L'editore giapponese Shueisha ha annunciato questo mercoledì di aver creato, lo scorso giugno, una divisione interna chiamata "Dragon Ball Room", col compito di focalizzarsi esclusivamente sulla celeberrima saga di Akira Toriyama. A capo del nuovo dipartimento è stato posto Akio Iyoku, caporedattore di V Jump di Shueisha, stessa rivista sulla quale viene serializzato il manga di Dragon Ball Super.

La divisione ha il compito di fornire nuove idee per i contenuti di Dragon Ball, ottimizzare ed espandere il marchio. Lo stesso Toriyama, interpellato a riguardo, ha affermato che il team gode della sua fiducia, commentando scherzosamente: "È davvero una cosa fantastica che ora io non debba fare più nulla".
Fonte consultata:
Anime News Network

La divisione ha il compito di fornire nuove idee per i contenuti di Dragon Ball, ottimizzare ed espandere il marchio. Lo stesso Toriyama, interpellato a riguardo, ha affermato che il team gode della sua fiducia, commentando scherzosamente: "È davvero una cosa fantastica che ora io non debba fare più nulla".
Fonte consultata:
Anime News Network
Gli è andata di lusso, anche perché dopo Dragon Ball non ha realizzato mezzo manga decente...
Quoto.
@Rinki92 Lui guadagna senza fare più nulla, che gliene frega?! Tanto Dragonball non è un opera dal valore intrinseco così alto: sono gente che piace ammazzarsi di botte... da fan gli do il mio benestare...
Il manga di Dragon Ball, l'originale, esiste e quello resterà per sempre. Il resto è superfluo.
Capisco che uno possa aver terminato le proprie idee, ma altri autori più o meno coetanei di Toriyama hanno continuato a sfornare volumi su volumi anche dopo aver realizzato i loro capolavori. Toriyama oltre a qualche character design nulla, solo storielle poco interessanti. Peccato...
Ricordiamo che Toriyama ha 61 anni, non 91!
Toriyama ha fatto due grandi opere, può permettersi di essersi stufato dei ritmi di una serializzazione. Fa uscire storie autoconclusive (che non sono affatto facili anzi, non hai la possibilità di allungare il brodo) fa il character design per Dragon quest ma anche se non facesse nulla tutto il giorno non sarebbe certo da biasimare.
Ricordiamo che un mangaka fa una vita d'inferno. A 61 anni ha tutto il diritto di godersi la vita.
Ma nessuno infatti lo obbligherebbe a pubblicare un capitolo a settimana...ma lui, negli ultimi 20 anni, che ha fatto?
One shot e tanto basta. Il suo l'ha dato, sono passati vent'anni dalla conclusione di Dragon Ball, che ci pensino i giovani a portare avanti i manga.
Tanto basta A TE, ma non a me. Secondo me se si fosse impegnato Toriyama avrebbe potuto tirare fuori almeno un'altra serie non dico capolavoro, ma almeno interessante. Certo che ormai quel che è fatto è fatto, ed il tempo non torna indietro...
Poi se penso che Kentaro Miura a 61 anni starà ancora trafficando con Berserk, e mi viene da piangere!
Perchè Super è opera sua? A me sembra scopiazzato un po' dalle opere dei fan e da Dragon Ball AF...
Poi il manga lo disegna Toyotaro, quindi non credo stia facendo tanto.
Basta a me e basta a lui. Non è che un'opera nasce così, ti alzi un giorno e decidi di scriverti un fumetto di vari numeri. Sia Dragon Ball che Arale sono opere lunghe e dopo tutta quella fatica è più che normale alleggerire il carico di lavoro, soprattutto perché gli anni avanzano ed un bravo autore si rende conto quando ormai il suo tempo è passato. Tenendo pure conto che Toriyama non è mica poi un caso così isolato. Togashi ha fatto Yu Yu Hakusho, Hunter Hunter (inconcluso) e Level E (tre volumi) e basta. Oda ha fatto solo One Piece, Riyoko Ikeda Lady Oscar, La finestra di Orfeo, Caro Fratello e poi la sua assistente l'ha sostituita ai disegni, Inoue Slam Dunk, Real e Vagabond inconclusi entrambi. Alla fine la produzione di un artista è mediamente corta (per le opere lunghe) giusto gli autori agli esordi del media producevano in grande quantità.
e la Takahashi? E le Clamp? E Fujita? E Yuzo Takada? E Go Nagai? E Tezuka? E tutti gli altri mangaka più o meno sconosciuti che sicuramente sto dimenticando?
Almeno con il Super Saiyan 4 si erano un pò impegnati (anche se il risultato faceva un pò pena...)
