Il numero 41 della rivista Weekly Shonen Jump annuncia che l'11 ottobre la serie anime di Bleach entrerà in un nuovo arco narrativo del manga originale di Tite Kubo, il Shinigami Daiko Shôshitsu-hen.

Ma ecco una breve lista dei nuovi personaggi e dei loro doppiatori:
Ginjou - Hiroki Tochi
Tsukishima - Daisuke Ono
Giriko -Atsushi Ono
Riruka - Megumi Toyoguchi
Jackie - Atsuko Yuya
Yukio - Mitsuhiro Ichiki
Fonte consultata: Anime News Network

Ma ecco una breve lista dei nuovi personaggi e dei loro doppiatori:
Ginjou - Hiroki Tochi
Tsukishima - Daisuke Ono
Giriko -Atsushi Ono
Riruka - Megumi Toyoguchi
Jackie - Atsuko Yuya
Yukio - Mitsuhiro Ichiki
Fonte consultata: Anime News Network
Ah e sarebbe meglio se qualcuno gli ricordasse che mettere gli sfondi non è una bestemmia
Rimane unicamente come una raccolta di design.
I doppiatori invece mi sono per lo più sconosciuti.
(Ururu e Jinta erano più carini da piccoli XDXD)
Ottima la decisione di mettere Daisuke Ono per Tsukishima.
cmnq...cavolo, l'11 ottobre??? azz....speravo già a fine settembre... va beh, ancora circa 3-4 puntate, poi finalmente si ricomincia con la storia....non ne potevo più di filler...
Quelli sono i nuovi personaggi?
Mi spiace, ma
[COSI NON VA
Mah... un po' perplesso sono... a questo punto c'è da chiedersi se sono più filler i filler o la serie manga trasposta, visto il numero di episodi dedicato a ciascuna... staremo a vedere quanto allungheranno il brodo visto che, se si attengono al manga, in un 10/15 episodi hanno già risolto la questione - a meno di stravolgimenti alla Lupin III tra Ichigo (aspirante Zenigata) e Ginjou (aspirante Lupin) che reputerei non solo di cattivo gusto, ma come valido motivo per "silurare" Kubo...
Si,fa schifo.
L'anime non lo guardo perchè faccio già fatica a leggermi il manga,quindi di come animano questa "saga" poco importa,per me la serie è morta dalla saga di Aizen in poi.....
Avete presente i bounto??? Questa è brutta uguale con la differenza che fa parte della storia.
Si potrebbe risollevare solo se si scoprisse che in realta è tutta una allucinazione creata da aizen con la sua spada per guadagnare tempo
Io ho visto soltanti la prima stagione, l'ho trovata carina ma indubbiamente i centinaia di episodi dopo scoraggiano xD
di questi filler non se ne può veramente più, sono sempre più pesanti, e soprattutto SEMPRE DI PIU'.
La saga che arriverà (finalmente) l'11 ottobre non mi sembra tanto brutta come tutti dicono, di certo non arriverà mai a quella della Soul Society o quella di Aizen però .. vabbè si vedrà. non voglio più filler almeno fino a giugno dell'anno prossimo xD
già nel leggerlo ti viene na botta in fronte... figurarsi a perdere 30 minuti a puntata per sta vergogna... che pena.
seguo sia anime sia manga e devo dire che non vedevo l'ora di vedere la nuova saga! e poi devo essere sincera.. a me le saghe filler piacciono!! XD
diciamo che mi tengono compagnia! XD
Oh... Dio... mio...
Detto questo se Kubo non si degna a risollevare stà serie ormai impantanata in un lago di miseria e banalità il droppaggio è vicinissimo se non sicuro. E a leggere i vostri commenti son sempre più sicuro delle mie decisioni, mi spiace
@Eretria: il 99% sono episodi filler, dai un occhio a Wiki e vedrai che tenendo solo le parti tratte dal manga si riducono immensamente
(SPOILER) Che sia di collegamento, poco più che una scusa per far tornare i poteri a Fragolo è evidente. Ma vista la pucciosissima Rukia con un taglio di capelli decente, ne è valsa la pena!
Bene, ora so cosa guarderò quando mi verranno i periodi di insonnia
anche la saga di aizen è stata davvero niente male...
secondo me però, come ha detto un utente sopra, dovevan fermare l'anime dalla fine di aizen e della saga, e farla finire lì, per poi (come con naruto) andar avanti con un Bleach shippuuden, da dove poteva iniziare questa nuova saga.........
almeno così:
1-ci dava il tempo di riprendere fiato, anzichè di scorinare sta saga dei reigai.....
