Ogni generazione ha i propri miti, i propri eroi e... le proprie sigle. Nasce così “Sigle da 90”, spettacolo che ha visto sabato 31 ottobre , per la prima volta su uno stesso palco (quello del Lucca Comics and Games), gli interpreti originali delle sigle tv di tante serie di successo degli anni ‘90 in Italia!
Un emozionante viaggio che parte dagli intramontabili e più volte celebrati miti degli anni '80, per arrivare fino ai primissimi grandi successi del nuovo millennio che, fino ad oggi, raramente sono stati protagonisti di spettacoli dal vivo.
Si sono alternati sul palco: Stefano Bersola, poliedrico interprete di jazz, gospel, dance e, ovviamente, di sigle, come City Hunter e Mi hai rapito il cuore Lamù; Marco Destro che, giovanissimo, ha cantato inni generazionali come Power Rangers o Che Campioni Holly e Benji, da poco tornato ad affacciarsi nel mondo della musica; Enzo Draghi, raffinato autore, musicista ed interprete, già voce delle canzoni dei Bee Hive negli anni ‘80, grande protagonista anche degli anni ‘90 con sigle come I Cinque Samurai o Street Sharks; i Manga Boys, ovvero l’estro e la voce di Stefano Lucato e di Cristina Valenti, affermati professionisti della scena musicale italiana che, con Digimon e Guru Guru, hanno saputo riportare al successo delle sigle delle reti RAI; Pietro Ubaldi, una delle voci più conosciute nel mondo del doppiaggio italiano, inconfondibile quando interviene nelle sigle di Tazmania e Ti Voglio Bene Denver, senza le quali non potremmo degnamente celebrare gli anni ‘90; Claudio “Spectra” Maioli, compositore e musicista, che ha prestato la sua voce unicamente alla sigla di Ken il guerriero, ma che sigla!
Trait d'union dello spettacolo sono i Puff Purple, cartoon cover band finalista del Cartoon Music Contest di Lucca Comics & Games del 2014. Una delle band più attive in circolazione, con tanti concerti in giro per l’Italia ed un nuovo CD di recente pubblicazione.
Non sono mancate le sorprese che hanno reso “Sigle da 90” uno degli appuntamenti imperdibili di questa edizione di Lucca Comics & Games.
A curare la supervisione artistica dello spettacolo è, ancora una volta, la crew di RadioAnimati, la web radio di riferimento per gli appassionati di sigle tv in Italia che, per il settimo anno consecutivo, rinnova la collaborazione con la manifestazione di Lucca. Buon divertimento!
Noi di AnimeClick.it ovviamente c'eravamo e grazie al nostro instancabile cameraman Andrea Pierini abbiamo ripreso tutto e oggi abbiamo il piacere di presentarvi il video della serata. Buon divertimento!
Un emozionante viaggio che parte dagli intramontabili e più volte celebrati miti degli anni '80, per arrivare fino ai primissimi grandi successi del nuovo millennio che, fino ad oggi, raramente sono stati protagonisti di spettacoli dal vivo.
Si sono alternati sul palco: Stefano Bersola, poliedrico interprete di jazz, gospel, dance e, ovviamente, di sigle, come City Hunter e Mi hai rapito il cuore Lamù; Marco Destro che, giovanissimo, ha cantato inni generazionali come Power Rangers o Che Campioni Holly e Benji, da poco tornato ad affacciarsi nel mondo della musica; Enzo Draghi, raffinato autore, musicista ed interprete, già voce delle canzoni dei Bee Hive negli anni ‘80, grande protagonista anche degli anni ‘90 con sigle come I Cinque Samurai o Street Sharks; i Manga Boys, ovvero l’estro e la voce di Stefano Lucato e di Cristina Valenti, affermati professionisti della scena musicale italiana che, con Digimon e Guru Guru, hanno saputo riportare al successo delle sigle delle reti RAI; Pietro Ubaldi, una delle voci più conosciute nel mondo del doppiaggio italiano, inconfondibile quando interviene nelle sigle di Tazmania e Ti Voglio Bene Denver, senza le quali non potremmo degnamente celebrare gli anni ‘90; Claudio “Spectra” Maioli, compositore e musicista, che ha prestato la sua voce unicamente alla sigla di Ken il guerriero, ma che sigla!
Trait d'union dello spettacolo sono i Puff Purple, cartoon cover band finalista del Cartoon Music Contest di Lucca Comics & Games del 2014. Una delle band più attive in circolazione, con tanti concerti in giro per l’Italia ed un nuovo CD di recente pubblicazione.
Non sono mancate le sorprese che hanno reso “Sigle da 90” uno degli appuntamenti imperdibili di questa edizione di Lucca Comics & Games.
