Attraverso le proprie pagine su Anteprima 241, disponibili online, J-Pop dà seguito alle dichiarazioni sull'interesse al mercato delle novel già accennato su Facebook, annunciando:
Benvenuti nel mondo delle J-POP Novel!
Finalmente il pubblico italiano potrà leggere i romanzi legati al mondo della cultura pop che hanno ispirato numerose e famose serie manga. J-POP propone una nuova collana tutta dedicata alle light novel, a un prezzo speciale! Un fenomeno incredibile, capace di creare vere e proprie icone su scala mondiale. Una nuova avventura targata J-POP sta per cominciare.
Welcome to the NHK
di Tatsuhiko Takimoto
14x20, B., bn. e col., 232 pp., Euro 12,00
Pubblicato in Giappone nel 2002 e tradotto in 15 lingue, finalmente in Italia il romanzo che ha dato origine al manga e alla famosa serie TV. Sato è uno hikikomori: da quattro anni non esce di casa, se non una volta alla settimana per fare la spesa. Vive tra televisione, videogame, manga e solitudine. Un giorno bussa alla sua porta una ragazza di nome Misaki, che sostiene di poterlo aiutare a guarire dalla sua condizione. Sato accetta e tra i due nasce un’amicizia che potrebbe salvare la vita a entrambi. Un legame che si sviluppa analizzando, con ironia e sincerità, la vita dei nuovi reclusi sociali. Giapponesi, come di tutto il mondo.
La malinconia di Haruhi Suzumiya
di Nagaru Tanigawa
14x20, B., bn. e col., 232 pp., Euro 12,00
A una prima occhiata, Haruhi sembra una liceale come tante. Certo, ha passioni insolite come gli alieni, i poteri ESP, i viaggi nel tempo, e una volontà di ferro che la porta a trascinare nel bislacco club scolastico da lei fondato (la Brigata SOS) inermi e atterriti compagni. Ma nulla è semplice come sembra: Haruhi, pur inconsapevole, è capace di alterare la realtà a seconda del suo umore. E se la noia e la malinconia dovessero impossessarsi di lei, potrebbe porre fine al mondo stesso. è per questo che la Brigata SOS si premura di crearle attorno una girandola di avventure, svelando l’impossibile sotto il mondo di tutti i giorni.
Benvenuti nel mondo delle J-POP Novel!
Finalmente il pubblico italiano potrà leggere i romanzi legati al mondo della cultura pop che hanno ispirato numerose e famose serie manga. J-POP propone una nuova collana tutta dedicata alle light novel, a un prezzo speciale! Un fenomeno incredibile, capace di creare vere e proprie icone su scala mondiale. Una nuova avventura targata J-POP sta per cominciare.
Welcome to the NHK
di Tatsuhiko Takimoto
14x20, B., bn. e col., 232 pp., Euro 12,00
Pubblicato in Giappone nel 2002 e tradotto in 15 lingue, finalmente in Italia il romanzo che ha dato origine al manga e alla famosa serie TV. Sato è uno hikikomori: da quattro anni non esce di casa, se non una volta alla settimana per fare la spesa. Vive tra televisione, videogame, manga e solitudine. Un giorno bussa alla sua porta una ragazza di nome Misaki, che sostiene di poterlo aiutare a guarire dalla sua condizione. Sato accetta e tra i due nasce un’amicizia che potrebbe salvare la vita a entrambi. Un legame che si sviluppa analizzando, con ironia e sincerità, la vita dei nuovi reclusi sociali. Giapponesi, come di tutto il mondo.
La malinconia di Haruhi Suzumiya
di Nagaru Tanigawa
14x20, B., bn. e col., 232 pp., Euro 12,00
A una prima occhiata, Haruhi sembra una liceale come tante. Certo, ha passioni insolite come gli alieni, i poteri ESP, i viaggi nel tempo, e una volontà di ferro che la porta a trascinare nel bislacco club scolastico da lei fondato (la Brigata SOS) inermi e atterriti compagni. Ma nulla è semplice come sembra: Haruhi, pur inconsapevole, è capace di alterare la realtà a seconda del suo umore. E se la noia e la malinconia dovessero impossessarsi di lei, potrebbe porre fine al mondo stesso. è per questo che la Brigata SOS si premura di crearle attorno una girandola di avventure, svelando l’impossibile sotto il mondo di tutti i giorni.
adesso aspetto solo Shakugan no Shana e Zero no Tsukaima
Già quello non sarebbe affatto male, anzi!