2-kubo poteva prendersi del tempo per riprendere più fantasia
3- varie
ps.....ho letto sopra che un utente ha menzionato qualcosa riguardo alla "compagnia 0" e dei rei-go....di che si tratta????? il primo non so, ma il secondo è un riferimento ironico alla saga attuale dei reigai ribelli?
un piccolo riferimento durante il 36° volume, ma che apriva prospettive interessanti... vediam se Kubo se ne dimentica come si è dimenticato dei vari gradi dei Vasto Lorde...
La seconda è una schifezza più finita, e devo dire pure che la qualità del disegno è peggiorata notevolmente...
Questo per quanto riguarda questa saga e il manga. Poi l' anime è pieno di filler ma questo è un problema di queste serie lunghissime, accentuato dalla lentezza degli sviluppi nella storia.
L'anime non l'ho mai seguito visti i troppi filler con delle trame veramente insulse; il manga era partito con buoni presupposti, tematiche innovative e personaggi e trame coinvolgenti, ma dalla saga di Aizen si vede chiaramente come Kubo si sia incartato da solo allungando il brodo in maniera allucinante; sono arrivato fino al volume 42 e ho interrotto perchè quel brodo era ormai diventato troppo sciapo e indigesto.
Sinceramente non so come sia questa nuova saga, ma per me Bleach è terminato da un pezzo.
Ma ti sei dimenticato di personaggioni del calibro di Cirucci Sanderwicci, a cui Kubo, data la sua importanza, ha perfino dedicata una copertina... Ma Grimmjow Jaguweibeiefheif (o come diavolo si chiama) poteva avere il suo ruolo, il fatto che Emolquiorra spicca su tutti è il segno della tristezza di 'sto manga!
Tutto si può dire a kubo, lo si può criticare aspramente per molte scelte discutibili, ma non che i disegni siano peggiorati,anzi...una delle poche cose che sa fare kubo è quella di disegnare bene (salvo gli sfondi che sono spogli in stile scenario post-apocalittico). Prendi il numero 1 e raffrontalo con i volumi più recenti e vedrai che un miglioramento direi che c'è stato...
È vero che con questa saga ( x altro relativamente corta ) kubo ha raggiunto i piu inquietanti livelli di squallore ma da qui a rinnegare l intera opera mi pare esagerato.
Bleach è un opera ECCELLENTE ( come shōnen ovviamente ) sino alla morte (?) di aizen.
Doveva solo trovare un modo per far riprendere i poteri a ichigo in maniera magari meno figa ma piu ragionata.
L idea di interrompere la serializzazione per un po sarebbe stata ottima: avresti capito cosa volevano veramente i lettori.
Io non rinnego i power up in un manga che dei power up ha fatto un must.
Tra l altro troppe cose vanno ancora sviluppate per bene:
1)rukia
2)oltre alla soul society si parlava del castello del re...le chiavi o qualcosa del genere...che fine ha fatto?
3) non so se l ho sognato o meno ma in un paio di tavole di non ricordo quando mi è sembrato di vedere un diavolo (???)
4)non puo finire tutto senza che orihime abbia detto qualcosa di diverso da "kurosaki-kun" XD
Leggete ragazzi leggete...sicuramente state portando avanti serie ben piu tristi di questa.
Certo la nuova parte nn si preannuncia eccezzionale (soprattutto per chi lo sa già e sta leggendo il manga) però ha alcune scene che secondo me nell'anime esaltano troppo
Come dichiarato dall'autore, questa è una saga di RACCORDO, che serve soltanto, e lo sappiamo tutti, a ridare i poteri ad Ichigo.
Cosa avreste preferito?
Che Fragolo usasse la gemma della distruzione per riavere indietro i propri poteri?
Che ucciso Aizen si scoprisse, in banale e scontatissimo stile-shonen, che fosse lo stupido burattino di qualcuno?
Che Orihime dicesse ichigo-kun per cento volte e con il suo potere di negazione (Aizen docet) facesse il bankai e facesse tornare tutto come prima, braccio del vecchio Yama compreso?
E poi, scusatemi, avreste preferito, come fece Kishimoto, che i nemici dicessero "dobbiamo aspettare tre anni senza un vero motivo apparente"?
Oppure che i personaggi rimanessero psicologicamente gli stessi, dal primo all'ultimo capitolo, in perfetto stile Oda (e questo significherebbe che Monkey D.Rufy abbia dello spessore psicologico, e che non sia invece un'accozzaglia di stereotipi, cosa di cui non sono per nulla sicuro)?
