
Nell’immaginario collettivo quando si pensa ad un supereroe subito spuntano fuori due nomi: Superman e Spider-Man. Essi sono le icone per eccellenza delle due principali case di produzione fumettistica americana, rispettivamente DC Comics e Marvel Comics, ed anche icone di una cultura “pop” che dagli Usa si è espansa ovunque nel mondo. Tutti e due sono supereroi, cioè mettono i loro poteri al servizio del prossimo, compiendo imprese che un’eroe cosiddetto “normale” non riuscirebbe a compiere. Un pompiere, per quanto coraggioso, può mettere a rischio la sua vita salvando un bambino da un palazzo in fiamme diventando il suo eroe, ma un supereroe potrebbe spegnere le fiamme da solo. E’ banale spiegare che il prefisso “super”, infatti, contraddistingue un superpotere, una o più capacità che oggettivamente sconfinano nel “superumano” e a seconda di come vengono utilizzate nascono gli appellativi “supereroe” e “supercriminale”. Ma i supereroi, in quanto tali, sono tutti uguali? Assolutamente no.
Chi legge fumetti saprà che la distinzione fondamentale tra i superumani Marvel ed i superumani della DC è data dalla tendenziale realtà della prima e della natura molto più fantastica della seconda. Mentre i supercriminali della Dc Comics sono, nella grande maggioranza, esseri talmente potenti da essere dotati di poteri addirittura aldilà della comprensione umana, come la regolazione del tempo e dello spazio, ai quali vengono contrapposti eroi con poteri cosmici, i personaggi Marvel (tralasciando gli antagonisti, spesso cosmici, dei Vendicatori e alcune figure particolari come Eternità o Uatu) sono persone che hanno subito degli incidenti, o esperimenti, o mutazioni genetiche, che li hanno resi più forti, più agili, più resistenti di altri umani e gli esseri che vengono dallo spazio sono, molto spesso, solo alieni con tecnologie più avanzate.
Mentre nella DC personaggi molto più “umani” come Bruce Wayne, Batman, sono l’eccezione, nella Marvel sono la regola e viceversa. Iron-Man e Batman hanno caratteristiche e background diversi, ma sono quanto di più simile ci possa essere tra le due case di produzione. Tutti e due sfruttano il loro immenso potere finanziario per costruirsi il proprio alter-ego, sostituendo al superpotere la tecnologia. Tutti e due hanno dei villain che non provengono da altre dimensioni, ma sono persone, alcune con poteri, altre semplicemente pazze o col desiderio di arricchirsi.
Per vedere la differenza tra Batman e Superman, basta pensare che i nemici del primo vengono rinchiusi nel manicomio di Arkam, mentre il secondo li spedisce nella Zona Fantasma, una dimensione alternativa appositamente creata come carcere. Tutti, per assurdo potremmo essere Batman, o Iron-Man, o Spider-Man se ci fosse capitato quello che è successo a loro, ma Superman è unico, è nato così, è la sua natura. Molti personaggi DC sono nati “super”, non ci sono diventati.
Forse è questa la caratteristica che più differenzia DC e Marvel, perchè i personaggi del primo sono difficili, tranne alcune eccezioni, da potersi immedesimare per i lettori, mentre è molto più facile con quelli del secondo.
Quanto ad una visione più ampia, la Terra 616 della Marvel corrisponde alla nostra Terra, solo con i superumani come valore aggiunto. Non solo scazzottate cosmiche, ma anche politica, tanta politica connessa ai superumani e poi la focalizzazione sulle persone normali, sull’”umano medio” che guarda fuori dalla finestra e vede gente che vola e che si arrampica sui muri. La domanda più pressante degli ultimi anni è stata: come si dovrebbero rapportare i poteri forti mondiali nei confronti dei superumani? E’ un bene o un male lasciarli fare senza controllo? E quanto incidono sui costi di un Paese le loro bravate?
DC queste domande non se le pone e non è un caso che, soprattutto nell’ultimo decennio, le sue vendite sono andate in forte calo.
Vi lascio con un video tratto da Kill Bill vol.2 sulla filosofia dei supereroi.
Articolo di Di Luca Badaloni del 2 giugno 2011-fonte Satiro
Anche questa settimana mi prendo una "licenza poetica" agostana trattando un argomento non "made in Japan" ma sempre inerente al mondo degli appassionati di fumetti.
