
Il mercato degli anime, lo sappiamo, è sempre in difficoltà. Tenendo (spero..) per una volta fuori le polemiche “vecchio” contro “nuovo” a cui ormai quotidianamente assistiamo su questo sito, c’è chi sta cercando da un po’ di affacciarsi su questo mondo, cercando di acquisire licenze, al momento di serie del passato, per la riproposizione televisiva ma anche di realizzarne versioni dvd per venire incontro alla richiesta del pubblico.
Devo dire che sono stato davvero contento quindi di accogliere la richiesta della Sanver Production di voler verificare con la nostra utenza l'appeal di certe serie della cui licenza è recentemente entrata in possesso. Alcuni sono titoli piuttosto conosciuti, altri non si vedono in tv da un pezzo e questa potrebbe essere l'occasione di rivederli e farli rivedere, basandosi su un target "famiglia" e comunque "under 15" anche se su alcuni scatta l'effetto nostalgia. Potete anche suggerire altre serie "vintage" visto che la stessa Sanver Production è in trattativa per prenderne altre, ma non posso dire altro.
Non dovete solo dire la serie che potrebbe interessarvi ma anche spuntare come ne vorreste curata l'edizione: se in versione di alta qualità con doppio audio e sottotitoli o solamente con audio italiano ma a un prezzo nettamente competitivo.
Spero vivamente che queste opportunità possano ripetersi e anzi invito Dynit, Yamato e chiunque altro ad utilizzare questa piazza virtuale di appassionati per le loro indagini di mercato.

Prodotto nel 1979 da Dax International in 26 episodi, tratto dal romanzo "La bottega dell'antiquario" di Charles Dickens.
Nell è una ragazzina che vive con il nonno che gestisce un piccolo negozio di antiquariato.
Un giorno però il vecchio, che purtroppo ha la mania del gioco d'azzardo, giocando a poker perde tutti i suoi averi e soprattutto perde Nell, anch'essa posta in gioco, che il creditore, lo strozzino Kilp, vuole dare in sposa a Brass, il suo avvocato. Il nonno e Nell saranno costretti quindi a fuggire (da wikipedia).
Un giorno però il vecchio, che purtroppo ha la mania del gioco d'azzardo, giocando a poker perde tutti i suoi averi e soprattutto perde Nell, anch'essa posta in gioco, che il creditore, lo strozzino Kilp, vuole dare in sposa a Brass, il suo avvocato. Il nonno e Nell saranno costretti quindi a fuggire (da wikipedia).
Titolo Originale: | Sasurai no shoujo Nell |
Titolo Inglese: | Nell the Wandering Girl |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1979 |
Episodi: | 26 |
Il Fantastico Mechander Robot


Nell'anno 2019 la Terra è invasa dal popolo dei Conghisti, provenienti dal pianeta Ganimede. Il 95% del territorio è conquistato dagli alieni e solo il Giappone oppone ancora resistenza, infatti il prof. Shikishima costruisce il robot Mechander ( pilotato da tre ragazzi: Jimi, Kojiro e Ryosuke) per combattere la minaccia aliena. (da wikipedia)
Titolo Originale: | Gasshin Sentai Mechander Robo |
Titolo Inglese: | Gasshin Sentai Mechander Robo |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1977 |
Episodi: | 35 |
Robottino
Su un soggetto creato da Ken Ishikawa (Cutie Honey, Getter Robot - The Last Day) e prodotto da Dynamic Productions e Knack animation studio, Robottino è la storia di un robot creato dal Dott. Art Deko, scienziato che abita in una specie di casa/locomotiva a vapore, in un villaggio di campagna la cui popolazione è composta sia da umani che da altri automi (da wikipedia)
Titolo Originale: | Cybot Robotchi |
Titolo Inglese: | Cybot Robotchi |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1982 |
Episodi: | 39 |
Moon Mask Rider

