
My Navi Student ha effettuato un sondaggio su un campione di 403 studenti universitari, di ambo i sessi, chiedendo loro se avessero mai letto Dragon Ball. Strano, ma vero, solo 64 hanno risposto di sì, ossia il 15.9%, gli altri 339 (84.1%) hanno risposto di no.
Sembrerebbe che la generazione che è cresciuta leggendo il manga non l'abbia tramandato alla generazione successiva, ai propri figli. I 64 che hanno detto di averlo letto, hanno per lo più leggiucchiato qualche volume qui e là, incuriositi dalla fama del prodotto, spesso l’hanno prestato da amici, oppure della biblioteca scolastica, un intervistato dice di averlo letto dal parrucchiere. I più hanno prima approcciato l’anime e poi recuperato il manga.
La maggior parte di coloro che hanno dichiarato di non averlo mai letto, ha motivato la mancanza imputandola a tre principali ragioni: eccessiva lunghezza della serie – ben 42 volumi -; al fatto che la serie ormai è datata/vecchia (è del 1984); è bastata la visione dell’anime.
Fonte consultata:
Anime News Network
Il reigun di Yusuke Urameshi in YuYu Hakusho somiglia un po' alla kamehameha.
"Dragon Ball è il big bang dei shonen moderni.
Senza Dragon Ball non ci sarebbero i shonen."
Ahahahah beata ignoranza! Dragon Ball deve tantissimo a Ken il guerriero! Quando lo vidi la prima nel 1989 su JTV mi sembrava proprio la parodia di Kenshiro con la grafica di Dr Slump e Arale!
Non avete vissuto gli anni 80 nè i 70 per questo per voi Dragon Ball vi sembra il punto 0 degli shonen ma non è così, studiatevi i classici.
Lo stesso Kenshiro deve alcuni elementi a: Mad Max, Hulk, Judo Boy, Kyashan, Bruce Lee, Sylvester Stallone (in Cobra) e altro.
Negli anni 60 e 70 inoltre furoreggiavano grandi shonen di combattimento capolavori come Rocky Joe, L'uomo tigre, Devilman, Bem.
Dragon Ball non ha iniziato proprio nulla, ha solo ispirato alcuni successivi shonen ad utilizzare protagonisti tonti e mangioni con un look similiare, nulla di più.
Quali? Peppa Pig? LOL, non dire cavolate.
L'ampliamento è venuto grazie a Dragon Ball e non grazie alla magia di mago merlino.
I successi al botteghino dipendono da film a film, e poi ti stia contraddicendo perché Avatar è il film che ha fatto più incassi al mondo (film del 2009 e non dei anni 90!!!!!!!!!!!!), terzo posto jurrassic world e molto altro. Cioè, hai detto una cavolata assurda.
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_highest-grossing_films
Gundam,DevilMan hanno fatto lo stesso successo di Dragon Ball? Ma dove le prendi queste fonti, da onepiece.org?
Dai su, non dire roba senza senso.
Oh, ma te si vede proprio che leggi manga.......cioè 0.
Togashi dove ha preso le basi per fare HxH? Da Peppa Pig?
Cioè, la gente proprio non ci arriva che Dragon Ball è il padre dei shonen, ma proprio zero.
Cavernadiplatone c'ha ragione quando dice che i fan medi dei manga sono bambini di 2 anni.
di anime shonen completamente diversi da dragon ball ce ne sono a bizzeffe (basti pensare a tutti quelli di genere commedia romantica, drammatici, psicologici e via dicendo).
FMA35 stava dicendo che ovvio che adesso i film incassino di più rispetto agli anni '80, sei tu che non hai capito cosa intendesse.
ebbero moltissimo successo, paragonabile a quello di dragon ball, solo che adesso non se ne sente più parlare molto e quindi molti pensano che non ne abbia avuto.
1)togashi prima di hunter x hunter ha scritto yu yu degli spettri.
