
Ok io non faccio testo, a parte Uno e Scopa non ho praticamente mai toccato un gioco di carte. Ricordo ancora negli anni 90 il tormentone Magic. Miriadi di ragazzini, tra cui mio fratello minore, fuori dai negozi a scambiare, giocare sulle auto e sui motorini e a discutere sul valore dei loro mazzi. Giravano anche personaggi folkloristici a Roma come "Il Mago del Castello" (o almeno ricordo questo nome), un signore anziano che girava con le sue carte e che d'estate batteva, ai tornei che si facevano sotto Castel Sant'Angelo durante una manifestazione dedicata ai libri, ogni ragazzino che osava sfidarlo. Dopo Magic ne sono usciti altri di carte collezionabili, alcune spinte da serie animate famose. Vediamo di ricordarle più o meno tutte, almeno quelle giapponesi ma non escludendo quelle americane che hanno fatto la storia a partire proprio da...
Magic the Gathering
Magic: l'Adunanza, nell'originale inglese Magic: The Gathering, spesso abbreviato in MtG o semplicemente Magic, è il primo gioco di carte collezionabili del mondo, creato da Richard Garfield e pubblicato nel 1993 dalla Wizards of the Coast. Secondo la Wizards of the Coast al 2003 era giocato da più di sei milioni di persone in più di cinquanta paesi. Al 2011 è il più venduto gioco di carte collezionabili, seguito da Pokémon Trading Card Game e Yu-Gi-Oh!.
Magic: The Gathering (il nome dell'edizione italiana è stato Magic: l'Adunanza fino all'espansione Flagello del giugno 2003, poi anche sulle confezioni italiane comparve Magic: The Gathering) è un gioco in cui le carte rappresentano le magie a disposizione di un mago che si confronta in una battaglia con un altro o più maghi. Ognuno dei contendenti ha a disposizione creature, incantesimi,stregonerie, artefatti e magie veloci (dette istantanei) per cercare di sconfiggere uno o più avversari.

Yu-Gi-Oh!
Il Gioco di carte di Yu-Gi-Oh! (anche noto come Yu-Gi-Oh! Trading Card Game, Yu-Gi-Oh! TCG o Yu-Gi-Oh! GCC) è un gioco di carte collezionabili reale derivato da un analogo gioco immaginario che appare nel manga e anime Yu-Gi-Oh! (nel fumetto il gioco è chiamato "Magic & Wizards", nel cartone animato si chiama invece "Duel Monsters").
Il gioco è pubblicato in Giappone dalla Konami e distribuito in Italia da Halifax/Digital Bros a partire dal 2002; complessivamente è stato pubblicato in più di 40 nazioni, e tradotto in inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco, olandese, portoghese, cinese, arabo, russo, ceco, svedese, norvegese, finlandese, danese, serbo, croato, greco, turco, ungherese, romeno, hindi, thailandese, coreano e albanese. Nel 2009, la Konami ha annunciato che il totale delle vendite di carte aveva superato i 22,5 miliardi, il che ha permesso al gioco di entrare nel Guinness World Record come gioco di carte collezionabili con più carte vendute al mondo

Pokémon
Pokémon Gioco di Carte Collezionabili, o Pokémon GCC, è un gioco di carte ispirato alla serie di videogiochi, dapprima introdotti in Giappone nell'ottobre 1996, e successivamente nell'America settentrionale nel dicembre 1998. Il gioco è stato prodotto da Wizards of the Coast, la stessa società produttrice di Magic: l'Adunanza. Sebbene la Wizards of the Coast ne abbia perso la licenza di pubblicazione nel luglio 2003, le carte continuano ad essere prodotte direttamente dalla Nintendo e della Pokémon USA Inc. (abbreviata in PUI). La Nintendo inoltre si occupa di gestire il Gioco Organizzato, promuovendo tornei in Italia e nel resto del mondo.