Vari nemici minacciano il mondo e in particolare il Giappone, a contrapporsi a loro c'è un misterioso e mascherato motociclista che al momento giusto arriva per combattere per la giustizia. Conosciuto in Italia anche come Gekko Kamen , è un anime tratto da una serie televisiva giapponese che spopolò negli anni sessanta proprio nel Sol Levante, dando inizio ad un periodo d'oro per tutti gli eroi in maschera (da Wikipedia)
Titolo Originale: | Seigi o Aisuru Mono Gekkou Kamen |
Titolo Inglese: | Seigi o Aisuru Mono Gekkou Kamen |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1972 |
Episodi: | 39 |
Julie, Rosa di Bosco

La serie è ambientata in Austria, alla fine della prima guerra mondiale. Julie Braun, una ragazzina tirolese di 12 anni figlia di contadini è rimasta orfana dopo che i genitori vengono uccisi in un'incursione aerea italiana poco prima della fine della guerra. Cessato il conflitto, Julie è costretta ad abbandonare l'amato Tirolo e ad andare a vivere con lo zio Carl Klemen, che lavora in una vetreria di Vienna e con la sua famiglia (da wikipedia)
Titolo Originale: | Nobara no Julie |
Titolo Inglese: | Julie, the Wild Rose |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1979 |
Episodi: | 13 |

Titolo Originale: | Manga Sarutobi Sasuke |
Titolo Inglese: | Sasuke |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1979 |
Episodi: | 24 |
Golion

Titolo Originale: | Golion |
Titolo Inglese: | Voltron |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1981 |
Episodi: | 52 |
Tansor 5
Ryu è il comandante di una squadra speciale che, a bordo di una macchina del tempo, viaggia alla scoperta dei grandi misteri insoluti della storia:dai Moai dell’Isola di Pasqua alla perduta Atlantide, dalle linee di Nazca all’estinzione dei dinosauri, da Stonehenge alle Piramidi. (da mondomanga.net)
Titolo Originale: | Kagaku Bokentai Tanser 5 |
Titolo Inglese: | Scientific Adventure Team Tansar 5 |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1979 |
Episodi: | 34 |

Titolo Originale: | Andes Shounen Pepero no Bouken |
Titolo Inglese: | Adventures of Pepero the Andes Boy |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1975 |
Episodi: | 26 |
Super Book

Titolo Originale: | Anime Oyako Gekijou |
Titolo Inglese: | Superbook |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1981 |
Episodi: | 26 |
Zum, il delfino bianco

Titolo Originale: | Oum le dauphin blanc |
Titolo Inglese: | The Dolphin and the Boy |
Formato: | Serie TV |
Anno: | 1975 |
Episodi: | 13 (in corso) |
Per la seconda questione personalmente sceglierei sempre l'audio italiano, però la possibilità di scelta accontenterebbe tutti. L'opzione entrambi gli audio a prezzo competitivo non c'è ?
Altra serie vintage che mi piacerebbe riscoprire (di cui non ricordo più nulla) è "Niente paura c'è Alfred". Magari a rivederla ora non avrà più lo stesso effetto, ma anche questa ricordo che la aspettavo con ansia in tv.
Di serie vecchie mi piacerebbe rivedere:
-Yattaman
-Forza Sugar
-Starzinger
Visto che si accettano suggerimenti, sarei felice se potessero rivedere la luce queste serie, sempre in edizione fedele:
- Luna principessa argentata (Yume no crayon oukoku)
- Le avventure di Marco Polo (Animation kikou Marco Polo no bouken)
- Piccolo Principe (Hoshi no ouji-sama Petit Prince)
- Sei in arresto! (Taiho shichau zo)
Al momento non me ne vengono in mente altri. Specialmente con Marco Polo farebbero felici un sacco di collezionisti, ma ho paura sia una richiesta ai limiti dell'impossibile.
Questi sono titoli molto vecchi, ma personalmente posso dire che quello che mi ispira maggiormente e mi interesserebbe di più è "Super Book", poi anche un po' "Le Avventure di Pepero" e "Julie, Rosa di Bosco", ma principalmente "Super Book" (che tra quelli proposti mi sembra quello con il disegno più gradevole). Le altre no, Sasuke sarebbe bello, ma è davvero troppo vecchio.
