Il prossimo Nipponbashi avrà luogo dal 15 al 17 aprile 2011 a Treviso, tra la splendida Loggia dei Cavalieri e l’Auditorium delle scuole medie Stefanini. Questa edizione è incentrata molto sulle arti manuali giapponesi, come ad esempio la pittura su seta e l’origami, che verranno approfondite attraverso workshop aperti a tutti i livelli. Non mancheranno naturalmente le conferenze e il cineforum, e quest’anno ci sarà anche la gara di cosplay!
L’ingresso alla manifestazione è totalmente gratuito!

Nipponbashi

11 – 24 aprile 2011


Mostra dei disegni vincitori del concorso di disegno della precedente edizione, in vari negozi e locali del centro storico di Treviso. Un percorso alla scoperta del talento dei nostri concorrenti, unitamente alle bellezze della città di Treviso.


15 aprile 2011


15.00 – 19.00: workshop di cucina giapponese tenuto da Living 24 presso la loro cucina attrezzata, in Viale Fratelli Bandiera 24, Treviso. (prenotazione obbligatoria).


20.00 – 23.00: presentazione Nipponbashi alla Loggia del Cavalieri, con vestizione del kimono e danza Nihon buyoh (a cura dell’associazione giapponese Lailac).



16 aprile 2011


Loggia dei Cavalieri


10.00 – 23.00: mercatino giapponese con diversi stand inerenti al Giappone. A disposizione dei visitatori alimentari giapponesi, kimono, action figures, art books, bonsai e molto altro.


10.00 – 13.00: introduzione alla lingua giapponese e allo shodo (arte della calligrafia) tenuta dall’associazione Ochacaffè.


15.00 – 18.00: workshop di yuzen (pittura su seta) tenuto dalla maestra Kataoka Kazuko (prenotazione obbligatoria) COMPLETO



18.30 – 20.30: workshop di origami tenuto da Azalai Pierluigi (prenotazione obbligatoria)


Tutto il giorno (10.00 – 20.00): gare ufficiali di Go (scacchi giapponesi) e dimostrazioni, organizzati dall’Associazione VenetoGo


20.00 – 23.00: spettacolo di arti marziali (Aikido, Karate, Kendo)


Domenica 17 aprile 2011


Loggia dei Cavalieri


10.00 – 20.00: mercatino giapponese con diversi stand inerenti al Giappone. A disposizione dei visitatori alimentari giapponesi, kimono, action figures, art books, bonsai e molto altro.



10.00 – 14.00: workshop sulle tecniche manga tenuto dall’Accademia Europea di Manga (prenotazione obbligatoria)


15.00 – 18.00: workshop di yuzen (pittura su seta) tenuto dalla maestra Kataoka Kazuko (prenotazione obbligatoria)


18.30 – 20.00: workshop di furoshiki tenuto da Furoshiki Style


Tutto il giorno (10.00 – 20.00): gare ufficiali di Go (scacchi giapponesi) e dimostrazioni, organizzati dall’Associazione VenetoGo



Scuole medie Stefanini


16.00 – 19.00: gara di cosplay con premiazione


19.00 – 20.30: conferenza “Dal passato per l’arte: l’eredità di una geisha” di Sharon Francois


20.30 – 21.00: premiazione concorso di disegno indetto da Disegnamo.it dal tema “Non solo sushi”


21.00 – 23.00: cineforum ad ingresso gratuito: Pom Poko dello Studio Ghibli



23.00: chiusura ufficiale della manifestazione con lancio delle lanterne volanti dallo spiazzo delle Scuole medie Stefanini.


Lunedì 18 aprile 2011


18.00 – 20.30: aperitivo giapponese a La Piola a Treviso con DJ Shiru.


20.30 – 23.00: cena a base di tè verde a La Piola a Treviso, con la collaborazione de La Stanza del Tè (su prenotazione).