Force of Will
Force of Will (in italiano: "Forza di Volontà") spesso abbreviato in FoW, è un gioco di carte collezionabili giapponese creato da Eiji Shishido. Uscito in giappone il 27 ottobre del 2012, in Italia il gioco è uscito nella seconda metà del 2014.
Presenta alcune caratteristiche simili ad altri TCG come ad esempio: Magic, Yu-gi-oh e Pokémon ma si differenzia per via di alcune particolarità. Tra queste troviamo la presenza di carte a doppia faccia denominate "Sovrano", di cui ogni giocatore dovrà obbligatoriamente disporre e mostrare all'avversario prima dell'inizio del match, e l'uso di due mazzi per giocare da cui si possono pescare delle carte specifiche.
Presenta alcune caratteristiche simili ad altri TCG come ad esempio: Magic, Yu-gi-oh e Pokémon ma si differenzia per via di alcune particolarità. Tra queste troviamo la presenza di carte a doppia faccia denominate "Sovrano", di cui ogni giocatore dovrà obbligatoriamente disporre e mostrare all'avversario prima dell'inizio del match, e l'uso di due mazzi per giocare da cui si possono pescare delle carte specifiche.

Cardfight!! Vanguard
Cardfight!! Vanguard è un gioco di carte collezionabili creato da una collaborazione fra Akira Itō (Yu-Gi-Oh! R), Satoshi Nakamura (Duel Masters) ed il presidente della Bushiroad Takaaki Kidani. Nel 2011 viene pubblicato dalla Bushiroad il gioco di carte collezionabili di Cardfight!! Vanguard, diviso in due serie principali: Cardfight!! Vanguard e Cardfight!! Vanguard G . Sono stati pubblicati fino ad oggi 25 Trial Deck (ovvero mazzi precreati) e 23 serie di buste d'espansione. In Italia è disponibile dal 6 Maggio 2016 e sono disponibili in Italia i primi due Trial Deck, ovvero Distruttore delle Lame e Sovrano Draconico, e la prima serie di buste d'espansione, Discesa del Re dei Cavalieri.

Weiss Schwarz
Weiß Schwarz è un gioco di carte collezionabili giapponese ideato dalla Bushiroad, basato sul combattimento dei vari personaggi delle serie anime, manga o di videogiochi. Il gioco è separato dai lati Weiß e Schwarz, rispettivamete "bianco" e "nero" in tedesco. Come regola generale, le serie Weiß hanno effetti migliori rispetto alle serie Schwarz. Comunque, con le nuove serie in fase di pubblicazione da entrambi i lati, non c'è molta differenza.

Duel Masters
Duel Masters è un gioco di carte collezionabili prodotto congiuntamente dalla Wizards of the Coast, Shogakukan e Mitsui & Co., Ltd.. Tale gioco è parte del franchise Duel Masters, al quale appartengono anche una serie manga e una serie animata omonimi.Lo scopo del gioco è distruggere 5 carte dell'avversario precedentemente sistemate coperte sul terreno chiamate "scudi". È possibile distruggere uno scudo attaccandolo direttamente tramite un mostro precedentemente evocato (Quelli che sono stati evocati in questo turno non possono attaccare, escluse evoluzioni e creature speciali che hanno un'abilità particolare chiamata "attaccante fulmineo"). Dopo aver distrutto tutti gli scudi bisogna sferrare un attacco contro l'avversario con qualsiasi mostro tranne che con quelli che hanno sotto la caratteristica "Questa creatura non può attaccare i giocatori" o "Questa creatura non può attaccare".

-
Battle Spirits
Battle Spirits
Battle Spirits: Trading Card Game (in italiano Battle Spirits: Gioco di carte) è un gioco di carte collezionabili della serie Battle Spirits. Pubblicato da Bandai e Sunrise, è uscito nel settembre 2008 in Giappone, ottenendo subito un grande riscontro di pubblico. Il 14 agosto 2009 è uscito negli Stati Uniti d'America. In Italia la distribuzione è stata avviata nel mese di luglio 2011, dopo la messa in onda della serie anime e la pubblicazione del manga, ed è terminata nel mese di novembre 2011 con l'uscita della seconda serie.

AnimeClick.it Super Flame
Gioco di carte collezionabili prodotto dalla combo HaterRosik e ACText Productions ispirato alla vita quotidiana su Animeclick. Lo scopo è quello di uscire vincitori da vari flame per arrivare allo scontro finale in quel di Lucca Comics. Previste anche le espansioni ShinXela contro FMA, NekoAwards e Loggia Nera.

