
Il Paese del Sol Levante ci incanta, è di moda, ci attrae e incuriosisce, sia noi che Lucca Comics & Games la organizziamo che voi che qui venite a incontrarci, con entusiasmo, ogni anno. In realtà non e’ il Giappone che ci affascina, non sono le sue foreste e le sue isole, il Monte Fuji e il Mar del Giappone, e neanche i suoi paesaggi, ma i giapponesi e quello che, nei secoli, hanno saputo creare. Il loro genio, gia’ evidente nel passato con opere come il Tempio d’Oro a Kyoto o il Genji Monogatari, ha in questi anni prepotentemente conquistato anche l’Italia. Un interesse culturale che sta crescendo, di pari passo con la globalizzazione da un lato e con il crescere di quelli che erano bambini cresciuti ad anime, videogames e manga.
Se questi motivi sopra citati non vi bastano, potremmo continuare con Nintendo, Playstation e simili, il J-rock, e magari il visual kei, i libri di Haruki e Ryu Murakami e Banana Yoshimoto ed infiniti altri, l’influenza di stili fashion come gothic lolita e cosplay, il fascino di samurai, geisha, ninja, Hello Kitty e Doraemon, il sushi ed il sake, Takeshi Kitano, gli ideogrammi, Godzilla, la robotica, e potrei andare avanti all’infinito!
Insomma, il perchè ora vi è chiaro... vediamo il come...



Come decifrare, capire, familiarizzare con i giapponesi se non parlando e interagendo con loro? Questa è proprio la missione di OCHACAFFE’, che in questo 2011 porta al Japan Palace ed in generale a Lucca Comics & Games più artisti giapponesi di quanti ne abbia portati in qualsiasi altro evento finora organizzato. Molti dunque gli ospiti d’onore che presenteranno le loro arti, e se negli anni precedenti l’accento era sulle arti tradizionali quali vestizione del kimono, pittura tradizionale, calligrafia, quest’anno si punta tutto sul Giappone pop: ballerine post-moderne come le Tokyo Dolores, band rockeggianti come i Pinky Doodle Poodle e gli ST.WWR, DJ come la spettacolare squadra Japanation animeranno per la prima volta il palco negli orari serali, mentre mattina e pomeriggio saremo al Japan Palace per imparare i primi rudimenti della lingua giapponese con Yoshie sensei o per seguire lezioni attraverso i manga con Miki sensei, per sentire la musica proposta da DJ Kazu e Shiru DJ, per approfondire come andare a studiare il giapponese in Giappone o come farlo rimanendo in Italia, e per cantare il karaoke in giapponese con Eriko. Nell’Area Mangaka oltre dieci espositori presenteranno l'offerta dei loro corsi, e materiali Saranno esposte anche le tavole originale dei vincitori del concorso ESTremamente Fumetto, legato all’evento ESTremamente Orientale. Troverete inoltre cibo nipponico e prodotti d’importazione altrimenti introvabili, conoscerete il Toei Kyoto Studio Park di Kyoto, assisterete alle proiezioni di Metal Samurai (una serie TV giapponese in cui un samurai metallaro sconfigge i cattivi a suon di schitarrate metal!!) e potrete imparare a giocare a GO; programmerete con Ochacaffe’ il vostro prossimo viaggio nella terra del Sol Levante, ammirerete le mostre dei lavori originali di Aki Akane e Supercell, e vi divertirete con un sacco di altre sorprese che troverete presto nel programma completo di Lucca Comics and Games alla pagina http://www.cultura-giapponese.it/lucca_2011.php
ARIGATOU GOZAIMASU!
Di seguito l'elenco degli eventi consigliati da Ochacaffè:

Direttamente dal Giappone
Il 29 e il 30 Ottobre 2011
DJ SET al Japan Palace
Piano Terra
PROFILO
Nato nel 1986, si afferma subito come uno dei migliori Dj per la scelta del mix di musica J-POP. Protagonista del volume numero uno di “J-POP DJ” per Sony Music, si distingue come deejay principale del famoso evento “Tokyo Saisoku J-Pop Night”.
E’ deejay fisso dell’evento televisivo della NHK “MUSIC JAPAN”.

Metal Samurai è stato girato nei set cinematografici della Toei Studios Kyoto la famosa casa che ha prodotto molti dei nostri anime e film preferiti (da Sailor Moon a Pretty Cure, tanto per dare due esempi, ma anche Kamen Raider...) Recentemente ha aperto anche il Toei Kyoto Studio Park, il primo parco a tema cinema in Giappone, che i giapponesi conoscono come Toei Uzumasa Eigamura . Nel parco vengono girati vari film e telefilm storici giapponesi, e i visitatori del parco possono divertirsi nell'atmosfera del Giappone feudale guardando riproduzioni di edifici tradizionali del periodo Edo che vengono ancor oggi usati come veri set cinematografici, spettacoli di ninja e di samurai, oppure entrando nella Casa dei Ninja, nella Sala di Ukiyoe e soprattutto visitando il Museo degli anime giapponesi. Tutte queste attrazioni verranno presentate a Lucca assieme alla proiezione del film, non mancate! Per gli orari delle proiezioni, delle dimostrazioni dal vivo e dei giochi a premi consultate la pagina http://www.cultura-giapponese.it/lucca_2011.php nei prossimi giorni!

Per maggiori informazioni:
http://jidaigekirp.com/blog/?p=16742
Il sito ufficiale del parco
Fonti:
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Arti e artisti al Japan Palace)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Associazione Ochacaffè)
Sito ufficiale Ochacaffè
Comunicato ufficiale e-talentbank (DJ Kazu)
Comunicato ufficiale Ochacaffè (Attività d'Ochacaffè)
Comunicato ufficiale Ochacaffè (DJ Kazu)
Comunicato ufficiale Ochacaffè (Metal Samurai e Toei Kyoto Studio Park)
Ma perchè non ci posso andare...
A maggior ragione che ci sono più artisti giapponesi quest' anno...
O forse dovrei dire mangaka XD
Devo ammettere che ci si deve impegnare molto per fare la lista di tutte quelle cose Made in Japan.
Bhè, per chi ci va guardatevi questi episodi che, almeno a vista, non mi sembrano belli...
Per quello che riguarda gli eventi di Lucca mi interessano soprattutto le proiezioni,ma di quelle in programma quest' anno non ne ho ancora trovata nessuna che mi interessi particolarmente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.