In effetti questa è una delle domande cardine, di quelle che hanno caratterizzato il mondo nerd fin dai tempi in cui esserlo non era certo "di moda. E voi da che parte vi ponete: Marvel o DC?

Vi ricordo che per info, dritte, suggerimenti, potete scrivere a
Questo vale particolarmente per la Marvel: se Stan Lee aveva una fantasia sicuramente fervida nel creare personaggi,non sempre pero' riusciva ad esprimerli al massimo delle loro potenzialita',tanto e' vero che ci sono svariati autori che vengono considerati i veri "papa'" dei personaggi: ad esempio i gia citati Miller e Bendis per Daredevi,o ancora Peter David per Hulk oppure l'esempio piu' lampante: Chris Claremont per gli X-Men,che tra la seconda meta' degli anni 70 e i primi anni 90 prese per mano una serie trascurata dai piu' e la trasformo' in uno dei fumetti seriali piu' popolari di sempre.
Altra considerazione da fare e' quella di ricordarsi che stiamo parlando di personaggi con decenni di storie alle spalle e con una base di lettori che ricambia di continuo,onde il proliferare di storie alternative e reboot,alcuni ottimi come Ultimate Spiderman o come la prima serie di Ultimates firmata da Mark Millar ed altri decisamente esecrabili come buona parte dell'operazione "New 52" della DC,che sembra rifarsi al peggio degli anni 90 al punto che hanno riesumato anche gimmick stupide come le copertine 3D!
Tutto questo ambaradan per dire che non e' necessario conoscere vita,morte e miracoli di un supereroe a menadito per apprezzarlo,ma si puo' anche optare per storie scelte o per volumi autoconclusivi: per esempio di Superman oltre al gia citato All-Star suggerisco anche la splendida storia alternativa Red Son.
Votato "mi piacciono entrambe" per mancanza d'opzioni.
Btw, vedo con piacere che rispetto all'articolo su "Robama" di commenti idioti non ce ne sono. Grande passo avanti.
Vorrei vedere se faceste un sondaggio simile sugli editori di manga in italia chi la spunterebbe
Il monologo di Kill Bill sui supereroi è qualcosa di magistrale (mi servì anche da spunto per la tesina di maturità) e Superman, per quanto martoriato dalle controparti cinematografiche, rimane a mio parere una delle più belle metafore letterarie di tolleranza e accettazione.
Voto quella.
Comunque non ci penso su neanche un millisecondo: Marvel!!! Sono un malato di X-Men!!!
Oltretutto, trovo molto più interessante la concezione della Marvel che i superpoteri derivino da mutazioni genetiche o incidenti vari, che non semplicemente il fatto che uno ha dalla nascita poteri inimmaginabili solo per puro caso.
Peace.
Comunque ottima l'idea di spaziare al di fuori del "territorio manga" (non fa male una volta ogni tanto), sarebbe bello, in futuro, dare spazio anche ai fumetti italiani.
Scusa l'ardire, ma senza falsa modestia penso di non essere del tutto sprovveduto in fatto di cinema. Anche tu sembri essere informato e mi piacerebbe discuterne con te, tuttavia cercherei di evitare di dare dell'incompetente a chi non viene incontro ai tuoi gusti, perchè ciò potrebbe creare un leggero attrito tra te e il tuo interlocutore, sempre che questo non sia il tuo reale intento.
Detto questo, preferisco non fare inutili (e francamente un pò infantili) paragoni Nolan/Burton, quanto piuttosto riconoscere il valore e l'importanza (anche per Nolan stesso) di un regista come Burton che, passando chiaramente tra film riusciti e altri meno (non tutti si chiamano Stanley Kubrick), ha lasciato un'impronta non trascurabile nel cinema degli ultimi 2/3 decenni.
Se ciò non bastasse aggiungo la carica autoriale e l'indiscusso amore per il cinema che traspaiono nelle sue opere sia a livello tramico che meta-testuale; l'interessante e coraggioso interesse e esaltazione dell'universo freak accompagnato da una garbata anche se pungente critica verso l'omologazione culturale/sociale/politica, il tutto riuscendo a bilanciare le esigenze poetico/autoriali personali e le richieste della committenza; la sperimentazione della tecnica cinematografica (anche in animazione), ancorata però ad un'idea artigianale del cinema in cui si esalta principalmente l'anima dietro allo sterile sfoggio di tecnica e senza budget stratosferici; e si potrebbe continuare.