Tra parentesi, non sapevo che Weiss Schwarz fosse prodotto dalla Bushiroad.
Voglio il gioco di AnimeClick (sono serio).
-Yu-Gi-Oh!
-Pokemon
-Magic the Gathering
-Force of Will
Non mi ritengo un esperto di TCG, e non sono qui per analizzare funzionamento o definire quale sia il migliore tra quelli elencati. Se come da titolo devo definire il mio preferito è sicuramente Pokemon, perchè ci sono cresciuto, perchè ho passato dei bellissimi pomeriggi d'estate giocando con amici e perchè come molti altri ho sognato ad occhi aperti, scoprendo questo mondo, scambiato e ampliando la collezione e costruendo mazzi.
Capita ancora oggi a distanza di 15 anni di seguire aste su ebay per comprare qualche carta delle prime serie messa meglio delle mie.
(Set Base, Jungle e Fossil sono completi..., mi sto attrezzando da tempo per finire i set inglesi Gym e pochi altri "eletti" seguenti )
Il collezionista ha sempre qualcosa in cui migliorarsi, quindi non è mai soddisfatto completamente di quanto reperito, non basta la perfezione e l'integrità della carta, poi si passa alla prima edizione.
Comunque il migliore nettamente Magic, anche se con i giochi per GBA di Duel Masters mi son divertito parecchio.
Yu gi oh è il gioco di carte che ho giocato di più in assoluto, ricordo che tutte le mattine prima della scuola compravo un dannatissimo pacchetto di carte costosissimo alla cartoleria di fronte :')
Tra questi 3 principali e più famosi voto come migliore senza dubbio Yu gi oh, per un semplice motivo: l'effetto della fortuna conta meno rispetto agli altri due. Perchè? Perchè in Pokemon e Magic ci sono le fottutissime terre, e spesso la vittoria o la sconfitta della partita dipende dal fatto se ti escano o meno il numero giusto di queste (sia se te ne escono troppe che se te ne escono poche non va bene). In Yu gi oh invece non essendoci carte terre/energia il mazzo riesce a girare meglio e la fortuna si riduce semplicemente all'avere carte più o meno forti in mano, ma questo vale anche per gli altri due. Inoltre Yu gi oh fra i 3 è il più imprevedibile: in Pokemon e Magic quasi sempre si creano delle situazioni in cui è evidente chi sarà a vincere, mentre in Yu gi oh non si può mai dire, il colpo di scena è sempre dietro l'angolo. Forse anche a questo è dovuto il successo della serie animata e del manga, che se fossero basate sul gioco delle Magic o delle Pokemon, non sarebbero state altrettanto avvincente.
Quindi venendo da un lungo periodo di frustrazione dovuto a un numero troppo elevato o troppo basso di terre in mano, voto senza dubbio Yu gi oh, perchè più divertente. Anche se graficamente le carte migliori sono senza dubbio le Magic.
Probabilmente sarò il creatore del gioco di Animeclick.it, gioco riservato allo staff per farci due risate a Lucca e che ho già in mente di crearlo in stile Yu-gi-oh! Come fatto per la carta di Ironic, questo perché é semplice da insegnare e semplice la realizzazione delle carte. Comincerò col studiare 4 mazzi, mazzo webmaster, newser, schedisti e moderatori. Vedremo cosa ne uscirà
Voglio il gioco di carte di AC e perciò lo voto!
Sono stato tentato da Force of Will, ma ho scelto di non provarlo per diversi motivi, sono stato piuttosto rapito di recente da un gioco di carte collezionabili non presente in questa lista: Hearthstone, che nonostante il numero limitato di carte, lo sto trovando divertentissimo, grazie anche alla sua semplicità e immediatezza.
Quindi voto Magic, che è quello a cui ho giocato di più e mi ha regalato più emozioni nel complesso (sebbene le prime coi Pokemon furono qualcosa di unico, mentre con Yugi una semplice sveltina), ma ora come ora preferisco Hearthstone, più leggero e sbarazzino.