Per quanto riguarda il doppiaggio, il multilingua coi sottotitoli sarebbe il top, ma se devo essere realistico, personalmente mi accontenterei del solo doppiaggio italiano, molto difficilmente comprerei quello multilingua, opterei per la scelta più economica, assolutamente.
Seguendo l'esempio di SoniKK, io consiglierei per il futuro (rimanendo in tema anni '70-'80):
- Lo Specchio Magico (tre serie dal 1969 al 1999, 94+61+44 episodi)
- Cybernella (1973, 25 ep)
- Le avventure di Gamba (1975, 26 ep)
- Angie Girl (1977, 26 ep)
- Charlotte (1977, 30 ep)
- L'Isola del Tesoro ("Takarajima" 1978, 26 ep)
- Lilli un guaio tira l'altro (1978, 45 ep)
- Mademoiselle Anne (1978, 42 ep)
- Peline Story (1978, 53 ep)
- Cuore (1981, 26 ep)
- Il magico mondo di Gigì (1982, 63 ep)
- Lucy May (1982, 50 ep)
---edit, alcuni titoli scritti sopra spostati qui---
DVD già esistenti (ringrazio SoniKK per la segnalazione)
- Il fantastico mondo di Paul (1976, 51 ep)
- Lulù l'angelo tra i fiori (1979, 50 ep)
- Belfy e Lillibit (1980, 26 ep)
- Ransie la strega (1982, 34 ep)
- Il fiuto di Sherlock Holmes (1984, 26 ep)
---fine edit---
Poi ci sarebbe anche Don Dracula (1982, 8 ep), ma non è proprio per bambini...peccato perchè fa morir dal ridere almeno quanto Pollon (che guardacaso è del 1982 pure quello).
P.S. Il titolo originale di Zum, è "Iruka to Shounen".
La versione che comprerei?
Ovviamente quella più economica!
Un anime di una volta che molti forse hanno dimenticato che a me piacerebbe tanto rivedere è Charlotte anche perchè lo ricordo poco
http://www.animeclick.it/anime/Charlotte
A noi appassionati fa piu gola l'edizione Doppiaggio multilingua + sottotitoli (quanto vorrei i DVD in questa edizione di Kodocha) ma alle famiglie diciamo che opterebbero piu sul risparmio che sulla qualità e otterrebbero per la seconda alternativa. Serie cosi poco note al pubblico con un prezzo cosi alto resterebbero sui scaffali, un altra storia se fossero serie piu note e amate quindi x queste serie sarebbe meglio quella con il prezzo piu basso
non saprei fare un elenco adesso, ma ci sono veramente cosi tante serie che vorrei prendere che queste, per me, non avrebbero la priorità.
Sarebbe bello il cofanetto da 70, ma sapendo di non comprarlo voto Solo doppiaggio italiano (25 euro circa) cofanetto
Robottino
Moon Mask Rider
Sasuke
Golion
Questi quattro per i miei gusti sono i titoli migliori!
Per quanto riguarda l'audio, scelto l'opzione multilingua con i sottotitoli ma questi devono essere fedeli ai dialoghi originali e non a quelli italiani cosa fondamentale per questo tipo di edizione vintage, così da accontentare gli eventuali acquirenti a favore della fedeltà dei dialoghi, quindi me compreso!
Per me non c'è alcun dubbio, quella che vorrei assolutamente avere in DVD (Blue Ray volendo anche, però sarebbe esagerato visto che si tratta di una serie di quasi mezzo secolo fa) è senz'altro Sasuke!
Gekko Kamen è la trasposizione animata di un tokusatsu in bianco e nero degli anni '60 molto famoso in Giappone e del tutto inedito da noi, l'unico personaggio noto a cui mi sento di accostarlo, pur nella totale differenza di ambientazione, è Batman.
