
Il manga, iniziato nel luglio 2006 ed adattato in due serie OAV, è edito in Italia da Planet Manga, che ne ha pubblicato finora 37 volumetti, ognuno dei quali corrisponde alla metà di un volume nipponico.
Trama: La serie, ambientata nell’Europa del XVIII secolo, narra della precedente Guerra Santa fra le forze di Atena e quelle di Ade. Protagonista della storia è il predecessore di Seiya, ovvero Tenma, il Cavaliere di Bronzo del Pegaso, ma accanto a lui troviamo due vecchie conoscenze: i giovani Sion, Cavaliere d’Oro dell’Ariete e futuro Grande Sacerdote del Santuario, e Doko, il Cavaliere d’Oro della Bilancia.
L’opera, la cui sceneggiatura è firmata come sempre da Masami Kurumada, è disegnata invece da Shiori Teshirogi.
L’opera, la cui sceneggiatura è firmata come sempre da Masami Kurumada, è disegnata invece da Shiori Teshirogi.
Fonte consultata: Manga News
Per ora mi accontento di seguire gli OAV.
Meglio così, il finale di questo Lost Canvas che ho letto in giro è troppo prevedibile e poco appassionate.
Ora in Japone si possono concentrare sul vero prequel-sequel di Saint Seiya cioè Next Dimension, è questo l'importante.
Dunque a noi saranno 50, e deve uscire il 38, il che significa che abbiamo ancora un anno di pubblicazione davanti a noi.
Poco male.
Speriamo almeno che ora il Next possa aumentare la velocità di realizzazione, per vedere finalmente la saga di Zeus! Anche se ne dubito!
@ GianniGreed
Non bruciarli i volumetti, dalli a me che ci penso io
poi incrociamo le dita che kurumada inizi a velocizzare Next Dimension, altrimenti con questi ritmi prima di vedere la fine andiamo in pensione
Ciao!
Beh effettivamente ormai i prezzi dei manga sono diventati veramente esagerati, soprattutto quelli di certe case editrici, comunque nello specifico, comprare due volumetti sottiletta al mese, o uno bimestrale, non cambia nulla economicamente parlando! E' solo una scelta editoriale per dare una maggiore frequenza alle uscite, condivisibile o meno! Personalmente preferisco leggere il volume integro, piuttosto che spezzato in due parti, però non ne faccio una causa di vita o di morte! Ciao!
E ora spererei si accelleri il Next Dimension che è quello che mi interessa solo che temo continuerà a uscire col contagocce...
Sapendo della sua conclusione mi associo ad Hanatazaro, è un bene che una serie sappia concludersi senza sobbarcarsi in pubblicazioni decennali.
E ora si, speriamo che Next Dimension si dia un'accelerata!
Sono un po' indietro, comunque come lettura leggera la apprezzo sempre perché i disegni mi piacciono molto... e anche Sisifo
cioè io vedevo la prima serie anni e anni fa: ci stava un tizio di nome pegasus XD.
quella è finita?
Mi dispiace Lost Cacca, ma non mi mancherai per niente..
Sheva, sembri quasi dispiaciuto.
Finalmente si è conclusa un'opera che stava clamorosamente sfiorando il ridicolo con la continua ed estenuata ripetizione dei soliti scheminarrativi.
Vado a stappare una bottiglia, è un bell'evento
quando dico giunge finalmente ad una conclusione è perchè kurumada aveva fin troppo allungato il brodo a questa serie,ma forse è andato più avanti degli altri perchè non aveva ancopra chiare le idee di come dovessero proseguire sia il g che il ndimension.
ora si spera,che con "più tempo libero" possano beneficiare proprio il g e soprattutto il ndimension,serie che forse,rispetto al lost canvas,hanno più risentito di tutti la frammentarietà narrativa,cosa che anche nei primi episodi del lost c si notava,però poi la teshirogi è stata più testona nelle iniziative e c'è stata un'impennata di fluidità che ha anteposto questa serie alle altre,però soffrendo della ripetitività del canovaccio già visto con la serie classica.