A Magic, che ho scoperto a circa 16 anni, non ho mai giocato avendo scoperto nello stesso periodo il mondo dei manga, comics ecc e non potendomi permettere di di portare avanti più passioni.
Sebbene siano lenti ad evolversi, vi siano notevoli problemi non limitati al costo elevato; e la casa di produzione non abbia la minima idea su come opportunamente gestire piattaforme di gioco online.
p.s. per me era da mettere nella lista anche Hearthstone della blizzard
Per le persone a digiuno da questo genere di giochi sappiate che la carta che fa da esempio per magic è rarissima e costosissima a seconda dell'edizione si parte dagli 8.000 fino ad oltre 20.000 euro, se firmata dal disegnatore anche 45.000 euro!!! per la serie alfa.
Per questo Magic sarà sempre IL gioco di carte collezionabili per eccellenza.
Yu-Gi-Oh! perché è quello a cui sono più legato anche se ormai sono rimasto indietro. Non so se consigliarvi Yu-Gi-Oh! Pro per giocarci online, permette di costruire i deck con tutte le carte esistenti
Yu-Gi-Oh! è finita in modo altrettanto tragica... mi hanno rubato il main deck, Ah, la mafia clandestina di carte!
Avrei voluto votare "Ma di cosa stiamo parlando?", ma quando ho visto il gioco di Animeclick ho deciso che, se dovesse uscire, potrei anche provare a imparare come si gioca (ma mi associo a dawnraptor sulla mossa del papponeggiamento, anche se penso che ci vogliano anni di pratica per sbloccarla
&
Pokémon
Peccato che abbia smesso,però ho ancora album pieni a casa,ogni tanto dovrei riguardarli.
occhio!
Non solo è prodotto da Bushiroad, ma era presente al lucca comics scorso proprio per pubblicizzarlo, visto che è giocato in Italia, ma purtroppo per ora sono solo pochi i posti che lo giocano.
P.S.: Sono arrivato in Top 8 al nazionale estivo. XD
Ci sono un paio di imprecisioni su quanto scritto, il gioco è diverso da quanto indicato per esempio che tratta solo anime e manga giapponesi e non viene specificato che esiste anche in inglese per l'occidente.
Vi consiglio di farvi una lettura qui:
http://www.weissschwarzitalia.it/
Forse possiamo raggiungere un accordo...
Va bene se ti pago in PV?
Poi c'è AnimeClick.it Super Flame, ma a quello ci sono legato per questioni di cuore, non me ne priverei mai!
Però per la versione di AC potrei farci un pensierino! u_u Seriamente, lo comprerei all'istante. Prima fra tutti l'espansione ''ShinXela contro FMA'' (appena l'ho letto sono morta).
Rispetto entrambi i giochi, ma io sono e resterò sempre fedele a Yugioh!
Non sono mai stata un'esperta di strategia, ma posso dire che (non si sa come) mi sono presa le mie belle soddisfazioni, mwhahahahaahahah *inserire risata da principessina isterica qui*
Non ero nemmeno appassionata delle carte più potenti, ero affezionatissima al mio Mago Nero ovviamente XD
Ora che me lo fate ricordare, ci giocavo anche online!
Il boss Bestia Divina mi ha fatto morire però, lo voglio collezionare pure io xD!!!!!
La quantità di strategie attuabili è incredibile.
Anche se devo ammettere che quando ero più piccolo ho passato anche bel po' di tempo a giocare al TCG dei Pokemon, che cmq era molto divertente.
Volevo segnalare che esisteva anche un TCG di Dragon Ball, di cui possiedo alcuni mazzi, anche se non ha mai preso piede.
In seguito, quando ho saputo che le carte erano censurate, ho smesso di collezionarle.
Comunque, deck Incantatore tutta la vita
il mio periodo migliore fu negli anni 2006&2007!
Un gioco che per atmosfera, ambientazione, illustrazioni ed elaborazione tecnica non ha pari.
Guarda vgotho ti direi di provare Weiß Schwarz o anche Vangard e vedrai che con magic non ha proprio, ma proprio nulla a che spartirci.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.