In questi giorni sbirciando in rete ho notato dalle pagine di Super Eva una noterella che trattava della nuova stagione degli anime in Italia. In particolare si concentrava su alcune polemiche sulla messa in onda di Naruto: anime atteso da anni ma che nei risultati dell'audience non ha fatto grandi risultati. L'autore pur dicendosi ben d'accordo con le molte critiche, e facendo alcune giuste osservazioni, nell'incoraggiare gli spettatori ad seguire l'anime fa una considerazione che ha un valore in se e per se notevole...
"Con questo voglio dire che anche se vediamo differenze che ci lasciano indignati, non dovremmo smettere di guardare Naruto perché questo va tutto a svantaggio esclusivamente nostro e vi spiego perché. Se prendete il telecomando del vostro televisore ed andate alla pagina 427 di Mediavideo (il televideo di Mediaset) noterete che ci sono i dati auditel delle 4 trasmissioni più viste della giornata precedente. E chi domina queste graduatorie son sempre Dragon Ball e i Simpson, che sovrastano sempre anche i vari reality show e i film in prima serata (questo dovrebbe anche portare un po’ a riflettere Mediaset…), mentre Naruto non figura mai in classifica perché ottiene sempre uno share intorno all’1.6..."
Per quanto io sia un appassionato pensavo che l'autore dello scritto avesse esagerato, ma nei fatti, ho controllato a pagina 427 di mediavideo, fatelo anche voi, Dragonball e i Simpson sono programmi che viaggiano ai primi posti delle classifiche di italia uno e sopravanzano diversi e ben più celebrati programmi nella medesima fascia oraria ed in assoluto. Tralasciamo, poi, il rapporto auditel - costi del programma... elemento da non sottovalutare.
Una dimostrazione davvero importante di come cartoon e anime non rappresentino solo un mero divertissement ma un'autentico businnes, ed hanno un ruolo fondamentale nel mondo TV: un businnes che forse su Italia Uno, "la rete per i giovani" continuano ad ignorare ed sottovalutare.
La Rai in questi anni si stà rilanciando nel campo dell'animazione, puntando non solo ai bambini, con gli ottimi programmi delle Melevisione, che talvolta presentano vere chicche, come le animazioni in plastilina, ma alla grande massa degli spettatori della fascia di età superiore, quelli non più dodicenni, che Italia uno continua ad ignorare pesantemente (i Simpson ed i Griffin rappresentano più una "concessione" che un progetto). Questo grazie a programmi come quelli di L33T - soprattutto la versione che potete vedere su Ftura TV in questi giorni. Cosa dire poi del ruolo di MTV?? In questi giorni stiam tutti a parlare dell'Anime Week...
Italia uno non si sà cosa voglia fare per questi programmi così importanti per il suo auditel...
"Con questo voglio dire che anche se vediamo differenze che ci lasciano indignati, non dovremmo smettere di guardare Naruto perché questo va tutto a svantaggio esclusivamente nostro e vi spiego perché. Se prendete il telecomando del vostro televisore ed andate alla pagina 427 di Mediavideo (il televideo di Mediaset) noterete che ci sono i dati auditel delle 4 trasmissioni più viste della giornata precedente. E chi domina queste graduatorie son sempre Dragon Ball e i Simpson, che sovrastano sempre anche i vari reality show e i film in prima serata (questo dovrebbe anche portare un po’ a riflettere Mediaset…), mentre Naruto non figura mai in classifica perché ottiene sempre uno share intorno all’1.6..."
Per quanto io sia un appassionato pensavo che l'autore dello scritto avesse esagerato, ma nei fatti, ho controllato a pagina 427 di mediavideo, fatelo anche voi, Dragonball e i Simpson sono programmi che viaggiano ai primi posti delle classifiche di italia uno e sopravanzano diversi e ben più celebrati programmi nella medesima fascia oraria ed in assoluto. Tralasciamo, poi, il rapporto auditel - costi del programma... elemento da non sottovalutare.
Una dimostrazione davvero importante di come cartoon e anime non rappresentino solo un mero divertissement ma un'autentico businnes, ed hanno un ruolo fondamentale nel mondo TV: un businnes che forse su Italia Uno, "la rete per i giovani" continuano ad ignorare ed sottovalutare.
La Rai in questi anni si stà rilanciando nel campo dell'animazione, puntando non solo ai bambini, con gli ottimi programmi delle Melevisione, che talvolta presentano vere chicche, come le animazioni in plastilina, ma alla grande massa degli spettatori della fascia di età superiore, quelli non più dodicenni, che Italia uno continua ad ignorare pesantemente (i Simpson ed i Griffin rappresentano più una "concessione" che un progetto). Questo grazie a programmi come quelli di L33T - soprattutto la versione che potete vedere su Ftura TV in questi giorni. Cosa dire poi del ruolo di MTV?? In questi giorni stiam tutti a parlare dell'Anime Week...