Ogni opera è criticabile, ma voi siete esagerati.
Riguardo questa saga
Io credo che il primo capitolo dove troviamo ichigo senza poteri (dovrebbe intitolarsi "a day without melody") fosse più che ben fatto, ma che poi questi si siano prolungati troppo. (COME VEDETE CRITICO ANCH'IO un manga che mi piace, ma lo faccio cordialmente, con giudizio, senza ragionare a compartimenti stagni). E questa "pausa", seppur troppo lunga, a mio parere, credo fosse necessaria. Davvero leggereste qualcosa tutto combattere-combattere-combattere-combattere?
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER
E anche il capitolo dove Ishida viene ferito, o quelli dove Tsukishima si insinua nel passato dei personaggi, sono bei capitoli!
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER
Ancora una cosa, non ricordo chi l'abbia detto, ma il fatto che non sempre ci siano sfondi è, a mio parere, positivo, perchè il punto di forza di Tite sono i personaggi! diversissimi, tantissimi, ottimamente caratterizzati e soprattutto il tratto, con cui riesce a dare un'espressività che soltanto in bleach ho ritrovato.
Pensiamo a Soul Eater: la mancanza di sfondi, soprattutto all'inizio dell'opera, è IMBARAZZANTE e il viso dei personaggi è poco più che delle linee.
E gli sfondi di Oda? ho capito che siamo in mare, ma è tutto grigio-grigio-grigio.
Va bene qualsiasi critica, ma un MINIMO di moderazione.
Personale.
"E gli sfondi di Oda? ho capito che siamo in mare, ma è tutto grigio-grigio-grigio."
È una bestemmia
se sapessi quali sono gli episodi utili ai fini della trama, guarderei anche solo quelli, perchè credo che di base (anche se ho visto poco) sia una serie buona.
Sono stato troppo sbrigativo e mi sono spiegato male.
la mia critica non voleva toccare gli sfondi di Oda per intero: li trovo adeguati e ben amalgamati con i personaggi; quel che intendevo, è che trovo sbagliata la scelta di disegnare gli sfondi sott'acqua prettamente in grigio. A mio parere, da alle tavole un senso di disordine o, per meglio dire, "appiattimento dei disegni".
Per quanto riguarda gli sfondi di Bleach, credo che il tratto pieno e corposo dei personaggi sappia riempire la tavola in modo più che soddisfacente. E questo, come dicevo prima, balza all'occhio se paragonato a Soul Eater dovo la penuria di sfondi, soprattutto quando due personaggi dialogano, si nota (anche se, è da dire, andando avanti, gli sfondi aumentano, e l'aggiunta, molte volte, dell'ombreggiatura ai personaggi ha giovato molto!).
@Xxx aka Skorpion: AHAHAHAHA che spettacolo XD
@LadyAmalthea (14/09/2011, ore 12:01)
Aiuto come siamo pessimisti!!! Diamogli almeno il beneficio del dubbio!
Bhe dopo 30 capitoli credo che ci sia poco di dubbioso eh .-.
Comunque non seguo il manga, ma sono contenta per quelli che lo seguono della fine dei filler, dai commenti che ho sentito in giro non erano il massimo ^^'
@ Castorp: sono d'accordo con te sulla questione degli sfondi e sui capitoli belli di questa saga (e anche su quelli meno belli), ma avrei evitato di tirare in ballo altri manga: il fatto che anche questi abbiano dei difetti non significa che non se ne possano trovare anche in Bleach, no (come giustamente hai fatto notare)? Di gente prevenuta purtroppo se ne incontra per qualsiasi cosa.
Peccato perchè all'inizio mi piaceva veramente tanto ma dopo la saga della soul society e l'inizio di quella degli arrancar ha iniziato a cadere nel baratro, tuttavia continuo a seguirlo anche se per pura forza di inerzia!
Riguardo alla saga attuale, per ora la giudico piuttosto anonima e noiosetta nell'attesa di ulteriori sviluppi.
Inoltre anche questi nemici hanno un senso nell' economia della storia in quanto fanno luce su 2 cose che mi ero sempre chiesto. Sia ben chiaro che con questo non voglio dire che bleach si sia risollevato dopo la saga della SS ma almeno ci stà provando e criticare questa saga confrontandola con altre più lunghe è quantomeno ingiusto. Andrà valutata in seguito insieme al prossimo ciclo che spero risollevi un manga che aveva tutte le premesse per essere un ottimo shonen (come premesse a mio parere era sicuramente meglio di Naruto) ma che poi ha smarrito la via.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.