ovviamente la questione si sposta sull'anime ad esso dedicato,ma ho dei forti dubbi sul fatto che venga terminato,tra le altre cose c'è di mezzo in questi mesi anche un film in cg celebrativo della serie classica per i 25 anni,e kurumada più volte ci ha messo dinanzi la sua malgestita megalomania a fronte di una lungimiranza che poteva essere sfruttata meglio e in tempi diversi e non sospetti.
mi auguro che anche l'anime lost canvas e l'episode g possano godere di un'accelerata,come qualche utente ha giustamente affermato prima di me.
il motivo è presto spiegato,dato che il next dimension sarà il termine di tutte le avventure dei cavalieri,a mio avviso,consiglierei a kurumada di "sgombrare il campo" accelerando le altre iniziative finora portate avanti,in modo tale che il gran finale del world evolution che l'autore ha in mente,non ne risenta a livello narrativo e di cura,minimamente.
il next dimension ha bisogna di molta,molta calma,per essere sviluppato e successivamente completato.
quindi sonho contento che uno dei tanti bivi narrativi che ci ha un pò "perseguitato" in questi ultimi anni trova finalmente una sua collocazione definitiva e quindi un suo finale.
resta ora solo da vedere come confluirà nelle altre opere,vedere quindi finalmente se sarà uno sperato finale aperto oppure se il lost canvas costituirà un prequel a sè.
e sulle sorprese,kurumada difficilmente ha deluso,quando si concentra su un particolare evento,senza "disperdersi",come suo solito.
lo finirò di leggere per vie traverse, giusto tanto per, anche perchè è Panini...
Vediamo ora il Kuru cosa si inventerà, ma che fosse la volta buona che ci propina il Next come si deve?
Oh, una news sui Cavalieri... prevedo fuoco e fiamme tra un po'!
Organizziamo un raduno dove diamo davvero fuoco ai volumi, come ho detto prima?
Certo con quello che li paghiamo, quasi dispiace però.
Peccato che ho venduto i miei volumi, sennò avrei partecipato volentieri al falò!
Demone Kurumada non l'ha scritto il Canvas,l'ha solo supervisionato (fino a che punto non si sa...) è Shori che l'ha scritto...Kuru l'uica cosa che fa in toto è il Next
<iframe title="YouTube video player" width="480" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/T89V8Imlwf0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
E poi...ragazzi, ma qui mi pare si rasenti la follia... ma sarà davvero così importante la continuity fra tutte le opere? Ma non vi è mai passato per la mente che magari a volte alcune discrepanze resteranno e nessuno le sanerà mai?
Ma non ve la prendete troppo? E rilassatevi, che anche se non rientra in continuity non muore nessuno...
so che per tutto il resto se l'è vista la teshirogi,ma il "parto" di tale prodotto certo non nasce esclusivamente dall'idea della disegnatrice!
per il resto mi resta (si perdoni l'assonanza dei termini!) da vedere se ci sarà confluenza o meno con le altre opere,e tale particolare può solo essere di kurumadiana memoria
quanto agli spumanti e ai cori,dimenticate che è in svolgimento l'anime del lost canvas
Senza contare che da noi arrivano le sfogliatine.
Però penso anche io, come dici tu, che è tirato troppo per le lunghe, inoltre è diventato quasi una fotocopia della serie originale.
Per questo sono contento che finisca.
Per la questione sottilette, io ne leggo due alla volta quando compongono il volume originale, quidi lo leggo ogni due mesi, il che ha contribuito a farmelo "odiare" perchè è troppo lento.
diciamo che possiamo avvicinarci solo in una infinitesima parte,ma difficilmente noi fan riusciremo a cogliere nel segno.