Di Pepero non ricordo un gran che, anche perché ne vidi solo poche puntate. Superbook è palesemente una serie destinata all'educazione religiosa dell'infanzia, non so quanto potrebbe risultare interessante. Zum è anch'essa una serie destinata ad un target d'età davvero basso e non brilla certo per l'animazione, di sicuro non ha lasciato il segno, chi se lo ricorda, lo fa per lo più grazie alla pubblicità del cioccolato. Per quanto riguarda il secondo quesito io sono assolutamente per le edizioni con anche la traccia audio giapponese più i sottotitoli con traduzione fedele ad essa. Proprio riguardando in questi giorni la serie di Jeeg d'acciaio in DVD mi sono reso conto di quanto fosse stato fatto male, e soprattutto quanti buchi avesse l'adattamento italiano!
@Disillusion: Sasuke è senz'altro una produzione vecchia, esordì sul teleschermi nipponici nell'autunno del 1968, però resta, a mio modo di vedere s'intende, una delle serie più belle ed interessanti tra quelle precedenti gli anni '80; oltre che una delle mie preferite da sempre. Certo il tratto di Sanpei Shirato è molto secco, poco concede a chi è abituato allo stile dei mangaka più moderni, e l'animazione era nello standard dell'epoca (coeva di Bem per intenderci), però credimi, non è il solito titolo di genere shounen. Tra le caratteristiche principale c'è senz'altro quella dell'ambientazione storica (e non sono poi molte le serie TV ad averla): l'incipit è la fase conclusiva di una battaglia realmente avvenuta per la conquista del castello di Oosaka (1614/15), ma non è interessante solo per quell'episodio (in realtà la storia si concentra più che altro sulle vicende di Sasuke e di suo padre, Oozaru), ma per la descrizione del tipo di società e del modo di vivere dell'epoca. Il mondo in cui si muove il protagonista è davvero crudo, violento e spietato, in pratica sia lui che i genitore sono spesso costretti a combattimenti estenuanti col solo scopo di portare a casa la pelle! Pur destinato ad un target di età inferiore rispetto ad altri titoli di Shirato più celebri come Kamui gaiden e Ninja bugeichou Kagemaru den, il manga di Sasuke non manca di raccontare le terribili vessazioni e condizioni di vita al limite cui era costretta la grande maggioranza del popolo giapponese dai tirannici signorotti locali vassalli degli shogun Tokugawa. L'anime traspone abbastanza fedelmente la prima parte del manga, pur con qualche autocensura per renderlo digeribile al pubblico televisivo (in realtà più che altro per non suscitare il raccapriccio in alcune scene particolarmente truculente), conserva tutta intera la sua drammaticità. Benché non si possa dire che sia assoluto, in quanto qualche palese ingenuità qua e là affiorano, si tratta di una storia in cui è presente un certo marcato realismo. Se prima di Shirato le storie incentrate sui ninja erano piene di elementi magici, in Sasuke la magia non esiste, ed i cosiddetti incantesimi non sono altro che trucchi da illusionista messi in atto da persone (i ninja) che li hanno acquisiti in anni di duro addestramento. Infatti il tema principale della serie è l'evoluzione del personaggio che, sotto l'esperta guida del genitore in un primo momento, e poi da solo, di volta in volta migliora le proprie capacità e aguzza l'ingegno per trovare le soluzioni più impensabili per uscire dalle situazioni di estrema difficoltà in cui sovente si trova. Tra l'altro molte delle tecniche usate dal protagonista vengono descritte con dovizia di particolari nei momenti di pausa della narrazione. Forse l'unico vero difetto di questa serie consiste nel fatto che il finale di fatto sembra lasciare aperta la possibilità di ulteriori interessanti sviluppi per un'auspicabile seconda stagione che non è mai stata prodotta. In realtà però la seconda parte del manga, che segue le vicende di Sasuke fino all'età adulta, non ha mai trovato una trasposizione animata, e questo perché la storia vira verso sviluppi sempre più drammatici, fino ad arrivare alla tragedia; cosa che presumo abbia scoraggiato la TCJ/Eiken dal farne una seconda stagione. Non voglio tediarti oltre a questo proposito, ma ti consiglio caldamente di rivedere qualche episodio dell'anime di Sasuke (si trova facilmente su YouTube); credo che alla fine non ti deluderà!