Chiaramente non si sta parlando dell'ultimo arrivato.
Inoltre sappi che esistono parecchi altri autorevoli registi che "tengono a galla il cinema", anche se magari non sono più degli sbarbatelli incensati dalla moda del momento, o non realizzano film da 150 milioni di dollari di budget.
Per favore, entrate in fumetteria o nella vostra edicola. Guardate i fumetti di supereroi e cercate di pensarli senza pregiudizi o schemi mentali. Il mese scorso per Marvel italia è uscito il primo numero della nuova serie di Occhio di Falco, e vi giuro che si tratta di qualcosa quanto di più lontano si possa pensare sia un fumetto di supereroi, mentre contemporaneamente alla DC sulla testata di Flash è iniziata la breve (ma intensa) Gorilla Warfare. Già, Flash. Fra tutti è il mio preferito e guarda caso quello che tutti si dimenticano sempre.
Amatevi. Amateli. Sono personaggi che vivono da quasi settant'anni, sicuramente qualcosa da dirvi lo troveranno. Basta lasciarsi catturare da quello giusto.
"Inoltre sappi che esistono parecchi altri autorevoli registi che "tengono a galla il cinema", anche se magari non sono più degli sbarbatelli incensati dalla moda del momento"
Magari tutti gli ultimi sbarbatelli con soli 9 milioni di dollari mi sapessero trarre fuori un capolavoro come Memento...
" o non realizzano film da 150 milioni di dollari di budget "
Alice in Wonderland è costato 200 milioni, ed è uno dei film più brutti che abbia visto. Inception costa lo stesso, ma gli da le piste.
Comunque l'opzione Marvel sta vincendo su tutti, seguita dalla seconda opzione (abbastanza prevedibile), che giustamente molti utenti di questo forum, seguono esclusivamente manga.
"Sono personaggi che vivono da quasi settant'anni, sicuramente qualcosa da dirvi lo troveranno. Basta lasciarsi catturare da quello giusto."
Sto seguendo Batman grazie al reboot, ma al momento solo l'ultima saga (Morte in Famiglia) mi sta lasciando soddisfatto, poichè in precedenza la Corte dei Gufi ha avuto un finale brutto....
Mi dispiace, la limitatezza dei numeri ed il fatto che i manga abbiano un inizio e una fine, mi fa propendere sempre verso l'oriente.
Ho gradito molto di più i volumi autoconclusivi come Batman : Anno UNno rispetto alla serie regolare...
Alla DC, fu proibito chiamare i suoi personaggi in questo modo, ed è per questo che nei suoi fumetti viene usato solo l'appellativo "Meta-Umani".
N.d.t.
Probabilmente la mia preferenza potrebbe essere leggermente spostata sulla DC per le serie della divisione Vertigo quali "V per vendetta" "HellBlazer" "Preacher" e "100 Bullets" e per l'arco narrativo di Miller in Batman.
Sarebbe bello magari un Sondaggione con una bella carrellata di serie tra cui scegliere, magari non limitandosi a quelle USA ma mettendoci in mezzo anche qualche chicca di altri Paesi Occidentali
Della DC piuttosto adoro la Vertigo, ma non ha a che fare con la faida supereroistica marvel/dc alla base del sondaggio, ergo voto marvel
Comunque, premettendo che che paragonare comics a manga ha senso quanto paragonare film e opere teatrali: è vero solo in parte che i comics non hanno una fine. Lì funziona ad archi narrativi, che sono completamente diversi dalle saghe dei manga. Ogni arco cambia autore, quindi è come se cambiasse l'intero fumetto, personaggi a parte (che possono però sempre essere reinterpretati). Non sarebbe quindi così sbagliato dire che un comics "inizia" e "finisce" più e più volte, pur mantenendo comunque il background di fondo, tant'è vero che non c'è alcun bisogno di recuperare settant'anni di volumi per leggere di un supereroe che ha settant'anni di storie alle spalle.