pertanto credo che il discorso del misopethamenos,a mio modo di vedere sia stato trattato leggermente nel lost canvas proprio come il non voler offuscare in maniera pesante la narrazione di ciò che poi tale evento sarebbe stato nel manga classico,ovvero il soffermarsi a dare l'importanza solo dove effettivamente serviva,senza dilungarsi più di tanto,in fondo i protagonisti principali del lost canvas sono tenma,sasha e alone,non certo dohko e shin,che hanno svolto ruoli assai altalenanti,pur partecipi laddove serviva,quindi l'intenzione,come ho avuto modo di affermare in altre situazioni,secondo me,è stato proprio quello di rendere i personaggi di shin e dohko i principali tramiti conduttori tra le diverse epoche in cui le vicende dell'intero saint seiya vengono narrate,l'unico momento in cui non esiste parallelismo tra le serie,ma dove convergono tutte le serie,pur essendo NETTAMENTE diverse in quasi tutto,se non nella evidente "scopiazzatura di riferimento".
ecco quindi perchè in altre occasioni ho avuto modo di affermare che opere come il lost canvas e affini avrebbero trovato una buiona collocazione in 4-massimo 5 volumetti,è stata un'esagerazione dilungarsi così stancando molti fan,allontanando inoltre il concetto da cui il saint seiya ab origine nasce,creando una notevole confusione.
più giusto sarebbe stato un parallelismo schematico,di pochi episodi,tipo side story,come già si è fatto nell'anime classico nella parte della saga di arles,così invece è stata un'ulteriore perdita di tempo,ben camuffata,oserei dire,per compensare i quasi quindici anni di assenza di saint seiya dal panorama nipponico tra i canonici 114 e 4 film e l'inizio della serie di hade in anime.
è stato volutamente "recuperato il terreno perso" da parte di kurumada e di chi per lui,che ci ha pure guadagnato,non dimentichiamolo,nonsotante evidenti flop,dovuti più ad un "ripetersi copiando male",con un "ripetersi attingendo da fonti che potevano essere riprese e allargate il giusto" un aggiunta al capolavoro sarebbe stata possibile.
ed invece...abbiamo dovuto attendere il next dimension,che va a superdiesel,speriamo quindi in qualche velocizzazione delle manoivre narrative,il nostro masami ha già riposato tra le braccia di morfeo per lungo tempo,se si prende un'altra lunga pausa sarebbe inaccettabile!
Beh un po' mi spiace che sia finito, a me non dispiaceva il Lost Canvas, anche se l'autrice lo stava tirando troppo per le lunghe.
@Minako85
Hai detto: Ma non vi è mai passato per la mente che magari a volte alcune discrepanze resteranno e nessuno le sanerà mai?
Sono perfettamente d'accordo con quanto dici in questa frase, un manga, resta pur sempre solo un manga, per quanto bello e realistico possa sembrare, ci saranno sempre delle discrepanze agli occhi dei lettori più attenti, basti pensare ad esempio alla storia classica di Ken il guerriero, stupenda, ma piena di incongruenze. Quindi ragazzi non cercate il pelo nell'uovo, ma godetevi le storie che vi trasmettono qualcosa, altrimenti lasciatele, non dovete leggere per forza tutto quel che viene pubblicato!
comunque passando alla storia io devo dire che fin'ora mi è piaciuto molto (sono arrivato al volume 37) l'unica cosa che non ho molto apprezzato è il fatto della scalata verso la tela attraverso le case, e che mi sembra una scopiazzatura della serie originale, o più che altro un modo per riprenderla e far ritornare alla mente quella saga nei vecchi lettori, ma vedremo come la sviluppa visto che ancora non sono manco alla prima casa....
Per il resto sono felice che sia concluso, anche io iniziavo a pensare che la stesse tirando un po troppo per le lunghe....
Spero nella velocizzazione di Next Dimension, dato che non ci sarà più quest'oscenità a riempirne le pause, o quantomeno che assuma una cadenza regolare.