Io purtroppo non sono molto attaccato alle serie così antiche, mi sento più a mio agio con una grafica più recente. A colpo d'occhio, il disegno di Super Book mi sembra persino superiore di alcune serie degli ultimi anni.
- Il fantastico mondo di Paul (1976, 51 ep) Dynit
- Peline Story (1978, 53 ep) Yamato Video
- Lulù l'angelo tra i fiori (1979, 50 ep) Yamato Video in 2 edizioni
- Belfy e Lillibit (1980, 26 ep) Mondo Home
- Ransie la strega (1982, 34 ep) Yamato Video
- Il fiuto di Sherlock Holmes (1984, 26 ep) Yamato Video
Te lo confermo perché queste edizioni le ho tutte, di Lulù quella vecchia, ma non cambia niente. Però, ad esempio, a Sherlock Holmes una riedizione non farebbe male, visto che ha l'inglese come lingua alternativa e non il giapponese, e il doppiaggio è scadente. Forse non ci sono nemmeno i sottotitoli, dovrei controllare i DVD.
Invece Minky Momo (ossia "Il magico mondo di Gigì") sarebbe bello se uscisse, e anche la seconda serie "Tanto tempo fa Gigì". Però, se come leggo sopra, quelle buone costerebbero sui 70 euro, non vorrei ritrovarmi come prodotto finale con delle edizioni in stile Mondo Home, che talvolta avevano il multilingua e sottotitoli (per non udenti), ma sono ugualmente penose e non ci spenderei manco la metà, tenendo conto che con 60 euro ho preso la deluxe de "Il cuore di Cosette" su Amazon. Poi non so come lavori la Sanver Production, e intanto complimenti per l'idea, sperando che frutti qualcosa di buono.
Sei in arresto;
Space Battleship Yamato - Star Blazers le tre serie;
macross - robotech le prime tre serie;
ranma 1/2
Julie, Rosa di Bosco
Sasuke
Per questo vorrei un edizione con sia il doppiaggio Italiano sia il doppiaggio originale.
Quoto Monfrin, quella che davvero merita e' Sasuke. Le altre sono tutte serie minori, non toglie che siano interessanti per chi le ha viste da bambino.
Golion avrebbe senso solo in versione giapponese (non Voltron).
Ricordo anche quasi tutti gli altri titoli ma non mi sono mai interessati molto.
Per la questione "formato"... continuo a sostenere di essere uno dalle braccina corte e che vuole spendere il meno possibile, poi alla fine mi ritrovo sempre a prendere i box limited edition. -_-'
L'omonimia mi ha fregato
@Micheles
Golion si parla di edizione giapponese non del tagli e cuci di Voltron di cui parli nella tua recensione
Servirebbe anche una nuova edizione home video di Baldios con una qualità video decente e i sub fedeli.
P.S. è arrivato il solito rompiballe anonimo che spollicia rosso a tutti, magari senza neanche leggere i commenti xD
Ma visto che stanno raschiando il fondo del barile, perche' non mi tirano fuori Temple e Tam Tam che non sono mai riuscito a trovare?
Le altre le conosco solo di fame o le avrò visto sporadicamente sempre in qualche TV locale come Julie rosa di bosco, Piccola Nell, Super book, Mechander robot, Moon mask rider e Zum il delfino bianco. Poi ci sono quelle che non ho mai visto e che sono diventate molto rare da trovare perchè praticamente sono anime che trasmetteva la Finivest/Mediaset nei suoi primi anni di vita (oltre 30 anni fa) e che hanno fatto sparire dalla circolazione non trasmettendoli più, mi riferisco quindi a Pepero, Tansor V e l'originale Golion che fù rimpiazzato dall'"americanizzato" Voltron.
