Miura preannuncia la conclusione di Berserk?
1 febbraio 2007 – Dal sito Anime News Service arrivano interessanti notizie su uno dei maggiori successi editoriali in Giappone e Italia.
In alcune sue note presenti in quasi tutti i capitoli del manga serializzato su Young Animal, l’autore di Berserk, Kentaro Miura, spesso allude alle sue vicende personali e alla lavorazione del fumetto.
In una delle ultime uscite, l’autore ha spiegato il motivo di più di tre mesi di ritardo nella serializzazione del suo manga, ritardo che forse ha ispirato la bufala, apparsa su un sito spagnolo, secondo cui il mangaka versava in gravi condizioni di salute, colpito da infarto.
Alla fine del 2006, Miura aveva avvertito i suoi lettori che il manga, almeno per un po’, sarebbe andato avanti a cadenza irregolare, perché doveva realizzare delle tavole molto impegnative, che prevedevano la battaglia di un grande esercito di più di 1000 soldati.
Dopo il ritorno su rivista poche settimane fa, Miura ha confermato che la pausa era dovuta proprio alla difficoltà di disegnare quelle scene di battaglia: ha voluto disegnare a mano tutti i soldati, uno per uno, senza usare trucchi digitali!
Già nel 2006, correva voce online, attraverso notizie diffuse da siti giapponesi, che la serie sarebbe giunta presto al gran finale. Quelle convinzioni (fraintese?) apparentemente erano partite da un'altra di quelle famose note di Miura, che scriveva: “Infine 30 volumi. In un primo tempo, però, avevo intenzione di finirlo nel giro di 2-3 volumi".
Sul numero 60 del fumetto, pubblicato in Italia da Planet Manga a novembre 2006, la frase finale di Gianluca Bevere, che cura l’angolo della posta “Mondo Oscuro”, suona praticamente certa:
“Lo scoprirete nel gran finale, che ci attende fra quattordici numeri”.
1 febbraio 2007 – Dal sito Anime News Service arrivano interessanti notizie su uno dei maggiori successi editoriali in Giappone e Italia.
In alcune sue note presenti in quasi tutti i capitoli del manga serializzato su Young Animal, l’autore di Berserk, Kentaro Miura, spesso allude alle sue vicende personali e alla lavorazione del fumetto.
In una delle ultime uscite, l’autore ha spiegato il motivo di più di tre mesi di ritardo nella serializzazione del suo manga, ritardo che forse ha ispirato la bufala, apparsa su un sito spagnolo, secondo cui il mangaka versava in gravi condizioni di salute, colpito da infarto.
Alla fine del 2006, Miura aveva avvertito i suoi lettori che il manga, almeno per un po’, sarebbe andato avanti a cadenza irregolare, perché doveva realizzare delle tavole molto impegnative, che prevedevano la battaglia di un grande esercito di più di 1000 soldati.
Dopo il ritorno su rivista poche settimane fa, Miura ha confermato che la pausa era dovuta proprio alla difficoltà di disegnare quelle scene di battaglia: ha voluto disegnare a mano tutti i soldati, uno per uno, senza usare trucchi digitali!
Già nel 2006, correva voce online, attraverso notizie diffuse da siti giapponesi, che la serie sarebbe giunta presto al gran finale. Quelle convinzioni (fraintese?) apparentemente erano partite da un'altra di quelle famose note di Miura, che scriveva: “Infine 30 volumi. In un primo tempo, però, avevo intenzione di finirlo nel giro di 2-3 volumi".
Sul numero 60 del fumetto, pubblicato in Italia da Planet Manga a novembre 2006, la frase finale di Gianluca Bevere, che cura l’angolo della posta “Mondo Oscuro”, suona praticamente certa:
“Lo scoprirete nel gran finale, che ci attende fra quattordici numeri”.
Temo di non aver capito...
Quindi, dov'è che miura preannuncerebbe la fine di berserk?
se andate su anime news service, vedrete che il titolo della news è "Miura spiega il perchè del recente stop di berserk"
ps: ma a quando il nuovo collection?