Spero anch'io che ora Kurumada si decida a velocizzare la realizzazione del Next, ma onestamente temo che la chiusura del Lost Canvas non implichi necessariamente un maggior impegno del maestro nella sua opera principale, inoltre temo proprio che ora saremo costretti a leggere materiale su Saint Seiya solo una volta all'anno. E questo nel migliore dei casi!
risultati beninteso in parte brillanti,nessuno avrebbe mai immaginato una durata sui 6 anni effettivi di questa serie,nonchè una trasposizione animata,quindi,a conti fatti,il successo,seppur non come la serie classica,c'è stato,da buttare via,quindi,proprio non è.
ciò che fa male,ed in tanti lo avete ribadito,è proprio l'ostacolo che quest'opera ha rapprensentato nel concludere dopo anni la saga che tutti conosciamo,sempre a cavallo con più d'un dubbio.
ripeto che sarebbe stato più opportuno un lost canvas da appena 5 sottilette e tutti felici,invece...sono passati quasi 6 anni.
credo che kurumada abbia appena iniziato a tirare le somme,io ingranerei la quinta con l'episode g,si vocifera una conclusione tra tre volumetti...staremo a vedere...
il next dimension non deve avere intralci nella sua corsa!
Quindo hai sentito che entro tre volumetti giapponesi si dovrebbe concludere anche Episode G? Ma è ripreso a pieno regime?
resta da vedere ora come si posizionerà "lo sguardo" di kurumada su questi altri manga,è fondamentale capire fin da subito come si comporteranno autori e artisti al suo seguito alla conclusione ufficiale del lost canvas cartaceo.
dico che è un passo fondamentale perchè si capisce subito quali premesse verranno create per la narrazione delle rimanenti avventure,e se e quando tempo aspetteremo ancora prima di veder concluse,appunto,le restanti opere.
ci sarà da penar parecchio,ma questa della conclusione del lc è già un gran passo,vediamo gli sviluppi,credo saranno ancor più importanti di questa notizia,mi auguro di riporre una fiducia in positivo che spero non debba rimangiarmi.
Beh ipotizzare una serializzazione settimanale del Next Dimension ovviamente sarebbe utopico, però spero anch'io in una cadenza più regolare. A tal proposito infatti non sono tanto convinto che Kurumada continuerà la serie tutta a colori, infatti si parlava se non sbaglio, di creare più capitoli, seppur brevi e separati per Next Dimension, ciascuno con un proprio sottotitolo, e se così fosse, questa potrebbe essere proprio la scusa adatta per continuarlo in bianco e nero, non trovi?
@Demone
Temo che da noi l'inserto a colori non verrà mai!
Senti tempo fa sentii dire che la Teshirogi fosse stata contattata per finire il Next Dimension, non è che la conclusione del Lost Canvas possa portare ad una soluzione del genere?
Non credo, se lo si sta realizzando a colori tutt'ora che si è arrivati ai primi capitoli del quinto tomo, mi sembra difficile che improvvisamente venga proseguito in bianco e nero. Se non volevano farlo tutto a colori, coloravano solo un tot di pagine o di capitoli, come si fa per altri manga.
Quanto al coinvolgimento di Teshirogi in Next Dimension, io spero seriamente che tu stia scherzando O_O
Mi sembra una diceria alquanto improbabile comunque
Beh ovviamente a me non dispiace l'effetto a colori di ND, ma purtroppo temo che se Kurumada dovesse continuare a realizzarlo così, dovremo aspettare l'età pensionistica prima di vederne la conclusione!
Beh quella era una voce che girava su internet non molto tempo fa, per questo chiedevo se quella voce potesse avere qualcosa a che vedere con la fine di LC, comunque anch'io spero che la serie venga portata avanti dal maestro in prima persona!
quindi credo che da questo punto di vista "possiamo stare tranquilli",l'unico problema allo stato attuale delle cose è capire come il lost canvas si concluderà,come confluirà,se confluirà.
io credo che in queste settimane ci sarà parecchio da discutere in merito alle strategie che verranno scelte dall'autore,quindi occhio.
ah, la conferma che next dimension e lost canvas nn siano uno parte integrante dell'altro, o uniti, o facente parte dello stesso mondo, è data dai manga stessi
e allora,mi spieghi il perchè da tempo comunque siano andate le cose,questi paragoni e questi parallelismi si sono creati?
anzi,io penso l'esatto opposto,ovvero che il film della silver age di saint seiya celebrativo sia solo un pretesto per nascondere e temporeggiare possibilmente tali strategie,non è la prima volta che abbiamo assistito a queste tendenze artistiche da parte di kurumada.