2)l'hai visto/letto hunter x hunter? Non si direbbe visto che NON HA NULLA A CHE FARE CON DRAGON BALL, non è che solo perchè è un fantasy con una energia spirituale vuol dire che ha preso ispirazione da dragon ball
Dragon ball padre degli shonen? Quindi è il primo shonen mai scritto? Non mi sembra, al massimo potevi dire "degli shonen moderni", ma, come ho detto prima, non tutti gli shonen hanno preso ispirazione da dragon ball (anzi, la maggior parte di quelli moderni non ha nulla a che fare il manga sopra citato).
Caverna di platone? Ok, quel tizio non lo sopporto per il suo insultare a caso (in tutti i suoi video che ho visto insultava a caso), tolto questo, 2 anni? Certo, sicuramente guarda
Eccone un altro, io parlo principalmente di Shonen, che è quello più letto.
Fma35 ha detto che i film dei anni 90 hanno fatto più incassi perché sono dei anni 90 e io gli ho risposto che non è vero.
Avatar film del 2009, Avenger (terzo classificato) ed ecc.
Qua si parla del fatto che il manga che ha dato origine ai Shonen moderni non venga letto dalle nuove generazioni, e questo è un male.
1)Non parlo di Yu yu, ma di HxH.
2)Soliti personaggi che ci sono in Dragon Ball, cavolo! Gon, tipico personaggio principale dei shonen (Goku ti dice niente???!!!!), Killua tipico rivale dei classici cavolo di shonen (Vegeta) e molti altri.
Ovvio che non sono la stessa cosa, ma le basi sono uguali in tutti i shonen.
ho parlato di yu yu hakushu perchè tu hai detto che tigasho si è ispirato a toriyama per hunter x hunter, ho voluto precisare che togashi ha scritto yu yu prima di hunter x hunter, quindi ha usato l'esperienza passata, dubito che per yu yu si sia ispirato a dragon ball visto che è dei primi anni 90(yu yu degli spettri.
Per la parte che gon è ispirato a goku ti do ragione, se andando avanti dimostra una caratterizzazione di livello decisamente superiore e nella saga delle formichimere si distacca completamente dal sopracitato goku.
Killua rivale? Sono amici e killua da l'idea di volerlo sfidare solo una volta nella prima saga, ha una caratterizazione vompletamente diversa da vegeta.
Per la parte riguardante il discorso di fma35 non dico niente, se ne ha voglia darà lui chiarimenti su ciò che intendeva.
"Eccone un altro, io parlo principalmente di Shonen, che è quello più letto."
Scusa, ma io di che stavo parlando? Non mi pare di aver messo in mezzo i kodomo, gli shojo o altro
è chiaro che dragon ball non è stato il primo shonen da combattimento, visto che negli anni '70 esistevano già i vari judo boy, uomo tigre, sasuke ecc. su questo siamo d'accordo. Sto solo dicendo che dragon ball è stato quello che ha dato inizio al genere battle shonen moderno, il primo a introdurre delle caratteristiche, a partire da metà anni '80, che ha influenzato molti altri autori (non tutti ovviamente) dagli anni '90 in poi.
Dipende di quali caratteristiche stai parlando.
Se per esempio intendiamo i colpi energetici, no, c'erano già in Ken il guerriero.
Se intendiamo il protagonista cool che salva il culo a tutti nel momento topico no s'era già visto sempre in Ken il guerriero (e anche in Saint Seiya, contemporaneo a Dragon Ball, vedere gli interventi di gente come Phoenix o Sirio il Dragone).
Se intendiamo il torneo di arti marziali ok, s'è visto la prima volta in Dragon Ball.
Se intendiamo il protagonista che usa un bastone che si allunga e si comporta da scimmia no c'era già stato The Monkey e altri prodotti animati di decenni prima sul famoso romanzo di Saiyuki: https://it.wikipedia.org/wiki/Saiyuki
Inoltre idee come quelle dei Saiyan che si trasformano in scimmioni con la luna piena, di un alieno cresciuto sulla terra e dei cyborg con rispettivi viaggi nel tempo erano tutte ispirate ai vari KING KONG, LA LEGGENDA DEL LUPO MANNARO, SUPERMAN E TERMINATOR.
La comicità della prima serie di Dragon Ball non era nemmeno innovativa visto che c'era già stato Dr Slump e Arale prima di esso e stesso discorso vale per la grafica, anche alcuni personaggi visti in Dragon Ball non sono originalissimi, alcuni ricordano non poco quelli di Dr Slump e Arale.
