
Nelle due ore in cui si dipana il drama Shigeru Mizuki no Gegege no Kaidan vengono narrati quattro racconti, intervallati dalla presenza della donna gatto Aoi Morikawa e dal Medama Oyaji (Padre bulbo oculare, papà di Kitaro in Ge ge ge no Kitaro), doppiato da Bin Shimada.
- "Sunakake Babaa" (La strega che getta sabbia): personaggio presente in Ge ge ge no Kitaro oltre che, ovviamente, nel folklore nipponico. La vecchia riceve la visita di un uomo decisamente poco prestante (Hiroki Konno) che gli chiede di poter rinascere bellissimo. Così sarà, con le fattezze di Kento Hayashi (Arakawa under the bridge, QP).
- "Yōkai Makuragaeshi" (La creatura che restituisce il cuscino): come dice il nome, lo youkai makuragaeshi è un essere soprannaturale che si diverte a sottrarre i cuscini da sotto la testa di malcapitati umani addormentati, al solo scopo di spostare l'oggetto... sotto i piedi di costoro. Un impiegato di natura altruista (Gaku Hamada) viene trascinato suo malgrado in una disputa interna alla propria azienda; la sua vita cambierà drasticamente proprio in seguito all'incontro con la bizzarra creatura del cuscino. Tratto da una storia del 1969.
- "Fushichō o Kau Otoko" (L'uomo che teneva una fenice come animale domestico): Naoki Matayoshi interpreta uno scrittore di gialli poco conosciuto, mentre Shiro Sano (Mirai Nikki, Deka Wanko) è un ospite in visita, che reca con sé una misteriosa uccelliera coperta. Ma nessuno deve avere l'ardire di spiare all'interno. Tratto da una storia del 1964.
- "Einin no Tsubo": Kana Kurashina (Hana no Zubora Meshi) è una madre alla ricerca disperata di un orcio in grado di curare la malattia del figlio morente. Tratto da una storia breve del 1961.
Di Mizuki è universalmente conosciuta l'opera Ge ge ge no Kitaro (Kitaro dei cimiteri) la cui serializzazione era iniziata nel lontano 1959 col nome di Hakaba Kitarō e che è poi stata arricchita da spin-off cartacei, serie animate, film e videogiochi di vario tipo.
Le numerose serie anime sono state tutte realizzate da Toei Animation e, negli anni, svariati staff tecnici si sono alternati nella cura delle stesse; ricordiamo tuttavia il tocco alla regia di Isao Takahata delle prime due serie, il character design di Michi Himeno e Shingo Araki nella quarta e il contributo alle musiche di Kaoru Wada nelle successive.
Fonti consultate:
Anime News Network
Si ringrazia Comic Natalie per le immagini
Di Kitaro dei cimiteri lessi tempo fa i volumi d/visual, e li gradii molto.
Mi piacerebbe un sacco che qualcuno pubblicasse una qualche raccolta di questo manga, come fatto con Golgo 13 diciamo (sul manga integrale ovviamente non mi faccio illusioni
action sembra però interessante
Ma non è detto che in futuro non ci riesca... come gadget, nel 2008, ho visto un'intera vetrina di gashapon, di tutti i suoi mostri-spiriti creati... più o meno erano una 60ina, davvero fantastici. Inutile comprarne 1. Bisognava comprarli tutti! Ma ero rimasto al verde... Lo sbaglio è stato non prendere la marca dello scatolino, almeno li avrei recuperati successivamente.
Spero che le prime 2 serie vengano pubblicate in dvd quì da noi, ma è un utopia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.