A curare la supervisione artistica dello spettacolo è, ancora una volta, la crew di RadioAnimati, la web radio di riferimento per gli appassionati di sigle tv in Italia che, per il settimo anno consecutivo, rinnova la collaborazione con la manifestazione di Lucca. Buon divertimento!
Noi di AnimeClick.it ovviamente c'eravamo e grazie al nostro instancabile cameraman Andrea Pierini abbiamo ripreso tutto e oggi abbiamo il piacere di presentarvi il video della serata. Buon divertimento!
Un concerto che inizia e finisce con la ruggente e splendida voce di Enzo Draghi non può che essere fantastico già così.
Difficile, inaspettatamente, descrivere a parole la magia di Sigle da 90, un concerto che per un paio d'ore ha proiettato il palco di Lucca Comics & Games indietro a quegli anni '90 sfortunatamente troppo poco celebrati in queste occasioni (ma che quest'anno hanno avuto una splendida rivincita, grazie anche all'esibizione di Cristina D'Avena il primo giorno della fiera, che ha preferito concentrarsi su pezzi poco noti degli anni '90).
Guidati dai sempre scoppiettanti e originalissimi Puff Purple, una rosa di artisti che comprende il succitato Enzo Draghi dei 5 samurai e dei Biocombat, Stefano Bersola di Sun College e City Hunter, Pietro Ubaldi di Tazmania e di Denver, Marco Destro (che impressione scoprire che anche lui, come noi, è cresciuto) dei Power Rangers e di Action Man, Claudio Maioli di Ken il guerriero, i Manga Boys dei Digimon e di Guru Guru.
Due ore di nostalgia e di esaltazione, con un paio di brani fuori contesto (i Digimon, i Vampiriani o Inuyasha poco c'entrano con gli anni '90) ma che comunque è stato un piacere ritrovare, ma soprattutto con diverse performance originali e capaci di colpire direttamente al cuore degli ex bambini degli anni '90. Difficile, infatti, non sentire qualcosa muoversi dentro, quando si è davanti ad Enzo Draghi (un artista che renderebbe una canzone fighissima anche "Nella vecchia fattoria") che canta "Tartarughe Ninja alla riscossa" o davanti ad uno straordinario mashup di "Superhuman Samurai", "Thunderstruck" degli AC/DC e "Tieni il tempo" degli 883.
Certo, vederlo dal vivo è tutt'altra cosa, ma anche tramite le riprese effettuate dal nostro sempre solerte Andrea Pierini si riesce a vivere ugualmente la magia di una serata straordinaria. Perciò mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo!
Difficile, inaspettatamente, descrivere a parole la magia di Sigle da 90, un concerto che per un paio d'ore ha proiettato il palco di Lucca Comics & Games indietro a quegli anni '90 sfortunatamente troppo poco celebrati in queste occasioni (ma che quest'anno hanno avuto una splendida rivincita, grazie anche all'esibizione di Cristina D'Avena il primo giorno della fiera, che ha preferito concentrarsi su pezzi poco noti degli anni '90).
Guidati dai sempre scoppiettanti e originalissimi Puff Purple, una rosa di artisti che comprende il succitato Enzo Draghi dei 5 samurai e dei Biocombat, Stefano Bersola di Sun College e City Hunter, Pietro Ubaldi di Tazmania e di Denver, Marco Destro (che impressione scoprire che anche lui, come noi, è cresciuto) dei Power Rangers e di Action Man, Claudio Maioli di Ken il guerriero, i Manga Boys dei Digimon e di Guru Guru.
Due ore di nostalgia e di esaltazione, con un paio di brani fuori contesto (i Digimon, i Vampiriani o Inuyasha poco c'entrano con gli anni '90) ma che comunque è stato un piacere ritrovare, ma soprattutto con diverse performance originali e capaci di colpire direttamente al cuore degli ex bambini degli anni '90. Difficile, infatti, non sentire qualcosa muoversi dentro, quando si è davanti ad Enzo Draghi (un artista che renderebbe una canzone fighissima anche "Nella vecchia fattoria") che canta "Tartarughe Ninja alla riscossa" o davanti ad uno straordinario mashup di "Superhuman Samurai", "Thunderstruck" degli AC/DC e "Tieni il tempo" degli 883.
Certo, vederlo dal vivo è tutt'altra cosa, ma anche tramite le riprese effettuate dal nostro sempre solerte Andrea Pierini si riesce a vivere ugualmente la magia di una serata straordinaria. Perciò mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo!
Sentire anche la voce di Ubaldi dal vivo mi ha fatto morire dal ridere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.