroppo non sempre le ciambelle riescono col buco e i risultati,seppur con un lavoro coraggioso come questo,non possono essere parificati o quantomeno avvicinati con ciò che è stato.
la mia non vuol essere una stroncatura a priori,ma se da adesso i giapponesi si mettono a rifare in chiave moderna le stesse cose addio creatività e addio serie da ricordare COSI' COM'ERANO!!!
Alla fine è pure comprensibile che l'originalità inizi a venire meno.. le note musicali sempre 7 sono.
Basta anche guardare i <i>Big Three</i> di Shounen Jump, che a vendere vendono ma di novità ce ne è ben poca.
Comunque la Tatsunoko è da anni che percorre questa strada, tra film ed anime.. in parte soprattutto per svecchiare determinate serie (ove i maschietti indossavano tutti scarpe col tacco, in pieno stile anni '70
Nel primo trailer ci sono i costumi originali, anche se sembravano gli incredibili della disney.
Nel nuovo trailer sono peggiorati tantissimo, che delusione...
dopotutto siamo abituati a ben altri tipi di catastrofi mediatiche,come il palinsesto di italia1,ad esempio.
quindi anche in giappone appuriamo ogni giorno che neanche lì,stanno messi bene,i maestri.
fa rdere pensare che in tempi di crisi lo fanno per percepire più soldi,non vi sembra strano tutto ciò? eppure è così!
ormai ci avviciniamo sempre più ad un punto di non ritorno se continuano con queste "riesumazioni",mi sa tanto che facciamo ancora in tempo a diventare prima noi mangaka e mettere in scena qualcosa di nuovo...correte in edicola a prendervi il corso accelerato in uscita in questi giorni!!!!
ciò che mi domando io invece è l'insistenza a dover essere innovativi con le ultime innovazioni quando in casi come questi non occorrono abbondanze simili.
mi auguro che i prodotti successivi a questo non risentano di queste influenze ed anzi siano gestiti meglio e con più criterio!
è indubbio che molti passi sono stati fatti in avanti,come è indubbia la capacità di trovare sempre nuove innovazioni che soddisfino l'utenza,ma a mio modo di vedere siamo ancora molto lontani dal parallelismo perfetto tra cg e disegni a mano.
ed inoltre la strada da percorrere non è sicuramente quella dei vecchi titoli,bensì creare dei titoli e trame nuove che devono funzionare esclusivamente con queste tecniche,altrimenti ci troveremo sempre davanti ad un qualcosa di "già visto" o di "minestra riscaldata",ai nipponici tali sfoghi non importeranno granchè ma a noi sì!
come giustamente dice mecha,qualcosa dalla pixar l'hanno preso,ma non mancano anche riferimenti legati a titoli come i videogiochi degli ultimi capitoli di mortal kombat,o di vecchi coin-up per console!!!
resta ora da capire cosa accadrà DOPO questo titolo e in che cosa Imagi vuole stupirci,francamente è una bella presa in giro,pur modellata con astuzia e coraggio dagli ideatori,bisogna ammetterlo!
Hai provato a noleggiare UP? Secondo me è un ottimo esempio di 3D fatto davvero col cuore...
Comunque, mi sono veramente stufato di tutti i commenti negativi per i vari remake, ma davvero parecchio... se non vi piace non vedetelo, ma non dite che "rovina la memoria storica", quella c'è, in DVD per giunta! Poi si può discutere della qualità di questi trailers, non dico di no, ma cavolo, sempre a lamentarvi? In America mica hanno messo al rogo nessuno per aver cambiato il carattere e la trama di Spider Man per i film, e nemmeno per la fiction su Hulk si lamentarono...
E no, nemmeno per il sentai di SpiderMan fatto dalla Toei...
<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/3MxGtH-2duM&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/3MxGtH-2duM&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="640" height="385"></embed></object>
Invece qui siamo ad inverire per DragonBall Evolution, magari senza nemmeno averlo visto...
quanto a gatchaman lungi da me l'idea di veder sporcato in doppaiggio tale titolo al pari di come è accaduto di astroboy,sarebbe alquanto pericoloso per il mios tato di salute!
bisogna comunque ammettere che di porcate in questi ultimi anni ne sono state commesse parecchie a livello mediatico,ed è giusto farlo sapere,visto che siamo comunque un'infinitesima parte dell'utenza!
Io che sono un fan di Final Fantasy VII allora che dovrei fare? Farmi tagliare il mio braccio destro col tatuaggio perchè mi hanno rovinato tutta la saga con i vari sequel e spin off? Semplicemente li considero delle aggiunte non necessarie.
il punto da focalizzare maggiormente sarà quello di vedere le opere future che verranno create dopo di questa,opere che dovrebbero mostrare ulteriori miglioramenti,che,colpa la crisi,potrebbe anche non dare.
bisogna vedere come accoglieranno le piazze con questo media,torno a ripetere che dubbi fortissimi ce li ho,ma a volte si può anche rimanere spiazzati da un parere formulato inizialmente su ciò invece che può decidere la massa.
quello che conta maggiormente è che l'opera coraggiosa sotto diversi punti di vista,non venga sminuita del suo effettivo valore,può darsi che sia uno spunto per gli staff nipponici per migliorarsi su serie successive,perchè ultimamente sento troppo più marcati i loro flop mediatici.
il giappone dal canto suo ha sempre fatto della perfezione il suo fiore all'occhiello,specie nell'animazione,mi dispiacerebbe ,se per pigrizia delle tecnologie esistenti oggi e per i pochi fondi a disposizione, tutto possa entrare nel vicolo cieco dell'ovvietà o di qualcosa di già visto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.