Italia uno non si sà cosa voglia fare per questi programmi così importanti per il suo auditel...
Ps x avallare la mia tesi sullo l'orario sbagliato vi faccio un esempio ..Io quando andavo alle superiori (parecchi anni fa') uscivo da scuola verso le 13.30 ora con tutta la buona volonta' (non abitando dentro la scuola) come averi fatto ha vedere Naruto che inizia 13:40/13:45 ...ora non so' se gli orari scolastici siano cambiati ma credo che tanti studenti e lavoratori non possano vedere Naruto appunto x questi motivi ...
Mi sembra giusto che sia cosi... anzi a me spiace che anche altri anime trattati male vengano ancora seguiti. io ho spento la tv da mooooolto tempo ormai. viva il fansub
passando a naruto, io tanto malvagio non lo trovo, anzi alcuni miei conoscenti mi hanno fatto notare che hanno iniziato a vederlo, interessati.
Anche io ritengo che col tempo farà più simpatizzanti, ma se la rete che lo manda si basa su quella patacca dell'auditel, allora togliessero tutti chissenefrega, se sono così limitati si meritano di non trasmetterlo, magari lo rivendono ad mtv che lo ritrasmette senza censura
Che Italia1 se ne freghi dei più grandi è un dato di fatto; che non si degni di mandare serie più "serie" (scusate il gioco di parole) in una fascia oraria diversa, almeno per dimostrare che ci tiene o sta facendo qualche passo avanti, pure. E poi c'è anche chi ha i coraggio di chiedermi: perchè quelli di MTV sì, e quelli di Italia1 no?
Nella programmazione attuale, Naruto inizia ben prima che i bambini siano tornati a casa da scuola..
>_<
Sulla questione rovina opere di mediaset c'è un altro discorso,io sono un appassionato sfegatato di dragon ball ma ora che lo vedo a mente più consapevole vedo che sono riusciti a rovinarlo(in minima parte) con doppiaggi sbagliati!
quindi concludo che per me mediaset se continua su questa strada dovrebbe lasciare il tesimone "anime" ad altre reti come mtv che già da anni si comporta molto bene
grazie
Naruto è tra il 9 e il 10% quasi nella media di rete di ita1 ma molto piì in basso di BD e simpson che fanno 17-18% che sono dei successi per il canale.
Italia 1 non fa MAI l' 1.96%.
NARUTO Italia 1 1.522 9,66% venerdì
Lo share di naruto lo trovate qui tutti i giorni seguenti la sua programmazione:
<a href="http://www.mediaset.it/auditel/auditel.shtml?0005">http://www.mediaset.it/auditel/auditel.shtml?0005</a>
In fondo a parte quella fascia di nicchia che adora i manga, la maggior parte dei ragazzi rimane in linea con il pensiero del bel paese. Conservatori ed ostili alla novità.
Dragon Ball non era una novità quando fu trasmesso la prima volta dalla mediaset, la maggior parte di noi l'aveva già visto su alcune reti locali, questo fa ben comprendere qual'è il vero metodo d'introduzione di un anime.
Senza considerare la pessima traduzione di Naruto. Un vero orrore nel vero senso della parole, per non parlare della inspiegabile censura. Una testa mozzata disegnata istiga alla violenza? Oppure un po di sangue? Non ci credo, affatto, e non credo che sia nemmeno di loro iniziativa. Purtroppo molto lo si deve alla mente bigotta di molti genitori, i quali fanno crescere i loro figli sotto una campana di vetro... Suvvia come volete che arrivino a trent'anni? Che ancora non sanno camminare con le loro gambe.
Non è questione di ascolti e cose varie in fondo.. il marketing è ciò che ha ucciso la nostra individualità per questo è meglio evitare discorsi del genere, per quanto ammetto, siano d'obbligo.
Non c'è molto altro da dire... anzi più nulla a dire il vero.
nella puntata di ieri 27 dicembre 2006 ha raggiunto 2.009.000 spettatori.
l'anime di naruto su ita1 non era poi così male il senso della storia è mantenuto: anke la parte, per molti dottoroni imbarazzante, del Gaara "serial killer" è stata resa bene con ELIMINATO invece di UCCISO o AMMAZZATO... problema più grosso però delle varie sfumature (chiamamole così
LA MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOORTE
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.