Il Sondaggione di AnimeClick.it



Nell’immaginario collettivo quando si pensa ad un supereroe subito spuntano fuori due nomi: Superman e Spider-Man. Essi sono le icone per eccellenza delle due principali case di produzione fumettistica americana, rispettivamente DC Comics e Marvel Comics, ed anche icone di una cultura “pop” che dagli Usa si è espansa ovunque nel mondo. Tutti e due sono supereroi, cioè mettono i loro poteri al servizio del prossimo, compiendo imprese che un’eroe cosiddetto “normale” non riuscirebbe a compiere. Un pompiere, per quanto coraggioso, può mettere a rischio la sua vita salvando un bambino da un palazzo in fiamme diventando il suo eroe, ma un supereroe potrebbe spegnere le fiamme da solo. E’ banale spiegare che il prefisso “super”, infatti, contraddistingue un superpotere, una o più capacità che oggettivamente sconfinano nel “superumano” e a seconda di come vengono utilizzate nascono gli appellativi “supereroe” e “supercriminale”. Ma i supereroi, in quanto tali, sono tutti uguali? Assolutamente no.

Chi legge fumetti saprà che la distinzione fondamentale tra i superumani Marvel ed i superumani della DC è data dalla tendenziale realtà della prima e della natura molto più fantastica della seconda. Mentre i supercriminali della Dc Comics sono, nella grande maggioranza, esseri talmente potenti da essere dotati di poteri addirittura aldilà della comprensione umana, come la regolazione del tempo e dello spazio, ai quali vengono contrapposti eroi con poteri cosmici, i personaggi Marvel (tralasciando gli antagonisti, spesso cosmici, dei Vendicatori e alcune figure particolari come Eternità o Uatu) sono persone che hanno subito degli incidenti, o esperimenti, o mutazioni genetiche, che li hanno resi più forti, più agili, più resistenti di altri umani e gli esseri che vengono dallo spazio sono, molto spesso, solo alieni con tecnologie più avanzate.

Mentre nella DC personaggi molto più “umani” come Bruce Wayne, Batman, sono l’eccezione, nella Marvel sono la regola e viceversa. Iron-Man e Batman hanno caratteristiche e background diversi, ma sono quanto di più simile ci possa essere tra le due case di produzione. Tutti e due sfruttano il loro immenso potere finanziario per costruirsi il proprio alter-ego, sostituendo al superpotere la tecnologia. Tutti e due hanno dei villain che non provengono da altre dimensioni, ma sono persone, alcune con poteri, altre semplicemente pazze o col desiderio di arricchirsi.

Per vedere la differenza tra Batman e Superman, basta pensare che i nemici del primo vengono rinchiusi nel manicomio di Arkam, mentre il secondo li spedisce nella Zona Fantasma, una dimensione alternativa appositamente creata come carcere. Tutti, per assurdo potremmo essere Batman, o Iron-Man, o Spider-Man se ci fosse capitato quello che è successo a loro, ma Superman è unico, è nato così, è la sua natura. Molti personaggi DC sono nati “super”, non ci sono diventati.

Forse è questa la caratteristica che più differenzia DC e Marvel, perchè i personaggi del primo sono difficili, tranne alcune eccezioni, da potersi immedesimare per i lettori, mentre è molto più facile con quelli del secondo.

Quanto ad una visione più ampia, la Terra 616 della Marvel corrisponde alla nostra Terra, solo con i superumani come valore aggiunto. Non solo scazzottate cosmiche, ma anche politica, tanta politica connessa ai superumani e poi la focalizzazione sulle persone normali, sull’”umano medio” che guarda fuori dalla finestra e vede gente che vola e che si arrampica sui muri. La domanda più pressante degli ultimi anni è stata: come si dovrebbero rapportare i poteri forti mondiali nei confronti dei superumani? E’ un bene o un male lasciarli fare senza controllo? E quanto incidono sui costi di un Paese le loro bravate?

DC queste domande non se le pone e non è un caso che, soprattutto nell’ultimo decennio, le sue vendite sono andate in forte calo.

Vi lascio con un video tratto da Kill Bill vol.2 sulla filosofia dei supereroi.



Articolo di Di Luca Badaloni del 2 giugno 2011-fonte Satiro

Anche questa settimana mi prendo una "licenza poetica" agostana trattando un argomento non "made in Japan" ma sempre inerente al mondo degli appassionati di fumetti.
In effetti questa è una delle domande cardine, di quelle che hanno caratterizzato il mondo nerd fin dai tempi in cui esserlo non era certo "di moda. E voi da che parte vi ponete: Marvel o DC?

marvel vs dc


Vi ricordo che per info, dritte, suggerimenti, potete scrivere a
[email protected]

Marvel o DC Comics?