
Sui tanti punti toccati dal programma, uno in particolare ha attirato l'attenzione di molti: stando alle statistiche che sono state riportate da Kinokuniya Bookstores, una catena di distribuzione editoriale e di cui potete vedere il grafico qui a sinistra, l'88% del totale di coloro che comprano il manga di Oda sono adulti e addirittura il 13% degli acquirenti hanno più di 50 anni di età.
Tutti genitori o nonni che comprano i fumetti ai loro figli o nipoti?
Fonti Consultate: Anime News Network, My Anime List
Comunque, mi fa paura qull' 88 (non la percentuale di adulti, ma il numero in se :sisi:)
Oppure la maggior parte li prenderanno per figli e nipoti?
E poi, Shonen Jump si è sdoganato moltissimo: l'utenza femminile è molta, senza contare che sono tantissimi gli adulti che lo leggono, tendenza che in occidente aveva cominciato a prender piede molto prima.
Se un titolo è BELLO, è BELLO indipendentemente dal target a cui esso è rivolto. E penso che per quanto godibile ai più piccoli, per apprezzarlo a pieno, una rilettura in età adulta non può che far prender punti al titolo.
lo ripeto ancora per i soliti 2 o 3:
è la MIA opinione questa
Son daccordo,poi a mio parere si capisce che one piece non è il solito brodo allungato,ci son quei collegamenti che ti fanno capire che era già tutto in testa all'autore...
Dipende da cosa intendi per adulti. Per me un quarantenne e' un adulto. TUTTI i quarantenni d'Italia
sono cresciuti con Barpapa', Heidi, Goldrake, Mazinga, Harlock, eccetera. Quindi teoricamente il mercato potenziale dei manga e' molto grande anche nel nostro paese. Il problema e' che gli Italiani non leggono. E con questo intendo non leggono in generale, non solo per quanto riguarda i fumetti.
@mastersilver88
Dimenticavo. Come opera per far avvicinare gli adulti al fumetto giapponese io consiglio Monster di Urasawa. Con me ha funzionato
ma poi ho capito che il motivo deve per forza essere che once piece è pubblicato ormai dal '97 e perciò i ragazzini del '97 ormai sono cresciuti !
io non ho mai letto il manga nè visto l'anime ma sò che è uno degli anime/manga più longevi (almeno di questi ultimi anni).
certo c'e da dire che anche i pokèmon non sono mai finiti dal '97-'98, però è diverso, si tratta di un'anme più infantile e credo che once piece sia più da leggere fino alla fine !
E comunque io non mi considero vecchio..
Un ragazzo nato nel 2000/2002 è già più difficile che vada a recuperarsi quasi 60 volumetti o si recuperi 400 e passa episodi televisivi che difficilmente verranno replicati
A tua madre dovresti proporre un Josei, non Pluto! Comunque e' vero che c'e' un pregiudizio, che secondo me e' piu' un retaggio della generazione over 45 e piano piano diminuira'. Ma ripeto che il problema vero e' la gente che non legge proprio perche' non ha voglia di leggere e poi tira fuori della scuse.
P.S. a mia moglie (classe 1972) che non aveva mai letto un manga in vita sua per Natale ho regalato Cappuccino e le e' piaciuto. Qualche speranza c'e'.
Sono d'accordo con chi dice che gli adulti in questione sono i ragazzini che videro iniziare One Piece anni fa, visto che ero uno di quelli, ma anche con chi affronta il discorso delle tematiche "più per grandicelli" della serie.. Ad esempio, ad Alabasta si parla di rivoluzione politica, a Skypea di governi che ambiscono unicamente al potere assoluto (vedi il flashback di Noland), a Water 7 / Enies Lobby dell'indissolubilità di un'organizzazione statuaria e imponente come il governo mondiale alla quale tutti hanno paura di opporsi (e che a parer mio riflette il problema, almento attuale, dell'egemonia statunitense).