i protagonisti sono diversissimi,ma piccolissimi punti lega le serie,ed è indiscutibile questo particolare,allora,perchè racchiuderli in un universo comune chiamato saint seiya,quando si potrebbe distinguere,magari con un saint tenma?
vorrà dire che ne capiremo le ragioni in questi periodi,mai come questi periodi saranno illuminanti per gli annosi dubbi che ci portiamo indietro da tempo.
ovviamente il discorso è valido se si vuol capire il pensiero dell'autore,o quantomeno avvicinarsi a interpretarlo,se invece diamo la solita affermazione arbitraria del "così è e basta,uno da una parte e uno dall'altra",e allora che ne discutiamo a fare?
il discorso invece è chiaro,capire il perchè lost canvas finisce,e come si concluderà,del perchè si conclude e in che modo la supervisione dell'autore interverrà sull'opera della teshirogi,dubbi che capiremo con la lettura degli ultimi due episodi,più chiaro di così!
colpa dei canvisti e nextiani che hanno iniziato a dire cose che NESSUNO DEGLI AUTORI HA MAI DETTO O AFFERMATO.
la stessa shiori, in un'intervista disse "che i fan potevano accettare per buono il passato che credevano/volevano"
<i>il film della silver age di saint seiya celebrativo sia solo un pretesto per nascondere e temporeggiare possibilmente tali strategie,non è la prima volta che abbiamo assistito a queste tendenze artistiche da parte di kurumada.</i>
non sarà cosi, sarà il next ad anime, dato che tempo fa girava una voce riguardante sia kurumada che toei i quali fecero pressioni a TMs affinche il canvas anime non interferisse con altro progetto (dicasi serie next in anime di futura pubblicazione probabilmente) e guarda caso la stagione 2 dell'anime del canvas finisce prima dell'estate. parlando di anime la terza serie del canvas è a forte rischio (la casa editrice disse: la terza serie ci sarà se questa seconda vende...)
<i>i protagonisti sono diversissimi,ma piccolissimi punti lega le serie,ed è indiscutibile questo particolare,allora,perchè racchiuderli in un universo comune chiamato saint seiya,quando si potrebbe distinguere,magari con un saint tenma?</i>
se si legge next dimension e lost canvas non si trova UN solo punto in comune a parte i nomi. alla domanda la risposta è semplice: saint seiya richiama clienti.
<i>annosi dubbi che ci portiamo indietro da tempo</i>
basta leggere next dimension e lost canvas per non avere dubbi. se poi si vuole PER FORZA trovare qualcosa per sposare la propria tesi, anche inventandosi teorie, il discorso è diverso. la verità sta tutta nei manga. la si deve solo VOLER vedere.
<i>il discorso è valido se si vuol capire il pensiero dell'autore,o quantomeno avvicinarsi a interpretarlo</i>
ma che pensiero dell'autore? nella mente degli autori ci sono i soldi, ha lasciato che il lost canvas andasse avanti soprattutto per questo. affermare il contrario è andare contro la realtà dei fatti. è tutto, ripeto, scritto nei manga.
<i>capire il perchè lost canvas finisce,e come si concluderà,del perchè si conclude e in che modo la supervisione dell'autore interverrà sull'opera della teshirogi,dubbi che capiremo con la lettura degli ultimi due episodi,più chiaro di così!</i>
finisce, perchè doveva GIA' finire da tempo. si concluderà male, visto gli spoiler che girano e il perchè è semplice: manifesta incapacità dell'autrice. a me non piace tirare in ballo questa cosa, ma da quello che si è visto, la causa è solo questa. da parte mia nessun dubbio. finisce un manga che DOVEVA finire. si chiamano capitoli, non episodi.
ps: kurumada non ha fatto NESSUNA supervisione, e il motivo E' TUTTO NEL MANGA CHIAMATO LOST CANVAS.
basta leggerlo.
da parte mia, la concludo qui. già è stato tremendo lo sforzo di scrivere sti 2 post verso qualcosa che per me oramai è morto da anni. ma va detto quello che effettivamente non si vuol vedere. eppure è cosi chiaro.
saluti.