Meno male che ho anche scritto che gli autori degli esordi del fumetto sono un discorso diverso. Le Clamp? Hanno per caso deciso di variare la loro formula? Sinceramente, dopo X (ed insieme a lui tanti altri incompiuti) e Card Captor Sakura hanno fatto qualcosa di diverso dal riciclare sempre lo stesso tipo di personaggi (se non proprio utilizzare gli stessi).
Intanto senza un briciolo di idee sta portando avanti Dragon Ball Super...
Il ssj4, a parer mio, tutto rosso, tutto nero o tutto castano, sarebbe stato figo.
Bhe si, potrebbe essere un' idea .
Beh, i nuovi talenti possono tranquillamente emergere dopo aver fatto la gavetta su un'opera dal successo sicuro come Dragon Ball. Alla fine non sarebbe diverso dal sistema occidentale con gli esordienti che si fanno le ossa con i personaggi Marvel, Bonelli, Disney etc. prima di esordire con loro opere originali.
Ma quanto pensi che ti costerebbe scrivere anche solo la sceneggiatura di un manga? Una miseria, un giorno a settimana considerando i ritmi di Jump. Mamma mia che sfaticato e allo stesso tempo menefreghista, non gliene frega proprio niente di Dragon ball. Da una parte c'è Anno che "Evangelion è la mia vita", dall'altra questo qui "fatene quello che volete"... miserabile. Mi fa venir voglia di rivendermi tutte le sue opere tranne Dragon ball.
Appunto, dei soldi nulla, ma dell'opera che lo ha portato a essere quello che è dovrebbe importargliene eccome. Un minimo di amor proprio e per la propria storia che ormai è praticamente parte di sè. Io e molti altri mangaka almeno la penseremmo così, a lui non gliene importa nulla a quanto pare.
Non saranno facili. ma neanche belle se d'ora in avanti dobbiamo aspettarci storie del livello (mediocre) di Jaco...
Una miseria scrivendo una MEDIOCRE sceneggiatura. I tempi risicati che ha la produzione giapponese sono il primo dei limiti qualitativi alle loro opere. Filler,filler,filler, perchè secondo te esistono così tanti filler o allungamenti di brodo nei manga?Al di là di spremere un'opera di successo, semplicemente il filler ti da poco da pensare, dandoti più tempo per posticipare la sceneggiatura della trama principale, tutto questo a scapito della qualità.
D'ora in avanti?Quest'uomo ha sessant'anni, è tempo di finirla di aspettarsi qualcosa da lui. Se tira fuori del buono tanto meglio ma ormai sarebbe ora di cercare nuove cose in altri lidi. Il suo l'ha già ampiamente dato.
Alla fine Super mi intrattiene ma sono consapevole che è un prodotto scadente e che non doveva esser mai esistito. Sono dell'idea che un seguito, se non hai delle idee buone, non lo devi fare.
Quando leggo notizie su Dragon Ball mi viene sempre voglia di insultare Toriyama... perchè dai, non puoi essere così meschino. Quest'uomo ha rovinato una delle sue opere migliori per via dei soldi. Davvero complimenti.
Sono d'accordo che bisogna anche lasciare spazio ai nuovi autori giovani, ma per un motivo o per un altro questi meravigliosi nuovi autori di talento, che possano lasciare un segno pari a quello di Toriyama, Shueisha (e probabilmente nessun altro editore) non li ha ancora trovati, a parte Eiichiro Oda (Kubo è già stato dimenticato, Kishimoto lo sarà tra qualche anno quando finiranno tutti gli spin off).
Visto il giro di merchandise impressionante che ancora oggi smuove Dragon Ball, la nuova serie è stata decisamente una scelta azzeccata. Tanto "Dragon Ball", quello delle origini, è già stato "rovinato" (tra virgolette perché comunque rimane un'opera molto bella e godibile, ma non è più quella delle origini) tanti anni fa quando hanno cominciato a comparire i primi caschi di banane, quindi se ora i caschi di banane vengono "rovinati" tingendoli di rosso, rosa o blu non è che cambi tanto.
Per tutti: diamoci un attimo una calmata ed evitiamo di idealizzare le cose, Dragonball è stato scritto quasi capitolo per capitolo, tra un po' neanche Toriyama sapeva che succedeva da lì a tre o 4 capitoli dopo, quindi non c'è nessun intreccio narrativo che può essere scombussolato che rovinerà il manga, per qualsiasi cosa faranno in Super (neanche il GT ha distrutto Dragonball, pensate un po'), quindi a me la sua assenza per i progetti futuri, non spaventa più di tanto, anzi forse qualche buon sceneggiatore può portare qualcosa di nuovo, perché di certo l'unico modo per far morire Dragonball è che muoia commercialmente...