Nonostante l'immensa fama Dragon Ball ha i suoi 30 anni suonati, e non è che abbia lasciato molto a livello di trama. Non cè da stupirsi se le nuove generazioni preferiscono shonen attuali.
Riguardo all'aver preso spunto da altre produzioni cinematografiche occidentali, questo è stato fatto anche per altri anime, compreso Ken il guerriero, ma secondo me ciò non cambia il fatto che Toriyama ha dato origine al genere shonen da combattimento moderno.
"Caratteristiche come power up e traformazioni"
No, trasformazioni s'erano già viste in anime come Hurricane Polymar, Jeeg Robot d'acciaio, Gakeen (qui addirittura si assiste alla fusion tra due personaggi ripresa in seguito in Dragon Ball Z), Muteking e altri.
Power Up c'erano già stati in Ken il guerriero così come in Saint Seiya contemporaneo a Dragon Ball.
"combattimenti aerei, lo scatenare l'aura, l'ampio uso di onde energetiche (in hokuto no ken c'è principalmente il combattimento corpo a corpo)"
No, Ken il guerriero dovresti rivedertelo perchè ricordi male, sia nella prima serie che nella seconda scatenano aura e colpi energetici (questi ultimi in dose più massiccia nella seconda serie).
I combattimenti aerei invece sono apparsi per la prima volta in Dragon Ball solo nel campo delle arti marziali perchè se prendiamo androidi e robottoni beh allora come non citare Takkaman, di nuovo Polymar, Kyashan, Devilman e altri.
"e il mix di comicità e serietà, che non ricordo in serie più vecchie del battle shonen ecc."
mix comicità e serietà in Lupin III, Gigi la trottola, molte serie Tatsunoko (ancora Polymar, Yattaman e tutte le serie Time Bokan).
"Sono proprio le peculiarità di dragon ball, soprattutto i combattimenti, che continuano a renderlo diverso dagli altri battle shonen."
Su questo potrei darti ragione in effetti se prendiamo il combattimento di Dragon Ball intenso come puro sport, per la lunghezza esagerata, per i livelli assurdi di potenza mai raggiunti da altri manga/anime dello stesso filone (anche se Bastard!! e soprattutto JoJo in certi punti dello loro storia raggiungono poteri che equivalgono o addirittura superano quelli di Dragon Ball, vedere ad esempio il potere stand che appare in JoJo nel finale di sesta serie, un potere in grado di resettare l'intero universo conosciuto creandone uno totalmente nuovo).
In Saint Seiya che è contemporaneo a DB, lì effettivamente c'erano i power up, l'aiuto di Atena e il settimo senso.
Per quanto riguarda i combattimenti aerei, ovvio che i robottoni ne erano capaci, ma quelli fanno parte di un altro genere di anime, cioè il mecha.
Gli altri che hai citato li ho guardati sporadicamente molti anni fa, a parte tekkaman che conosco solo di nome, ma non ricordo che combattessero fluttuando, ricordo che al massimo potevano compiere salti altissimi ma non volare, a parte devilman.
La comicità mista alla serietà e l'azione nel genere shonen da combattimento, ovvio che nei generi comici o di azione tipo lupin esisteva già, ma probabile che esistesse già nel genere shonen da combattimento di cui stiamo parlando. Polymar forse è un esempio se ricordo bene.
Certamente i livelli altissimi di potenza, la lunghezza degli scontri, e aggiungo proprio lo stile di combattimento di dragon ball (combattimenti velocissimi in cui i personaggi diventano invisibili, susseguirsi di schivate e apparizioni dietro l'avversario, scaraventare il nemico lontano su e giù come un pallone da volley
Certamente non voglio dire che Dragon Ball abbia inventato il genere shonen da combattimento, certe caratteristiche erano già presenti in altre opere precedenti appartenenti al suo stesso genere, ma continuo a pensare che abbia influenzato mollti battle shonen venuti dopo, se non altro nella struttura narrativa delle storie e nella caratterizzazione dei personaggi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.