Ero un grosso sostenitore Marvel, ma devo ammettere che il rilancio dei New52 mi è piaciuto molto di più di quanto sta facendo Marvel NOW! e i suoi personaggi vengono usati con un dinamismo più convincente, osando in maniera coraggiosa e mantenendo una sorta di rispetto per il lettore, visto che -opinione personale, ovvio- gli ultimi eventi Marvel mi sono piaciuti sempre meno, e mi hanno spinto prepotentemente solo ad affezionarmi all'universo Ultimate: più moderno, accattivante e con un filone logico più fresco, aggiornato e coerente.
Sono convinto tuttavia che a questo sondaggio a spuntarla sarà la Marvel, per il semplice fatto che il traino dei suoi personaggi lungo il filone cinematografico degli ultimi anni sia riuscito a costruirsi un fanbase piuttosto accanito e compatto.
E se volete sapere cosa mi ha spinto a votare DC nella lista delle preferenze, ebbene, è stato Aquaman. E chiunque ride pensando alle citazioni di The Big Bang Theory e I Griffin, invito a leggere il ciclo narrativo sceneggiato da Geoff Johns e a rimangiarsi le proprie risate per il carisma profuso da quello che è uno dei personaggi più sottovalutati dell'universo supereroistico mondiale.
Il confronto, se porta ad un risultato, è solo in termini di propensione a favore di un editore poichè con più personaggi "piacevoli" rispetto all'altro, ma in questo caso avremmo usato la quantità come discriminante, e sull'adozione di un tale criterio farei molta attenzione... Mai prescindere dalla qualità con cui l'autore rende il proprio personaggio anche relativamente al contesto in cui lo fa vivere ed al tempo in cui lo crea o lo immerge... La complessità e lo spessore interpretativo di un Devil (Daredevil, Marvel) non è inferiore a quella di un Batman (DC).
Ne scrivo per dare l'input spero ad una riflessione congruente, ma io distinguerei anche quella che è la resa cinematografica di un eroe rispetto ad un altro: l'opera del comics resta tale e va valutata in quanto tale, la visione di un regista di quel comics apre un altro scenario che, secondo me, non necessariamente deve poi decretare a favore o meno dell'opera ispiratrice originale. Il caso dei film su Spider Man è emblematico, ed entrambe le opere dei due registi accettabili e piacevoli, poichè ognuno con propri punti di forza. Possiamo poi rapportarle al fumetto originale e dirne di tutti i colori, ma l'opera in carta stampata deve mantenere la sua autonomia interpretativa ed essere riconosciuta come l'autentica ed originale espressione del suo creatore.
La Marvel però ha i più grandi supereroi che siano mai comparsi sui fumetti americani, il mio preferito è Iron Man, ma ci sono molti supereroi che non sono molto spesso tenuti in conto dal pubblico come i Vendicatori che però sono anche loro stupendi, come Ghost Rider (<3) e Dare Devil!
Imitazioni di Superman, di Batman e di Wonder Woman.
Esempi: Capitan Marvel e Wolverine han copiato Superman, Cap. Marvel è molto evidente, Wolverine per la rigenerazione, esempio Superman ferito in presenza di criptonite quando essa viene smossa il Kriptoniano guarisce immediatamente, Wolverine si rigenera anche da colpi inferti da Hulk, ricordiamoci che nasce come mutante e poi potenziato dallo scheletro d'Adamantio.
Spiderman, Wolvwerine e Cap. America, ironman, Devil e Pantera nera, han copiato Batman, Spiderman anche se è dotato di poteri, salta di grattacielo in grattacielo e si arrampica sui palazzi come Batman anche se in maniera diversa, possiede i sensi di ragno che gli permettono di schivare, pallottole ecc., ma questo lo fa' pure Bat anche se usa il suo sesto senso che funge come il sonar dei pipistrelli ma questo lo ha imparato, il loock di Wolverine e lo stile di combattimento anche se è inferiori al cavaliere oscuro son presi da lui, così come la parte psicologica del suo lato oscuro anche se Wolverine è più spietato, Cap. America col siero del super soldato ha prestazioni fisiche alla pari del pipistrello (che si è fatto da solo girando il mondo e imparando da vari sensei ma non solo) Cap. inoltre non possiede nè le tattiche nè l'arguzia nè le pianificazioni preventive di Bat (come ad es. tutti i diversi stili di combattimento kempo) nè quelle scentifiche (Bruce Weyne patroneggia tutte le scienze, dalla medicina alla nano-tecnologia dalla psicologia alla meta-fisica alle arti mistiche e alle doti alla Udinì e a quelle da detective alla Sherlok). Nello scontro nel fumetto amalgam, Batman vinse non usando però congegni ipertecnologici, fu uno scontro più fisico. Che dire di Tony Stark, ricco come Weyne, scienziato come Weyne, ma sicuramente scarso nella lotta, nella tattica ecc. ecc gli altri fate voi. Lo stesso Cap. America rimproverò Tony perchè faceva solo affidamento sulla sua Armatura e sapete che Cap. è l'icona della Marvel.