Vorrei vedere in italia anche le light novels di Slayers, ma mi sa che sarà mooolto difficile...
ovviamente lo prenderò, ho apprezzato sia il manga che l'anime, non può mancarmi il romanzo.
Prenderò sicuramente "Welcome to the N.H.K."; indecisa invece per quanto riguarda "La malinconia di Haruhi Suzumiya".
Spero in un successo editoriale e nella futura pubblicazione di altre light novels, magari "Baccano!", "Densetsu no Yūsha no Densetsu" e "Ghost Hunt". : >
Tutti eccetto Nyx!!!
@neuro: non so quanto costino i diritti ma di sicuro il lavoro di traduzione di un romanzo di 230 pagine sarà indubbiamente più costoso di quello di un manga
@Franzelion: Se ti è piaciuto il manga forse potresti rimanere deluso. La mia opinione la baso sul fatto che il romanzo è precedente e preferisco la versione anime a quella del manga.
comunque ok, se trattasi di un libro il discorso cambia (in tal caso è un buon prezzo se è rilegato, se invece è la classica brossura, allora non è proprio quello che si dice "essere a buon mercato")...
Contenta per voi tutti veramente, ma sono l'unica che non è riuscita ad apprezzaore NHK?
E pure per me non è che ci fosse tutta 'sta fibrillazione
(meglio era Spice and Wolf
poi oso fare una richiesta: Spice & Wolf
comunque dei due attendevo molto di più Welcome to the NHK
Attenderò qualche titolo che mi interessa di più - sperando che vendano e che quindi decidano di proseguire per questa strada!
Grazie per i post! Io ho letto il manga un' annetto fa e mi ha lasciato una senzazione di malessere addosso indescrivibile. Proprio brutta. Non so se sono stata io a non comprendere a fondo il significato di queata opera. Tutti i commenti o quasi postati su questa notizia mi hanno fatto pensare
sta cosa.
Siate fan o meno dei personaggi bisogna però ammettere l'importanza da appassionati di manga/anime che anche in italia arrivino questi prodotti da cui poi sono stati tratte le serie animate e cartacee. Praticamente mancava solo l'Italia a pubblicarle ma si sa che noi siamo il paese dove si compra l'ipad ( magari facendo debiti) per scoattare mica x leggere....
@Neuro: non ero sarcastico, era una semplice considerazione. Non era mia intenzione prenderti in giro, e mi scuso se dovessi aver dato questa impressione.
Per ora hanno annunciato solo questi due titoli ma sono abbastanza sicuro che se questo progetto avrà successo porteranno altri titoli di valore,un buon esempio sarebbe Toradora! che come Haruhi manca solo la novel qui da noi.
E c'è un altro aspetto: le novel spesso sono scritte molto male, in modo monotono e quasi dilettantesco, oltre che protrarsi per innumerevoli volumi..parlo di quelle che ho letto finora(Marimite e Gosick), quindi alla fine risultano preferibili manga e anime.
Iniziative lodevole e coraggiosa comunque, che terrò senz'altro d'occhio.
p.s. Nyx e Kotaro=pessimi! XD
Speriam speriamo
spero che in futuro pubblichino full metal panic
Sperando in un lavoro all'altezza e che portino poi in futuro altre novel (magari anche roba più di nicchia ma altrettanto meritevole).
In ogni caso l'arrivo o meno di altre novel probabilmente dipenderà tutto dal successo di questi due progetti... dunque mano ai portafogli fan d'italia XD
Certo che 12 euro non sono pochi...
Adesso speriamo solo che la j-pop li adatti tutti e due come si deve, senza correre, anche perchè tradurre un libro è molto più difficile che un manga, e oltretutto i testi di questi in particolare, non sono affatto semplici e banali.
Detto ciò complimenti J-pop e grazie
La indirizzerò verso questa lettura sperando che la traduzione sia all'altezza.
Per ciò che concerne Suzumiya... ma c'era davvero bisogno di una Light Novel?! XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.