Cmq alla fine ho votato per Robottino, mentre per Golion, Pepero e Tansor V li ho votati spinti dalla mia curiosità di vedere queste serie sparite dalla circolazione e che cmq meriterebbero un ritorno in TV. Ci sarebbero anche altre serie che mi piacerebbe rivedere come Niente paura c'è Alfred, andavo pazzo da piccolo per questo cartone anche lui tristemente scomparso e mai più replicato dal 1997
Il discorso è lungo e di serie rare che non passano più in TV da secoli ce ne sono a bizzeffe, c'è l'imbarazzo della scelta e vorrei suggerire anche: Il piccolo Principe (altra serie curioso di voler vedere), Marco Polo (ma qui so che ci sono problemi di diritti la vedo dura), L'uccellino azzurro, Diventeremo famose, I segreti dell'isola misteriosa, Martina e il campanello misterioso, L'isola del corallo, Laura, Lucy may, Le voci della savana e Il piccolo detective, queste sono quelle che mi vengono in mente al momento.
Sul doppiaggio Disillusion ha toccato un tasto importante: io ho votato l'opzione multilingue+sottotitoli, ma serie storiche come queste dovrebbero avere prezzi molto accessibili per essere viste da chi le ha amate al tempo e - si spera - dalle nuove leve curiose.
Sulla qualità video o dell'audio c'è poco da sperare, solo che i master originali non siano rovinati: la qualità video era quella delle VHS, già sui DVD (quelli di Lamù, quando li ho rippati, sono usciti con una risoluzione di 640x480) siamo a rischio artefatti da upscaling. Anche per l'audio si viaggiava quasi sempre con tracce mono, penso che i titoli stereo fossero rari: impossibile pretendere audio DTS o AC3...
Spero proprio, però, che anche altri editori - oltre agli esempi già citati di Dynit e Yamato - seguano la stessa strada.
La storia è interessante e per nulla infantile e scontata. Ovviamente il finale è diverso da quello del romanzo (chi lo ha letto capirà il perché del mio "ovviamente"), ma uno dei protagonisti che non è propriamente un personaggio positivo è una trovata alquanto innovativa per un anime, soprattutto considerando quanto sia datato.
E poi voto per Julie, rosa di bosco, sperando, in questo caso eccezionale, in un ridoppiaggio, poiché la storia è carina ma la voce della protagonista è terribilmente irritante.
Pubblicità per Golion:
Pubblicità per Moon Mask Rider:
Fan di Sailor Moon ma non vi ricorda nessuo? è stato omaggiato palesemente nella vostra serie preferita ahahh Quindi non vi interessa conoscere l'originale?
www.youtube.com/watch?v=BBsoa4i1EpQ
Quindi rispondo: "Nessuna di queste serie. mi piacerebbe...".
Suggerisco: "Cardfight!! Vanguard", "Initial D" e "Yowamushi Pedal".
Dei titoli non in lista mi piacerebbe avere i DVD di Dr Slump e Arale serie classica da 243 episodi e i film.
Bella iniziativa, speriamo che anche altri editori seguano l'esempio di Sanver Production.
@Kodaka Hasegawa
Secondo me i robottoni tipo Mechander e Golion potrebbero piacere.
Golion
Fate più i realisti ditelo che alla fine sono solo per collezionisti e nostalgici. (come già detto) Opportunità per loro.
E quanto riguarda il cofanetto, solo doppiaggio italiano. Certo, sarebbe bello anche avere la serie originale con i sottotitoli, però, sinceramente, non credo che in molti lo comprerebbero a 70 euro (soprattutto di questi tempi)
Aggiungo anche un altro anime: l'adorabile Lily. Questo non l'ho mai visto, ma delle persone me ne parlarono bene (e i disegni e la storia pure mi attirano)
@ Disillusion: Lilli un guaio tira l'altro esiste già in dvd, le serie completa è stata pubblicata in 2 cofanetti
La serie vintage che più vorrei nella mia collezione è "Cyborg i nove supermagnifici", non perderei nemmeno tempo a valutare il rapporto qualità e prezzo, aprirei il portafoglio e basta.