Che il curatore della posta di Berserk scherzi spesso prendendo in giro i lettori è vero, ma è vero anche che -almeno finora- le sue sparate ironiche sono sempre state riconoscibilissime. Giudicate voi:
-lettore: "Secondo te, dopo la reincarnazione, Grifis è diventato a tutti gli effetti mortale? Cioè, potrebbe essere abbattuto dalla mitica Ammazzadraghi?".
-risposta: "E' una considerazione che potrebbe risolvere l'annosa questione sul confronto finale fra Gatsu e Grifis. Se si è sempre ipotizzato che il Guerriero Nero per poter battere il suo arcinemico dovesse ottenere un qualche potere ultraterreno, non si è mai immaginato l'opposto, cioè che Grifis potesse perdere parte della sua forza. Il Falco Bianco, dopo essere rinato, ha solo cambiato aspetto o la sua metamorfosi umana è anche indice di mortalità? Ha pagato un prezzo per tornare nel mondo reale o si è trattato di un semplice passaggio? Lo scoprirete nel gran finale, che ci attende fra quattordici numeri".
In questa dichiarazione di Bevere, fatta in chiusura del 60° volumetto italiano, non c'è neppure un filo di sarcasmo, e non si tratta di prevedere il futuro, ma è chiaro che sa ciò che dice (se non lo sanno i curatori di un'edizione cosa stanno pubblicando, essendo in contatto con autori e editori originali, chi lo dovrebbe sapere?). E il primo aprile era ancora lontano.
Se si deve prendere come uno scherzo una frase tanto precisa, aggiungi pure un punto esclamativo al titolo di questa news, e considera pure questa uno scherzo, mago nero!
La nota di Miura, forse anche perché estrapolata dal conteso originale, infatti, è proprio poco chiara, e non si capisce se si riferisca alla serie completa, progettata entro una trentina di volumi (e in tal caso siamo molto vicini!), o se ad una sottosaga che doveva essere conclusa in 2-3 volumi. Anche credere che i 2-3 volumi cui si riferisce fossero quelli previsti per l'intera serie, quindi una miniserie in origine, mi sembra abbastanza improbabile, ma tutto può essere, dopotutto non siamo nella testa dell'autore.
Poi, per quanto mi riguarda, al contrario di Domenico, spero che veramente presto l'autore si decida a terminare il suo manga, perché è già stato annacquato troppo. E lo dico da fan di Berserk, perché non vorrei che quel capolavoro che era in origine sia rovinato più di quanto non sia già stato fatto.
io cmq quella risposta di bevere l'ho interpretata così: parte serio con diverse ipotesi e poi conclude con una stupidaggine (perchè se ci fai caso, quella è anche la frase che conclude l'angolo della posta di quel numero e quale modo migliore di concludere se non con una ca**ata? XD)
che poi, nell'incipit della posta bevere si domanda se tra dieci anni berserk sarà ancora con noi (e non mi è parso per nulla sarcastico, forse un pò sognatore, ma cmq serio)
Io non credo proprio che Miura in questo momento abbia in mente un finale, e se anche l'avesse, non penso che sia così sicuro di concludere il suo berserk in un numero preciso che sarebbe il volume 37 (74 sottilette italiane)
Hai perfettamente ragione sul fatto che l'affermazione di Bevere è precisa, ma anche i suoi scherzi erano sempre precisi! Tant'è che moltissimi lettori credevano alle sue parole, anche alle più assurde (un esempio sono le sue affermazioni sull'adattamento italiano dell'anime quando ancora doveva essere trasmesso. Valanghe di lettere serie che chidevano com'era possibile una cosa del genere.)
La frase di Miura secondo me è riferita all'idea iniziale di berserk, cioè ancora prima di iniziare a disegnarla, quando buttava giù le idee. Io la tradurrei così: "Siamo arrivati al volume 30, e pensare che all'inizio credevo di concludere la storia in 2-3 volumi"
Concludo dicendo che proprio perchè quell'affermazione è talmente precisa e messa alla fine della rubrica della posta tanto da sembrare un pò buttata lì, che secondo me è una balla. Poi, se non è così, sarò felicissimo di essere smentito perchè effettivamente si è un pò annacquato (ma almeno al 2009 secondo me ci arriviamo, così festeggia 20 anni di pubblicazione! XDDDDDD)
A onor del vero, secondo me un altro grande problema, che non ci permette di goderci appieno la storia, è la pubblicazione con il contagocce, e su questo ahimè non possiamo farci niente. Dovremmo ovviare accumulando tre-quattro numeri per poi leggerli successivamente, ma chi è che resiste alla tentazione di leggere il numero appena uscito?