Designer di auto? Che spreco per il mondo dei fumetti...
Gli automobilisti saranno perlomeno contenti
Il brutto è che di solito agli automobilisti non frega chi ha disegnato la livrea della loro auto...
Questo è vero, purtroppo non è una bella cosa
Grossomodo concordo con te
Toriyama è un autore molto autoironico e non s'è mai fatto alcun problema a scherzare sulla sua pigrizia. L'unico motivo per cui ha chiesto di concludere Dragon Ball era proprio non dover sottostare più a quei ritmi di lavoro, per questo scrive la sceneggiatura e i dialoghi del manga di Super, tanto sarà Toyotaro a doverlo disegnare. Ritornando alla battuta -perché tale è-, Toriyama e Toyotaro fanno parte della Dragon Ball Room, lo riporta anche MatanWeb, quindi continuerà comunque a portare idee al franchise e a dire la sua se qualcosa non gli piace -è sempre lo stesso autore che qualche mese fa lamentò pubblicamente della qualità di Super, e a discapito del fatto che Super possa piacere o meno, la qualità è andata innegabilmente migliorando sensibilmente da allora-.
Non capisco perché tanto astio (tutto italiano, perché basta girare in community, forum e fanbase stranieri per leggere che lì la cosa è stata accolta con entusiasmo) comunque nell'accogliere questa notizia: chi non vuole supportare la rinascita di DB può semplicemente ignorarla e pensare che Dragon Ball sia terminato con il manga.
Se fosse almeno fatto bene...ma è una cosa buttata là, tanto per far cassa! E non c'è niente di peggio di un sequel senz'anima, a mio avviso. Dragon Ball GT è una serie penosa, ma almeno ha cercato di rinverdire il mito di Dragon Ball (seguendo strade sbagliate, purtroppo...). Dragon Ball Super invece è la copia della copia della copia di tutto il peggio che c'era nella saga di Majin Bu, in pratica una parodia di Dragon Ball Z che cerca di prendersi sul serio. Un'opera così è chiaro che non può incontrare il favore di chi ha amato il manga ma non troppo la serie tv.
E non dico questo perché sono contrario ai sequel a priori, in fondo mi sto godendo quello di Tiger Mask, mi sono letto Alita Last Order, pure Saint Seiya Next Dimension...
E se uno paragona la qualità di questi sequel a quella di DB Super si renderà conto dell'infimo livello di DB Super, nonostante i sequel citati spesso non siano granchè.
Da fan di Dragon Ball da tanti anni mi sento preso decisamente per il "naso", ecco perché tanto astio!
Non far finta di non capire, ho detto un giorno a settimana per dire, ma potrebbe dedicarcisi con la massima tranquillità prendendosi i giorni della settimana che vuole e facendo un buon lavoro. Può benissimo diluire una giornata lavorativa a ritmi serrati in più giornate prendendosi così tutto il tempo necessario per pensare, e di tempo per cazzeggiare poi ne avanza eccome...
Kotaro, comunque Nekomajin è uno dei suoi volumi autoconclusivi che preferisco. Quelli che mi sono piaciuti poco sono Kajika e Jaco.
A me piace Cowa, è molto carino e ha una bella storia.
Diluire la giornata lavorativa? In Giappone? Sì certo. Claudio Chiaverotti (uno che, per sua ammissione ammettere di essere uno sceneggiatore molto più veloce della media) ci mette tre giorni per sceneggiare quaranta pagine di una storia finita. I giapponesi fanno uscire capitoli di 15/20 pagine settimanali ma una parte corposa di storia la devono avere (per evitare plot hole etc.) dunque mettiamo che siano superveloci ed in tre giorni c'è la sceneggiatura fatta e finita. Per il primo capitolo rimango tre giorni (ovviamente il settimo giorno si consegna) dedicati al disegno di una quindicina di pagine. Ovviamente tutto ciò è impossibile e allora vai di allungamento di brodo e filler come se non ci fosse un domani. Strano che Toriyama una volta avuto successo (e fatto due serie di tutto rispetto) abbia preferito dedicarsi ad altro. Avrebbe potuto spendere il suo tempo scrivendo una sceneggiatura (a parte che l'ha fatto per le sue storie brevi) peccato che una serie lunga giocoforza verrà rimaneggiata nel tempo e lo sforzo del disegno rimane sempre. Ripeto, lui ha ampiamente dato, cercate in altri lidi delle buone serie.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.