Kurumada ha creato un brand e ci ha guadagnato sopra ma il fatto che abbia supervisionato (come e quanto è tutto da vedere) anche opere come Lost Canvas e G è tutto da vedere...per me ha dato solo l'ok alla pubblicazione e ha detto a Okada fai gold vs Titani e alla Teshirogi fai la storia di tre sfigatelli da orfanotrofio. Punto.
Che poi piacciano oppure non sta ai gusti personali....ora il Kuru secondo me vuole riportare in auge il brand suo ovvero quello classico quindi Next anime Next manga e film celebrativo in Cg e il Canvas credo sia l'ultimo dei suoi pensieri...
forse sarebbe meglio non trarre delle conclusioni così affrettate,che poi aquila si sia "scomodato",beh...discorsi che lasciano il tempo che trovano...
se è per questo,anch'io mi "scomodo" di uscire dal tempio per parlare dei cavalieri,e allora? kurumada,è sì furbo,genio,sregolatezza,e quant'altri aggettivi positivi e negativi possiamo discuterne,ma su una cosa siamo concordi,ancor oggi è un titolo che "tira",non certo come,chi proprio come aquila tempo fa affermava essere un titolo che non tirava più,e anch'io ho fatto le mie correzioni nel tempo,sull'importanza che ricoprono l'autore e la serie originale,nessuno di noi è perfetto,diversamente dal dire incoerente!
la cosa certa è che la lungimiranza dell'autore,la cosa più evidente,si fa ancora una volta sentire,bastano alcune news e alcune voci,e si torna a discutere animatamente di saint seiya come se fosse la prima volta,e molti utenti,"si scomodano" per dire la loro,che possa piacere o meno...
ciò che attualmente mi convince poco è la velocità con cui alcuni temi importanti sono stati trattati,e che sarebbero il vero tramite con le "successive" serie.
ma forse,nell'immaginario di chi ha realizzato l'opera,c'è sempre la tendenza del "distaccamento" dal canovaccio ripetitivo di saint seiya,ma un'idea sola non basta,in mezzo a millemila scopiazzature!
però perchè creare una differenza percettibile per rendere le opere così diverse quando INVECE si poteva creare un progetto BEN più importante,ovvero INTEGRARE il manga classico con special curatissimi tipo gigantomachia o taizen.
ne avrebbero tratto vantaggio fan,autore e scrittori "alternativi" appunto come okada e teshirogi,chiamati per l'occasione,così invece sono state opere dispersive,comunque interessanti e con un pizzico di fascino che li "diversifica",ma la storia,nel complesso,è praticamente la stessa con prolungamenti di brodo il più delle volte inaccettabili che fanno cadere le braccia anche al neofita di turno.
questo è il mio punto di vista,a serie quasi conclusa,dispiace impiegare idee,a mio avviso,che potevano essere confezionate e proposte assai meglio,5-6 anni buttati così per il lost canvas,irride il titolo saint seiya,a vantaggio di qualcosa che non è affatto saint seiya ma tende a spacciarsi come tale nonsotante e checchè se ne dica.
troppi controsensi e megalomanie ingiustificate direi,dove si salva solo la lungimiranza dell'autore che nell'idearla,non certo stavolta nel realizzarla,sa ormai benissimo che "l'importante è che se ne parli e se ne discuta tanto tutto ciò che è saint seiya fa buon brodo e fa vendere tantissimo".
bisogna vedere però fino a che punto arrivano i proseliti "dall'altra parte del bancone della fumetteria"!!!
chi troppo vuole...
la verità di tutto verrà rimandata solo al completamento del next dimension,se ne parla tra anni.
bisogna ricordare che tutti i grandi autori di qualsiasi arte hanno sempre avuto un'altalena di successi,ma sono condizioni che hanno sempre consolidato il successo di un'autore,senza mai sminuirlo.
molti sono i casi NEL MONDO in cui questo è avvenuto,e se kurumada non fa eccezione in questo caso significa che ormai è nel novero dei grandissimi anche lui,quindi in proporzione,ai grandissimi successi si alternano grandissimi flop,è la legge dell'arte,a cui chi la fa,viene sottomesso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.