COMUNICATO STAMPA : 35ma FUMETTOPOLI

SALONE DEL FUMETTO INTERNAZIONALE A MILANO

FUMETTOPOLI: TRENTACINQUEESIMA EDIZIONE, 19 e 20 Febbraio 2011


35ma FUMETTOPOLI: 19 e 20 Febbraio 2011, Milano


COSA SUCCEDE A QUESTA FUMETTOPOLI?

MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO, dalle 10 alle 20 !!! attenzione è aperta fino alle 20 e dopo le 18:30 l'ingresso è gratuito...
Grazie ad un accordo con la nostra Associazione, a tutti gli appuntamenti del 2011 saranno presenti insegnanti, assistenti e studenti dell'Accademia Europea di Manga che organizzeranno laboratori Manga gratuiti.
Per il 19 e 20 febbraio sono previsti dei workshop introduttivi di Fude Pen tenuti dalle insegnanti Giusy Oliva e Ilaria Gelli e saranno ospitati dallo stand della Pentel Italia.
Gli incontri si terranno ogni ora, sia sabato che domenica, a partire dalle 14.00 e dureranno circa 40 minuti ciascuno.
Per partecipare è sufficiente recarsi allo stand una decina di minuti prima dell'orario di inizio del laboratorio.
Per informazioni è possibile contattare l'Accademia

TEMA DELLA MANIFESTAZIONE: CACCIA AL VAMPIRO
MOSTRA IN ANTEPRIMA DELLA NUOVA SERIE VAMPIRESCA DI KASSANDRA, TAVOLE
GIGANTI ESPOSTE IN GIRO PER LA FUMETTOPOLI, IL PERSONAGGIO CREATO DA
PAOLO PUCCINI E DISEGNATO DA "MONTI" testi E SCENEGGIATURA DI RENATO
COLOMBO.

XXXIV SALONE DEL FUMETTO INTERNAZIONALE A MILANO: FUMETTOPOLI,
19 e 20 NOVEMBRE 2010
VIALE STURZO HOTEL EXECUTIVE
INGRESSO DA VIA TOCQUEVILLE (sul retro)
Orario 10-20

dopo le 18:30 gratuito
Ingresso Gratuito TESSERATI KASSANDRA 95
Ingresso SABATO 8 euro
Ingresso DOMENICA 10 euro
Ingresso FAMIGLIA (Padre + Madre + adolescente 10 anni) 10 euro in totale NON VALE TIPO FRATELLO, SORELLA E CUGINO, tanto per intenderci, vale per genitori adulti con bambino meno di 10 anni.


PRIMO appuntamento dell'anno con la manifestazione più antica di Milano... Su imitazione della fumettopoli sono nate altre mostre mercato, su imitazione del Cosplay altri hanno organizzato eventi simili...

Quest'anno le fumettopoli all'Executive saranno tre, l'edizione di novembre 2011 infatti si sposterà al PALAFORUM DI ASSAGO e durerà tre giorni, questa invece si terrà ancora all'Hotel Executive in un solo weekend, che per questa edizione ha addirittura allargato il proprio spazio espositivo.

L'incontenibile passione per le nuvole disegnate, la "febbre" per avere assolutamente quell'albo...il gadget del proprio personaggio preferito, l'edizione rarissima di un numero 1, l'albo perfettamente conservato... Quella miniserie di pochi numeri... La prima edizione di un certo disegnatore oggi famosissimo ma allora completamente sconosciuto... Completare la propria collezione, oppure cederla perche' si hanno nuovi interessi... questa è la Fumettopoli di Milano, non solo un importante appuntamento con il collezionismo, ma anche un punto di incontro per le amicizie nate in rete, attraverso i blog, su Facebook o per gli appassionati provenienti da altre citta' che si ritrovano solo in questa occasione.




PER SCARICARE FOTO E IMMAGINI:


http://www.fumettopoli.biz/stampa/index.html
(IL PUBBLICO DI FUMETTOPOLI, I FUMETTI E GLI STAND)

http://www.fumettopoli.biz/stampa/albi_old/index.htm
(COPERTINE FUMETTI RARI)



FUMETTOPOLI: CHE COS'E' E COME NASCE
Fumettopoli nasce nel 1990 dalla creatività di Paolo Puccini, personaggio poliedrico da sempre innamorato dei fumetti, già organizzatore a Roma di ROMACOMICS, e tuttora anima della rassegna.
La manifestazione, che all'inizio si chiamava "Mostra Mercato del Fumetto e del Disco da Collezione" nel 1997 si e' trasformata in "Comicards" e l'anno successivo nell'attuale Fumettopoli, che si tiene a Milano 4 volte all'anno e costituisce il punto di riferimento e di incontro per tutti gli appassionati del settore: collezionisti, commercianti, disegnatori dilettanti o famosi (Serpieri, Baldazzini, Saudelli, Luca Enoch, Giovanna Casotto, Milo Manara...), grafici, rappresentanti di case editrici (Sergio Bonelli, Coniglio Editore, Astorina, Star), fumetterie, gente di tutte le età alla ricerca di un albo introvabile o dell'ultima novità.