In pratica, non è il solito shounen dove si combatte in ogni capitolo e ci si potenzia di botto quando muore un personaggio per vendicarlo
"Cos'è 'sta roba? Stai ancora guardando i "Cinesi"?"
"Veramente sono Giapponesi."
"Cinesi, giapponesi, è uguale, sono tutti degli asiatici del cavolo!" e dopo si allontana con un "Bah!" -_-
@Devil e @mastersilver88: Si è vero, la considerazione dei "fumetti" in Italia è migliorata moltissimo e molti luoghi comuni sui Manga sono caduti, ma permangono le censure sulle reti Mediaset (anche se molto diminuite rispetto a prima) e c'è ancora la convinzione di base che "fumetti e animazione= x bambini", è questa cosa rimarrà come minimo fino alla prossima generazione (o magari quella dopo ancora). E poi, non penso che la maggior parte degli "adulti" non leggono manga perchè hanno dei "pregiudizi" a riguardo, ma semplicemente perche "non gli interessano" o "non gli piacciono" (ad esempio, mia madre), se ad uno non piace una determinata cosa non possiamo obbligarlo con la forza ad amarlo, ognuno ai suoi gusti. Io non voglio una società dove tutti devono leggere Manga "per forza", chiedo solo una società dove i fumetti e l'animazione vengano riconosciuti come un'altro "strumento di comunicazione". La strada è ancora lunga, ma ritengo che, tutto sommato, siamo su "una buona strada".
Finito l'aneddoto, quello che volevo dire e' che l'opposizione non e' giovani/adulti ma persone che leggono fumetti/persone che non ne leggono.
Anche tra i giovani quelli che leggono i fumetti sono una minoranza (almeno penso che sia ancora cosi', confermatemelo voi). Viceversa se un adulto ha letto fumetti in gioventu' e' probabile che continui a leggerli per tutta la vita
(qui in ufficio ho vari colleghi accaniti lettori di fumetti e sono tutti attorno ai quaranta).
Per esperienza personale, posso dire che nella sua famiglia i lettori di One Piece sono rispettivamente: lei (26 anni), suo fratello (20 anni) e sua zia (60 anni).
Questo per sfattare il mito che OP viene letto dagli adulti solo perchè i lettori sono "cresciuti"!
One Piece è un anine di qualità, con una storia in continua evoluzione, in grado di coinvolgere tutti, indipendentemente dall'età, soprattuto il popolo giapponese che non sta tanto a vedere il "formato" di una storia, sia esso anime, film, o serie tv.
Inoltre il segreto sta nel fatto che Oda sta riuscendo a far diventare la sua opera sempre più bella numero dopo numero, cosa rarissima, infatti generalmente accade il contrario, cioè dopo tanti numeri i lettori si stancano, cosa che è impensabile con One piece!
Cmq, se anche è pur possibile trovare qualche spunto di critica o riflessione "matura", in linea di massima One Piece, che peraltro a me piace, è un pò troppo semplicistico. Capisco che abbia fatto della stravaganza un suo tratto caratteristico, ma i fantasy devono (con le dovute eccezioni) cmq seguire regimi di verosimiglianza..
Sempre con la leggerezza di un gioco, assume dei toni maturi e critici, che purtroppo ancora in molti non colgono, ritenendola una storia infantile...
La longevità del manga giustifica solo in parte quell'88% di adulti...in realtà è una storia di una flessibilità tale, da adattarsi bene ad un lettore di 15 anni, come a uno di 60...
Oda ha creato una storia che può leggere chiunque...
Oda, sta letteralmente spopolando!
Non puoi far a meno di affezionarti ad un'opera del genere, ricca di messaggi tutt'altro che infantili, che spinge a sognare anche chi si sente l'ultima ruota del carro.
E' fantastico. Lo leggerò anche quando sarà arrivato il tempo di mettere la dentiera.
