
Trama della serie:
Un giorno, ai piedi dell’albero del cielo, Saki e Mai scoprono di essersi incontrate cinque anni prima seguendo due stelle cadenti. Qui incontrano Flappy e Choppy, provenienti dalla Terra delle Sorgenti, che donano loro il potere di trasformarsi nelle Pretty Cure. L’impero di Dark Fall vuole distruggere l’Albero del Mondo, fonte di vita per tutti i mondi dell’universo, ed è già riuscito a impossessarsi di sei delle sette sorgenti che lo nutrono. Il nemico vuole trovare la sorgente mancante, quella del Sole. Le Pretty Cure devono proteggere l’Albero del Mondo e recuperare le Sorgenti, raccogliendo le Gocce di Luce; devono inoltre proteggere la Terra, chiamata Terra della Vegetazione.
La 5° Yes! Pretty Cure 5 GoGo è attualmente in onda su Rai Due ogni sabato e domenica alle 8:05.
Sinora ho visto cinque puntate di Splash Star e l'impressione iniziale è buona. La storia presenta molti aspetti simili alla prima serie, ma altri differenti e molto affascinanti, dunque la proseguirò con grandissimo piacere.
Non fatevi illusioni, anche se a primo impatto possono sembrare molto somiglianti a Cure Black e Cure White, la trama e i disegni sono davvero formidabili, di sicuro dopo aver visto la serie avrete sempre un bel ricordo nei vostri pensieri
Una mia osservazione personale: non vorrei aprire inutili polemiche, ma secondo me anche se Pretty Cure ha aperto una nuova concezione di maho shojo, Sailor Moon rimane sempre il capisaldo di questo genere anime, anche se è del 1992
E' come paragonare One Piece e le varie shonenjumpate a Dragon Ball, non ha senso.
E' una produzione per un pubblico giovane, difatti le trame sono molto semplici e vi è una rappresentazione del conflitto dove qua c'è il bene e là il male, e solo raramente questi due concetti si sfumano (cosa che invece in Sailor Moon avveniva in maniera mirabile e almeno una volta per serie
E' diverso da Sailor Moon che, pur avendo protagoniste più o meno della stessa età delle Pretty Cure, le raccontava in maniera più adulta dando loro scelte più drammatiche da fare, amori predestinati con ragazzi più grandi di loro, "maternità anticipate", nemici ben più temibili e sfaccettati e che faceva perno su tutta una serie di rimandi e di concetti ben più aulici nel caratterizzare i poteri dei personaggi. Ma anche Pretty Cure, per quanto diversissimo a livello di concezione da Sailor Moon, è una serie validissima, a mio avviso, a differenza di altre serie passate come Mew Mew o Mermaid Melody che usano il majokko sentai solo come scusa per mettere in scena quattro figoni, insinuazioni yaoi o storie d'amore tormentate in maniera esagerata.
Pretty Cure a manetta in questo periodo, da questo punto di vista non ci si può lamentare.
Oggi si è ottimamente concluso il Max Heart e dunque mi getterò a capofitto in questa nuova serie per me inedita. Peccato solo per l'anticipo all'una del primo appuntamento giornaliero, alla mezza mi era più comodo.
Ogni tot serie (di solito una, più raramente due) Pretty Cure cambia storia e cast. Solo Pretty Cure e Yes Pretty Cure 5 hanno avuto un seguito (Pretty Cure Max Heart e Yes Pretty Cure 5 Go Go). Per il resto, Pretty Cure Splash Star, Fresh Pretty Cure e Heartcatch Pretty Cure sono altre storie con altri personaggi che non hanno avuto seguiti (anche se per Heartcatch questo non è detto, magari salta fuori il prossimo anno).
E questo mi ricorda che dovrei riprendere la visione delle Yes! Pretty Cure 5, che è ferma da secoli
L'ho persa fino ad'ora, io che ne sono ossesionato è_é
vabbe comincerò a vederla da ora, più o meno dalla comparsa di Michiru e Kaoru, no? °-°
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.