I VISITATORI
Immenso contenitore di comics & Co, Fumettopoli e' un polo in cui convergono migliaia di visitatori (circa 4500 in un solo giorno nella scorsa edizione di MAGGIO 2010, circa 8500 nell'edizione di febbraio di due giorni)), di ogni eta', professione, estrazione sociale: infatti il target del fumetto, trasversale e decisamente eterogeneo, abbraccia un po' tutti, dagli adolescenti fanatici di manga ai cinquantenni alla ricerca degli albi della loro infanzia, dai trentenni a caccia di supereroi alle ragazze che stravedono per i fumetti gay giapponesi. Ce n'e' per tutte le tasche, dai pochi euro delle pubblicazioni in commercio alle migliaia dei pezzi rari ambiti dai collezionisti. E comunque guardare non costa niente: e ne vale la pena, data l'assoluta particolarità dell'ambiente, degli espositori e del materiale in mostra.

Fumettopoli, da cui hanno preso spunto altre manifestazioni del settore, oltre ad essere un punto di incontro per gli appassionati, e' un evento di costume, che ogni volta registra un interminabile flusso di visitatori nei 2000 mq dell'esposizione.

NON SOLTANTO PER BAMBINI
Insomma, il fumetto e' trendy e attira migliaia di persone, disposte a far la fila alla biglietteria pur di poter dare un'occhiata a quel vero e proprio melting pot di cultura fumettistica che e' Fumettopoli, un luogo in cui comperare, vendere o scambiare, maneggiare numeri cult del proprio personaggio preferito, discutere con altri collezionisti, assistere a dibattiti con esponenti del settore, sentirsi parte della grande famiglia di chi ama le nuvole parlanti e cio' che ci ruota intorno.
A Fumettopoli infatti e' possibile respirare l'atmosfera un po' surreale di un mondo i cui protagonisti, da personaggi di carta assurgono al ruolo di compagni di svago e di evasione, di figure in cui identificarsi o modelli a cui assomigliare, di miti che hanno segnato un'epoca, di fenomeni che si impongono con prepotenza all'attenzione del pubblico, dei media e persino dei sociologi.

CHE COSA SI TROVA A FUMETTOPOLI
Tutto cio' che gravita attorno ai fumetti dagli esordi ai giorni nostri, a Fumettopoli c'e': oltre a fumetti italiani e stranieri di ogni genere, epoca e tipo, si trovano libri, film di animazione, sigle di cartoni animati su vinile a 45 giri, colonne sonore, videocassette, CD e DVD, tavole originali, oggettistica, modellini, figurine, vestiti dei personaggi dei fumetti... Accanto al mitico Topolino del 1949, valutato piu' di 7000 euro, e alle pubblicazioni Disney degli Anni Cinquanta, fanno bella mostra di se' i grandi classici italiani che hanno segnato gli Anni Sessanta con il loro genere avventuroso e noir: Tex Willer, Alan Ford, Diabolik, Kriminal e Satanik e tantissimi altri. Il materiale degli Anni Settanta invece vede il prevalere di supereroi e fumetti soft: le edicole esponevano i primi numeri di un personaggio diventato un cult, ovvero l'Uomo Ragno, accanto a Devil, I Difensori, Thor, Fantastici Quattro, X-Men, tutti pubblicati dall'Editoriale Corno, oggi diventata Max Bunker Press.

I MANGA, I FUMETTI GIAPPONESI
Negli Anni Ottanta e Novanta la parte del leone spetta alla produzione del Sol Levante: il mercato e' stato invaso dai manga (ossia "fumetto" in giapponese), che hanno preso il posto occupato per circa 20 anni dal pocket erotico. Circa l'80% di questa produzione viene pubblicata da due case editrici, la Panini e la Star Comics, che tengono banco con un centinaio di titoli, tutti made in Japan.

BONELLI & Co
Gli ultimi anni infine hanno assistito allo stabilizzarsi di uno dei maggiori editori del settore, Sergio Bonelli, che da oltre mezzo secolo regala l'avventura ai lettori italiani, con eroi del calibro di Tex, Zagor, Dylan Dog, Nathan Never, Martin Myste're, Giulia...

I VECCHI FUMETTI SEXY-HORROR
Molto appetiti sono anche i fumetti sexy horror, popolati da donne bellissime, conturbanti e assetate di sangue: Jacula, Messalina, Isabella, Lucrezia, Barbarella, Belzeba, Hessa, Zora la Vampira, Oltretomba, Il Vampiro, Lo Scheletro, Zordon... tanto per citare i titoli piu' ambiti dai collezionisti, alla perenne ricerca dei vecchi numeri, ormai pressoche' irreperibili. Su questi, e analoghi, personaggi, pubblicati da Ediperiodici e Edifumetto, si sono cimentate penne di artisti come Frollo, Terenghi e Manara.

SERGIO PIGNATONE PRESENTA IL FUMETTO DI ANTIQUARIO
http://www.fumettopoli.biz/stampa/pignatone.htm