Uno che mi era sfuggito è "Pollyanna" (Ai no shoujo Pollyanna monogatari) del 1986, lo vidi solo una volta da bambino e mi piacerebbe rivederlo. Sempre restando in tema meisaku, ci sarebbero pure "Papà Gambalunga" del 1990 e "Una classe di monelli per Jo" del 1993.
E lo dice uno che Pepero lo ha sempre odiato, ma capisce che se recuperato, accontenterebbe tanta gente che non sa dove trovarlo.
Golion dovrebbe essere in mano a Yamato, stando ad indiscrezioni.
Per il resto il mio preferito è Robottino, specie per il Dr. Aiburo, vero mattatore della serie e unica, valida imitazione del Trio Drombo di Yattaman.
Imprescindibile ritengo sia l'avere delle edizioni con multi-audio e sottotitoli si spera fedeli, ma mi fa specie lo stesso la differenza di presso rispetto alla versione mono audio (doppiaggio storico).
basandosi su un target "famiglia" e comunque "under 15"
Fenar basandosi su un target "famiglia" e comunque "under 15"
Quindi? La maggior parte degli anime anni 70/80 ha propio quel target di riferimento, che poi questi titoli sono per la maggior parte per i nostalgici son d'accordo ma non per questo si devono precludere un'altra piccola fetta di mercato, un vero appassionato non ha età e sopratutto da bambino non ha nessuna chiusura mentale verso niente e nessuno!
Manga Sarutobi Sasuke pur essendo stato prodotto un decennio dopo il Sasuke tratto dal manga di Shirato non ha nemmeno un decimo del fascino del suo predecessore!
@Disillusion: Mi piace la tua franchezza, sei molto più giovane di me ed è naturale che tu non trovi la stessa attrazione che ho io per Sasuke, che vidi per la prima volta nel lontanissimo 1982. L'unico consiglio che posso darti è, se e quando avrai tempo, di provare a visionare qualche episodio di questa serie cercando resistendo alla tentazione di abbandonarla per via del tratto grafico datato; forse potrebbe addirittura piacerti, pur se non abbastanza da volere acquistarla in DVD. Per quanto riguarda Superbook ritengo che la sua realizzazione grafica e la qualità dell'animazione siano nella media delle produzioni destinate all'infanzia di quell'epoca.
@KazuyaRyuzaki: Quoto in pieno! Inutile fare stupide polemiche su questi titoli, meglio proporne altri se questi non piacciono, purché del periodo 70/80 e che non siano già licenziati da altri editori.
@kazuya, sul discorso Golion so che si tratta dell'edizione giapponese quindi non Voltron ma posso chiedere e farlo sapere nella news dei risultati.
@KazuyaRyuzaki: Grazie mille per aver postato il video di Santo Verduci!
Davvero molto interessante questo personaggio, mi sembra che abbia le idee giuste e sappia il fatto suo! Spero proprio che i suoi progetti abbiano successo!
un vero appassionato non ha età e sopratutto da bambino non ha nessuna chiusura mentale verso niente e nessuno!
Qui concordo in pieno
I titoli proposti mi interessano fino a un certo punto; invece, le serie che più vorrei rivedere sono:
- La spada di King Arthur (Entaku no Kishi Monogatari: Moero Arthur, 30 ep. + Moero Arthur: Hakuba no Oji, 22 ep.), a patto che sia riproposta con il doppiaggio storico e non con quello Mediaset;
- Zorro (Kaiketsu Zoro, 52 ep.);
- Martina e il campanello misterioso (Esper Mami, 119 ep.) [questa la vedo dura, perché gli episodi sono parecchi!].
Per queste serie comprerei volentieri un'edizione con doppio audio e sottotitoli, ma se non fosse possibile mi accontenterei anche del solo audio italiano.
Delle serie citate sopra, francamente, pur se tutte carine, nessuna ha avuto i Italia un impatto tale da meritare la precedenza..ripeto, all'epoca le seguii tutte con piacere(tranne Tansor che non conoscevo) ma non credo che ci sia un mercato ricettivo per questo tipo di prodotti, oggi, in Italia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.