Thor e Capitan Marvel, hanno copiato Wonder Woman, Thor figlio di Odino e Wonderwoman, semi-dea che ha avuto in dono alcuni poteri da tutti gli dei dell'olimpo, es. Eracle (Ercole), che poi divenne un dio visto che era figlio di Zeus, Artemide, Era, Atena, Ermes, Efesto, Ares, ecc. non ancora sicuro ma forse Diana è Figlia di Ippolita e di Ades fraello di Zeus e dio deli inferi, stessa cosa per Capitan Marvel, che per le troppe similitudini con Superman e Wonderwoman, per plagio e stato poi ceduto alla Dc, Thor ha solo usato la deità ma quella degli dei Asi o Nordici, essendo figlio di Odino, poi nell'evoluzione del personaggio lo si fa' essere un alieno che viaggia in mondi paralleli.
Naturalmente dopo vari accordi tra Dc e Marvel, si possono ormai scopiazzare come vogliono, esempio Acquaman-Submariner, Freccia verde-Occhio di Falco, Alato-Falcon ecc. ecc. .
Nella Marvel però si incontrano troppi personaggi metaumani, e nemici con poteri stratosferici, ma nonostante tutto i vari personaggi hanno dei punti deboli.
Nella Marvel inoltre, si evolvono molto velocemente, mi ricordo che in alcuni fumetti che ho letto, che la Cosa riusciva a tenere testa ad Hulk alle volte anche a sconfiggerlo, ora invece Hulk più si arrabbia più diventa forte, e in ogni incontro il povero Ben, pur avendo la forza di mille uomini nell'ultimo decennio le busca sempre. Perchè Hulk ormai non ha limiti di forza diciamo alla Superman, il quale nell'arco degli anni visto che non se lo filava nessuno, gli han diminuito i poteri, vi ricordate prima Superman, spostava pianeti come biglie, girando intorno al mondo al contrario riusciva ad andare indietro nel tempo ecc. .
Comunque alla fine tutti questi superpoteri, saranno sempre sconfitti dalle inteliggenze di: Batman, Question, Ironman, Mr. Fantastic e gli altri geni dei due universi comics trattati.
Io preferisco gli umani senza superpoteri, e dico no gli hanno! meglio .....ma in realtà possiedono abilità che gli ultramen non hanno. Voto DC perchè tra i tutti emerge Batman, batterebbe superman con la kriptonite, verde o blu, o con un raggio a sole rosso che farebbe di superman un uomo normale, e non mi vorrei trovare al suo posto.
Con i suoi congegni, batterebbe Spiderman che se anche ha superforza non è invulnerabile alle armi. Batterebbe Hulk con un invertitore di raggi Gamma che lo renderebbero debole in modo che Bat possa sparargli contro dei bat-tranquillanti o dei gas soporiferi che lo farebbero ritornare Banner, con Ironman userebbe un dispositivo superelettromagnetico che lo bloccherebbe, un po' come fa' Magneto con Wolverine, oppure indosserebbe la sua Bat-corazza nanotecnologica in grado di volare non quella dei films ma quella dei fumetti, che è in polimeri di titanio, immune agli ultrasuoni e al magnetismo, o se volete il suo Batbot armatissimo e capace di sollevare pesi pari a 1000 ton., un altra cosa tra le armature di batman ce ne e' una in grado di imitare i poteri dei membri della Justice league, ricordate Batman è nato nel 1939 e se leggeste almeno un quinto dei suoi fumetti la pensereste come me.