E' bene quindi chiudere con Berserk, e dedicarsi a un nuovo manga, possibilmente più breve.
L'idea e l'inizio era ottimo, peccato che poi il successo abbia fatto, secondo me, declinare e allungare troppo Berserk
Era il mio manga preferito un tempo, e ora quando finisco di leggere i nuovi numeri ho sempre il muso lungo :-/
Aveva ben altro, profondità e personaggi davvero belli. PErsonaggi che non ritengo siano stati rimpiazzati adeguatamente, e la trama si sia un po' persa per strada, con diversi passaggio morti e secondo me poco utili, filler, direi.
Sono stati introdotti elementi un po' troppo forzati, che forse si', rendono Gatsu più umano e vulnerabile, ma gli fanno perdere dal mio punto di vista un po' di fascino.
E non nego che gli interrogativi di fondo, che hai ben esposto, non rimangano, ma mi intrigano sempre meno.
In pratica, la sta tirando troppo per le lunghe, avrebbe pututo essere altrettanto efficace elimimando molte parti, ma si è lasciato sedurre dal successo da come la vedo io.
Pertanto, spero che Berserk finisca presto.
Comunque sia non è l'unica opera, che raggiunto il successo, inizia ad allungarsi oltre quanto avrei gradito.
1) dover aspettare tre mesi per un numero esiguo di pagine che a quel punto si divorano senza tanti complimenti.
Teoria questa suffragata anche dal fatto che molti che stanno seguendo direttamente la Maximun non riscontrano finora nessun calo. E l'eclissi è passata da un po'...
2) vedere che un'opera creduta per pochi intimi intenditori ha raggiunto il successo, non so perché, ma infastidisce i più..
Questo fenomeno onestamente non saprei come spiegarlo dato che esistono fumetti che hanno subito maggiormente il successo ma continuano ad essere idolatrati.
Io personalmente credo che Berserk non abbia subito questa flessione che (quasi) tutti sbandierano. Certo, avendo avuto successo il suo autore si è permesso alcune parentesi (a mio avviso ottime) che altrimenti avrebbero forse trovato spazio in altre opere ma onestamente preferisco così che il dover chiudere i battenti in fretta e furia per mancanza di vendite (vedi Zero one...).
Per cui se Miura la sta tirando per le lunghe, cavolo!, ci sa fare il ragazzo.
Naturalmente ach'io spero che prima o poi Berserk finisca ma non certo perché ormai moribondo.
P.S. comunque arrivato dove è arrivato credo che almeno altri 6 o 7 (per non dire 8 o 9) volumi originali saranno necessari per concludere la vicenda.
ciao cviao
Gran fan di Berserk sta cippa!!!
comqunue GRANDISSIMO KENTARO sei un genio!
Io adoro quell'uomo e se ha davvero disegnato una cosa del genere, forse chi ha detto che si è un pò stufato o ha perso l'ispirazione dovrebbe ricredersi.
Credo che l'attesa per un vero appassionato sia snervante e che lascia un senso di amarezza profonda nel divorare in pochi minuti una cosa che hai aspettato per mesi e attenderne altri per conoscerne il seguito... ti fa impazzire.
Io credo sia vero che presto vedremo la fine del conflitto tra Grifis e Gatsu, non perchè me lo auguro certo, ma perchè così deve essere. Ma berserk non si è mai trascinato e non è mai stato forzato, si è evoluto. Se vi siete mai chiesti durante la lettura "perchè" scoprirete che l'autore vi ha SEMPRE in qualche modo risposto, allungando la storia, aggiungendo personaggi e scontri, mostrando il mondo completamente in tutti i suoi lati, l'inquisizione, la nobiltà, la guerra, la magia, l'inferno.
Penso che Kentaro Miura non sia privo di idee o di voglia e che in qualche modo tutto ciò che fa si riconduce inevitabilmente a qualcosa per rendere la sua opera completa. Sono sicuro che la lunga attesa valga tutto il piacere di leggere il fumetto più bello mai disegnato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.