Una piccola nota sulla morte avvenuta ieri, di Joseph Barbera. La notizia è stata diffusa nella mattinata di ieri dall'agenzia Reuters e ripresa da gran parte dei media nazionali, malgrado lo sciopero dei giornalisti.

Joseph Barbera, è stato una leggenda vivente del mondo del cartoon mondiale, non solo per i cento personaggi di cui è stato creatore con Hanna, realizzando un mondo fantastisco che ha accompagnato l'infanzia e la gioventù di intere generazioni, in tutto il pianeta, ma anche perchè il duo Hanna&Barbera creò, alla fine degli anni 50, in un momento di crisi del mondo dell'animazione, una vera e propria rivoluzione, tecnica e concettuale.
Un vero nuovo modo di intendere l'animazione, letteralmente salvandola come racconta Luca Raffaelli nel suo "le Anime Disegnate (recentemente ristampato dalle Edizioni Minimum Fax) a pagina 146 e seguenti, a proposito della creazione di Tom & Jerry, riassumo: nel 1957 quando la MGM, a causa dei costi, licenziò in tronco l'intero reparto animazione, nel quale i due lavoravano e per il quale avevano ottenuto strepitosi successi grazie a Tom & Jerry (sette Oscar e sei nomination dal 1940 al 1957), Hanna e Barbera ripresero in mano la loro creazioni e realizzarono una vera e propria rivoluzione tecnica. Riutilizzarono la tecnica della limited edition (con la quale avevano presentato, negli anni '40, il duo di Tom & Jerry) abbassando il numero dei disegni necessari alla creazione di un cortometraggio, dagli usuali 20 mila 30 mila disegni per un filmato di Tom & Jerry di sette minuti, con costi che andavano (negli anni 50, sui 45-65 mila dollari) a i 3000 disegni per un filmato di 5 minuti, con una drastica riduzione e dei tempi di produzione e, soprattutto, dei costi di produzione. Questo consentì loro di entrare, a vele spiegate, in quello che era stata lo strumento che aveva distrutto l'animazione cinematografica - Disney a parte - e che diventò anche la via di uscita, di salvezza dell'animazione: la Telvisione. Avida di nuovi programmi, ma avara di risorse... e vi rimando all'opera di Raffaelli che, con penna assolutamente migliore della mia, descrive anche la rivoluzione concettuale che Hanna & Barbera realizzarono nella gestione dei personaggi.

Furono gli unici a pensare ed a realizzare questa soluzione nel lontano 1957...

Hannà è partito alla fine del millennio, Barbera lo ha raggiunto ieri... le loro età non importano, si vorrebbe che alcuni uomini mai andassero via, ma ognuno di noi ha un tempo per riposare.

Scusate le molte parole, forse sembrano anche aride, ma sono sentite.

Niente lacrime. Memoria dei mille sorrisi che ci ha, ci hanno regalato.

Arrivederci e grazie di tutto, Hanna & Barbera

----

Incollo anche una nota scritta da Gen

Chi di noi almeno una volta nella vita ha visto anche solo qualche minuto di Tom & Jerry? Credo proprio tutti. Colui che insieme a William Hanna ha creato tra i più memorabili personaggi della storia dell'animazione, si è spento all'età di 95 anni.

Quella di Barbera purtroppo è solo l'ultima di una serie di lutti che negli ultimi anni hanno colpito il mondo dei fumetti e dell'animazione, tra cui proprio William Hanna storico amico di Barbera, e due nomi illustri del panorama giapponese come Mitsuteru Yokoyama e Ken Ishikawa.

Vi saluto fantastici autori, grazie per averci fatto sognare.