Spero per i fan di questa serie che riescano a rimanere in vita prima della sua fine. o.O
Nel mio caso personale gli adulti a cui mi riferisco sono i miei genitori (io ho 23 anni, loro sulla 50ina), e nonostante ogni volta che io torno a casa gli ripeta che "possono leggere anche loro i miei fumetti", loro non lo fanno soprattutto per mancanza di tempo, e successivamente per una non accettazione dei disegni, prima ancora che del verso di lettura, e questo nel caso dei manga, mentre per gli altri fumetti il tutto si ferma al "non ho tempo". Tenendo conto che solo mia madre ha visto Heidi e le era piaciuto perchè aveva già letto il libro a suo tempo, e credo avesse letto il vittorioso o altre riviste che giravano una volta.
Cercherò di fargli leggere almeno Dino Battaglia, dato che faccio la tesi su di lui! O_O
@micheles: non l'ho ancora letto, e per convincere i miei ce ne vorrebbero di altri generi
Forse potrei convincere mia madre con Una ragazza alla moda o N.Y. Komachi
Ecco, il grosso merito dei manga, secondo me, è di aver portato in Italia dei fumetti creati apposta per noi donne, ed aver contribuito all'aumento delle autrici e soprattutto delle lettrici, abbastanza stufe di leggere solo di pistoleri mosci, uomini che ne provano una a volume e testosterone a palla
Se il mercato ponesse più attenzione alle necessità delle lettrici di sicuro ci sarebbero maggiori proposte/migliore distribuzione e, forse, chissà...*__*
ok stop con l'utopia
<i>Spero per i fan di questa serie che riescano a rimanere in vita prima della sua fine</i>
Mi preoccupo molto di più per Berserk o.O
D'altrone, anche loro saranno cresciuti a suon di manga!
W ONE PIECE
Ogni anno che passa (alla lettera) è sempre peggio, le nuove generazioni sono sempre più truzzette e bimbeminchia delle precedenti.
Ancora ricordo 3 anni fa quando su un pulman un ragazzino di prima media mi vide leggere un manga e disse "come fai a leggere i fumetti a 18 anni?"
Oppure mio fratello, che da due anni (quando ne aveva 10) crede che gli anime siano per bambini (tra l'altro lui chi si crede di essere?
Chi pensa che la situazione stia migliorando è, senza offesa, un povero illuso.
La società decade a vista d'occhio, di anno in anno, l'unica mia speranza è che toccato il fondo non si potrà che risalire...o forse si può anche scavare? A quel punto ci vorrebbe un bel Third impact e ricominciare da capo.
se ti dovesse capitare di nuovo di incontrare simili sprovveduti, un bel ringhio e se la fanno sotto!
Non posso non concordare sul lavaggio del cervello di Disney Channel, quella roba fa male alla salute, specialmente il mondo di patty @_@
per fortuna disintossico mia sorella con un bel pò di manga e fumetti vari...:D
<i>per fortuna disintossico mia sorella con un bel pò di manga e fumetti vari...:D</i>
Idem XD
E anche se fosse che male ci sarebbe ?????
Io conosco 60/70 anni che tuttora ogni mese si comprano Tex ,Zagor e Mister NO
La cosa piu bella dell Fumetto,Comics o Manga che sia e che non ha eta'
Tieni conto che quando ero ragazzino io i manga non esistevano, la Corno aveva chiuso e super eroi non si vedevano piu', di fumetti italiani c'erano quasi solo Tex, Zagor e Mister No. La prima fumetteria specializzata l'ho vista a vent'anni. Adesso le cose sono molto ma molto diverse.
>La società decade a vista d'occhio, di anno in anno
beh, se guardiamo la classe politica e' difficile essere ottimisti ...
Una cosa però mi lascia perplesso: Ma questo grafico, possibile che sia il grafico ufficiale di una catena editoriale? E' talmente scialbo
Credo che in molti la pensano come me è continuano a seguirlo.
Ora ci sarà meno discriminazione dei fumetti dai "piani alti", da chi tira le redini di queste cose...ma per quanto riguarda la gente comune le cose non sono affatto migliorate, anzi.
Ma poi se gli Tocchi Tex diventan delle Belve
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.