Negli Algaman DC-Marvel, si incontra con Spidey, Hulk, Cap. ed inoltre in uno di questi fumetti lo fondono con Wolverine.
Dimenticavo per battere Wolverine: si possono usare o l'adamantio, pensate ad um missile d'adamantio sparatogli in testa........mi sa' che la rigenerazione qui non funzionerebbe........o peggio ancora il vibranium che possiede Pantera nera, in grado di smolecolare l'adamianto del corpo di Wolverine, pensate che Batman o qualsiasi eroe no si potrebbero procurare questi elementi, finisco qui non posso elencare i pnti deboli di tutti, spero di essere stato utile: comunque ogniuno di noi ha un suo supereroe preferito, e come sapete gli eroi si alleno per combattere il male, si battono alle volte tra loro, o perchè uno è stato plagiato ed usato per scopi malvagi o perchè ancora non si conoscono, comunque il fine dei comics è sempre lo stesso: se Superman diventa cattivo, Batman lo sconfigge lo fa ritornare normale si alleano per poi sconfiggere il vero nemico; e così tutti gli altri, la filosofia è questa il bene vince sul male.
La Dc comics ha 3 icone: Superman-Batman-Wonderwoman.
Se parliamo di singoli eroi si fa dura se parliamo dell'insieme non ho dubbi vince la Dc.
Comunque rispondo ad un'altra domanda: forse un Ironman potrebbe diventarci chiunque ma un Batman penso proprio di no.........1 Bruce Weyne è l'alterego di Batman e non viceversa........per diventarlo non gli è bastato indossare un costume o una corazza, già in giovane età ha dovuto fare degli allenamenti che l'hanno fatto diventare forse l'uomo più forte del mondo.......ed una delle intelligenze più eccellenti nel campo scientifico e tecnologico.....dico sempre uomo perchè non lo paragono ai superuomini o ai metaumani anche se in certi sensi lo è......esempio Cap. America lo consideriamo un meta-umano a causa del siero del supersoldato.....ma nonostante tutto Batman è superiore.......all'incirca si hanno la stessa forza,agilità ecc. ecc. ma il Pipistrello possiede molte più doti.....per farvi un paragone....... Batman e come se fosse......Tony stark (Ironman).....Mister Fantastic....Banner....Capitan America....Dare Devil.....Occhio di Falco e in alcuni ma significativi aspetti Spiderman.......naturalmente il personaggio di Batman è nato molto prima 1939.......chi conosce Batman dovrebbe sapere che agli inizi grazie alle sue conoscenze scientifiche aveva sperimentato un siero che all'occorrenza lo rendeva praticamente un superuomo, poi a poco a poco e in molto tempo.......forse! adesso abbiamo la versione definitiva dell'eroe mascherato. 2 Batman non ha affrontato dei semplici delinquenti come viene detto: Joker si è pazzo ma molti non sanno che è un metaumano (quando Cappuccio Rosso cadde nei liquami composti da sostanze chimiche divenne il Joker assumendo facoltà come detto che lo resero metaumano), come lo sono: Killer-Crock, Man-Bat, Catwoman (la leggenda egizia racconta che le anime dei gatti possono riportare in vita donne facendole diventare quasi invulnerabili, un pò come le leggende indiane dei Cavalli, o del Corvo), l'Uomo argilla, Dr. Zero ecc. ecc., non parlando, di: Uomini-lupo Demoni, Zombie (Grandy), Vampiri (vedi Dracula), il Fantasma Gentil'umo, Alieni, Maghi, Streghe, personaggi Mitologici (Medusa, Minotauro ecc.), Robots, Cyborgs, Androidi, Mostri di qualsiasi genere e stessi Supereroi nonchè Batmite (personaggio della 5° dimensione simile al folletto nemico di Superman Mirxleplhick di Superman) e tanti altri; di cui molti altri dei quali la maggior parte no ne sono a conoscenza.
Dopo questa precisazione: dico che i due universi sono similari in molti aspetti.
Ma siccome non indagheremo per singolo personaggio, io voto per la casa editrice Dc comics, infondo senza di essa da chi avrebbe preso spunto la Marvel.......copiando la battuta di Devil Mask spero che Hulk non venga a casa mia.........non so se possiedo tonnellate di camomilla per calmarlo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.