Questo mese in casa Star Comics è uscita l’ennesima edizione di Dragonball Perfect Editinon. Ecco come la casa editrice ha presentato la nuova uscita:

Per la prima volta in assoluto, Akira Toriyama ci presenta l'unica, vera, originale versione di DRAGON BALL così com'è stata concepita all'origine! Non una semplice ristampa, ma un'edizione ASSOLUTAMENTE INNOVATIVA! - Tutte le tavole a colori (originariamente apparse solo su rivista) finalmente pubblicate in quadricromia - Vignette e dialoghi aggiornati - Nuovissime copertine inedite - Tavole a fumetti extra fino a oggi completamente inedite - Nuovo adattamento - Volumi enormi, dalle 232 alle 256 pagine ciascuno - Grande formato - Allegati vari (in collaborazione con i licenziatari italiani di Dragon Ball)Un'occasione imperdibile per tutti i giovanissimi lettori che non hanno mai letto "IL" manga che ha dato il via al fenomeno-Giappone in Italia! Un evento di proporzioni inaudite per ogni vero fan di Goku! Un "must" per ogni vero collezionista!

Effettivamente la Star ha sfornato un buon prodotto, ottimo il rapporto prezzo qualità, buona l’idea di inserire le tavole a colori originali apparse sulla pubblicazione in rivista, che risultano essere la forza di questa nuova edizione, siccome sono realizzate veramente molto bene. Generalmente ho sempre preferito il bianco e nero perché il colore tende a togliere ogni tipo di sfumatura, ma in questo caso il colore non rende il disegno piatto, bensì riesce a dargli quel gioco d’ombre e di chiaro scuro che rende il disegno più vivo.
La qualità, poi, della carta sembra buona, infatti è molto più spessa rispetto agli altri titoli e consente un miglior assorbimento dell’inchiostro, difatti, non ci sono nelle tavole gli aloni neri che ogni tanto rovinano le tavole dei titoli Star Comics.

Penso che tutti bene o male conoscano la storia di Goku, ma forse i più giovani che si avvicinano al mondo dei manga no, quindi ecco la trama generale:
Goku è un bambino fuori dal comune, ha un forza straordinaria ed una lunga coda da scimmia.
Il nostro eroe è orfano e non ha mai conosciuto i suoi genitori, ha sempre vissuto con il nonno. Inizia la nostra storia, Goku ormai solo, custodisce gelosamente l’unico ricordo del nonno recentemente morto, una sfera sulla quale sono disegnate quattro stelle. La vita di Goku cambia quando una ragazza di nome Bulma gli chiede di aiutarlo a ritrovare le sette sfere del drago (quando le sette sfere si riuniscono appare un drago che esaudirà qualsiasi desiderio), una delle quali è proprio il ricordo del nonno, la quarta sfera. Il nostro protagonista accetta di aiutare Bulma e l’epopea di dragonball ha inizio…

Forse ai lettori più giovani il primo numero di Dragonball non sembrerà nulla d'eccezzionale, ma se continueranno a seguire questo must si accorgeranno come ha dettato legge per gli shonen moderni come One Piece, Naruto, Shamn King, ecc... Negli ultimi anni agli occhi dei lettori di manga Dragonball ha perso valore, sicuramente a causa dell’enorme fenomeno commerciale legato a questa opera. Ma penso che non si debba dimenticare la grande innovazione di Akira Toiryama, infatti tutti i più grandi scrittori di shonen hanno come idolo Toriyama (per fare qualche nome Yoshiro Togashi, Echino Oda, Masashi Kishimoto…). Quindi Dragonball rimane un’opera di grandissimo valore e un vero fan del genere shonen non può rinnegare il grande Akira. Concordo con coloro che dicono che a volte gli allievi diventano migliori dei maestri, ma Toriyama è quello che ha fondato il genere, una sorta di caposcuola, e come tale non può essere dimenticato o disprezzato.